Foto che mostra Microsoft Edge

Windows 10, Edge blocca i contenuti in Flash

Microsoft ha finalmente rilasciato una nuova build di Windows 10 Creator Update a tutti gli iscritti al programma Windows Insidr che hanno scelto l’opzione Fast ring. Si trata della build 15002 per per computer che porta con se svariate novità. In particolare, Microsoft ha concentrato le sue attenzioni sul browser Edge.

Foto che mostra Microsoft Edge

Tra le novità introdotte è senz’altro il caso di segnalare la “Tab preview bar” che permette di visualizzare comodamente l’anteprima dei siti web aperti in ogni Tab. L’opzione si rivela particolarmente utile oltre che estremamente pratica quando si hanno molti siti aperti. Inoltre, adesso è possibile organizzare tutti i siti all’interno di un’unica scheda per poterli riaprire comodamente in un secondo momento.

Foto che mostra Microsoft Edge

Microsoft Edge abbandona Flash

Nel corso delle ultime ore Microsoft ha fatto sapere di aver pianificato la rimozione del supporto a Flash dal suo browser Edge con il chiaro intento di puntare tutto su HTML5.

Foto che mostra Microsoft Edge

L’azienda di Redmond ha infatti reso noto che con la prossima relase del suo browser Web pensato in maniera specifica per Windows 10, andrà a bloccare di default l’esecuzione di Flash mettendo dunque come impostazioni predefinita l’utilizzo di HTML5.

Foto che mostra il logo di Flash

Adobe, Flash Professional CC diventa Animate CC

Nel corso delle ultime ore Adobe ha annunciato la disponibilità di aggiornamenti per tutte le applicazioni della suite Creative Cloud 2015. Ad attirare in maniera particolare l’attenzione sulla cosa non sono però state le nuove funzionalità per i software usati da milioni di utenti in tutto il mondo ma la comunicazione che il suo Flash Professional CC, per gli amici semplicemente Flash, è destinato a cambiare nome in Animate CC. Ciò non significa però che il diffuso formato verrà pensionato.

Foto che mostra il logo di Flash

Anche se si tratta di una tecnologia proprietaria, Flash è ormai uno standard da quasi venti anni. Adobe afferma infatti che Flash ha avuto un ruolo importante nel portare nuove funzionalità multimediali sul Web (audio, video, animazioni e interattività), ma allo stesso tempo ammette che i moderni standard open, come HTML5, diventano sempre più popolari.

Foto che mostra il logo di Yahoo online

Yahoo!, attacco malware tramite banner pubblicitari

Nel corso delle ultime ore il gruppo Malwarebytes ha scoperto un importante attacco malware di massa avvenuto potenzialmente ai danni di milioni di persone. Stando a quanto emerso chiunque abbia visitato uno dei siti Internet di Yahoo! è potenzialmente a rischio nel caso in cui abbia in uso sul proprio dispositivo una versione vulnerabile di Adobe Flash.

Foto che mostra il logo di Yahoo online

Nel dettaglio, a partire dal 28 luglio sarebbero arrivati sul circuito Yahoo! alcuni banner pubblicitari pensati appositamente per colpire una falla di una vecchia versione di Flash. Qualunque utente utilizzante una versione vulnerabile di Flash che si fosse vista proposta la pubblicità incriminata avrebbe automaticamente subito l’attacco.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

YouTube, HTML5 diventa la tecnologia standard

Mediante un recente post apparso sul blog ufficiale di YouTube il team della piattaforma di video sharing più celebre al mondo ha provveduto ad annunciare un’importante novità: dopo svariati anni di test d’ora in avanti HTML5 andrà andrà a sostituire ufficialmente Flash come piattaforma di default per la riproduzione dei filmati all’interno di Google Chrome, Internet Explorer 11, Safari 8 e nelle versioni beta di Firefox.

Foto che mostra il logo di YouTube in primo piano

Quattro anni fa abbiamo scritto in merito al supporto per il tag <video> di HTML5 e alle sue prestazioni confrontate con quelle di Flash. Al tempo, a causa di alcune limitazioni, non è diventata la nostra piattaforma predefinita per la distribuzione dei filmati. Ancora più importante, HTML5 non risultava compatibile con Adaptive Bitrate (ABR), una funzionalità che ci permette di mostrarvi i video con meno buffer.

UltraSlideshow Lite: creare facilmente presentazioni in SWF, HTML o XML

Anche se di software grazie ai quali realizzare, in modo semplice e rapido, delle buone presentazioni ne esistono molteplici non è comunque da escludere il fatto che alcuni tra voi lettori di Geekissimo possano essere alla ricerca di un ulteriore strumento di questo tipo che pur risultano facilmente utilizzabile presenti però alcune interessanti features extra.

Tenendo conto di quanto appena affermato andiamo quindi a dare uno sguardo a UltraSlideshow Lite, un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che consente di creare presentazioni in flash servendosi di appositi modelli ed aggiungendo simpatiche ed eleganti cornici alle proprie immagini, il tutto agendo mediante una pratica interfaccia utente (ad inizio post è possibile visionare uno screenshot della finestra dell’applicativo).

