Functional, spegnere e riavviare OS X direttamente dal Dock

Chi tra voi lettori di Geekissimo è solito servirsi di un Mac lo sa bene: Il Dock di OS X permette di accedere rapidamente alle applicazioni, alle risorse e alle directry maggiormente impiegate.

Il Dock, quindi, è altamente personalizzabile in base a quelle che sono le diverse esigenze di ciascun utente ma, purtroppo, non risulta disponibile alcuna apposita opzione mediante cui aggiungere scorciatoie per effettuare operazioni come, ad esempio, il log ount e lo spegnimento del computer.

Per poter ovviare alla situazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di Functional, una recente ed interessante applicazione gratuita che di sicuro saprà fare la gioia di molti lettori.

Obscurity, nascondere file su Mac in un’app mascherata da cartella

Più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di appositi tool grazie ai quali preservare l’accesso a specifici file e cartelle su Windows onde evitare che eventuali utenti malintenzionati o, molto più semplicemente, poco discreti possano metter mano a file e dati di una certa rilevanza.

Avere a portata di mano risorse di questo tipo può infatti rivelarsi molto utile in tutti quei casi in cui ci si ritrovi a dover condividere la propria postazione multimediale anche con altri utenti.

Oltre che su OS Windows l’utilizzo di risorse di questo tipo potrebbe rivelarsi particolarmente interessante anche su Mac.

In tal caso, di risorse gratuite, perfettamente funzionanti ed adibite allo scopo in questione ce ne sono sicuramente molte meno e Obscurity è una di queste.

Obscurity, infatti, è un piccolo e praticissimo programmino totalmente gratuito utilizzabile su Mac OS X che, una volta in uso, permette di nascondere i propri file agli occhi altrui creando cartelle in apparenza vuote facendo doppio click su di esse o selezionando il comando Apri dal menu accessibile previo click destro del mouse.

Disk Scope, analizzare l’hard disk del Mac ed ottimizzarne l’utilizzo

Con il passare del tempo e, sopratutto, utilizzando continuamente la propria postazione multimediale lo spazio disponibile sull’hard disk tende sempre più a diminuire, un problema questo con il quale molti tra voi lettori si saranno spesso ritrovati a dover fare i conti.

Nel caso in cui il sistema operativo utilizzato sia Windows è possibile ricorrere all’utilizzo di una delle tante ed apposite risorse proposte in svariate occasioni qui su Geekissimo e grazie alle quali analizzare ed ottimizzare la gestione dello spazio libero e di quello occupato sul disco rigido.

Qualora però il computer in uso sia un Mac quale strumento sarà necessario impiegare? La risposta è molto semplice: Disk Scope.

Si tratta di una nuova ed interessante applicazione gratuita che, appunto, una volta in uso entrerà in azione effettuando la scansione dell’intero disco rigido del Mac e mostrando quindi lo spazio impiegato, sia graficamente sia numericamente, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio presente all’inizio di questo post.

DataLocker, criptare e decriptare i propri file in Dropbox

I servizi di cloud storage sono diventati, già da diverso tempo a questa parte, estremamente popolari tra la vasta utenza, sopratutto grazie alla loro estrema semplicità di utilizzo.

Purtroppo, però, quando si parla di servizi di cloud storage e, nello specifico, di Dropbox, appare inevitabile dover discutere anche del problema sicurezza e, per essere più precisi, di tutte le varie ed eventuali problematiche che potrebbero essere legate alla privacy degli utenti interessati.

Tenendo conto di ciò va quindi a rivelarsi particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di un’apposita risorsa mediante cui crittografare i propri dati impedendo quindi ad altri eventuali utenti che, in un modo o nell’altro vi hanno effettuato l’accesso, di visualizarli.

In tal senso una risorsa quale DataLocker potrebbe senz’altro rivelarsi un ottimo strumento al quale attingere.

MU Player, guardare in streaming e direttamente dal desktop i filmati presenti su Megaupload

Se siete soliti utilizzare Megaupload come risorsa alla quale attingere al fine di poter effettuare il download di tutti i vari ed eventuali contenuti video d’interesse allora, quest’oggi, sarete sicuramente più che felici di fare la conoscenza di MU Player, un valido strumento che contribuirà notevolmente a semplificare e velocizzare l’esecuzione della procedura in questione.

MU Player, infatti, è un’applicazione completamente gratuita, di natura open source ed utilizzabile senza alcun problema sui sistemi operativi Windows (XP, Vista e 7) che, sostanzialmente, consente di visualizzare i filmati presenti su Megaupload senza però doverne effettuare il download sulla postazione multimediale in uso offrendo inoltre l’opportunità di recuperare eventuali sottotitoli, informazioni correlate e locandine.

