Rapidsearch: Motore di ricerca per Rapidshare e non solo

Rapidsearch: Motore di ricerca per Rapidshare e non solo

Rapidsearch è un motore di ricerca semplicissimo da utilizzare che permette di ricercare file sui siti di storage online quali RapidShare, megaupload, filefront, 4filehosting, badongo, megashares e tanti altri siti minori.

Ci basterà semplicemente scrivere il file che c’interessa cercare, spuntare i siti nei quali vogliamo venga effettuata la ricerca, e Rapidsearch farà il resto, presentandoci centinaia di risultati (si spera!) inerenti alla parola chiave che abbiamo scelto.

LegalTorrents: servizio di ricerca torrent con licenza Creative Common

dscnlgjklegvuithihcg45

An online community created to discover and distribute Creative Commons licensed digital media.

Così lo definisce MoMB, il noto servizio di ricerca Web 2.0; sto parlando di LegalTorrent.
La descrizione, lo definisce come un sito di ricerca torrent con licenza Creative Common, ovvero coperti da diritti d’autore; perciò è un servizio legale, ottimo per quanto mi riguarda.

Andiamo ad osservare le sue particolari caratteristiche.

Trova tutti i rischi nel tuo sistema operativo con ESET SysInspector

Trova tutti i rischi nel tuo sistema operativo con ESET SysInspector

ESET SysInspector è un applicazione per Windows che mostra tutti le informazioni del sistema installato sul tuo computer. Puoi utilizzarlo per navigare tra i processi in esecuzione, tra le connessioni network, importanti comandi del registro di sistema, servizi, driver e informazioni sul sistema operativo.

Inoltre con SysInspector puoi impostare dei filtri per i processi e per i file impostandole come “risk level“. Sfortunatamente non è chiaro cosa, SysInspector fa hai file che vengono settati come pericolosi, e non.

Caricare Online File fino a 5 Gb senza alcuna registrazione con Filedropper

Molti dei servizi per l’upload e la condivisione dei file richiedono la registrazione, e questo è proprio uno dei motivi per i quali vengono snobbati, e per cui nessuno di questi riesce ad affermarsi prepotentemente sugli altri.
Ultimamente però sembra che File Dropper, “The simplest file hosting website ever” stia riscuotendo tra gli internauti un successo inaspettato.

Il motivo? proprio la sua semplicità
Per caricare un file basta scegliere il file indicando il percorso in cui si trova e cliccare su Upload.
Nessuna macchinosa registrazione, nessuna perdita di tempo, insomma, una vera comodità.
Ma non è finita qui, il servizio integra anche altre funzioni interessanti.

Dropbox: innovativo servizio di file storage

Dropbox: innovativo servizio di file storage

Una della cose che cerchiamo in un servizio web di storage online e la sincronizzazione veloce, tra il nostro hard disk e quello virtuale. In questa via si muove Dropbox una delle soluzioni più semplici che ho mai visto.

Funziona cosi: installiamo il client di Dropbox sul desktop, e quando vogliamo caricare qualche file sul nostro spazio online, semplicemente, facciamo un drag and drop del file stesso nella cartella di Dropbox, e da qui sarà automaticamente “uploadato” sul nostro account del servizio web.

Inv.io, file storage fino a un 1 GB!

Inv.io….121313213

Il mondo del Web 2.0 ormai, con le sue innumerevoli applicazioni, sta prendendo il sopravvento sui normali software desktop, ed è per questo motivo che oggi vogliamo proporvi Inv.io, un utile servizio che vi permetterà di hostare file online fino a 1 GB.

L’utilizzo è semplice ed intuitivo; infatti, si può scegliere se iscriversi oppure no. Basta solamente cliccare su “browse file”, selezionare il file da uppare e fare click su “send”. Non vi resterà altro che aspettare, in base alla grandezza del file e alla fine vi ritroverete davanti ad una schermata dove avrete la possibilità di fare il download di questo file.

Rinominare molti file con pochi click grazie a Filesman

Rinominare molti file con pochi click grazie a Filesman

Quante volte abbiamo smadonnato davanti al computer perché un nostro collega “geniaccio” aveva rinominata tutti i file utilizzando il maiuscolo, o scaricando legalmente la nostra ultima compilation ci siamo trovati pieni di underscore da rischiare d’impazzire! Forse oggi vi presento la soluzione parziale (totale sarebbe troppo) a questi problemi.

Sto parlando di Filesman, una comodissima utility che permette di rinominare una grande quantità di file in un colpo solo. Le caratteristiche di questo programmino, segnalatoci dal suo stesso ideatore Marco Vimercati, sono davvero moltissime e tutte a mio giudizio ottime.

Modificare le voci dei menu in Firefox

E’ innegabile che alcune opzioni del menu che si apre al click con il tasto destro o della barra degli indirizzi sono totalmente inutili o prive di senso, una su tutte, l’opzione “Work Offline” nel menu File di Firefox o quella “Send Link” nel menu del tasto destro, la cui funzione mi è tutt’ora ignota.
Rimuovere alcune di queste voci può aumentare leggermente l’ usabilità di Firefox, e sostituirle con delle altre a nostro piacimento, allora la situazione si fa più interessante.

Tutto quello di cui abbiamo bisogno è Menu Editor, un estensione per Firefox che permette di rimuovere le voci di menu poco desiderate in Firefox.
Oltre al menu che si apre con il click del tasto destro, si ha il pieno controllo anche sulle opzioni della barra superiore di Firefox, per intenderci quelle come File, Modifica e Visualizza.

