Dropbox, velocizzata l’operazione di sincronizzazione dei file

Dropbox, velocizzata l'operazione di sincronizzazione dei file

Nel corso degli ultimi giorni il team di Dropbox ha pubblicato un post sul suo blog ufficiale mediante cui ha annunciato un aggiornamento per il client desktop del celebre servizio di cloud storage che va a velocizzare l’operazione di sincronizzazione dei file.

Grazie a tale aggiornamento gli utenti noteranno quindi un discreto miglioramento della velocità, in particolar modo per quanto riguarda i file di grandi dimensioni (quelli più grandi di 16 MB).

Microsoft lancia ufficialmente OneDrive

Microsoft ha avviato il roll out di OneDrive. Questo significa che, adesso, collegandosi alla pagina principale di SkyDrive molti utenti saranno finalmente in grado di accedere alla nuova versione del servizio che oltre al nome presenta anche diverse novità funzionali. Nulla di eclatante, sia chiaro, ma vale la pena parlarne.

Onedrive

Innanzitutto, sono stati confermati i bonus di storage à la Dropbox di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa: ai 7GB di spazio online disponibili per tutti gli utenti del servizio è possibile aggiungere altri 8GB suddivisi in 500MB per ogni amico fatto iscrivere (per un massimo di 10 persone) e 3GB per le foto caricate da smartphone.

SugarSync diventa a pagamento

SugarSync

Brutte notizie per gli utenti di SugarSync. Il noto servizio di cloud storage, che più di una volta abbiamo definito come ottima alternativa a Dropbox, ha deciso di “tagliare” il suo piano di base gratuito e diventare un servizio paid-only.

La transizione è cominciata sin da ora ma le novità entreranno in vigore l’8 febbraio 2014, quando si potrà ancora scaricare SugarSync gratis ma sarà possibile utilizzarlo solo per 90 giorni (avendo a disposizione uno spazio di 5GB per lo storage) o 30 giorni (con 60GB di storage). Il CEO dell’azienda, Mike Grossman, ha commentato così la decisione:

ThisLife

ThisLife, alternativa ad Everpix

ThisLife

La chiusura di Everpix ci ha lasciati orfani di un comodo servizio online sul quale archiviare e gestire le foto digitali. Urge trovare un’alternativa, una valida alternativa, e fra le varie soluzioni “papabili” abbiamo trovato il nome di ThisLife.

ThisLife è un servizio online che, proprio come il defunto Everpix, consente di caricare tutte le proprie foto sul cloud usando un comodo uploader disponibile su Windows, Mac e sui dispositivi mobili (Android e iOS). La sua versione base è utilizzabile gratuitamente fino al raggiungimento delle 1.000 foto caricate online, dopodiché è possibile sottoscrivere un piano pay di 7,99$/mese per alzare il limite a 25.000 foto e 100GB di video (oppure 59$/anno). Se si ha bisogno di più spazio, è possibile raddoppiare lo storage pagando il doppio di abbonamento.

I migliori servizi cloud per le foto, la tabella comparativa

Grazie alla diffusione degli smartphone, siamo diventati tutti fotografi. Fotografiamo tutto e tutti senza ritegno e, anche se non ci si crede, fra decine di immagini senza senso, ogni tanto facciamo anche qualche scatto che merita di essere conservato. A tal proposito, oggi vogliamo proporvi un’interessantissima tabella comparativa pubblicata da “The Verge” che mette a confronto i migliori servizi cloud per le foto, quelli che consentono di gestire e, soprattutto, di custodire le proprie immagini online.

Box aumenta il suo spazio gratuito: da 5GB si passa a 10GB!

box

Inizialmente non avevamo dubbi, Dropbox era il miglior servizio di cloud storage disponibile. La scatola azzurra ha ottenuto molto successo e sono ancora molti gli utilizzatori che non la abbandonerebbero per nessun’altra nuvola. Con l’arrivo di Google Drive, iCloud ed il potenziamento degli altri servizi offerti dagli avversari, la sua egemonia è stata messa in forte dubbio.

Anche Box è riuscito a farsi velocemente strada tra i migliori cloud storage, grazie alle sue incredibile offerte che colpivano l’interesse degli utenti. Ricordiamo che più volte lanciò la possibilità di ottenere 50GB, ma ultimamente ha deciso di espandere definitivamente il suo spazio.

Wuala

Wuala, un’alternativa sicura a Dropbox

Wuala

Nell’ultimo periodo, complice il caso PRISM, in Rete si parla moltissimo di privacy e di come è possibile nascondere i propri dati agli occhi indiscreti del grande fratello governativo. Proprio a tal proposito, oggi vogliamo parlarvi di Wuala, un’alternativa sicura a Dropbox che mette la privacy degli utenti e la segretezza dei file al primo posto.

