Microsoft rilascia pubblicamente il codice sorgente di MS-DOS e Word

Microsoft rilascia pubblicamente il codice sorgente di MS-DOS e Word

Microsoft rilascia pubblicamente il codice sorgente di MS-DOS e Word

Mettendo a segno una mossa senza precedenti nella storia dell’informatica e, in linea ben più generale, della tecnologia Microsoft ha pubblicato un apposito post sul suo blog con cui ha comunicato di aver deciso di donare il sorgente di alcuni dei suoi storici software al Computer History Museum di Mountain View.

A partire da questo momento, quindi, il codice dei sistemi operativi MS-DOS 1.1 e 2.0 e del word processor Word per Windows 1.1a, ovvero i due programmi rilasciati negli anni 80 che hanno permesso alla redmondiana di diventare la più grande software house del mondo, può essere scaricato dal sito del CHM. I codici sorgenti di MS-DOS e Word sono disponibili come file ZIP e occupano rispettivamente 868 KB e 6,5 MB. La decisione di rilasciare i sorgenti dei due software è stata presa da Microsoft al fine di poter dare agli appassionati e alle future generazioni la possibilità di comprendere meglio le radici del personal computing

8 comandi del prompt da imparare assolutamente


Ormai ve lo abbiamo detto in tutte le salse: ci sono cose che è più semplice fare dal prompt dei comandi che dall’interfaccia grafica di Windows (o di qualsiasi altro sistema operativo). Per dimostrarvelo ancora una volta, quest’oggi abbiamo deciso di girarvi un’interessante serie di 8 comandi del prompt da imparare assolutamente postata dal sito MakeUseOf.

Si tratta di una serie di comandi adatti a varie finalità che permettono di conoscere più a fondo il prompt, scoprirne utilità inaspettate (forse nascoste) e divertirsi un po’ dalla linea di comando, che non fa mai male. Anche se non siete ancora dei veri geek, non potete non provarli!

Assoc: scoprire le associazioni dei file

Volete scoprire a quale programma è associato un determinato tipo di file sul vostro sistema? Aprite il prompt e digitate il seguente comando per ottenere la risposta:

assoc .[estensione del file]
esempio: “assoc .zip” per conoscere a quale programma sono associati i file in formato zip.

Pingtest.net, come testare il nostro servizio ADSL

pingtest

In Italia, come in tutto il mondo, per molti utenti avere un servizio adsl efficiente non è roba da poco. Soprattutto nel momento in cui incappiamo in problematiche che non ci permettono di navigare in maniera corretta, guasti sulla linea e tutti i problemi che poi sorgono quando meno ce lo aspettiamo.

La qualità della linea è direttamente proporzionale alla velocità che poi riscontriamo in maniera pratica sul servizio. Se un utente riscontra lentezza nella maggior parte dei casi è dovuta alla qualità del segnale. Capita anche che la rete sia congestionata perchè molte utenze vengono allocate in una stessa scheda e la banda viene ” divisa “. Non so se rendo l’idea.

Sicuramente se avete avuto l’esperienza, positiva o meno, di cambiare gestore, sarete incappati almeno una volta nel contattare l’assistenza tecnica. Come accennato infatti, i problemi dovuti alla lentezza dipendono nella maggior parte dei casi da qualità del segnale. La problematica viene analizzata verificando in primis i valori del segnale ( in dB ) e, se questi sono piuttosto scarni e degradati, si potranno verificare i cablaggi da modem / router fino alla presa telefonica.

Una prolunga, un filtro danneggiato, un cavetto telefonico datato possono crearci questo tipo di inconvenienti. Ma supponiamo di aver verificato questi cablaggi e di aver superato questo limite. Passiamo alla prova vera e propria che ci consente di capire e stabilire che ci sia lentezza sulla nostra connessione.

ClassicDosGames, gioca online ai videogame che hanno fatto la storia

dosgame

I videogame stanno facendo passi da gigante, si evolgono in modo esponenziale. Forse, la curva appena citata fa capire al meglio cosa intendo, infatti, i videogiochi sono rimasti per un bell po’ di tempo in una situazione di lentissima crescite e poi, tutto ad un tratto, minano la nostra capacità di distinguere il reale dal gioco.

