monitorare modifiche file registro sistema

DiffView, monitorare le modifiche ai file e al registro di sistema

monitorare modifiche file registro sistema

Quando si utilizza Windows diversi servizi e processi sono in esecuzione in background.

Tali processi e servizi sono in costante attività e nella maggior parte dei casi non vanno a creare alcun tipo di fastidio all’utente.

Non è tuttavia da escludere l’ipotesi che alcuni di questi processi e servizi possano andare ad alterare i file e le voci del registro di sistema.

Chi ha la necessità di tenere sotto controllo tale situazione sicuramente avrà avuto modo di verificare personalmente che monitorare manualmente i cambiamenti che sono stati apportati all’OS è un’operazione che risulta praticamente impossibile da eseguire.

In queste circostanze uno strumento quale DiffView può quindi rivelarsi molto utile.

modificare timestamp file cartelle

Smart Timestamp, modificare facilmente il timestamp di file e cartelle

modificare timestamp file cartelle

Ogni volta che un file o una cartella vengono salvati sul computer in suo l’oggetto memorizzato risulta contrassegnato da un timestamp e dai relativi metadati.

Accedendo quindi alle proprietà di file e cartelle archiviati in Windows è possibile visualizzare informazioni quali la data e l’ora di creazione, quella dell’ultima modifica, quella dell’ultima apertura e molto altro ancora.

Tali informazioni non possono essere rimosse o modificate dalla sezione Proprietà di Windows ma ricorrendo all’utilizzo di risorse ad hoc si.

È questo il caso di Smart Timestamp, un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di modificare la data e l’ora di creazione, dell’ultima modifica e dell’ultima apertura di file e cartelle mediante un’interfaccia utente molto semplice e sfruttando una pratica struttura ad albero, così come illustrato anche nello screenshot annesso a questo post.

sostituire file backup versioni recenti

FileRplacer, sostituire i file di backup con le versioni più recenti

sostituire file backup versioni recenti

Fare una copia di backup dei propri file è sempre consigliabile onde evitare di andare incontro ad eventuali e fastidiose perdite di dati.

Facendo in tal modo, infatti, è possibile ripristinare senza problemi i file che sono stati cancellati in maniera semplice e senza perdere troppo tempo.

Effettuare il backup dei propri file e, nello specifico, aggiornare quelli eseguiti in precedenza, può però rivelarsi un processo tanto scocciante quanto, al contempo, fastidioso qualora ci si ritrovi ad avere a che fare con una gran quantità di elementi.

Per eseguire l’operazione in questione in maniera pratica è però possibile ricorrere all’impiego di una risorsa ad hoc quale FileRplacer.

Si tratta di un software, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permette di sostituire i file dei backup con le versioni più recenti degli stessi.

criptare file cloud storage

CryptSync, sincronizzare cartelle locali e di rete e criptare i file

criptare file cloud storage

Di servizi grazie ai quali archiviare i propri file “sulla nuvola” in modo tale da potervi accedere sempre e comunque a patto, ovviamente, di disporre di una connessione ad internet ce ne sono davvero parecchi e Google Drive, Dropbox, Box.net e SugarSync sono soltanto alcuni tra i più popolari.

Chi si ritrova ad utilizzare spesso e per svariate ragioni uno o più servizi di cloud storage potrebbe però desiderare di incrementare il livello di sicurezza dei propri file onde evitare che eventuali malintenzionati possano accedervi e visualizzare quindi informazioni riservate.

In situazioni di questo tipo una risorsa quale CryptSync può sicuramente rivelarsi molto utile.

CryptSync è, infatti, un software completamente gratuito, di natura open source ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permette di sincronizzare due cartelle tra loro e di crittografare i file durante il processo.

CryptSync supporta le cartelle locali e quelle di rete e può rivelarsi molto utile per crittografare i file prima di trasferirli sui servizi di cloud storage.

Condividere file in sicurezza

SmartRM, condividere file in maniera sicura e con specifici utenti

Condividere file in sicurezza

Esistono diversi servizi web ed applicativi grazie ai quali è possibile condividere i propri file con alti utenti ma la maggior parte di essi non integrano un sufficiente numero di opzioni mediante cui tenere sotto controllo i propri documenti.

Nella maggior parte dei casi, infatti, chiunque ha la possibilità di accedere a tali file sfruttando i relativi collegamenti.

