Gioca a scacchi, e non solo, con i tuoi amici su Google Talk

2009-05-29_175036

Google ha rilasciato un nuovo gadget per lo sviluppo di applicazioni in grado di lavorare realtime all’interno di Google Talk, il servizio di messaggistica online offerto da Google. Questo permette agli sviluppatori di scrivere applicazioni che lavorino tra due istanze dell’applicazione (per esempio su 2 computer differenti) in tempo reale.

Gli scenari che queste API creano per Google Talk sono innumerevoli e nelle prossime settimana, penso, vedranno la luce interessanti applicazioni in grado di sfruttare le potenzialità di questo sistema. Interessante potrebbe essere sicuramente l’integrazione con la chat interna offerta da Gmail. Per ora bisogna accontentarsi dei primi simpatici sviluppi pratici di queste API, ancora disponibili sono nella developer sandbox, la quale, tra l’altro, include anche una nuova interfaccia della chat interna a Gmail.

Gixaw Chat, l’ennesimo generatore di chatrooms online

Lunedì dell’Angelo, cari amici di Geekissimo. Ciò significa: ancora festa, ancora un bel pranzo, ancora una buona occasione per stare assieme. Noi, come al solito, in queste occasioni non preferiamo dilungarci molto sulle descrizioni dei servizi, ma preferiamo effettuare segnalazioni flash, da rileggere poi con calma a stomaco pieno e a festa conclusa.

Nulla di nuovo, in effetti, andiamo a trattare oggi. Ancora un servizio, infatti, per creare chatrooms dal facile utilizzo, pronte in pochi minuti, senza necessità di evoluzioni tecniche, da distribuire immediatamente a tutti i contatti coi quali si desidera parlare: Gixaw Chat fa proprio al caso nostro. Comodo, per scambiare (in ritardo) gli auguri, o per organizzare rimpatriate virtuali.

Omegle: interlocutori random per una chat insolita!

Omegle

La chat è stata un po’ la novità degli anni Novanta. Chi chattava all’epoca, infatti, era quello all’avanguardia, quello geek. Adesso le cose sono un po’ cambiate, la chat è rimasta importante, anzi, è diventata sempre più diffusa, e così sono sorti dei siti che la utilizzano concettualmente in ogni salsa.

Quello che vi stiamo per presentare oggi è un servizio, lo ammettiamo, un po’ insolito. Non parliamo, infatti, di una chat con interlocutori conosciuti. No, vi presentiamo una chat dove dell’interlocutore non si saprà neanche il nick. Vi presentiamo Omegle!

Omegle è un servizio di comunicazione via web che consente ai suoi utilizzatori di disporre di una chat gratuita attraverso la quale parleremo con persone di cui non conosceremo niente e che non conosceranno niente di noi.

Voxli: come conversare con 200 persone contemporaneamente con un semplice microfono!

Voxli

In determinate occasioni è bene utilizzare dei mezzi tecnologici in grado di connettere la nostra voce a quelle dei nostri amici, come accade, ad esempio, con le vecchie ricetrasmittenti.

Seppure molto valide, le ricetrasmittenti sono, però, abbastanze arcaiche per questi tempi. Siamo nell’era di internet, e un ottimo esempio di stessa funzione ma di diversa applicazione è l’ottimo TeamSpeak. Anche TeamSpeak è però vecchiotto. Meglio usare il più funzionale Voxli per restare nel campo ma per essere all’avanguardia!

Voxli è un ottimo servizio online in grado di metterci in comunicazione con ben 200 persone contemporaneamente in maniera gratuita, veloce ma soprattutto, decisamente semplice.

Guardiamo i video di Youtube su Yahoo! Messenger

zync_ss2

Torniamo a parlare di chat qui su Geekissimo, colgo anche l’occasione per ricordarvi il blog del network, dedicato al mondo delle Chat e dei social network, cioè: IoChatto. Oggi, vi presente un’interessante plugin per Yahoo! Messenger, il famoso client di chat di Yahoo!, rivale, del più noto Windows Live!.

