Searchlet, un bookmarklet per eseguire ricerche senza aprire nuove schede

Searchlet

Quando possibile, è meglio utilizzare dei bookmarklet al posto delle estensioni per il browser. Il perché è intuibile molto facilmente: a differenza degli addon non consumano risorse e poi, cosa da non sottovalutare, possono essere utilizzati anche su smartphone e tablet. Oggi vogliamo presentarvene uno, di questi segnalibri speciali, si chiama Searchlet e consente di effettuare rapidamente delle ricerche in rete evitando di aprire nuove schede.

Come funziona? Una volta aggiunto ai propri Preferiti, basta richiamarlo e sullo schermo compare una barra laterale nera. In questa sidebar si trovano quattro pulsanti principali: il primo consente di effettuare le ricerche su Google, il secondo permette di cercare su Wikipedia, il terzo è dedicato alle news, mentre il quarto richiama il dizionario.

SubtlePatterns Bookmarklet: trova il Pattern perfetto in pochi click

Subtle-Patterns

Fortunatamente è terminata l’epoca in cui gli sfondi dei siti web erano un tripudio di bagliori luminosi, oggi si punta al minimal. I web designer, dunque, vanno a caccia di pattern da utilizzare per le proprie creazioni.

Tra i tanti portali che mettono a disposizione questa risorsa, non potrete non conoscere il famoso Subtle Patterns che è divenuto ormai il più gettonato. Ogni motivo grafico si sposerà benissimo con il proprio progetto web, inoltre, la catalogazione dei contenuti vi permette di trovare subito ciò che vi interessa. Anche l’anteprima riuscirà a soddisfare i bisogni dei designer, ma esiste una risorsa che vi permetterà di sfruttare ancora di più i pattern del sito web.

salvare e ascoltare musica online

Whyd: raccogliere, organizzare ed ascoltare musica online

salvare e ascoltare musica online

Giorni fa, qui su Geekissimo, abbiamo fatto la conoscenza di Songdrop, una risorsa in rete grazie alla quale raggruppare tutte le canzoni ascoltate online ed accedervi da un’unica posizione.

Chi, tra voi lettori, ha trovato interessante Songdrop sarà sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza di un altro servizio analogo che, diversamente da quello precedentemente recensito, presenta un’interfaccia utente ancor più semplice ed invitante.

Si tratta di Whyd, un servizio web gratuito utilizzabile con un bookmarklet per il browser web che permette di aggiungere brani musicali da SoundCloud, da YouTube e da qualsiasi altra risorsa presente in rete che consenta di ascoltare musica.

Tutti i brani aggiunti mediante il bookmarklet possono essere ascoltati direttamente su Whyd, in un secondo momento e mediante l’apposito player multimediale annesso al servizio.

cc:to me, un bookmarklet per ricevere e-mail contenenti gli elementi d’interesse individuati online

Navigando frequentemente online capita spesso di incappare in vari ed eventuali contenuti interessanti che potrebbe essere utile archiviare in modo tale da poterli poi esaminare in maniera ben più accurata in un secondo momento.

Per eseguire quanto appena accenato è possibile ricorrere all’impiego di tutta una serie di metodi fai da te, a specifiche estensioni per il browser web in uso, ad applicazioni da desktop o, in alternativa, ad un recente e praticissimo bookmarklet quale cc:to me.

Questo bookmarklet, infatti, una volta in uso, permetterà di inviare a se stessi, all’indirizzo di posta elettronica specificato, un e-mail contenente tutti i vari ed eventuali contenuti d’interesse nei quali si è incappati navigando online.

Per eseguire quanto appena accennato tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che cliccare sul bookmarklet, trascinare i vari contenuti oggetto dell’attenzione direttamente nella finestra che andrà ad aprirsi e confermarne poi l’invio al proprio indirizzo di posta elettronica.

Gioca ad Angry Birds e Fruit Ninja su qualsiasi pagina web

Ammettiamolo, ci sono momenti in cui navigare online può diventare particolarmente noioso, specie se, a prescindere dalla motivazione, ci si ritrova a girovagare per i meandri del web da diverse ore a questa parte.

Al fine di rendere meno monotono il proprio operato in rete potrebbe essere una buona idea trascorrere qualche minuto del proprio tempo prezioso dilettandosi in un qualche gioco accessibile direttamente da browser web.

A tal proposito, gli amanti e gli accaniti giocatori di Angry Birds e di Fruit Ninja non potranno esimersi dal provare a disintegrare frutta e maiali direttamente sulle varie pagine web visualizzate cercando di accumulare punti e di battere i record precedentemente fissati procedendo, simultaneamente, alla distruzione del sito internet scelto come scenario di gioco.

