Filefly, ovvero come trasformare Facebook in un servizio di file sharing

Gli utilizzatori di Facebook lo sanno bene: il noto social network in blu consente di condividere in modo semplice ed immediato considerazioni, foto, immagini e video ma, purtroppo, per quanto concerne qualsiasi altra tipologia di file, non viene offerta alcuna opzione!

Considerando l’ampia diffusione di Facebook, il suo utilizzo potrebbe rivelarsi ancor più utile qualora permettesse, appunto, di condividere anche altre tipologie di file fungendo quindi da vero e proprio servizio di file sharing.

Tale opzione che, di default, così come appena accennato, non risulta disponibile, può però essere facilmente implementata servendosi di un utile ed apposita risorsa quale Filefly.

Ma di che cosa si tratta? Semplicissimo: di un’applicazione accessibile da Facebook che, in maniera del tutto gratuita, consentirà di archiviare e condividere file sul rinomato social network così come se si trattasse di un qualsiasi altro servizio adibito, appunto, a tal scopo.

USBFlashCopy, backup automatici della nostra PenDrive

Se c’è una cosa di cui tutti noi abbiamo bisogno e penso per noi geek indispensabile, sono proprio le PenDrive. Alzi la mani chi ancora non ne ha una. Sono utilissime, di piccole dimensioni e grandi capacità. C’è chi la utilizza per salvare i propri documenti, chi per avere sempre a disposizione applicazioni portatili o magari files multimediali, e chi più smanettone ha sopra installato il suo sistema operativo preferito. Non c’è che dire, sono utili e basta; ma il problema sorge quando diventano “molto utili”, nel senso che può capitare di avere documenti molto importanti sulla PenDrive senza una copia sul PC e c’è sempre il rischio di perderli. Per questo è importante anche effettuare ogni tanto un BackUp della nostra PenDrive.

Se vi scocciate di effettuare un copia ed incolla ogni volta che aggiungete dei nuovi files, ecco che ci viene in aiuto un software studiato apposta per il BackUp automatico di Penne USB (o meglio dischi rimovibili). Si tratta di USBFlashCopy, una applicazione che intercetta un qualsiasi disco USB che colleghiamo al PC e ci consente di effettuare un suo BackUp su una cartella del nostro Hard Disk.

Cryogenic FileSplitter, dividere e unire file con un semplice drag and drop

Molte volte si ha la necessità di dividere un file in più parti per condividerlo OnLine, per passarlo ad un nostro amico, per metterlo su piu DVD e per tanti altri motivi. Molti sono i software che ci vengono in aiuto e qui su geekissimo ne abbiamo discusso davvero tanto.

Oggi vediamo un’altro di questi software che ci permette di dividere un files con un semplice drag and drop. Si tratta di Cryogenic FileSplitter, una semplice applicazione per windows scritta in C # con cui è possibile dividere file di grandi dimensioni in più pezzi per condividerli faciilmente.

System Silencer, potenziare il sistema di risparmio energetico di windows

Molte volte capita di lasciare il PC acceso e non utilizzarlo per un determinato periodo ti tempo. Proprio per questo in diversi sistemi operativi sono stati introdotti screen saver, e sistemi di risparmio energia che ci permettono di mandare il PC in standby dopo un determinato periodo di tempo. Ma le opzioni di questi sistemi di risparmio energia sono limitate, anche nell’ultimo windows 7 ci è possibile decidere solo dopo quando tempo spegnere il monitor, diminuire la luminosità spegnere il PC. Vediamo come è possibile “potenziare” questo sistema di risparmio energetico grazie ad una applicazione.

Si tratta di System Silencer, un software studiato per windows, che ci permette di eseguire alcune operazioni quando il computer resta per lungo tempo inattivo.

Visualizzare la posizione geografica dei propri amici su Facebook utilizzando Bing Maps

Qualche giorno fa, qui su Geekissimo, avevamo dato un occhiata ad un interessante applicazione utilizzabile mediante Bing Maps mediante cui restare aggiornati circa tutte le ultime info relative ai Mondiali di Calcio 2010 in modo interessante ed alternativo.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo però uno sguardo ad un servizio che, sempre basandosi sul servizio di mappe offerto dalla nota azienda di casa Redmond, consente però vi visualizzare e, di conseguenza, localizzare, tutti quelli che sono i propri amici di Facebook.