Il funzionamento di MU Player, però, non risulta a sé stante ma per poter guardare i filmati presenti su Megaupload sarà necessario utilizzare un player esterno avendo l’opportunità di scegliere tra VLC media player o GOM Player.

Pokki, accedere alle risorse online maggiormente utilizzate direttamente dalla taskbar di Seven

Chi, spesso e volentieri, utilizza servizi ed applicazioni online di vario genere, e, al contempo, è solito agire da un OS Windows, sarà sicuramente felice di fare la conoscenza di nuovo strumento tutto dedicato alle web app, a Seven ed alla sua fantastica taskbar.

Si tratta, per l’appunto, di Pokki, un applicativo gratuito che, rispondendo alle sopracitate caratteristiche, andrà ad aggiungere alla barra delle applicazioni di Windows 7 apposite icone mediante cui accedere in un sol click ad 8 (per il momento…) tra le risorse online maggiormente utilizzate quali, nello specifico, Gmail, Facebook e Twitter (mediante Tweeki) ma anche LivingSocial, Groupie, Headlines (un lettore di feed-RSS), Wall Street e eBay.

Cliccando poi sull’icona corrispondente al servizio desiderato andrà ad aprirsi un’apposita finestra (attenzione: non quella del browser web!) che ne consentirà l’accesso.

Il risultato finale che è possibile ottenere, per intenderci, sarà analogo a quanto illustrato nellos creenshot d’esempio.

Batckup Firefox, eseguire il backup di tutti i profili di Firefox agendo dal prompt dei comandi

Gli assidui utilizzatori di Firefox e, ancor più nello specifico, coloro che si servono del browser web in questione come strumento predefinito per la navigazione online dal proprio PC, troveranno senz’altro molto utile sfruttare appositi strumenti grazie ai quali, di tanto in tanto, eseguire un backup dei preferiti, delle password e degli add-on installati.

L’esecuzione di una procedura di questo tipo va a rivelarsi particolarmente comoda quando, ad esempio, risulti necessario intervenire sulla postazione multimediale in uso eseguendo un processo di formattazione ma, ovviamente, non si è però intenzionati a perdere i propri dati, senza contare poi che Firefox, così come qualsiasi altro browser web, potrebbe andare incontro ad eventuali e fastidiosi crash causando quindi la perdita dei propri dati.

Caldera, un’applicazione Adobe Air per rinominare e ridimensionare le immagini in batch

Se siete alla ricerca di una nuova e valida risorsa mediante cui operare su foto ed immagini rinominandole ed eseguendo operazioni di ridimensionamento allora, cari lettori di Geekissimo, sicuramente sarete ben lieti di fare la conoscenza di un applicativo quale Caldera.

Si tratta infatti di un software utilizzabile in modo completamente gratuito, interamente basato su Adobe Air, multipiattaforma, di conseguenza utilizzabile senza alcun problema su sistemi operativi Windows, Mac e Linux ed anche abbastanza leggero che consente di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato, ovvero rinominare e ridimensionare immagini, permettendo, tra le altre cose, di operare su di esse anche in batch.

Horloger, il bellissimo orologio in stile HTC per Vista e Seven è ora disponibile in versione finale!

Ricordate quando, non molto tempo addietro, qui su Geekissimo, avevamo dato uno sguardo ad Horloger? Qualora la risposta fosse “si” allora, di certo, sarete ben lieti di correre a leggere immediatamente il terzo capoverso, in caso di risposta negativa, invece, niente paura… è in arrivo una rapida panoramica.

Horloger, per la gioia di tutti gli amanti dei gadget da desktop, altro non è che un bellissimo orologio in pieno stile HTC, scaricabile ed utilizzabile in modo del tutto gratuito, interamente dedicato a Windows Vista e 7 ed altamente personalizzabile che, qualora in uso, oltre che adempire in maniera impeccabile alla funzionalità alla quale è preposto, va inevitabilmente ad aggiungere “un tocco in più” alla propria scrivania virtuale.

L’accattivante gadget in questione, al momento della sua comparsa in rete avvenuta da poco più di un mese, risultava però disponibile solo ed esclusivamente sotto forma di beta, soltanto da alcune ore, invece, lo sviluppatore di Horloger ne ha rilasciato la versione fiale (la 1.0), quindi non soltanto ben più stabile della precedente ma anche ricca di ulteriori ed interessanti features!

i7FormGlass, inserire utili collegamenti (e non solo) in stile Aero direttamente sul proprio desktop

Tutti coloro che operano continuamente al PC e necessitano di avere sempre e comunque a portata di mano le risorse di maggiore utilizzo di certo avranno trovato particolarmente utile ricorrere all’impiego di appositi stratagemmi e strumenti mediante cui accedervi in maniera immediata, come nel caso dei launcher da desktop.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, considerando anche il clima domenicale e, magari, qualche minuto in più a disposizione da dedicare all’ordine ed alla personalizzazione della propria postazione multimediale, diamo uno sguardo ad una nuova utility ideata proprio al fine di far fronte ad una necessità quale quella precedentemente accennata e, al tempo stesso, anche piuttosto accattivante andando dunque a rendere il proprio desktop ancor più bello di quanto già non possa esserlo.