Twitter Symbols, aggiungere simboli e caratteri speciali ai propri tweet

Qualche tempo fa, qui su Geekissimo, avevamo prestato attenzione a i2Symbol, un’interessante risorsa online grazie alla quale, in modo davvero semplicissimo, aggiungere svariati caratteri speciali ai propri tweet, alle e-mail o a un qualsiasi altro messaggio di testo.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare uno sguardo a Twitter Symbols, un recente servizio web che, in modo del tutto gratuito e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione per il suo impiego, consentirà di annettere tantissimi simboli diversi ai propri tweet rendendo quindi ancor più espressivi i brevi messaggi di testo pubblicati su Twitter.

I simboli sono davvero parecchi ed organizzati in categorie in modo tale da rendere decisamente ben più semplice il processo di identificazione di tutto quanto occorre.

Sfruttare Twitter Symbols è tutt’altro che complicato poiché, agendo dalla pagina del servizio, l’utente non dovrà far altro che digitare il proprio messaggio di testo nell’apposita casella collocata in alto, selezionare poi i simboli che si desidera aggiungere e, infine, cliccare sul pulsante Enviar.

BookmarkQ, condividere rapidamente le parti di testo evidenziate mediante short url

Navigando frequentemente online e, in particolare, visitando siti web d’informazione accade spesso di incappare in parti di testo che, per un motivo o per un altro, si potrebbe voler desiderare di condividere con altri utenti.

Qualora, cari lettori di Geekissimo, anche voi vi foste ritrovati in una situazione di questo tipo e nel caso in cui aveste bisogno di una valida soluzione mediante cui far fronte a tale esigenza allora state ben sicuri che BookmarkQ è proprio la risorsa che fa al caso vostro!

Così com’è facile intuire dal nome, BookmarkQ  altro non è che un bookmarklet, ovviamente completamente gratuito, che, una volta in uso, permetterà di condividere le parti di testo evidenziate mediante la restituzione di appositi short url, così come illustrato anche nell’immagine d’esempio.

Translet, un pratico bookmarklet per tradurre rapidamente frammenti di testo

Chi non ha una particolare conoscenza delle lingue straniere o, quanto meno, non si reputa un perfetto poliglotta, sicuramente, più e più volte, sarà ricorso all’impiego di uno dei tanti ed appositi traduttori disponibili online, primo tra tutti Google Translate, in modo tale da comprendere i molteplici testi nei quali è facile incappare navigando in rete.

L’utilizzo di un traduttore online, analogamente ad una risorsa accessibile da desktop, richiede però inevitabili perdite di tempo comprensive dell’apertura della risorsa desiderata, della selezione del testo d’interesse (o della sua digitazione), dell’esecuzione del copia e incolla, del processo di selezione della lingua d’origine e di quella di destinazione per poi procedere, infine, alla traduzione.

Tale procedura potrebbe però essere resa ben più semplice e, sopratutto, immediata, utilizzando uno strumento come Translate… ma di che cosa si tratta? Semplice: di un bookmarklet.

Si, esatto, Translet altro non è che un pratico bookmarklet, ovviamente gratuito, che, posto direttamente sulla barra dei collegamenti del proprio browser web preferito consente di tradurre rapidamente i testi scritti in lingua straniera individuati online.

Encipher.it, crittografare messaggi di testo mediante un unico click

Spesso capita di dover comunicare online con altri utenti fornendo informazioni di una certa rilevanza e, considerando i tempi che corrono, disporre di valide risorse mediante cui evitare che tali dati vengano visionati da eventuali malintenzionati va a configurarsi come un processo fondamentale.

Una pratica e semplice soluzione a tutt ciò potrebbe però essere quella di ricorrere all’utilizzo di Encipher.it, un servizio web che, gratuitamente e senza richiedere alcun processo di registrazione da parte dell’utente, consente di crittografare i propri testi con algoritmo AES e di proteggere il tutto con una password.

Questo sta dunque a significare che l’utente al quale spetta il compito di leggere quel dato testo, per poter eseguire l’operazione in questione, dovrà immettere la password precedentemente creata.

sideCLOUDload, scaricare file da internet archiviandoli in Dropbox o nella propria casella di posta

Ricordate quando, alcuni giorni fa, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare un’occhiata a URL Droplet? Bhe, qualora la risposta fosse affermativa (contrariamente è possibile cliccare qui per leggere l’apposito post!) e nel caso in cui abbiate apprezzato la risorsa in questione allora, sicuramente, sarete felici di fare la conoscenza di sideCLOUDload, un altro servizio analogo ed ancor più performante!

