Firefox Netbook Optimization Kit, ottimizzare Firefox per i netbook [add-ons]

Come abbiamo avuto modo di dire in più di una circostanza, l’utilizzo che Firefox fa dello spazio su schermo non è proprio tra i più oculati. Questo si traduce in un’esperienza utente a tratti tediosa per tutti gli utilizzatori di netbook, che molto spesso trovano il browser del panda rosso troppo “stretto” per lo schermo dei propri computer.

Firefox Netbook Optimization Kit è una collezione di estensioni per Firefox pensata per rendere più agevole l’esperienza utente del navigatore di Mozilla sui netbook, migliorandone la gestione dello spazio su schermo – tramite la riduzione dei menu, l’annullamento della barra di stato e altri escamotage – e rendendo la navigazione più comoda e fluida. Ecco la lista di tutte le estensioni comprese nella collezione:
  • Hide Caption Titlebar Plus (Smart): serve a far scomparire la barra del titolo dalla finestra principale di Firefox e integra i pulsanti per ridurre a icona, ingrandire e chiudere la finestra nella barra degli strumenti di quest’ultimo, sopra la barra di ricerca veloce.
  • URL Tooltip: mostra la destinazione dei link in dei tooltip anziché nella barra di stato del browser, permettendo all’utente di disabilitare quest’ultima senza andare incontro a grossi disagi.
  • Toolbr Buttons: una collezione di pulsanti extra per la toolbar di Firefox. Particolarmente utili per la velocizzazione della navigazione sono, a detta dell’autore di Firefox Netbook Optimization Kit, quelli per bloccare il caricamento delle immagini e dei contenuti incorporati nelle pagine Web.

Font Finder: identificare i font utilizzati nei siti Internet [Firefox]

Quante volte vi è capitato di visitare un sito Internet e chiedervi quali fossero i font (ossia i caratteri di scrittura) utilizzati in esso? Tante, scommettiamo. Ed è proprio per questo che oggi vogliamo parlarvi di Font Finder.

Si tratta di una praticissima estensione per Firefox che, come illustra abbastanza chiaramente l’immagine che si trova in apertura del post, permette di identificare i font utilizzati nei siti Internet con non più di due click sul testo interessato.

Textarea Cache: recuperare i testi digitati in Firefox, anche nei casi disperati

Avete mai visto quei video in cui dei ciclisti alzano le braccia in alto in segno di vittoria e poi cadono come delle pere cotte a un centimetro dal traguardo? Divertenti, ma a noi blogger può capitare qualcosa di non troppo dissimile (e ugualmente doloroso): si digita il punto finale di un post che corona minuti – se non ore – di intenso lavoro, si clicca sul pulsante per pubblicare l’articolo e – bam – dopo qualche secondo la connessione cade o la corrente va via, facendoci perdere gran parte di quanto scritto.

Textarea Cache è un’estensione per Firefox che permette di dire addio a queste brutte esperienze, salvando tutto ciò che viene digitato nei campi di testo di siti Internet, blog, forum e addirittura servizi online come Gmail in tempo reale.

Firefox Sync elimina l’icona dalla barra di stato e scoppia la rivolta fra gli utenti

Il popolo dei firefoxiani è in rivolta. Tutta colpa di Firefox Sync 1.4, l’ultima release dell’estensione ufficiale per sincronizzare il proprio profilo fra più dispositivi, che al posto di aggiungere nuove funzionalità a quelle già presenti, ne ha tolte un paio fra quelle più apprezzate dal grande pubblico: l’icona nella barra di stato del browser e il login automatico.

Ora, quindi, Firefox Sync è accessibile solo dal menu Strumenti di Firefox, necessita di tre passaggi anziché due per essere configurato e non mostra alcuna notifica nella barra di stato del browser (a parte quelle di errore, pare). Il tutto, “sublimato” dal fatto che bisogna effettuare un login manuale al servizio dopo ogni avvio del browser.

I Mozilla Labs, ormai sommersi dai messaggi di protesta, hanno giustificato le loro scelte castranti dicendo che in Firefox 4 la barra di stato scomparirà (e poi dicono che non è vero che stanno copiando Chrome), lo stato di Sync può essere visualizzato “comodamente” nel file log dell’estensione (accessibile digitando about:sync-log nella barra degli indirizzi) e che i continui aggiornamenti nella status bar del browser caricavano inutilmente sulla CPU.