Horloger, un altro bellissimo orologio in stile HTC per Windows Vista e 7

Qualche mese fa, come di certo alcuni di voi lettori di Geekissimo ben ricorderanno, avevamo dato un’occhiata ad un utile ed affascinante gadget tutto dedicato agli OS Windows che, riprendendo le linee dell’interfaccia dei dispositivi HTC, consentiva di aggiungere al proprio desktop un bellissimo orologio corredato con tanto di meteo.

A tal proposito, quest’oggi, per la gioia di coloro che hanno apprezzato la risorsa in questione o che, magari, ne hanno gradito il design e le funzioni ma poi, per un motivo o per un altro, hanno preferito non servirsene stabilmente, prestiamo attenzione ad Horloger, un altro orologio in pieno stile HTC ma ancor più personalizzabile.

Webreader, bellissimo lettore di feed-RSS sviluppato in Adobe Air e basato su Google Reader

Per seguire tutte le varie ed eventuali news d’interesse reperibili online, generalmente, si è soliti servirsi dei feed-RSS e dei relativi lettori tra cui, in primis, spicca Google Reader.

Tuttavia, nonostante le valide funzionalità offerte e la pratica interfaccia, Google Reader potrebbe però non riuscire a soddisfare le aspettative di tutti gli utenti o, ancor meglio, questi ultimi potrebbero preferire un qualche strumento analogo, e magari con qualche funzione in più, da impiegare direttamente dal proprio desktop.

In tal caso, allora, si potrebbe considerare l’idea di utilizzare una risorsa quale Webreader.

Si tratta infatti di un valido applicativo da desktop sviluppato in Adobe Air ed utilizzabile su OS Windows, Mac e Linux che, in modo totalmente gratuito, consente di tenere traccia di tutti i feed-RSS presenti in Google Reader e, successivamente, di aggiungerne di nuovi, presentando però alcune interessanti caratteristiche extra che, di certo, buona parte di voi lettori di Geekissimo saprà ben apprezzare.

Send To Other Location, inviare file in una qualsiasi posizione di Windows mediante l’aggiunta di un’unica voce al menu contestuale

Personalizzare il menu contestuale di Windows e, in particolare, tutto quanto visualizzabile al passaggio del mouse sulla voce Invia a, costituisce un fattore di straordinaria importanza al fine velocizzare l’utilizzo dell’intero OS e, ovviamente, renderlo ben più congeniale a quelle che sono le esigenze di ogni singolo utente.

Operazioni di questo tipo, purtroppo, non risultano però attuabili di default, a patto che non si abbia voglia di smanettare tra i settaggi di Windows, per cui, onde evitare di incappare in procedure copiose e problematiche, qui su Geekissimo, più e più volte, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo ad apposite risorse mediante cui apportare tale tipo di modifiche.

Tuttavia, nonostante il vasto assortimento di strumenti proposti sino ad ora, nessuno di essi consente però di inviare facilmente e, sopratutto, rapidamente, un dato file ad una specifica cartella del sistema, cosa che, invece, permette di fare Send To Other Location.

ClearLock, bloccare l’accesso a Windows Vista e 7 utilizzando uno sfondo trasparente

Ogni qual volta risulta necessario allontanarsi dal proprio PC per un certo periodo di tempo, a meno che non ci si ritrovi ad operare in un ambiente affidabile, adottare apposite misure di sicurezza costituisce un fattore di fondamentale importanza al fine di evitare che possibili operazioni in corso possano essere compromesse e che vari ed eventuali dati sensibili possano essere soggetti alla vista di occhi indiscreti.

In situazioni di questo tipo, di consueto, utilizzare il blocco computer offerto di default dall’OS risulta senz’altro un valida soluzione ma, a seconda delle diverse esigenze e, perchè no, anche del gusto personale, alcuni utenti potrebbero non essere soddisfatti dai classici sistemi andando quindi alla ricerca di un qualcosa di innovativo ma, al tempo stesso, efficace come nel caso di ClearLock.

Si tratta infatti di una risorsa gratuita e specifica per Windows Vista e 7 che, seguendo la scia dei più recenti dispositivi mobili, una volta entrata in azione bloccherà l’accesso al proprio PC impostando uno sfondo trasparente mediante cui sarà possibile visualizzare tutto quanto presente sul proprio desktop impedendone però qualsiasi tipo di modifica se non previo inserimento dell’apposita password così com’è anche possibile notare dando un’occhiata all’immagine d’esempio.