Il software, andando ancor più nello specifico, consente di selezionare le proprie foto ed immagini su cui si desidera agire, di aggiungervi, eventualmente, anche un sottofondo musicale e di regolare altri pochi parametri per ciascuna immagine o anche per l’intera presentazione.

PhotoBooth for Windows 7, utilizziamo Photo Booth direttamente su Windows 7

Coloro che utilizzano Mac OS X o un iPad 2 avranno sicuramente avuto modo di sperimentare il funzionamento di Photo Booth, una simpatica e piccola applicazione mediante cui, servendosi della webcam o, nel caso del secondo device, della fotocamera, è possibile ottenere tutta una serie di scatti uguali caraterizzati però dall’applicazione di differenti ed accattivanti effetti.

Gli utenti che però dispongono di Windows 7 e vorrebbero sperimentare il funzionamento di un applicazione simile a quella appena descritta potrebbero trovare particolarmente interessante una risorsa quale Photo Booth for Windows 7.

Quest’applicazione, utilizzabile in modo completamente gratuito e basata su Flash, è in grado di operare allo stesso modo di Photo Booth presentando, tra le altre cose, anche un’interfaccia utente ispirata a quella di Mac OS X, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

A disposizione dell’utente vi sono ben 4 schede per gli effetti (negativo, seppia, raggi X e tanti altri ancora) e dall’ultima scheda sarà inoltre possibile effettuare l’upload di una qualsiasi immagine da utilizzare come sfondo per il Photo Booth.

Google Swiffy

Convertire SWF in HTML5, Facile con Google Swiffy

Google Swiffy

Adobe Flash è stato per anni il sistema per creare video ed animazioni online.
Effetti multimediali ed accattivanti, che possono portare una maggiore interazione all’interno dei siti web dove vengono posizionati.

Purtroppo, i dispositivi con sistema operativo iOS, ed anche alcuni Tablet Android, non supportano Flash, e per questa ragione la fruizione di siti internet in mobilità può diventare più complessa.

La risposta a tutto questo sta in HTML5, in grado di portare lo stesso livello di multimedialità ed interattività all’interno di un sito web, senza i presunti “difetti” di Flash, ovvero fondamentalmente la sua “pesantezza” e potenziale instabilità.

Nuovo attacco ad Adobe Flash Player, in arrivo un aggiornamento di sicurezza

Gli utenti di Flash Player, non si possono mai sentire completamente al sicuro; in seguito ad un aggiornamento di sicurezza rilasciato circa 3 settimane fa, un nuovo problema si prospetta per Adobe.
La vulnerabilità di cui vi parliamo affligge all’incirca tutti gli utenti che utilizzano Adobe Flash: Windows, Mac, Linux, Google Chrome, Android, Adobe reader e Acrobat.

Più specificatamente, le versioni colpite sono:

Motorola XOOM, in anteprima con Flash

In concomitanza con l’uscita del nuovo iPad 2 di Apple, non sono mancati i paragoni tra il nuovo gioiello di Motorola che si appresta ad arrivare sugli scaffali di molti negozi, con la conferma del tablet made in Apple. Il Motorola XOOM, inizialmente si sarebbe dovuto presentare sul mercato mondiale senza Adobe Flash Player, poiché l’Adobe non aveva ancora prodotto una versione per Android, il sistema operativo installato sul prodotto Motorola.

Nella giornata di ieri, invece, Adobe ha comunicato che in data 18 Marzo, sarà rilasciata una versione Beta di Flash 10.2 compatibile anche con Android Honeycomb, di conseguenza anche con il Motorola XOOM. Come sempre in questi casi, i grandi siti tecnologici d’oltre oceano, hanno messo per primi le mani su quella che sembrerebbe essere una versione Beta di Flash.

FlashResizer, ridimensionare le finestre dei contenuti in flash ed ottimizzarne la qualità di visualizzazione

Chi bazzica spesso tra i siti web che offrono contenuti visuali e, nello specifico, in flash, come ad esempio nel caso di YouTube o di un qualsiasi altro servizio di streaming dei video, di certo avrà più volte desiderato di poter settare personalmente il formato e la modalità di visualizzazione dei filmati d’interesse.

Si tratta di opzioni che, generalmente, sono presenti ma, purtroppo, risultano ridotte all’osso, implicando dunque non soltanto una non confortevole visualizzazione di un dato video ma, per di più, anche una scarsa possibilità di personalizzazione.

Tale pecca può però essere facilmente risolta ricorrendo all’impiego di FlashResizer, un ottimo add-on tutto dedicato agli utilizzatori di Mozila Firefox e, ancor più nello specifico, agli amanti dei contenuti in flash.

Disponibile la versione beta di Flash 10.2

Adobe sta da parecchio tempo lavorando alla versione 10 del suo Flash. Ultimamente, questo prodotto, ha visto molte critiche, critiche dovute alla troppa pesantezza in termini di consumo di risorse e anche critiche legate alla poca stabilità del prodotto.

Adobe ha rilasciato questa notte una nuova versione del programma, una versione ancora Beta ma comunque scaricabile, installabile e testabile; test che ancora noi di Geekissimo abbiamo fatto. Il download del software è disponibile a questo indirizzo, ovviamente è gratuito e per piattaforme: Windows, Mac e Linux.