Lo abbiamo già ribadito infinite altre volte e, sicuramente, gran parte di voi appassionati lettori di Geekissimo avrà avuto modo di sperimentarlo personalmente, l’eliminazione dei file dall’OS e, in questo caso specifico, da Windows, eseguita servendosi, così come per impostazione predefinita, del solo cestino non risulta sufficiente al fine di rimuovere gli elementi in questione in modo permanente e lo stesso vale anche per quanto concerne la formattazione dell’hard disk.
Infatti, servendosi di appositi strumenti adibiti al recupero dei dati eliminati questi possono essere ripristinati in men che non si dica e, sopratutto, in maniera più o meno integrale, andandosi dunque a configurare come una vera e propria problematica qualora i file in questione facciano riferimento ad informazioni di una certa rilevanza o, comunque sia, risultino di natura estremamente riservata.
Per ovviare ad una situazione analoga a quella appena accennata è però possibile servirsi di un apposito ed utile strumento quale Secure Eraser, un software gratuito, specifico per OS redmondiani e dall’utilizzo abbastanza semplice che consente di rimuovere in modo permanente ed irrecuperabile tutti quelli che sono i dati selezionati e presenti sul proprio hard disk.