Copy

Copy, alternativa a Dropbox con 15GB di storage gratis

Copy

Dropbox è un servizio eccellente di cui si priverebbero in pochi, però va detto che i 2GB dell’account free – espandibili fino a 18GB grazie ai referal e ai contest che vengono organizzati annualmente – cominciano ad andare stretti a un bel po’ di persone. Certo, si potrebbe mettere mano al portafogli e supportare materialmente il prodotto ma è anche giusto guardarsi intorno per valutare eventuali alternative. Proprio a tal proposito, oggi vogliamo parlarvi di Copy.

Google 15 GB di spazio di archiviazione unificato

Google: 15 GB di spazio unificato per Gmail, Google+ Foto e Google Drive

Google 15 GB di spazio di archiviazione unificato

Mediante la pubblicazione di un apposito post sul suo social network Google ha annunciato l’unificazione dello spazio disponibile per i suoi utenti per quanto riguarda i servizi Gmail, Google+ Foto e Google Drive.

Questo implica che d’ora in avanti ciascun utente anziché avere a propria disposizione 10 GB d spazio per i messaggi di posta elettronica e 5 Gb di spazio per poter salvare immagini sul social network e file di vario gente sul servizio proprietario di clou storage avrà 15 GB di spazio totali per i quali non verrà fatta alcuna distinzione tra le varie piattaforme.

La vita diventa un po’ più facile quando i prodotti Google che utilizzate lavorano in modo integrato, sia che stiate per inserire un file di Drive all’interno di un’email oppure condividendo una foto su Google+. Considerando che questo tipo di operazioni stanno diventando sempre più fluide e naturali, avere spazi per lo storage separati non ha più molto senso.

Save to Drive: Google lancia un bottone per salvare i file direttamente in Drive

save-to-drive

Nel mondo virtuale, i bottoni più quotati sono sicuramente quelli social, come Facebook, Google Plus e Twitter. In pochi click, potrete condividere i contenuti sul vostro social network preferito. Non sempre l’interesse di socializzare on line è alto, alcuni contenuti vorrete semplicemente salvarli per voi.

Per svolgere tale pratica potrete inserire la Pagina Web tra i preferiti oppure copiarla e incollarla su un Word, ma queste procedure non risultano comode come la possibilità di salvare immediatamente il contenuto e portarlo sul proprio cloud storage.

DropBox organizza il primo evento per gli sviluppatori: il DBX

dbx

Ogni anno ci sono alcuni importanti eventi tech a cui partecipare. Google ha la sua conferenza I/O, Apple invita annualmente gli sviluppatori al WWDC ed anche Microsoft ha il suo incontro denominato “Build”. A quanto pare il modus operandi di questi grandi nomi, ha incentivato Dropbox ad intraprendere la stessa identica strada.

La famosa scatola azzurra ha recentemente diffuso la notizia riguardante la sua prima conferenza rivolta solo ed esclusivamente agli sviluppatori che vogliono integrare DropBox nei loro progetti. L’evento si terrà il 9 luglio a San Francisco.

Entourage Box, invita gli utenti a caricare file nel tuo DropBox e Google Drive

EntourageBox

Oggi è quasi impossibile trovare un utente che non usa un servizio di cloud storage. Quest’ultimo, come sempre, permette di memorizzare i dati direttamente on line, molti sfruttano il famoso DropBox che consente anche di condividere le cartelle per scambiarsi velocemente i contenuti. Avete una scatola virtuale dove ricevere i file che vogliono passarvi i vostri amici/colleghi è decisamente utile, ma se qualcuno non è munito della scatola azzurra? In questo caso sarà costretto a crearsi un account.

importare esportare foto online

Trovebox, importare foto dai social network ad un servizio di cloud storage

importare esportare foto online

Considerando la gran quantità di social network e di servizi di cloud storage attualmente presenti sulla piazza e tenendo conto del fatto che ciascun utente utilizza più risorse di questo tipo le proprie foto online possono essere state condivise su più reti.

Nel caso in cui ci si ritrovi in una situazione di questo tipo per poter semplificare la gestione delle proprie foto presenti in rete si potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare una risorsa ad hoc quale Trovebox.

Si tratta di un semplice ma efficace servizio online che senza spendere nemmeno un centesimo consente di importare tutte le foto archiviate sui social network e di archiviarle su un servizio di cloud storage a propria scelta.