USB Disk Manager, proteggere facilmente il PC da chiavette USB infette e viceversa

Tra i più comuni mezzi di diffusione di virus vi sono, in primis, le chiavette USB il cui utilizzo su computer infetti associato a quello dell’AutoRun su altri eventuali PC favorisce il propagarsi di fastidiose e pericolose minacce informatiche.

Onde evitare di andare incontro a situazioni di questo tipo si rivela quindi particolarmente utile, unitamente ad una buona dose d’accortezza e all’utilizzo di un valido antivirus, disabilitare l’AutoRun.

Esistono però anche appositi applicativi grazie ai quali gli utenti hanno l’opportunità di incrementare il grado di sicurezza della postazione multimediale impiegata evitando che l’eventuale collegamento con una chiavetta USB infetta possa comprometterne il coretto funzionamento.

Windows 7: come disabilitare l’autorun definitivamente per tutti i dispositivi


Come noto, l’autorun dei dispositivi rimovibili è uno dei principali veicoli sfruttati dai virus informatici per entrare nei nostri PC. Questo lo ha capito anche Microsoft che ha saggiamente bloccato l’autoplay dei CD/DVD e dei dispositivi USB in Windows 7/Vista, sostituendolo con la schermata “AutoPlay” che permette di scegliere cosa fare con il supporto inserito nel computer fra un elenco di operazioni comuni.

Si tratta di un’ottima mossa, ma può non bastare. Quando all’interno di un DVD o di una penna USB è presente il file autorun.inf (quello con le istruzioni per l’autorun), la sua esecuzione viene infatti compresa nell’elenco della schermata “AutoPlay” a cui facevamo prima riferimento, esponendo l’utente di Windows 7 – che magari clicca sbadatamente su quell’opzione anziché su “Apri cartella” – a un inutile rischio.

Con il trucchetto di oggi, scopriremo come disabilitare l’autorun definitivamente per tutti i dispositivi su Windows 7 bloccando del tutto il file autorun.inf e prevenendo la comparsa dell’opzione perfino nella schermata dell’autoplay. Ecco come fare.

Autorun CleanUp Tool, rimuovere virus autorun dai dispositivi rimovibili e dal PC

Ricorrere all’impiego di chiavette o qualsiasi altro dispositivo di archiviazione utilizzabile mediante USB costituisce una tra le operazioni, ad oggi, maggiormente eseguita dalla vasta utenza sempre e comunque in movimento che, per un motivo o per un altro, avverte la necessità di portare con se i propri dati o di archiviare agevolmente ulteriori contenuti anche quando ci si ritrovi ad usufruire di una postazione differente da quella abituale.

Tuttavia va però sottolineato che la maggior parte dei virus e delle problematiche relative alla sicurezza del computer e dei dati in esso archiviati in cui è possibile incorrere risultano legati proprio ai dispositivi USB e, in modo particolare, all’autorun.

Windows 7 Autorun Disabler, disabilitare l’autorun in modo selettivo in Windows 7

Chi utilizza un OS Windows lo sa (ed in caso contrario può scoprirlo adesso), l’autorun, altrimenti detto autoplay, è la funzione dei sistemi operativi redmondiani adibita all’esecuzione automatica, così come suggerisce il termine stesso, di specifiche operazioni in corrispondenza del collegamento di una qualsiasi unità removibile (come nel caso delle periferiche USB) al PC che si rivela piuttosto utile in una gran varietà di situazioni ma, al contempo, anche pericolosa andando a risultare uno dei principali canali di diffusione dei virus.

Proprio per tale ragione, in specifiche circostanze, può risultare piuttosto utile disabilitarne l’utilizzo.

L’autorun, però, di default, non può essere disattivato solo per specifici supporti o dispositivi (ad esempio solo per le periferiche USB) a meno che non si decida di ricorrere ad un pratico ed apposito tool quale Windows 7 Autoplay Disabler compatibile però esclusivamente con Windows 7.

Autorun Manager, abilitare e disabilitare l’autorun in modo selettivo

Chi utiliza un OS Windows di certo avrà avuto a che fare più e più volte con l’autorun, altrimenti definito anche autoplay, ossia la funzione che consente di eseguire automaticamente specifiche operazioni all’inserimento di una qualsiasi unità rimovibile andando dunque a facilitare e velocizzare di gran lunga l’operato dell’utente ma, al tempo stesso, risultando comunque un efficace sistema di trasmissione di eventuali minacce informatiche in caso di uno scarso livello d’accortezza.

