TOP e FLOP tecnologici 2013

Top Flop 2013

Anche quest’anno è arrivato il momento di dividere i buoni dai cattivi, le cose belle da quelle brutte, i momenti che rimarranno segnati negli almanacchi da quelli che forse sarebbe meglio dimenticare il prima possibile. Insomma, Signori, ecco a voi i TOP e i FLOP tecnologici 2013: una lista di eventi, prodotti e performance sul mercato che, nel bene o nel male, hanno contraddistinto il mondo “tech” nel corso degli ultimi 12 mesi.

Spam

Spam: Italia quarto produttore al mondo di email spazzatura

Spam

L’azienda di sicurezza informatica Sophos ha pubblicato un nuovo rapporto sui principali paesi produttori di spam. Dalla non troppo lusinghiera graduatoria, emerge la superpotenza degli USA che producono il 14,6% di tutte le email-spazzatura del mondo, ma ahinoi anche l’Italia non è piazzata male. È al quarto posto.

Dal nostro Paese è partito il 4,7% dello spam che ha infestato le caselle email degli utenti nel periodo luglio-settembre 2013. In mezzo ci sono la Bielorussia, al secondo posto con il 5,1% di spam distribuito su scala globale, e l’India che si è piazzata in terza posizione con la stessa percentuale di “spammoni” dell’Italia. Ecco la classifica completa:

Soluto, azienda israeliana che si occupa dello sviluppo di applicazioni per migliorare le performance del PC, ha stilato una classifica dei 10 laptop su cui “gira” meglio Windows e, a sorpresa, in cima alla graduatoria è arrivato il MacBook Pro da 13” di Apple. Solo dopo di esso, sul podio, si sono piazzati l’Acer Aspire E1–571 e il Dell XPS 13. La classifica è stata realizzata tenendo conto di crash, freeze, BSoD, applicazioni attive al boot e processi in background rilevati sui computer analizzati da Soluto nel primo trimestre del 2013 e, come suggerisce il risultato finale dei test, il computer Windows più affidabile si è dimostrato essere proprio il MacBook Pro 13” del 2012. Come tutti voi ben saprete, infatti, dopo il passaggio dei Mac dall’architettura PowerPC a quella Intel[1] è diventato possibile installare Windows anche sui computer della mela e usarlo come sistema operativo “primario” senza ricorrere a soluzioni di virtualizzazione. Il computer cupertiniano ha ottenuto uno score di 1,05 su una scala che ritiene lo 0 il valore migliore ma nel report pubblicato da Soluto viene sottolineato un fattore molto importante: i Mac che vengono usati con Windows sono equipaggiati con una copia “pulita” del sistema operativo, mentre i laptop con il sistema Microsoft preinstallato vengono spesso forniti con crapware che ne minano stabilità e performance in nome del marketing. Per approfondimenti, date un’occhiata al sito Internet di Soluto che vi linkiamo qui sotto. [Classifica Soluto via Neowin] Apple's transition to Intel processors (Wikipedia).  ↩

Il miglior laptop per Windows? Potrebbe essere un MacBook Pro 13″!

Soluto, azienda israeliana che si occupa dello sviluppo di applicazioni per migliorare le performance del PC, ha stilato una classifica dei 10 laptop su cui “gira” meglio Windows e, a sorpresa, in cima alla graduatoria è arrivato il MacBook Pro da 13” di Apple. Solo dopo di esso, sul podio, si sono piazzati l’Acer Aspire E1–571 e il Dell XPS 13.

Soluto

Spotify, le 10 canzoni più ascoltate in Italia nella settimana del lancio

Con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook ufficiale, Spotify ha svelato i numeri registrati dal servizio nella sua prima settimana di vita in Italia. Sono stati ben 11 milioni i brani ascoltati dagli utenti del Bel Paese in sette giorni (l’equivalente di 70 anni di musica, ci viene detto) per una classifica che non si discosta molto da quella ultra-commerciale di altri servizi musicali. Ecco la top 10 dei brani più ascoltati in Italia su Spotify:

Top e Flop tecnologici del 2012

Come ogni fine d’anno anche in questo 2012 vogliamo proporvi la nostra classifica con i top e flop tecnologici degli ultimi 365 giorni. Ci sono cinque prodotti hi-tech che ci hanno impressionati positivamente e cinque che invece ci hanno deluso. Volete sapere quali sono? Allora continuate a leggere.

Gmail supera Hotmail e Yahoo!

