Ogni giorno su YouTube vengono visti oltre 4 miliardi di video, ma non è stato sempre così. All’inizio YouTube non era nemmeno di proprietà di Google. E allora, come ci arrivato a tutto questo successo? Quali erano i suoi numeri prima di quelli – stratosferici – di oggi? Prova a spiegarcelo una simpatica infografica messa a punto dai ragazzi di Shortymedia.
cultura geek
Domani si “accende” ufficialmente l’IPv6
Riassunto delle puntate precedenti: gli indirizzi IP offerti dal protocollo IPv4 sono finiti, Internet non è collassato grazie ad alcuni “stratagemmi” tecnici che permettono l’utilizzo dello stesso IP su più computer, ma dobbiamo sbrigarci a passare all’IPv6. Il passaggio al nuovo protocollo non implicherà azioni o costi aggiuntivi da parte dell’utente, mentre a doversi attrezzare saranno i fornitori di servizi Internet e le grandi aziende della Rete. Da domani, qualcosa comincerà a muoversi.
Probabilmente nessuno se ne renderà conto ma domani, 6 giugno 2012, sarà un giorno importantissimo per Internet. Dopo le 24 ore di test effettuate l’anno scorso, verrà attivato ufficialmente il protocollo IPv6 da parte di tutti i big della Rete e da chi, come i provider Internet e i produttori di router, devono fornire agli utenti i mezzi per sfruttare questa tecnologia.
Come sarà Internet nel 2015 [INFOGRAFICA]
Il mondo di Internet è così veloce, frenetico e in continuo cambiamento che è impossibile prevedere con certezza come sarà anche solo fra un mese, eppure c’è chi ha provato a guardare più avanti e a predire un futuro ancora molto lontano.
Stiamo parlando del sito Internet “Megaleecher”, che ha pubblicato un’interessantissima infografica su come sarà Internet nel 2015 ipotizzando che fra cinque anni entreremo nell’era dello Zettabyte. Cos’è uno Zettabyte? Guardate l’infografica che vi aspetta dopo il salto e lo scoprirete.
Microsoft VS Apple: Infografica
Il sito Manolution ha pubblicato un’interessantissima infografica dedicata alla sfida Microsoft VS Apple dal 1984 ad oggi, un modo simpatico e non “pesante” per ripercorrere in pochi istanti le tappe più importanti della storia di questi due colossi dell’informatica. Graficamente parlando, l’infografica non è tra le più belle che abbiamo visto qui su Geekissimo ma ciò non la rende meno interessante.
La composizione parte con le quote di mercato dei sistemi operativi nel mese di Maggio 2011 per poi continuare con tutti i numeri della sfida Apple VS Microsoft in relazione alla diffusione dei loro browser, i loro sistemi operativi per smartphone e i loro player MP3 (sì, anche Microsoft li fa!). Conclude l’infografica una sfilza di date con il riassunto di tutti gli eventi più importanti della storia dei big di Redmond e Cupertino. Buona visione.
Oggi è l’IPv6 Day: tutto quello che c’è da sapere
Probabilmente, molti di voi manco se ne sono accorti ma oggi è un giorno speciale per la Rete. Dalla mezzanotte di questo 8 giugno 2011 (orario UTC) ha infatti preso il via l’IPv6 Day, il giorno in cui tutti i maggiori nomi di Internet (Google, Facebook, Yahoo!, ecc.) mettono alla prova il nuovo protocollo.
Se non sapete di cosa stiamo parlando, evidentemente non siete ancora al corrente del fatto che gli indirizzi IPv4 sono finiti e che l’utilizzo di un nuovo protocollo è indispensabile per evitare” collassi” di Internet: per saperne di più, date un’occhiata al nostro post “Indirizzi IP esauriti, IPv4 e IPv6: facciamo un po’ di chiarezza” prima di continuare la lettura.
I 15 computer più rari degli anni 90

Quanto è grande Google? Tutti i numeri del colosso di Mountain View
I siti di Google nella Top 100 di Alexa

Indirizzi IP esauriti, IPv4 e IPv6: facciamo un po’ di chiarezza
Le 10 minacce informatiche di cui non avete mai sentito parlare
Non solo Mac: la storia dei virus su Linux
- 1996: il gruppo di cracker VLAD (gli stessi autori del virus Boza per Windows 95) scrive il primo virus per Linux. Si chiama Staog e sfrutta una falla presente nel kernel del sistema del pinguino per insediarsi nei computer e agire legandosi a un file binario. Grazie a un pronto rattoppo del kernel Linux, la sua vita non è durata molto.
- 1997: arriva il virus Bliss, che attacca tutti gli eseguibili e li rende inutilizzabili. Per fortuna, attecchisce al sistema solo quando l’utente è loggato come root (cosa abbastanza rara su Linux) e non crea troppi danni. Tra le distro ufficialmente colpite dalla minaccia, la famosissima Debian.
- 1999: non si segnalano particolari minacce per il mondo Linux. In compenso, il sito umoristico “Humorix” inventa la notizia secondo cui un virus informatico denominato Tuxissa si intrufola sui computer per installare una copia di Linux su di essi. Parliamo del primo aprile dell’anno in cui tutto il mondo windowsiano trema per il virus Melissa.
Windows compie 25 anni

I 10 blog più costosi della storia

10 – Ensight.org: 15.000 $

Google: tutta la storia del colosso di Mountain View in un grafico

Grape-DR, il supercomputer ecologico [cultura geek]