IBM sceglie Firefox, che raggiunge i 2 miliardi di estensioni scaricate

Nonostante sia finito dietro Chrome in quasi tutti i test di Lifehacker e proprio il browser di “big G” continui a rosicchiare importanti fette di mercato alla concorrenza, per Firefox questo è un periodo decisamente brillante. Nel giro di pochissime ore, il browser del panda rosso ha infatti raggiunto due importantissimi traguardi, quello dei 2 miliardi di estensioni scaricate da parte degli utenti e quello del “matrimonio” con un’importante nome del mondo informatico, IBM, che ha deciso di usare Firefox come browser predefinito.

Questo vuol dire che il navigatore di casa Mozilla verrà utilizzato da circa 400.000 dipendenti di IBM in tutto il mondo e impostato come browser predefinito in tutti i nuovi computer usati dall’azienda americana. I motivi di questa scelta? Tanti, tantissimi.

Hide Caption Titlebar Plus: rimuovere la barra del titolo in Firefox

Con tutte le sue barra degli strumenti, Firefox occupa molto – forse troppo – spazio su schermo rispetto a browser concorrenti. Non è la prima volta che lo diciamo e non sarà certo l’ultima.

In passato abbiamo anche visto come risolvere il problema e liberare il più possibile lo schermo in Firefox, ma c’è chi vuole di più. C’è chi, ammaliato dalla semplicissima interfaccia utente di Chrome, vorrebbe tanto che anche il navigatore di Mozilla fosse sprovvisto di barra del titolo, come quello di Google. Manco a dirlo, anche per questo c’è un’estensione, perché c’è un’estensione praticamente per tutto (sì, dopo passo a versare i diritti ad Apple).

Hide Caption Titlebar Plus è un interessante componente aggiuntivo per il browser del panda rosso, che una volta installato fa scomparire la barra del titolo dalla finestra principale di Firefox e integra i pulsanti per ridurre a icona, ingrandire e chiudere la finestra nella barra degli strumenti di quest’ultimo, sopra la barra di ricerca veloce.

Vacuum Places Improved, ottimizzare le prestazioni di Firefox deframmentando il database automaticamente

Ormai dovreste saperlo bene. Dalla versione 3.5, Firefox utilizza un database SQLite per conservare tutti i dati relativi a cookie, segnalibri e feed RSS. Con l’andar del tempo, questo database si frammenta ed influisce negativamente sulle prestazioni del browser, rallentandone l’avvio e il funzionamento generale.

Vacuum Places Improved è un’estensione, evoluzione di quel Vacuum Places che vi presentammo qualche tempo fa, capace di deframmentare/comprimere questo database e migliorare sensibilmente le prestazioni del navigatore targato Mozilla. In via del tutto automatica.

Come personalizzare ulteriormente Firefox colorando ed animando i tab

Firefox, il tanto amato browser web di casa Mozilla, costituisce senz’altro una tra le risorse maggiormente personalizzabili, sia per quanto concerne le funzioni che è possibile aggiungervi, sia riguardo l’interfaccia utente vera e propria, risultando dunque adattabile alle diverse esigenze della vasta utenza.

Proprio per questo, se siete alla ricerca di “un qualche cosa” in grado di rendere il tanto amato browser uno strumento unico ed inconfondibile e, perché no, anche fuori dal comune, ma, per un qualsivoglia motivo, tutti i temi e le numerose estensioni visionate sino ad ora non sembrano essere in grado di soddisfare le vostre aspettative, allora, probabilmente, potreste trovare particolarmente interessanti due meravigliosi ed ottimi add-on quali ChromaTabs Plus e Liquid Tabs.

Si tratta infatti di due bellissimi add-on in grado di rendere realmente unico ed inconfondibile il tanto amato Firefox, il tutto nel giro di qualche click e con estrema facilità.

Firefox Sync, sincronizzare i dati di Firefox tra più PC

Piccole estensioni crescono. Mozilla Weave, il noto componente aggiuntivo per Mozilla Firefox che consente di sincronizzare i dati del browser attraverso più PC, raggiunge la maturità e si trasforma in Firefox Sync.

Disponibile anche in lingua italiana, Firefox Sync è una di quelle estensioni che non possono assolutamente mancare nel Firefox di un vero geek. Con essa, è infatti possibile avere i propri segnalibri, password, preferenze, cronologia e schede preferiti su qualsiasi computer. Tutto senza dover muovere nemmeno un dito, attraverso Internet.

Il sistema su cui si basa questo “fu-Weave” è semplice quanto geniale. Una volta creato il proprio account personale (c’è una brevissima procedura guidata non appena si installa l’add-on), i dati di Firefox vengono cifrati e conservati sui server di Mozilla.

Personas Rotator: cambiare il look di Firefox a rotazione

Da bravi geek non dovremmo stare troppo a guardare l’aspetto grafico di un programma, ma è inutile negarlo, usare un software che è pure bello da vedere ci rende il lavoro più piacevole. E allora eccoci qui a presentarvi Personas Rotator, un’estensione per Firefox che permette di ruotare automaticamente i temi del popolare browser targato Mozilla.

Come lascia facilmente intuire il suo nome, Personas Rotator si basa sui temi di Personas, quelli che si applicano in maniera istantanea, senza dover riavviare il programma, ma che cambiano solo gli sfondi delle barre degli strumenti e non i pulsanti del browser.

Google Buzz, tre estensioni per utilizzarlo al meglio sfruttando Chrome e Firefox

Soltanto da pochissimo è stato reso disponibile all’intero pubblico, o quasi, Google Buzz, il nuovo social network targato Mountain View che, nelle ultime ore, sta facendo tanto parlare di sé.

Dopo aver utilizzato per un po’ il servizio e dopo averne sperimentato le varie funzionalità, pur risultando comunque ancora tutto da scoprire, a primo impatto, Google Buzz sembra aver conquistato il favore di buona parte del pubblico, entusiasta di quanto offerto da big G ed al contempo curioso di vedere l’evolversi del simpatico progetto.

Considerando tutto quanto detto e stando in attesa di ulteriori sviluppi da parte di Google, voglio frattanto suggerire tre fantastiche alternative mediante le quali sfruttare al meglio Buzz direttamente dai due browser più chiacchierati del web, quali Chrome e Firefox.

Linux: come trasformare il look di Firefox 3.x in quello di Firefox 4.0 [Guida]

Il team di Mozilla già sta lavorando alla realizzazione di Firefox 4.0 e, come testimoniano i mockup pubblicati qualche tempo fa su queste stesse pagine, già ci sono idee chiare su come potrebbe essere l’aspetto del nuovo browser del panda rosso.

Che ne dite, allora, di anticipare un po’ i tempi e portare questo nuovo look sin da ora nella vostra Linux box. Come? Ma semplice, scoprendo insieme a noi come trasformare Firefox 3.x in Firefox 4.0. Che ci crediate o no, bastano cinque minuti di tempo libero e il gioco è fatto. Ecco la guida da seguire passo passo.
  1. Installare ed applicare il tema Strata40, per rendere il look di Firefox simile a quello di Firefox 4.0;
  2. Installare l’estensione StrataBuddy, che permette di configurare ogni aspetto di Strata40;

TwentyTen: trasformare il look di Firefox in quello di Office 2010

Ammettiamolo, di Office 2010 si può dire tutto tranne che non abbia un’interfaccia utente accattivante. Il mix tra eleganza e semplicità d’uso che Microsoft è riuscita a creare merita un plauso e, perché no, qualche scopiazzatura.

Sì, cari amici, proprio così, una scopiazzatura. Un po’ come quella che ci viene offerta da TwentyTen, una splendida estensione per Firefox che consente di trasferire il look “Ribbon 2.0” dalla suite redmondiana al navigatore del panda rosso, senza traumi o smanettamenti di sorta.

Firefox e Facebook: 4 add-ons da non perdere

Come abbiamo visto in passato, la triade Firefox+Greasemonkey+Google Reader dà sempre ottimi frutti, così come quella composta da Firefox+Greasemonkey+Google. Ma anche l’accoppiata Firefox-Facebook non scherza.

Oggi, infatti, siamo qui per presentarvi 4 add-ons per il browser del panda rosso dedicati proprio al social network più usato del momento, grazie ai quali potrete svolazzare come vi pare e piace fra i contenuti pubblicati dai vostri amici. E non solo.

Date un’occhiata alla lista e non dimenticatevi di dirci quali sono le estensioni per Firefox dedicate a Facebook che preferite.

Fire Facebook Sidebar: una praticissima barra laterale. Consente di accedere a tutti i contenuti pubblicati dai propri amici (foto, note, video, messaggi, ecc.) tramite una comodissima struttura ad albero, come se si trattasse di cartelle in un file manager. Purtroppo, per farla funzionare correttamente occorre installare la Facebook toolbar (non che faccia danni o sia mal confezionata, ma a molti di noi geek le toolbar di terze parti non piacciono affatto).