SmartRM, invece, è un servizio di condivisione file che, diversamente dalla maggior parte delle risorse analoghe, pone un occhio di riguardo nei confronti della privacy degli utenti.

Il servizio, nel dettaglio, risulta utilizzabile previa installazione di un apposito software gratuito ed open source per sistemi operativi Windows mediante cui effettuare l’upload dei propri file, “creare delle licenze” per ciascuno di essi e condividerli con amici, parenti e colleghi tramite link, email, social network, chiavetta USB o Dropbox.

Creando apposite autorizzazioni possono essere impostati specifici criteri di sicurezza per ciascun file in modo tale da evitare accessi non autorizzati.

Esplora risorse alternativo Windows 7 Windows 8

Better Explorer, un’alternativa all’Esplora risorse di Seven in stile Windows 8

Esplora risorse alternativo Windows 7 Windows 8

In Windows 8, l’ultima versione del sistema operativo di casa Microsoft, Windows Explorer, ora conosciuto anche come File Explorer, è stato sottoposto ad alcune modifiche e miglioramenti.

Ad esempio, nell’ultima versione dell’OS della redmondiana la barra delle opzioni prima presente nella parte superiore della finestra è stata sostituita con una sezione che raggruppa le opzioni simili in differenti schede.

Chi utilizza ancora una precedente versione di Windows e, nello specifico, Windows 7 e non ha intenzione, almeno non in tempi brevi, di installare Windows 8 ma trova comunque particolarmente interessante il relativo Windows Explorer potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare uno strumento quale Better Explorer.

Allegare file gmail

Cloudy, allegare file su Gmail da qualsiasi servizio web e di cloud storage

Allegare file gmail

Google Drive, il servizio di cloud storage reso disponibile da big G, è stato recentemente integrato in Gmail permettendo quindi agli utenti di allegare file alle email selezionandoli direttamente dalla “nuvola”.

Tale feature si rivela molto utile in una gran varietà di circostanze ma chi utilizza un servizio di cloud storage differente come, ad esempio, Dropbox o Box potrebbe ritenere tale funzionalità poco interesante.

Per il momento Gmail non permette di selezionare allegati da ulteriori servizi di cloud storage ma è comunque possibile ovviare alla cosa ricorrendo all’utilizzo di Cloudy.

Si tratta di un’estensione specifica per Google Chrome e pensata appositamente per far fronte a tale problematica.

Quest’estensione, infatti, dopo essere stata installata permette di allegare file alle proprie email su Gmail selezionandoli da un gran numero di servizi di cloud storage e non tra cui oltre a Google Drive risultano compresi Dropbox, Box, Facebook, Instagram, Flickr, Evernote, Github e molti altri ancora.

Organizzare file in cartelle

Desktop Intray, organizzare i file in specifiche cartelle in base alle estensioni

Organizzare file in cartelle

Riuscire a mantenere tutti i file archiviati sul computer in uso in perfetto ordine può essere davvero molto difficile, specie se ci si ritrova a dover agire su una gran quantità di dati ragion per cui ricorrere all’utilizzo di appositi strumenti mediante cui semplificare l’esecuzione dell’operazione in questione è sicuramente molto utile.

Tra questi Desktop Intray è senz’altro una risorsa da prendere in considerazione.

Desktop Intray, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permette di automatizzare il processo di distribuzione dei file all’intero di vare cartelle a scelta agendo per tipologia.

L’applicazione, essenzialmente, agisce effettuando il monitoraggio dei contenuti di una data cartella ed esegue poi automaticamente lo spostamento dei file all’interno delle directory in base alle estensioni tenendo però conto delle regole che sono state definite dall’utente.

Quando viene eseguita la prima volta l’applicazione una cartella denominata Desktop Intray sarà aggiunta al desktop.

LanHunt, ricercare facilmente file e cartelle in una rete locale

Sfruttando una rete locale è possibile condividere facilmente specifici file tra più computer, un’operazione questa che potrebbe non risultare altrettanto semplice qualora ci si ritrovi invece ad avere che fare con una gran quantità di file e di cartelle.

La condivisione e, sopratutto, la gestione di molteplici elementi può quindi rivelarsi abbastanza difficile in situazioni di questo tipo ragion per cui utilizzare uno strumento quale LanHunt potrebbe rivelarsi davvero molto utile.

LanHunt, infatti, è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di cercare i file e le cartelle cartelle che sono stati condivisi in rete agendo in maniera semplice e rapida e, sopratutto, avendo l’opportunità di restringere i risultati applicando specifici filtri.