Eppure, nonostante tutti questi nuovi titoli, un vecchio gioco ha sempre il suo fascino pur avendo una grafica ai limiti dell’astratto e basse possibilità di interazione. ClassicDosGames offre la possibilità di giocare con i pionieri del videogame direttamente su un emulatore online.

7 utility per migliorare Windows Explorer

7 utility per migliorare Windows Explorer

Windows Explorer ha molti difetti, uno di questi è la mancanza di alcune feature che potrebbero rendere la vita molto più semplice agli utenti. Per questo cercando in Internet ho trovato alcune interessanti utility volte a migliorare la qualità di Windows Explorer e che potrebbero rendere la nostra vita molto più semplice. La prima che vi presento è Folder Size. Di default Windows Explorer non mostra la grandezza delle cartelle, e sinceramente si fa un gran parlare delle animazioni di Vista ma un dettaglio del genere lo potevano aggiungere gli sviluppatori di Windows. Comunque con Folder Size potremo vedere la grandezza di una cartella, a patto che la visualizzazione “Dettagli” sia attiva.

La seconda è QT Tab Bar. Quest’applicazione aggiungere la possibilità di navigare tramite schede in Windows Explorer. Terzo software è InfoTag Magic che ci permette di aver molte informazioni su un determinato file quando quest’ultimo è selezionato. Proseguiamo con TeraCopy. Un ottima utility che permette di effettuare le operazioni di copia e incolla in modo molto più veloce rispetto al normale, questo software è davvero consigliatissimo, mi ringrazierete.

4 trucchetti utili per il prompt dei comandi

C’è poco da fare, il fascino del prompt dei comandi e del caro vecchio DOS rimane immutato nonostante il passare degli anni, e noi geek lo sappiamo meglio di chiunque altro.

Proprio per questo oggi vogliamo presentarvi ben 4 trucchetti utili per il prompt dei comandi. Allora che aspettate a provarli tutti e dare nuova vita al caro vecchio DOS?

  1. color [sfondo][caratteri] per cambiare lo schema dei colori del prompt dei comandi. Ad esempio, per ottenere lo schema di colori standard (sfondo nero e caratteri bianchi) bisogna digitare color 07. Per avere la lista di tutti i codici relativi ai colori basta digitare color /? e premere il tasto Invio.

12 aggiornamenti (7 critici) per Febbraio da Microsoft

bolletini windows

Microsoft ieri ha pubblicato il bollettino della sicurezza per febbraio, sono ben 12 gli aggiornamenti previsti, di cui 7 critici vanno a fixare problemi di Vista,XP, Internet Explorer e Office. Il più importante è senza dubbio quello che va a “patchare” la vulnerabilità di Excel, scoperta il 16 gennaio scorso.

Microsoft ha scritto che i 7 “bug” che gli aggiornamenti andranno a fixare, permettono l’esecuzione di codice da remoto. Ecco i dettagli:

  • Bolletini critici per l’escuzione di codice da remoto riguardano Microsoft Office 2004 per Mac, Microsoft Office 2000 Service Pack 3, Microsoft Word 2000 Service Pack 3 e Microsoft Office Publisher 2002. Inoltre una patch importante per Microsoft Office 2003 Service Pack 2, Microsoft Word 2002 Service Pack 3, Word 2003 Service Pack 2 e Microsoft Office 2004 per Mac.

iPhone/iPod Touch vulnerabili ad un attaco DoS

iPhone/iPod Touch vulnerabili ad un attaco DoS

Attenzione, una notizia importante per tutti i possessori di iPhone ed iPod Touch, inclusi i due prodotti più recenti ovvero l’iPhone da 16GB e l’iPod Touch da 32GB, è stata rilevata una vulnerabilità che rende questi apparecchi soggetti ad attacchi Denial of service.

Questo avviso vale dal firmware 1.1.2. L’attacco può avvenire semplicemente visitando un sito web, che contiene codice maligno, l’esecuzione del codice può portare poi al crash del iPhone/iPod Touch. L’unica soluzione, in attesa di una patch ufficiale, è quella di disabilitare Javascript. Altre grane per la casa di Cupertino, quindi, che si trova in questo periodo a dover fronteggiare i tentativi di hacking dell’ultimo firmware 1.1.3 appena rilascito, dalle varie ANYSIM, ecc.