Il servizio, denominato Bing Maps My Friends, infatti, previa autorizzazione d’accesso al proprio profilo di Facebook da parte dell’utente, consente di elaborare i dati relativi ai propri amici, andando dunque a collocare, mediante apposite miniature, ciascuno di essi direttamente sulla mappa visualizzata, così com’è possibile notare dando uno sguardo all’immagine illustrativa.

SndVolPlus, disattivare il volume di windows 7 con un click

Capita molte volte di dover spegnere le casse acustiche perché qualcuno sta dormendo, oppure perché navigando in internet partono delle musiche di sottofondo altissime senza darci la possibilità di bloccarle, oppure perche stiamo giocando con il nostro videogioco preferito e non vogliamo essere distratti dalla musica. Si, ma se le nostre casse non hanno un pulsante per l’accensione o come nel mio caso sono integrate nel monitor? La soluzione è certamente quella di abbassare il volume sul mixer di windows, oppure cliccare su disattiva audio Altoparlanti.

Ma se ve ne siete accorti in windows 7 per disattivare il volume è necessario prima cliccare sull’altoparlante in basso a destra e poi sul secondo altoparlante che appare sotto il mixer. Oggi vediamo un semplice programmino che ci dà la possibilità di disattivare il volume del nostro sistema, cliccando direttamente sull’altoparlante nella barra delle applicazioni il suo nome è SndVolPlus.

Timeshot, ovvero come dipingere utilizzando immagini e fotografie

Se amate destreggiarvi nell’arte della fotografia e, ancor di più nello specifico, trovate divertente modificare al PC i vostri scatti o un qualsiasi altro tipo d’immagine, allora, molto probabilmente, è il caso di dare uno sguardo ad una nuova ed interessante applicazione appositamente preposta a tale scopo che, considerando le sue caratteristiche, va a rivelarsi decisamente fuori dal comune.

Strutturata in Java e presentandosi come una risorsa accessibile in modo gratuito, Timeshot, questo lo strumento in questione, va a configurarsi come un applicativo innovativo che, sena girarci tropo attorno, consente di realizzare meravigliose immagini al PC ricorrendo all’ausilio di ulteriori immagini.

Detto in altri termini, si tratta di un apposito strumento in grado di combinare insieme due o più foto creando effetti decisamente accattivanti e realistici così come se si trattasse di un’unica immagine, il tutto in modo tanto semplice quanto veloce.

App Garden, Flickr propone al pubblico la raccolta delle applicazioni che sfruttano le sue API

2009-11-05_112645

Chi bazzica lungo la rete, di certo avrà avuto modo di notare come le applicazioni per una migliore gestione di Flickr e delle sue funzioni siano aumentate giorno dopo giorno, al fine di sfruttare al meglio ciò che il network di condivisione fotografica offre ai propri utenti.

Con il passare del tempo, le applicazioni, di terze parti o meno, che utilizzano le API di Flickr sono divenute talmente tante che, poter avere una visione più o meno completa di cosa offre le rete ai propri utenti, costituisce un operazione tanto difficile quanto impossibile.

Proprio per questo, Yahoo!, proprietaria di Flickr, ha finalmente deciso di riunire tutte le applicazioni che permettono un più efficiente utilizzo del network, in unico spazio che prende il nome di “App Garden.

ReadSpeeder, applicazione online per leggere più velocemente

readspeeder

Non è la prima volta che su questo blog si parla di un’applicazione online simile. Mi riferisco a quei servizi che permettevano una lettura veloce di un testo. Quelle precedentemente descritte erano fin troppo semplici, con una possibilità di personalizzazione che si limitava all’impostazione della velocità di lettura. Ecco che arriva un altro servizio un tantino più sofisticato.

ReadSpeeder è il nome. Trattasi di un’applicazione online che ci aiuterà ad imparare a leggere velocemente. Per chi non conoscesse il funzionamento di questo genere di applicazione lo spiegherò brevemente: In pratica farà comparire brevi parti di testo in rapida successione una dopo l’altra, in modo da “costringerci” a rimanere attenti ed a leggere rapidamente.

Myna, editor audio online dalla suite Aviary

myna

Non è la prima volta che su questo blog si parla della suite Aviary. Il motivo di tutta questa attenzione è dovuto proprio ai numerosi strumenti semi-professionali che di tanto in tanto sforna. Ecco che, in questo post, si presenta l’ultimo uccellino arrivato in famiglia. Al contrario degli altri volatili, questo servizio non ha nulla a che fare con l’editing di immagini, infatti, in questo caso, è l’orecchio che vuole la sua parte.