Gmail è diventato il servizio di webmail più usato al mondo. Probabilmente nell’immaginario collettivo di noi geek lo è sempre stato, per qualità ed efficienza del servizio erogato, ma per le statistiche indipendenti lo è diventato solo ora, dopo che l’anno scorso i numeri ufficiali forniti da Google (425 milioni di utenti attivi al mese) furono confutati pubblicamente da ComScore, che relegò Gmail al terzo posto nella classifica dei provider email con “appena” 289 milioni di utenti attivi al mese, e dalle statistiche auto-prodotte di Yahoo! ed Hotmail, che in pratica confermavano i dati di ComScore.

Quali sono i PIN più utilizzati (e facili da indovinare)?

La società di consulenza DataGenetics ha analizzato i dati provenienti da alcuni database di password violati ed ha stilato una classifica dei PIN più utilizzati. Il quadro che ne è emerso è abbastanza avvilente: su 3,4 milioni di password composte da quattro cifre – pari a 10.000 possibili combinazioni da 0000 a 9999 – circa il 27% risulta facilmente indovinabile. In cima alla graduatoria c’è l’ineffabile 1234 ma sono anche altre le sequenze numeriche individuabili anche da chi non è un hacker provetto. Eccole.

I 10 peggiori Photoshop Disaster del 2011

Il nuovo anno è già arrivato da qualche giorno ma sul Web continuano ad arrivare delle originalissime classifiche con il meglio o – come in questo caso – il peggio del 2011. La classifica che vi proponiamo oggi riguarda i 10 peggiori Photoshop Disaster del 2011, vale a dire gli errori di fotoritocco più grossolani e incredibili che sono apparsi negli ultimi 12 mesi su riviste, cartelloni pubblicitari e siti Internet.

Da arti mozzati a copia-e-incolla di volti degni del peggior Paint, ce n’è davvero per tutti i gusti. Quindi diremmo di non perdere altro tempo e passare subito alle immagini, vi sganascerete dalle risate!

Jennifer Aniston è stata ingaggiata per il sequel di Silent Hill?

Sperate di non ricevere mai un ceffone da questa signora

Top 10 Flop tecnologici 2011

Non c’è anno che possa chiudersi su Geekissimo senza la nostra lista con i flop tecnologici degli ultimi 12 mesi. Quindi bando alle ciance e vediamo subito quali sono i prodotti, i servizi e le situazioni che hanno messo più in imbarazzo i colossi del settore hi-tech in questo memorabile 2011. Ce n’è per tutti!

10. Google+ – forse è ingeneroso bollare Google+ come un flop, ma è un dato di fatto che dopo il suo inizio spumeggiante in cui sembrava una vera e propria calamita per gli utenti, il social network di Google ha subito un drastico calo nelle visite. Vediamo se il 2012 segnerà per esso una ripresa o il definitivo tracollo.

09. Ultrabook – per molti sono il futuro, e probabilmente hanno ragione, ma ad oggi i computer portatili ultra-sottili ed ultra-leggeri dotati di lunga autonomia non hanno attecchito sul pubblico a causa del loro prezzo troppo elevato. Vedremo se riusciranno a riscattarsi nel 2012.

08. News Ticker e Chat di Facebook – l’idea di spostare la chat e tutte le news sulle attività degli amici in un’unica enorme barra laterale non ha giovato a Facebook. Anzi, la maggioranza dei suoi utenti ancora guarda male queste innovazioni a mesi di distanza dalla loro introduzione.

07. Facebook Deals – anche il social network più famoso del mondo può fallire, lo ha fatto con il servizio di acquisti “social” Deals che qualche mese fa ha chiuso i battenti dopo una vita non troppo folgorante.

06. Gmail per iOS – dopo tanta attesa, l’applicazione di Gmail per iOS è arrivata ma è stata ritirata dopo appena un giorno dalla sua pubblicazione. Ora la app è nuovamente in vita, ma non è assolutamente nulla di trascendentale. Ritardo ed hype mediatico ingiustificati.

05. Chromebook – i computer portatili solo online di Google dovevano rivoluzionare il mercato e fare faville. In realtà i Chromebook Samsung e Acer attualmente sul mercato non hanno superato le 30.000 unità vendute nel 2011.

Nielsen: i top brand 2011 del mondo di internet e della tecnologia

Nielsen top brand 2011

Oramai mancano davvero poche ore alla fine di questo 2011 e, così come di consueto, anche per quanto concerne il mondo di internet e quello della tecnologia si continuano a tirare le somme, almeno sino allo scoccare della mezzanotte.