La funzione che andiamo ad implementare oggi con un plugin, è già presente in MSN, con Messenger TV, solamente, c’è una differenza abbastanza importante. Con Messenger TV, potete far vedere un video di MSN Video al vostro interlocutore nella Chat. Questa funzione oggi la implementiamo su Yahoo! Messenger, grazie a Zync plug-in andremo a ricreare messenger TV su Yahoo!, con l’aggiunta che possiamo mostrare anche i video di Youtube.

Gestire i dati elaborati in chat con Windows Live Messenger Content Retriever

La messaggistica istantanea impazza sulla Rete: non è possibile trovare una rete sociale o un servizio che colleghi più utenti che non sia dotato di un client di IM. Da sempre, poi, presentiamo strumenti per creare chatrooms usa-e-getta o applicazioni da installare per meglio gestire la comunicazione.

Un client molto noto, made in Redmond, è Windows Live Messenger. Tantissimi gli utenti che si scambiano i propri contatti potranno poi comunicare in tempo reale con pochi clic e tanta velocità nella digitazione. Le chat, però, generano tanti contenuti: testo, immagini, emoticons, sfondi e tanto altro ancora. Per avere una completa visione del tutto oggi suggeriamo un semplice programma, di nome Windows Live Messenger Content Retriever.

Fonomo: quando la videochat diventa semplice semplice!

Fonomo

Dobbiamo incontrare una persona, ma la distanza, il tempo, i rigori atmosferici, gli impegni ed altre cause ce lo impediscono. Dobbiamo rinunciare all’appuntamento, quindi.. o forse no…

Perché rinunciare ad un incontro se esiste la rete? E più esattamente, perché rinunciare alla comodità delle videoconferenze. Sarebbe un peccato, soprattutto se si considera l’esistenza di siti come Fonomo!

Fonomo è un sito che si pone come missione quella di consentire agli utenti di usufruire di una videochat in maniera del tutto gratuita e veloce, ma senza rinunciare alle principali features che una risorsa del genere può offrire.

TinyChat, per creare chatrooms temporanee online in modo semplice e veloce

Il servizio che presentiamo oggi appartiene ad una categoria che non è poi incognita ai lettori più assidui: si parla di chat temporanee online. Succede spesso, infatti, di rivolgersi alla Rete per organizzare incontri virtuali dell’ultimo minuto, nell’eventualità di non poter essere in grado di rintracciare tutti gli interessati per tempo e riunirli sulla stessa piattaforma.

Come detto in apertura, sono diversi i servizi simili già trattati in questa sede; è giusto segnalare un sito che offre ottimi risultati in poco tempo, senza intaccare la funzionalità: si tratta di TinyChat. La lettura del nome focalizza l’attenzione sulla principale caratteristica del servizio stesso.

Chatzy, crea la tua chatroom e invita i tuoi amici con una email!

Chatzy

Quante volte ci starà capitando o ci capiterà in questi giorni di voler incontrare persone che non vedevamo da tempo! La cosa è normale, visto che ci stiamo godendo le feste natalizie o lo faremo a breve. Più tempo libero significa più possibilità e voglia di interloquire con gli altri.

Ciò può accadere, naturalmente, sia nella real life che nella nostra vita virtuale. Ma sorge quindi la necessità di dover utilizzare dei mezzi proprio in grado di metterci in contatto con gli altri. Chatzy potrebbe essere uno di questi.

Chatzy è un minimale servizio che consente di creare una chatroom e di invitare amici via email per far unire anche loro alla nostra conversazione nella nostra webchat.

Riceviamo gli aggiornamenti dei siti su MSN!