Si fa chiamare Myna (che, appunto, è il nome di una razza di uccelli). Questa applicazione è un’editor audio a tutti gli effetti, anche se, per esigenze da professionisti, non è il massimo. E’ più che ottimo per chi non vuole spendere un centesimo ma esige ottenere un buon lavoro e, allo stesso tempo, non vuole scaricare niente. Con un po’ di pratica e pazienza questo servizio promette davvero dei bei risultati.

Rubik’s Cube Solver, servizio online per risolvere il cubo di rubik

Rubik

Tutti conoscono il Cubo di Rubik, inventato dall’ungherese Ernő Rubik, è forse uno dei giochi della vecchia generazione più diffusi. Non nascondo di non essere mai riuscito a risolverlo, nonostante ci abbia perso intere giornate. Alla fine sono arrivato alla disperata conclusione di staccare le parti colorate e di incollarle nell’esatto ordine. A pensare che il record del mondo è di 7,08 secondi!!

Se, invece, avete un cubo cominciato e mai risolto, dimenticato nelle oscure profondità di un cassetto, non disperatevi, dopo aver letto questo post potrete rimettere ogni colore sulla faccia esatta. Non voglio parlarvi dell’ennesimo metodo o sistema per risolverlo, ma di una semplice applicazione che in base alla disposizione del vostro cubo calcolerà tutti i passaggi necessari per finirlo.

Isola ecologica #7

isola ecologica

Dopo qualche settimana di pausa dovuta alla mia mancanza, oggi si ricomincia con questa rubrica. Voglio ricordare, per i lettori che non ne sono al corrente, che questo post non parlerà in alcun modo di ecologia. Il titolo si riferisce al fatto che questa rubrica ricicla tutte quelle informazioni scartate perché non meritevoli di un post dedicato interamente a loro.

Dopo questa breve prefazione, che molti di voi non avranno trovato nuova, possiamo cominciare con i “minipost” o, per rimanere in tema, materiali di scarto.

Reloadbenc
Cliccando sul link sovrastante accederete ad una bella lista di bersagli. Per spiegarmi meglio, troverete dei file immagine e pdf che potranno essere stampati ed usati come bersagli. Spero vivamente che non vengano usati con pistole vere, ma con armi più rudimentali e meno pericolose come ad esempio una cerbottana o al più una fionda. Oltre a questo genere di immagini troviamo anche dei moduli segnapunti. Non sono un esperto in questo genere di cose, quindi non conosco la differenza che sussiste tra due bersagli diversi.

WeatherPoke, applicazione facebook per essere sempre aggiornati sul meteo

WeatherPoke

Uso il browser google chrome e nella pagina principale ho una panoramica di tutti i siti più visitati. Al primo posto naturalmente c’è geekissimo (e chi non lo ha in pole position?), mentre al secondo posto (ahimè) trovo facebook. Questo vuol dire che ci passo un mucchio di tempo sul social network per eccellenza, ma allora perché non unire il lato comunicativo e forse ludico a qualche applicazione che mi serva a qualcosa di “più reale”?

WeatherPoke è un’applicazione per facebook che permette di essere sempre al corrente sulle condizioni meteo della propria città. E’ possibile aggiungerla alla propria bacheca in modo che tutti i nostri amici possano vedere il tempo che farà.

Moof, il player che sfrutta il database di video musicali disponibili su YouTube

2009-07-20_114306

Se siete buoni amanti della musica e della tecnologia, senza dubbio avrete provato svariati player musicali sul vostro PC, passando da quelli più complessi ed ingombranti, a quelli dall’interfaccia minimale ma ben più efficienti.

Sicuramente però è sfuggito alla vostra attenzione un interessante strumento online, una sorta di lettore musicale on the web: Moof.

Si tratta di un player online che, sfruttando l’enorme database di video musicali disponibili su YouTube, offre la possibilità di ascoltare una gran varietà di canzoni, creare le nostre playlists personalizzate e guardare video musicali, nel caso in cui fossimo intenzionati a farlo, il tutto direttamente dal nostro browser.

Una volta creato un account (gratuito) per poter accedere all’applicazione, ci si ritrova davanti un lettore musicale dall’interfaccia grafica semplice ma ben curata che permette un utilizzo ancor più immediato di Moof.