Blog: 9 consigli utili per conquistare i lettori a prima vista

Oggi noi di Geekissimo vogliamo tornare a dare consigli, che speriamo utili, ai blogger, o meglio, ai futuri blogger.

Adesso vedremo infatti insieme ben 9 consigli utili per conquistare i lettori a prima vista, e quindi iniziare sin dai primi articoli a far diventare seguito e conosciuto il proprio blog. Buona lettura:

1. Informazioni sul blog: E’ buona cosa avere in bella mostra una breve descrizione o una pagina “about” dove si specifica (senza dilungarsi troppo) di cosa parla il blog.

2. Feed RSS facili ed in bella mostra: Ormai i feed RSS sono uno strumento indispensabile ed è importantissimo avere in bella mostra delle icone e/o delle diciture (anche inerite alla fine di ogni articolo) che permettono di abbonarsi con un click ai contenuti del blog.

3. Il meglio di: Quale miglior presentazione se non quella dei propri articoli più riusciti? Un’ottima idea è quindi quella di avere nella sidebar o in una pagina specifica del blog i link che portano agli articoli più di successo scritti fino a quel momento.

Custom Fields Translate: plugin WordPress per collegare gli articoli tradotti fino a 5 lingue.

Per tutti i blogger che hanno gli articoli tradotti in più lingue, oggi voglio segnalare Custom Fields Translate, un utilissimo plugin per WordPress sviluppato da Traffyk. Grazie a questo plugin sotto il title originale apparirà il collegamento al post tradotto, con possibilità di inserire fino a 4 lingue supplementari per un supporto totale di 5 blog.

Niente male anche la veste grafica che evidenzia la presenza dei title tradotti con un leggero sfondo e una bandierina, questo per rendere più visibile i link ai vostri articoli nei blog tradotti in più lingue. Ma ora vediamo come funziona (tratto direttamente dalla pagina dell’autore):

10 consigli utili per migliorare e/o ottimizzare un photoblog

Un geek con la passione per la fotografia non può certo esimersi dal creare un suo photoblog.

Per chi non li conoscesse, i photoblog sono dei blog in cui le immagini hanno maggiore importanza rispetto al testo, limitato a brevi commenti alle foto, o anche meno!

Come già fatto in diverse occasioni per i blog “tradizionali”, oggi vogliamo dare qualche consiglio, che speriamo utile, anche a voi che avete un photoblog e desiderate ottimizzarlo/migliorarlo il più possibile. Buona lettura:

1. Utilizzare un colore di sfondo neutrale (ad esempio: nero o bianco) per far risaltare il più possibile le immagini.

2. Ridurre all’osso i contenuti “extra” del photoblog per velocizzare quanto più possibile il caricamento delle pagine.

Addobbiamoci per le feste: icone, sfondi, programmi, temi e tanto altro gratis per il Natale!

Ormai siamo in pieno clima natalizio ed è decisamente arrivata l’ora di addobbarci per le feste!

Eccovi quindi una mega collezione di icone, sfondi, temi per il desktop, temi per i blog e tanto altro assolutamente gratuito. Buon download!

SET DI ICONE:

Christmas Icons di CleverIcons
– Christmas Holiday Icons di ndesign
– Xmas Lin Icons
Winter Holiday Icons
– Christmas Icons by Sniffels

Come aumentare il livello di leggibilità di un blog con 11 semplici accorgimenti

Chi scrive su un blog saprà sicuramente che la forma di un articolo è fondamentale, talvolta anche più importante del contenuto stesso!

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo darvi qualche dritta, che speriamo vi possa essere utile, per aumentare incredibilmente il livello di leggibilità del vostro blog. Buona lettura:

Utilizzare in maniera ottimale i paragrafi: Suddividere un articolo in paragrafi aiuta incredibilmente la scorrevolezza della lettura, quindi, vanno impostati in modo da non risultare ne troppo brevi (una riga o poco più) ne troppo lunghi (oltre le 7-8 righe).

Utilizzare i titoli secondari: Soprattutto negli articoli più lunghi nei quali spesso si trattano più argomenti, può tornare davvero utile l’utilizzo di titoli secondari (o titoli di intermezzo, come dir si voglia), ovvero, testi di dimensioni leggermente maggiori rispetto al corpo dell’articolo vero e proprio, ma di dimensioni minori rispetto al titolo dell’articolo, che facciano da “spartiacque” tra i vari argomenti trattati.

Anonimato e blog. Blogger americano anonimo combatte contro il suo comune per la libertà di espressione

Corte

C’è una storia in questi giorni negli Stati Uniti che sta facendo molto parlare di sé. È la storia di un blogger del New Jersey che sta combattendo disperatamente contro il suo stato, contro la magistratura (e anche contro Google) per vedersi riconosciuto il principio secondo cui i blogger possono scrivere anche in maniera anonima, anche senza rivelare il proprio nome e cognome.

La storia è più o meno questa: il blogger, conosciuto con il nick di daTruthSquad ha criticato un’azione legale del comune di Manalapan (New Jersey), così come i politici che l’hanno voluta intraprendere, nei confronti di un ex-procuratore generale che avrebbe contribuito all’acquisto di un terreno inquinato nel lontano 2005. La decisione ha scatenato un acceso dibattito nella stampa locale e tra i cittadini, e il blogger com’è giusto ha partecipato al dibattito scrivendo le proprie opinioni, in forma anonima, su un blog appositamente creato.