Proprio per queste ragioni, di norma, risulta consigliabile disabilitare l’autoplay provvedendo dunque personalmente all’esecuzione di tutto quanto occorre.

Vi è però da considerare che gli utenti meno esperti, così come anche gli amanti della semplicità e dell’immediatezza, potrebbero però non preferire una modifica di questo tipo, almeno non in ogni sua parte, tuttavia un buon compromesso può essere raggiunto ricorrendo all’utilizzo di Autorun Manager.

USB Guardian, maggiore protezione per il proprio PC a partire dalle porte USB

Nei giorni addietro, abbiamo avuto modo di verificare, direttamente qui su Geekissimo, appositi applicativi mediante cui aumentare la protezione del proprio PC, in particolar modo per quanto concerne tutti quegli OS che, per un motivo o per un altro, al momento, non presentano un livello di copertura adeguato.

Continuando con lo stesso argomento, vediamo ora, invece, come proteggere la propria postazione di lavoro a partire da quelle che sono le porte USB, uno dei principali mezzi di diffusione dei worm, il tutto mediante l’impiego di uno strumento appositamente preposto allo scopo.

Si tratta di USB Guardian, un programmino gratuito e specifico per Windows che, lavorando essenzialmente in background, scansiona automaticamente le unità flash USB annesse al sistema informatico al fine di verificare la presenza di eventuali file pericolosi e bloccando dunque tutto quanto venga collegato successivamente al PC in uso.

Panda USB Vaccine, vacciniamo il nostro PC contro i malware

Anche se oramai manca davvero poco alla fine del periodo invernale, l’era devi vaccini, caratteristica dei primi freddi, sembra proprio non essere finita.

Tranquilli, non siamo finiti su Medicina Live e non sto certo consigliando a voi lettori di Geekissimo di prendere un qualche tipo di misura preventiva contro un eventuale influenza ma, piuttosto, l’intenzione è quella di indicare un valido “rimedio” grazie al quale proteggere e vaccinare il vostro fido PC da alcuni dei più fastidiosi malanni in cui si possa incappare… i malware!

Definiti in linea molto più generale con il termine “virus”, i malware, diffusi prevalentemente mediante le comuni unità removibili (penne USB, lettori MP3, hard disk portatili e via di seguito), attaccano il sistema informatico andandosi a servire del cosiddetto autorun.

Windows 7: come ripristinare l’autoplay di CD/DVD e dispositivi rimovibili

La schermata di autoplay, quella che Windows 7 (ma anche altre versioni dell’OS Microsoft) propone ad ogni inserimento di CD/DVD o dispositivi rimovibili nel PC e che permette di compiere velocemente varie operazioni (es: aprire cartella, masterizzare dati, visualizzare DVD, ecc.), sembra scomparsa dal vostro sistema?

Probabilmente un programma per l’ottimizzazione del sistema o per la sicurezza dello stesso ha creato una voce nel registro di Windows, bloccando la funzione di avvio automatico dei vari dispositivi. Ma non preoccupatevi, mettendo mano all’editor del registro, si può sistemare tutto in due minuti. Ecco come procedere:
  1. Cliccare sull’Orb di Windows 7 (il pulsante Start);
  2. Digitare regedit nella barra di ricerca veloce e premere il tasto Invio;

Come rimuovere i virus dalle penne USB

Un po come i cari, vecchi floppy disk, anche le penne USB di non sicurissima provenienza sono spesso vettori di fastidiosi quanto dannosi virus informatici.

Molte delle minacce che “viaggiano sul filo della penna” sono davvero subdole, talvolta invisibili anche dai più blasonati anti-virus in circolazione. Proprio per questo, oggi vogliamo darvi qualche dritta su come rimuovere i virus dalle penne USB. Che ci crediate o no, basta un po di prevenzione (magari disabilitando l’avvio automatico delle penne USB con software come TweakUI), qualche comando dal prompt ed il gioco è fatto. Ecco come procedere: