Flash Player

Adobe Flash Player, scovata una nuova vulnerabilità zero-day

Nel corso delle ultime ore Adobe ha provveduto a pubblicare un bollettino di sicurezza che va a descrivere brevemente una nuova vulnerabilità zero-day in Flash Player 21.0.0.242 e versioni precedenti per Windows, Mac, Linux e Chrome OS.

Flash Player

Il bug è stato scoperto dai ricercatori di Kaspersky, utilizzando tecnologie che permettono di rilevare e bloccare attacchi zero-day. L’azienda, comunque, ha già provveduto alla distribuzione di una patch ad hoc in data odierna.

Mozilla bloccherà automaticamente i plugin a partire da Firefox 30

Mozilla bloccherà automaticamente i plugin a partire da Firefox 30

A partire da Firefox 30 gli utenti dovranno provvedere ad attivare manualmente i plugin poiché saranno disattivati per impostazione predefinita. È questa la decisione presa da Mozila e resa nota nel corso delle ultime ore.

La Foundation ha infatti intenzione di migliorare il più possibile la stabilità, la sicurezza e le performance del suo browser web e per far si che ciò avvenga risulta necessario abilitare la funzionalità click to play che, di fatto, andrà a bloccare i plugin più vulnerabili.

Benché non sempre le persone se ne rendano conto, sappiamo che i plug-in sono fonte di scarse performance, crash e vulnerabilità.

Chrome: come disattivare Flash solo su determinati siti

Chrome Flash

Per quanto possa essere utile – anzi indispensabile – in determinate circostanze, il Flash Player di Adobe quando entra in funzione purtroppo fa sentire immediatamente il suo peso trasformando i nostri computer in delle piccole stufe e succhiando via un bel po’ di energia dalle batterie dei notebook. Oggi, dunque, vi vogliamo suggerire un piccolo trucchetto per limitare questo problema in Chrome e disattivare l’esecuzione di Flash solo su determinati siti, quelli che fanno un uso piuttosto intensivo del plugin Adobe (magari per le pubblicità).

Microsoft aggiorna Flash Player per Internet Explorer 10 e le app di Windows 8

Qualche settimana fa, parlavamo di come Microsoft fosse rimasta indietro con gli aggiornamenti di Flash Player esponendo gli utenti di Internet Explorer 10 ad inutili rischi di sicurezza. Ebbene, la situazione ora sembra essere cambiata.
A poche ore dal rilascio dell’ultimo aggiornamento ufficiale per Flash Player, il colosso di Redmond ha infatti rilasciato la patch KB2758994 che allinea il “suo” Flash Player integrato in IE10 con quello rattoppato da Adobe.

Come attivare il click to play per l’esecuzione dei plugin nei browser

Dopo aver visto insieme come avviare i browser in modalità di navigazione in incognito, torniamo ad occuparci di navigatori Web con una rapidissima guida su come attivare il click to play per l’esecuzione dei plugin nei browser, ossia su come rendere la riproduzione dei contenuti in Flash (e non solo) possibile solo previa autorizzazione da parte dell’utente e non automatica come invece avviene di solito. Se vi interessa, qui sotto ci sono le istruzioni per Chrome, Firefox, IE, Opera e Safari.

Come mettere in sicurezza il Flash Player di Windows 8

Microsoft ha scelto di includere Flash Player in Internet Explorer 10, la versione del browser preinstallata su Windows 8. Una buona mossa, se non fosse che ora c’è una vulnerabilità nota del software Adobe e Microsoft ha deciso di turarla con una patch su Windows Update solo ad ottobre, quando il sistema operativo arriverà nei negozi. Una situazione inaccettabile per chi già usa Windows 8 come sistema operativo principale ed IE10 come browser predefinito, quindi non perdiamo altro tempo e vediamo subito come mettere in sicurezza il Flash Player di Windows 8 in attesa della “grazia” di Steve Ballmer e soci.

Windows 8 includerà Flash Player

Diventato ormai un tabù per i possessori di dispositivi Apple, Flash Player potrebbe avere la sua rivincita grazie a Microsoft. Stando alle ultime indiscrezioni trapelate in Rete, pare infatti che il colosso di Redmond sia tornato sui suoi passi ed abbia deciso di dotare la versione Metro di Internet Explorer 10 del supporto alla chiacchierata tecnologia Adobe. Trattasi però di supporto parziale.

La versione di IE disegnata per i tablet con Windows 8 non includerà lo stesso Flash Player che siamo abituati ad usare sui browser desktop ma una versione dimagrita del plug-in (preinstallata) in grado di assicurare il supporto Flash laddove strettamente necessario senza intaccare eccessivamente performance e autonomia dei dispositivi. O queste perlomeno sono le intenzioni degli sviluppatori.

Nasce Occupy Flash, il movimento per favorire il passaggio da Flash all’HTML5

Occupy Flash

Dell’intenzione di Adobe di interrompere lo sviluppo di di Flash Player per smartphone e tablet in maniera tale da concentrarsi sull’HTML5 e la realizzazione di applicazioni in Air se ne parla già da alcuni giorni ma, nonostante ciò, il gruppo di sviluppatori di applicazioni per i dispositivi mobili e di amministratori di siti web del movimento Occupy Flash sembrerebbero non essere ancora soddisfatti.

Da alcune ore a questa parte, infatti, un gruppo di sviluppatori web indipendenti e, almeno per il momento, anonimi ha dato vita ad una nuova iniziativa che, sull’onda di Occupy Wall Street, ha assunto il nome di Occupy Flash mirando alla messa in atto di un forte cambiamento nella società tecnologica: porre fine all’onnipresente plugin per browser web per passare a standard più moderni e, nello specifico, all’HTML5.

Sul sito web ufficiale del movimento gli sviluppatori parlano di Flash Player come di una tecnologia oramai morta, piena di bug, che va in crash molte volte, non funzionante sulla maggior parte dei dispositivi mobile e pericolosa per la sicurezza degli utenti richiedendo aggiornamenti costanti.

Adobe non svilupperà più Flash Player per dispositivi mobili: ha davvero vinto Apple?

Con una mossa che ha lasciato sorpresi in molti, Adobe ha annunciato che cesserà lo sviluppo di Flash Player per smartphone e tablet concentrando le sue forze sull’HTML5 e lo sviluppo di applicazioni in Air che troveremo presto sugli store di tutte le principali piattaforme del mondo mobile.

Leggendo di una decisione del genere, non può che venire alla mente l’asperrima battaglia che Steve Jobs ha fatto contro Adobe e il suo popolarissimo player, estromettendolo da tutti i dispositivi Apple e definendolo in più occasioni come una tecnologia morta. Ma le cose stanno davvero così? Ha davvero vinto Apple?

Nuovo attacco ad Adobe Flash Player, in arrivo un aggiornamento di sicurezza

Gli utenti di Flash Player, non si possono mai sentire completamente al sicuro; in seguito ad un aggiornamento di sicurezza rilasciato circa 3 settimane fa, un nuovo problema si prospetta per Adobe.
La vulnerabilità di cui vi parliamo affligge all’incirca tutti gli utenti che utilizzano Adobe Flash: Windows, Mac, Linux, Google Chrome, Android, Adobe reader e Acrobat.

Più specificatamente, le versioni colpite sono:

Flash Player 10.3, Adobe rilascia la beta. Ecco le novità presenti!

Adobe Flash Player è una delle tecnologie più installate sui PC. Adobe stima che oltre il 99% dell’intera utenza internet ha installato, sul proprio sistema, una versione del Flash Player. Di certo non sono mancate critiche e attacchi verso Adobe, sul lato sicurezza e per la mancanza di una versione a 64 bit.

Flash Player, con la sua posizione dominante, è divenuta recentemente oggetto di attacchi da parte delle nuove tecnologie emergenti, in primis tra tutti la continua ascesa dell’HTML5, che potrebbero mettere seriamente in bilico il predominio di Flash nei prossimi anni.

Flash Player 10.1, maggiore sicurezza e accelerazione hardware: aggiornate!

Adobe finalmente si è decisa. Dopo mesi e mesi di estenuante attesa, quella che è da molti considerata come la nuova azienda leader dell’insicurezza informatica, ha rilasciato al pubblico la nuova versione del suo celeberrimo player per i contenuti sul Web: Flash.

Flash Player 10.1 segue a Flash Player 10.0.45.2 e apporta diverse migliorie rispetto a quest’ultimo. Prima fra tutte, l’accelerazione hardware, che dovrebbe migliorare sensibilmente le prestazioni del software, ma solo su Windows. Gli utenti di Mac OS X e Linux dovranno pazientare un altro po’ per godere di questa nuova “feature”.

Corrette, con questa release, la bellezza di 32 falle di sicurezza, che portavano al crash dell’applicazione o, addirittura, al controllo remoto del PC da parte di malintenzionati. Per avere maggiori dettagli su questo aspetto, non esitate a consultare il bollettino ufficiale di Adobe presso questa pagina Web.

Microsoft: “Flash Player è importante” ma intanto sposa l’H.264 di Steve Jobs

Apple non ama Flash e Adobe non ama Apple, ormai è chiaro. Ma Microsoft, cosa ne pensa di questa querelle? A chiarire la posizione del colosso di Redmond in questa vicenda è Dean Hachamovitch, general manager della divisione Internet Explorer, che sul suo blog ha postato un articolo in cui, un po’ a sorpresa, la mamma di Windows sostiene quasi tutte le tesi di Steve Jobs… meno la più importante, quella che il player di Adobe è obsoleto e va bandito dal Web.

Secondo Hachamovitch, infatti, Flash Playerha diversi problemi di sicurezza e performance, ma è ancora un mezzo importante per la fruizione di una buona esperienza utente sul Web”. Quanto al futuro dei video online, il manager redmondiano ha pochissimi dubbi: “L’utilizzo di formati di video riproducibili da qualsiasi browser, senza l’utilizzo di player esterni, sarà una grande conquista per l’utente medio”.

In questo senso, farà sicuramente discutere la scelta di campo fatta da Microsoft, che ha deciso di integrare in Internet Explorer 9 e supportare il formato H.264 nella guerra degli standard che si sta svolgendo nel campo dell’HTML5.