Come scrivere al meglio su più blog contemporaneamente

Che sia per passione verso disparati argomenti o con fini aziendali, al giorno d’oggi, non sono certo poche le persone che ogni giorno dividono il loro lavoro e la loro creatività su più blog e, in questi casi, gestire il tutto nel migliore dei modi non è sempre un gioco da ragazzi.

Proprio per questo, anche oggi torniamo ad occuparci di consigli, che speriamo utili, riguardanti la nobile arte del blogging. Consigli rivolti proprio a chi gestisce e/o scrive contemporaneamente più blog. Buona lettura:

1. Ovunque siate ed in qualunque momento vi capiti, segnate su un pezzo di carta tutte le idee che vi passano per il cervello e che ritenete utili per la creazione di nuovi articoli da scrivere sui vostri blog.

2. Non sforzatevi nel cercare nuove idee secondo precise categorie di argomenti. Le idee quando vengono poi si evolvono e, in un modo o nell’altro, riusciranno sempre ad essere adatte ad uno dei vostri blog.

Le migliori Piattaforme ed i migliori Client Desktop gratuiti per il Blogging

Se avete intenzione di aprire un blog ma non sapete ancora da dove iniziare, su quale piattaforma aprirlo e come riuscire a gestirlo al meglio senza perdere troppo tempo questo allora è proprio il vostro giorno fortunato!

Oggi infatti vi forniamo una delle nostre mega-liste con le migliori piattaforme gratuite dove poter creare e mantenere un blog e, i migliori software (anch’essi free e per tutti i sistemi operativi) che permettono di postare nuovi articoli comodamente senza perdite di tempo. Buona lettura!

PIATTAFORME DI BLOGGING GRATUITO

Non solo carne ai blogger, anche il pacchero ha il suo perchè…


Al posto della bruschetta, ecco il mio antipastino

Dopo la Blogbeer romana, ieri sera nuovo incontro tra blogger romani, con 2 ospiti d’eccezione, infatti erano presenti il grande Giovy (in tutti i sensi) e Gigicogo che erano a Roma per lavoro. Serata molto piacevole, purtroppo un po dispersiva anche questa volta a causa del doppio tavolo per la cena.

Il posto, Ferro e Fuoco è stato degno della segnalazione di Senzastile, oltre a mangiare bene anche l’ambiente è molto gradevole. Io a differenza degli altri blogger presenti, come antipasto mi sono preso un bel “Pacchero Ferro e Fuoco” (aglio, olio, peperoncino, pachino e pecorino), alla faccia del povero Stefano Vitta che era a dieta rigidissima! Dopo per rimanere leggero mi sono fatto una tagliata di manzo danese da 600 gr. con patate al forno, e devo dire che non era male per niente.

La serata è passata velocemente, Gigicoco ha pure trasmesso la cena su Ustream.tv, volevo postarla anche io, ma nonostante mi abbiano aiutato i prodi Stefigno e Dario non sono riuscito a collegarmi, a causa di un problema tra google e vodafone.


La mia piccola tagliata con patate da solo 600 gr.

Tiscali incontra i blogger


Veduta esterna della sede di Tiscali

Giovedì ho partecipato ad un incontro, tenutosi a Cagliari presso l’Head Quarter di Tiscali Spa. Sono stato invitato da Stefano Vitta, eravamo 2 gruppi, il mio che partiva da Roma con Luca Conti, Mario Bellina, Vincenzo Cosenza, Emanule Quintarelli e Nicola Mattina, più il gruppo milanese che abbiamo incontrato direttamente a Cagliari formato da Andrea Beggi, Lele Dainesi, Mafe De Baggis, Alberto D’Ottavi, Luca Mascaro, Lorenzo Viscanti, Giorgio Marigliano e Daniele Vietri.


Tra le strutture, prato inglese, palme e mare sullo sfondo

Con un pullman ci hanno portato all’ Headquarters, e sono rimasto molto colpito, la struttura e il posto sono stupendi, in vita mia ho avuto la fortuna di girare molto, e probabilmente posso dire che è la più bella che abbia mai visto.

La giornata comincia con una colazione accogliente e subito dopo si passa all’incontro nella sala conferenze decisamente enorme, sicuramente troppo dispersiva per un dialogo faccia a faccia tra Tiscali e i blogger.


Sala conferenza Tiscali

Mi rendo subito conto che Tiscali tiene molto a questo incontro, infatti è presente l’Amministratore Delegato Mario Mariani con il responsabile del portale Klaus Ludemann e il responsabile della community Franco Saiu. La mattinata passa veloce con una presentazione generale dell’azienda, corredati da un po di dati e strategie aziendali.

Scopro in questo frangente che nel mercato UK, riescono a portare l’IP-TV con qualità Mpeg4 con solo 2mb di connessione, per merito della qualità dei doppini in rame, a differenza di quelli italiani montati da telecom italia, che il 99% delle volte sarebbero da cambiare e buttare.