A tal proposito, nelle ultime ore, Nielsen, la ben nota agenzia di statistiche, ha stilato alcune classifiche, in base ai dati ricavati, di quelli che sono stati i top brand dell’IT e del tech per questo 2011.

Il periodo di riferimento, nello specifico, è quello che va dal 1 gennaio al 31 ottobre del 2011 prendendo in esame solo e soltanto quelli che sono i dati relativi agli Stati Uniti.

A primeggiare nella classifica relativa solo ed escluisvamente ad internet, comunque, vi è Google che, con una media di oltre 153 milioni di visitatori unici al mese si è aggiudicato il titolo di re dei brand della rete mettendo inoltre in evidenza la differenza praticamente nulla rispetto alla classifica dello scorso anno in cui la prima posizione era stata conquistata sempre da big G.

A salire sul podio sono però anche Facebook, che si piazza al secondo posto con oltre 137 milioni di utenti, e Yahoo! che, nonostante la non ottimale situazione finanziaria del momento, ottiene il terzo posto con più di 130 milioni di utenti.

Classifica: le migliori 15 app del 2011

Dopo aver visto quali sono le serie TV più piratate del 2011, continuiamo il nostro viaggio fra le classifiche annuali del mondo geek proponendovi un’interessante graduatoria realizzata da Mashable, quella delle migliori 15 app del 2011.

Per “app” ovviamente si intendono le applicazioni per smartphone (ma anche tablet) senza le quali ormai nessuno di noi riuscirebbe piùa vivere. Di queste 15, 5 sono per Android, 5 per iOS ed altre 5 per Windows Phone. Buona lettura!

Le serie TV più piratate del 2011

Siamo alla fine del 2011 e, come ogni anno di questi periodi, è bene cominciare a fare qualche bilancio su come sono andate le cose nel mondo informatico. Di statistiche interessanti in giro per la Rete ce ne sono tante, ma noi abbiamo deciso di iniziare con la pirateria, un tema che sappiamo starvi molto a cuore e che crea sempre delle controverse discussioni intorno a sé.

Per essere precisi, visto che dei videogame ci eravamo già occupati con la classifica dei 10 videogame più piratati di tutti i tempi, questa volta abbiamo deciso di virare sulla TV e di vedere insieme quali sono state le serie TV più piratate del 2011.

Le statistiche sono state raccolte ancora una volta da Torrentfrek analizzando vari dati, primi fra tutti i numeri dei tracker pubblici. Quindi diremmo di non perdere altro tempo e passare immediatamente alla tabella con la graduatoria, i download e la media dei telespettatori USA ufficiali per gli episodi scaricati via Internet.

Gruppi divertenti Facebook, i migliori 20

Su Facebook si fanno principalmente due cose: la seconda è cazzeggiare. Ecco il motivo per il quale tentiamo di dare una partenza sprint a questa giornata e vi proponiamo una lista con i migliori gruppi divertenti Facebook: 20 link (anzi, facciamo 21) con status divertenti da condividere in bacheca, freddure micidiali e un mare di vignette con le Meme Faces, le facce divertenti come quelle che vedete nell’immagine qui sopra con i vari trollface, foreveralone, ffffuuu e chi più ne ha più ne metta!

Trovate tutti i link dopo il salto. Visitateli, fatevi una bella risata e fate girare: condividete questo post su Facebook cliccando sul pulsante Mi Piace qui a lato e fate passare qualche minuto di spensieratezza (o pura cattiveria, dipende dai casi) anche ai vostri amici. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento a tutti!

I 10 videogiochi più piratati di tutti i tempi

La pirateria è giustificabile in alcuni casi o è il male dei mali? Ai produttori di software, tutto sommato, giova un certo tipo di mercato pirata? Il termine “piratato” quanto fa schifo? Non possiamo certo rispondere noi a queste domande, soprattutto al primo di agosto, quindi non perdiamo altro tempo e passiamo subito al sodo.

Il sito MakeUseOf ha pubblicato un’interessantissima lista dei 10 videogiochi più piratati di tutti i tempi, ovverosia tutti quei videogiochi che secondo le statistiche di TorrentFreak hanno totalizzato il maggior numero di download nel corso degli ultimi anni. Senza remore, voi quanti ne avete scaricati di questi? Leggete la graduatoria e diteci la vostra.