SideCLOUDload, infatti, è un nuovo applicativo online utilizzabile in modo completamente gratuito grazie al quale sarà possibile eseguire il download dei file d’interesse individuati in rete salvandoli direttamente nella cartella principale del proprio spazio di archiviazione fornito da Dropbox, dunque senza dover scaricare il tutto prima sul PC o sul device in uso, ma, a differenza del servizio precedentemente annoverato, consentirà all’utente di scegliere un’altra directory nella quale archiviare il tutto o, ancora, di crearne una nuova al momento.

SideCLOUDload mette però a disposizione dei suoi utilizzatori anche un’altra ottima feature aggiuntiva quale la possibilità di inviare i file d’interesse direttamente tramite e-mail in modo tale da ritrovarli nella propria casella di posta elettronica.

Reminder Bear, il bookmarklet per impostare promemoria relativi ai contenuti online d’interesse

Considerando la frenetica vita condotta, giorno dopo giorno, da ciascun utente, appare sempre più difficile riuscire a concentrarsi nel visionare con attenzione tutto quanto d’interessante offerto dal web.

Considerando dunque il poco tempo a disposizione ma tenendo presente anche il desiderio di non farsi sfuggire i vari contenuti rilevanti identificati in rete, ricorrere all’utilizzo di una pratica ed utile risorsa quale Reminder Bear può essere senz’altro utilissimo.

Non si tratta della classica applicazione online ne del pesante software da annettere alla propria postazione multimediale ma bensì di un pratico bookmarklet accessibile direttamente dalla barra degli strumenti del proprio browser web preferito, analogamente a quanto illustrato anche nell’immagine d’esempio.

WhatFont, il bookmarklet per identificare i fonts utilizzati sui siti web

Gli sviluppatori, generalmente, per conoscere quale tipo di fonts sono stati adottati per una specifica pagina web hanno l’abitudine di ricorrere all’utilizzo di strumenti quali Firebug o Webkit Inspector che, però, a seconda delle diverse circostanze, potrebbero apparire poco pratici.

In particolare, risorse di questo tipo vanno a risultare tutt’altro che di semplice utilizzo per i meno esperti che comunque, per una ragione o per un’altra, hanno la necessità di scoprire quale tipologia di caratteri viene impiegata su di una specifica pagina web.

Per ovviare a tutto ciò, fortunatamente, è però possibile ricorrere all’utilizzo di uno strumento quale WhatFont.

333DDD, trasformare in raffigurazioni 3D le immagini presenti online

Avete un paio di occhiali con le tipiche lenti rosso/ciano per osservare immagini 3D? Vi piacerebbe provare un nuova esperienza di visualizzazione delle pagine web? Si? Bhe, qualora la risposta fosse affermativa allora, cari lettori di Geekissimo, 333DDD è proprio quello che fa al caso vostro!

Si tratta infatti di un’interessante trovata del designer Mark Beasley che, presentandosi sotto forma di bookmarklet (può essere annesso a tutti i browser web che ne supportano l’impiego), consente di trasformare qualsiasi immagine presente online in un anaglifo, visualizzabile dunque servendosi dei sopra citati e ben conosciuti occhiali.

Per chi non lo sapesse, gli anaglifi altro non sono che rappresentazioni costituite da due immagini sovrapposte che se osservate mediante filtri di colore complementare l’uno rispetto all’altro (come nel caso degli occhialini in questione) risultano tridimensionali.

SpellBook, accedere ai bookmarklet direttamente dal menu contestuale di Google Chrome

L’utilizzo dei bookmarklet, ovvero quei piccoli frammenti di javascript che consentono di eseguire svariate tipologie di operazioni direttamente dal browser web, può rivelarsi piuttosto utile in molteplici circostanze risultando facilmente ed immediatamente accessibili dalla barra degli strumenti della risorsa impiegata per navigare online.

Tuttavia vi è però da considerare che tanto maggiore sarà il numero dei bookmarklet in uso tanto più difficoltosa risulterà l’individuazione e la gestione di quelle che sono le risorse d’interesse.

Una situazione di questo tipo, fortunatamente, può però essere risolta con estrema semplicità ricorrendo all’utilizzo di SpellBook, una pratica ed utilissima estensione utilizzabile in modo del tutto gratuito, a patto però che il browser web in uso sia Google Chrome.