Come eseguire la diagnostica della connettività di rete con Chrome

Come eseguire la diagnostica della connettività di rete con Chrome

Come eseguire la diagnostica della connettività di rete con Chrome

A tutti è capitato almeno una volta di aver dovuto sopportare e fronteggiare un’interruzione improvvisa ed apparentemente immotivata della connessione ad internet.

La prima cosa che viene fatta in circostanze del genere consiste nel controllare che il cavo di rete sia ben collegato e che il segnale Wi-Fi venga ricevuto in maniera decente. Talvolta, però, l’esecuzione di queste operazioni potrebbe non esser sufficiente poiché le difficoltà nello stabilire una connessione ad internet potrebbero derivare da altri fattori, magari da problemi di connettività all’interno del sistema.

In situazioni di questo tipo chi non ha una buona preparazione tecnica a riguardo e chi preferisce, come dire, “vincere facile” può quindi considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di Diagnostica della connettività Chrome.

Si tratta di un nuovo strumento di Google disponibile come applicazione per il browser web Chrome che, una volta in uso, permette di verificare automaticamente la connettività di rete del sistema aiutando inoltre a scoprire e a risolvere gli eventuali problemi individuati.

Webroot System Analyzer, controllare lo stato di salute del PC in meno di due minuti

Disporre di strumenti grazie ai quali poter controllare e monitorare lo stato di salute del proprio computer può essere molto utile al fine di ottimizzare il più possibile le performance della postazione multimediale in uso ed onde evitare di andare incontro a brutte ed improvvise sorprese.

È questo il caso, ad esempio, di Webroot System Analyzer, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente, appunto, di controllare lo stato generale del proprio PC in poco meno di due minuti.

Webroot System Analyzer entrerà in azione andando ad analizzare quelle che sono le aree principali del sistema operativo restituendo poi un apposito report visualizzabile sia in modo compatto e di semplice interpretazione sia in modo ben più dettagliato (ad inizio post ne è anche disponibile uno screenshot illustrativo).

TekWiFi, monitorare e diagnosticare le connessioni Wi-Fi disponibili

Il tool che, quest’oggi, abbiamo intenzione di proporre a voi lettori di Geekissimo nelle prossime righe non va certo a configurarsi come una di quelle risorse indispensabili ed in grado di rivoluzionare il funzionamento del proprio PC ma, in ogni caso, alcuni utenti potrebbero trovare utile disporre di uno strumento alternativo mediante cui gestire al meglio le connessioni Wi-Fi.

Il software in questione è TekWiFi, completamente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows, che, presentando una scarna ma, al contempo, semplice interfaccia utente (è possibile visionarne uno screenshot dando uno sguardo all’inizio del post!) permette di monitorare e diagnosticare le connessioni Wi-Fi disponibili semplificando inoltre il processo di accesso a tutte quelle reti che richiedono l’autenticazione da parte dell’utente.

Intel Processor Diagnostic Tool, software gratuito per diagnosticare una CPU Intel

Chi si appresta ad acquistare un nuovo computer o nello specifico un nuovo processore (CPU) sappi che ci sono diverse accortezze al quale guardare prima di spendere il denaro. Una delle più importanti, quanto necessarie, è l’analisi delle periferiche hardware presenti all’interno. Grazie ad accurati strumenti ad elevato tasso di precisione, in maniera molto semplice l’utente può andare ad informarsi circa i componenti pre-installati.

Un valido software, gratuito per Windows, adatto ad effettuare una diagnostica completa di una CPU Intel è Intel Processor Diagnostic Tool. Molto semplice da utilizzare, compatibile con le sole versioni a 32 bit dei sistemi operativi redmondiani, non fa altro che eseguire una serie di controlli per constatare, con accurata precisione, le esatte funzionalità del processore Intel sotto esame, l’identificazione del marchio, la frequenza di funzionamento, le caratteristiche ed un test “di stress” sul processore.

IObit Toolbox: un utile strumento per eseguire operazioni di diagnostica, manutenzione ed ottimizzazione del proprio PC

Avere un PC sempre pronto, scattate e soprattutto efficiente costituisce senz’altro uno dei principali obiettivi di tutti coloro che, per un motivo o per un altro, si ritrovano ad operare in maniera costante e continuativa dinanzi alla propria postazione multimediale.

Proprio per questa ragione, al fine di raggiungere quelli che sono i punti fissati, oltre che mettere in atto tutte le varie ed eventuali accortezze del caso, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un utile ed interessante tool appositamente preposto allo scopo in questione, mediante cui incrementare le prestazioni del proprio computer.

Secunia PSI, diagnostica completa ed efficace

Ne esistono tantissimi di programmi che permettono di stabilire con una certa precisione il livello di sicurezza del proprio PC. Qui su Geekissimo abbiamo sempre segnalato le applicazioni ed i servizi che abbiamo ritenuto essere migliori, anche nel campo della sicurezza e della diagnostica. Purtroppo, però, il saggio diceva che un computer è sicuro solo quando è spento (ed io ci piazzerei un bel “forse”). Considerando che il computer del geek non è mai spento , risulta necessario sempre tenerlo aggiornato ed in sicurezza. Ma oltre agli aspetti più diretti, non bisogna dimenticare prevenzione e diagnostica: a questo proposito, è molto utile il software Secunia PSI, Personal Software Inspector.

Microsoft promette di inserire tools di diagnostica e di analisi delle performance in Windows 7 e 8. Sarà vero?

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-20_1940562.pngdfs

Sin da sempre Microsoft ha cercato di raggiungere il top in quanto a prestazioni in ogni suo Sistema Operativo, ma bisogna ammettere che con Vista non ci è affatto riuscito. E pensare che il suo obbiettivo era proprio questo, ovvero di superare Windows XP in performance. Ma la situazione è rimasta invariata nonostante l’uscita dei rispettivi Service Pack 1 e 3.

Sta di fatto che il colosso di Redmond ha promesso di lavorare molto sulle prestazioni in Windows 7 e anche nella successiva versione del suo OS preferito ( Windows 8 ), dedicandosi molto all’analisi di queste con nuovi tools integrati direttamente nel Sistema Operativo.
A partire da Windows 7 inoltre, la società di Redmond vorrebbe lavorare in modo ancora più stretto con i maggiori produttori di apparecchiature originali e con costruttori di sistemi efficienti per fornire loro risorse necessarie in modo da dare più impulso alla qualità dei PC Windows.