Daanav File Manager, cercare ed eliminare tutti i file con specifiche estensioni

Su Windows, per impostazione predefinita, è possibile effettuare ricerche di file e cartelle da qualsiasi finestra dell’Esplora risorse semplicemente inserendo la propria query e premendo poi il pulsante Invio sulla keyboard.

La ricerca dei file o delle cartelle d’interesse viene quindi avviata ed effettuata in tutto il sistema ed i risultati ottenuti possono essere visualizzati in base all’ordine selto dall’utente.

Per quanto utile possa essere tale sistema quanto offerto di default da Windows potrebbe però risultare insoddisfacente per gli utenti più esigenti e desiderosi di servirsi di un sistema ancor più efficace.

In questi casi uno strumento quale Daanav File Manager può rivelarsi molto utile.

Swap’em, scambiare i nomi di due file o cartelle in un click

Così come ben saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo non è possibile assegnare lo stesso nome a due file o cartelle presenti nella medesima directory.

Quindi nel caso in cui, ad esempio, risulti necessario assegnare uno specifico nome ad una data cartella sarà prima necessario rinominare la directory avente il nome desiderato e dopo procedere all’applicazione dello stesso modificando quello della nuova cartella.

Gli utenti che, per svariate ragioni, si ritrovano a dover effettuare la procedura in questione con una certa frequenza potranno sicuramente trovare molto utile uno strumento quale Swap’em.

WizTree, analizzare rapidamente l’hard disk ed ottenere info sullo spazio occupato

La maggior parte dei computer di ultima generazione è dotata di had disk in grado di contenere grand quantità di dati.

Il fatto che un disco rigido sia molto capiente non implica però che a lungo andare, e sopratutto con l’aumentare dei file archiviati sullo stesso, lo spazio disponibile possa esaurire o, ancora, possa essere impiegato in maniera errata.

In situazioni di questo tipo è quindi necessario intervenire eliminando una certa quantità di dati dall’hard disk in uso ma spesso riuscire ad individuare quelli che occupano realmente parecchio spazio e decidere quali rimuovere e quali, invece, no può essere molto difficile.

Al fine di velocizzare e semplificare l’esecuzione dell’operazione in questione è possibile ricorrere all’impiego di WizTree.

Files&Folders, un file manager per Windows 8 con supporto a SkyDrive

La Start Screen di Windows 8 è, già di suo, organizzata abbastanza bene e permette di accedere a ciò di cui si ha bisogno in modo pratico e, sopratutto, senza perdere troppo tempo prezioso ma, nonostante ciò, avere a portata di mano un buon file manager potrebbe rivelarsi molto utile in una gran varietà di circostanze.

Tra i file manager degni di nota ed ideati in maniera specifica per l’ultimissimo sistema operativo della redmondiana è presente Files&Folders, un applicativo scaricabile direttamente da Windows Store ed utilizzabile in maniera totalmente gratuita, che, una volta in uso, permetterà di accedere e lavorare liberamente con file e cartelle sfruttando la moderna interfaccia utente di Windows 8, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot presente ad inizio post.

Files&Folders, nello specifico, mette a disposizione dei suoi utilizatori opzioni mediante cui navigare tra i vari file archiviati in locale, accedere al proprio account SkyDrive e copiare, tagliare e spostare i propri dati.

Tile A File, aggiungere qualsiasi file alla Start Screen di Windows 8

Così come avrà sicuramente avuto modo di notare la maggior parte di voi lettori di Geekissimo in possesso di una copia di Windows 8 la Start Screen del nuovissimo sistema operativo della redmondiana pone alcune limitazioni per quanto concerne il tipo di file e di programmi che è possibile “pinnare”.

Trattasi, fondamentalmente, della stessa limitazione che viene imposta per la barra delle applicazioni di Windows 7 ed alle altre versioni dell’OS.

Tuttavia, così come sono stati realizzati software ad hoc grazie ai quali, appunto, aggiungere file e programmi preferiti alla barra delle applicazioni delle precedenti edizioni di Windows anche nel caso della Star Screen dell’ultimissimo OS Microsoft è possibile fare altrettanto servendosi di Tap A File.

Si tratta di un software completamente gratuito che, appunto, una volta in uso consente di aggiungere qualsiasi tipo di file (video, audio, immagini, archivi compressi etc.) sulla Start Screen di Windows 8 e dei device Windows RT.