Condividere i nostri file con Wikisend

Condividere i nostri file con Wikisend

file. Senza dubbio ogni utente ha il proprio hard disk pieno di file. Alcuni sono li a marcire sul desktop, altri rimangono in attesa di essere riaperti, mentre altri ancora vengono condivisi con i colleghi, gli amici, la ragazza, compagni di scuola e famiglia. Per condividere un file ci sono moltissimi modi.

Oggi vi segnalo Wikisend, un’applicazione online molto semplice da utilizzare. Innanzitutto possiamo caricare i nostri file, fino ad una grandezza massima di 100MB. Puoi proteggere questi file con una password, impostare un “tempo di vita” di massimo 90 giorni, passato il quale il file viene cancellato e puoi infine decidere di ricevere il link di ciò che hai caricato via email.

Proteggere le nostre cartelle con password con My Lockbox

Proteggere le nostre cartelle con My Lockbox

Per Windows esistono molti software in grado di proteggere una cartella con password, ma molto spesso si tratta di un livello di protezione estremamente debole e superabile semplicemente riavviando il PC in modalità provvisoria. Oggi quindi vi voglio segnalare My Lockbox.

Che si distingue da molti altri software simili proprio per il fatto che è in grado di proteggere con password e rendere assolutamente invisibile una cartella anche se il PC viene avviato in modalità provvisoria: una volta attivata la protezione, sarà possibile accedere ai file protetti solo inserendo la password attraverso il pannello di controllo di My Lockbox.

I migliori software gratuiti per recuperare i dati

gparted.jpg

Che si sia geek o meno, quasi tutti, almeno una volta nella loro vita informatica, hanno avuto la sventura di avere a che fare con l’impossibilità di accedere al sistema operativo e/o di accedere al disco fisso contenente tutti i dati più preziosi.

Proprio per questo, oggi vogliamo presentarvi una lista con i migliori software gratuiti per recuperare i dati, alcuni dei quali non nati principalmente per tale scopo, ma comunque utili a portare in salvo i dati che altrimenti andrebbero perduti. Da sottolineare che è tutto da prendere in considerazione solo nel caso in cui non vi sia alcun danneggiamento fisico dell’hard disk. Buona lettura a tutti!

GParted Live CD: distribuzione live di Linux che permette di gestire tutte le partizioni del disco fisso. Particolarmente utile nel caso in cui si voglia tentare un recupero dei dati a rischio installando una nuova copia di Windows.

KNOPPIX: una delle più complete distribuzioni live di Linux. Contiene programmi utili a qualsiasi tipo di necessità, anche la masterizzazione: opzione da prendere in considerazione per salvare i dati a rischio, nel caso in cui KNOPPIX riuscisse a rilevare l’unità che li contiene.

Come velocizzare l’accesso ai file grazie ai tag

yagpen.jpg

Soprattutto grazie al dilagante successo del web 2.0, molti di voi avranno sicuramente utilizzato moltissime volte i tag, ossia le “etichette” da assegnare a ciascun elemento (un video, una canzone, un documento) per poterlo catalogare al meglio e raggrupparlo insieme ad altri di tipo simile.

Oggi vedremo insieme come velocizzare l’accesso ai file salvati sui nostri PC, applicando proprio il criterio dei tag così in voga (ed utile) sulla grande rete. Tutto quello che ci serve sono due software leggeri, veloci e gratuiti:

I Migliori servizi Web per il File-Sharing

A chi non è mai capitato almeno una volta di dover condividere con un amico un file? un allegato da inviare via Mail potrebbe essere una buona soluzione, se non fosse che molti provider limitano la dimensione massima a 10-20 Mb.
Come fare allora?
Ecco che il Web 2.0 ci viene incontro, proponendo servizi creati ad hoc grazie ai quali condividere file nella maniera più semplice possibile.
Ecco una lista dei Migliori.

Drop.io – File Sharing anonimo e privato
Forse è il servizio più completo e allo stesso tempo semplice, grazie al quale potrete condividere senza alcuna registrazione video, foto, audio e documenti fino a un massimo di 100 Mb.
Una volta sul sito, create uno spazio web digitando nell’apposito campo il nome che volete dargli e cominciate a uploadare tutto quello che desiderate. Scambiate il link con chi volete e il gioco è fatto!
E’ possibile accedere al “Drop” creato sia tramite web all’indirizzo “Drop.io/nomedrop”, che attraverso l’indirizzo di posta “nomedrop@drop.io”.
Inoltre non c’è un limite ai drop realizzabili, teoricamente quindi lo spazio messo a disposizione è infinito.

Mantenere il desktop del pc in ordine con Belvedere

Scrivania ordinata

Da oggi, anche le persone meno esperte, potranno avere sotto controllo il desktop, un altra cartella o l’hard disk con Belvedere. Un tool utilissimo per la gestione dei file in maniera automatizzata. A volte mi è capitato di dover spostare molti file tutti con una stessa estensione, e per far ciò ho dovuto “smanettare” un po con le impostazioni di Windows. Ma se avessero rilasciato Belvedere un pò di tempo fa non avrei avuto problemi.

Infatti ‘utilità di questo tool è la possibilità di creare delle regole per i file in base al nome, l’estensione, la dimensione, la data di creazione in modo che questi file siano spostati, rinominati, aperti e altro ancora. Per installare l’applicazione, dovrete semplicemente scaricare il file e cliccare sull’eseguibile.