Tutti conosciamo il Feed RSS vero? Ormai sono entrati nella vita quotidiana di ogni blogger o comune navigatore del WEB. Oggi, però, Geekissimo vi presenta un nuovo modo per rimanere aggiornati sugli aggiornamenti (scusate il gioco di parole) dei siti che visitate di più.

Con i normali Feed RSS, siamo obbligati a utilizzare un programma in grado di convertire il formato XML dei feed in testo normale. Oggi, grazie al sito che vi sto per andare a presentare, potrete riceve tutti gli aggiornamenti direttamente sul vostro programma di CHAT o al vostro indirizzo email.

Stinto, creare finestre di chat “usa e getta”

Organizzare riunioni di lavoro online o semplici rimpatriate virtuali tra amici: eventi che fino a qualche anno fa sembravano impossibili, oggi sono all’ordine del giorno di ogni internauta. Talvolta, però, capita di non poter organizzare nei minimi particolari, oppure che l’organizzazione venga rinviata all’ultimo minuto, senza preavviso.

Non tutti i partecipanti potranno essere disponibili su una piattaforma di chat condivisa (Windows Live Messenger, Gtalk, etc.) se non avvisati in precedenza. Grazie al sistema che presentiamo oggi, però, è possibile combinare incontri online last minute generando delle web chat “usa e getta”, grazie al comodissimo servizio Stinto. Di che si tratta?

ZapLive.tv, servizio simile a uStream per creare una webtv con una webcam o un telefonino!

Chi mi conosce anche al di fuori di questo blog, sa che una delle mie passioni principali è lo Streaming. E per questo, ogni tanto, mi va di parlare anche di questo splendido campo, e soprattutto mi va di parlare di una delle sue più celebri tra le principali applicazioni della materia: la realizzazione di webtv.

Creare una webtv non è affatto difficile, ma se prima si doveva usare quasi obbligatoriamente un programma come Windows Media Encoder per trasmettere, da un paio d’anni a questo parte molti sono i servizi online che ci facilitano le cose: tra questi c’è anche Zaplive.tv!

ZapLive.tv è un servizio che consente di far nascere una tv online tutta nostra grazie solo ad un computer e una webcam o addirittura ad un telefonino, tra quelli di ultima generazione si intende, in cinque minuti circa, registrazione inclusa.

sMeet, per gli orfani di Lively

Giusto qualche giorno fa parlavamo della chiusura di Lively, oggi proponiamo agli orfani della quasi defunta chat di Google, un’alternativa interessante, si chiama sMeet.

Il principio è lo stesso, creiamo il nostro utente, il nostro avatar e lo portiamo a zonzo per le stanze 3D. sMeet a differenza di Lively, però, non prevede l’installazione di alcun software, cosa che farà piacere a molti utenti.

Le possibilità che questa chat offre sono innumerevoli, dalla semplice chiacchierata alla vera e propria videochiamata, per non parlare della possibilità di caricare video di Youtube, ascoltare web radio e divertirsi con quiz e giochini un po’ alla maniera di Facebook ma in 3D.

Lively, Google fa un passo indietro

Dall’avvento di internet ci siamo abituati ai più svariati modi di comunicare e non ci siamo stupiti più di tanto quando ci siamo accorti del furioso successo delle chat virtuali, figlie di Second Life.

Al tempo, Google, deve avere pensato che sarebbe stata un’idea geniale cavalcare l’onda e creare un mondo virtuale per i propri utenti ma a quanto pare l’idea non era poi così geniale, dal 31/12/08 infatti Lively chiuderà i battenti.

Pensato per concorrere al discusso Second Life, Lively ha visto la luce circa quattro mesi fa e già si è progettato di chiuderne i battenti. Il motivo di questa decisione però non è da ricercarsi nei risultati in termini di successo che l’applicaizone ha riscosso poichè la comunità di user, almeno fino ad oggi, era in crescita ma nell’oggetto stesso dell’applicazione che a detta di Google non trova un buon campo di sviluppo.