

Non si parla d’altro, nelle ultime settimane. Arriva il panico delle ultime ore. Le maggiori società di sicurezza informatica hanno previsto che l’ormai celeberrimo worm Conficker.C (altresì noto come Fido, Downup o Downadup) sarà protagonista di una “grande festa di zombificazione”, come l’ha squisitamente definita Paolo Attivissimo qui.
Al posto di un pesce d’aprile informatico “classico”, quale può essere una mail con qualche script scherzoso, le nostre macchine potrebbero subire l’infezione della terza versione di questa temibile minaccia. Già l’amico Andrea, ieri, ha suggerito l’utilizzo del tool McAfee Stinger Conficker. Continuiamo la campagna di prevenzione entrando maggiormente nel dettaglio.
OLED, è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione di luce (cit. Wikipedia), questi fratellastri dei LED sono ancora troppo costosi per essere utilizzati come fonte d’illuminazione. Ma questa situazione è destinata a cambiare.
Un nuovo rapporto condotto dalla DisplaySearch rivela che il mercato d’illuminazione basato su lampade OLED decollerà entro il 2011.
In un post apparso la scorsa settimana sul blog Microsoft per lo sviluppo sostenibile, Rob Bernard, responsabile ambientale per l’azienda di Redmond ha spiegato gli obbiettivi di quest’ultima per quanto riguarda la politica ambientale.
L’obbiettivo principale è ridurre l’anidride carbonica emessa di almeno il trenta per cento rispetto ai valori del 2007 entro il 2012. Per arrivare a questo obbiettivo sarà ottimizzato l’uso dell’energia elettrica in tutti gli uffici Microsoft e nelle operazioni quotidiane, ma questo cambiamento non riguarderà meramente le strutture.
Chi è l’uomo più ricco del mondo? Qual è il Paese con il più alto PIL pro-capite? Quali sono le nazionali di calcio più quotate al momento? In quale Stato si vive di più? E quale città è ritenuta la più pericolosa del mondo?
Niente da fare, parecchie volte ci capita di porci domande simili. Abbiamo questa voglia di conoscenza proprio come indole intrinseca, e non possiamo reprimere questa nostra curiosità. Ma bisogna trovare un grande agglomerato di risposte. Noi ce l’abbiamo, e si chiama Aneki!
Aneki è un sito internet ricco di informazioni che risponde alle più strane, ma talvolta comuni, domande che possiamo porci. Statistiche generali, classifiche e record in primis!