Google Plus integra Snapseed, il famoso programma di fotoritocco

googleplus

Esattamente un anno fa Google acquistava Snapseed, app sviluppata da Nik Software. Nessuno rimase particolarmente sorpreso dal comportamento di casa Mountain View che, evidentemente, aveva sentito il bisogno di mettere le mani su un’applicazione del genere come proprio aveva fatto il suo nemico, Facebook, comprando la nota Instagram.

Gli utenti delle pagine bianche e blu attendevano il momento di poter modificare le foto prima di postarle, ma i famosi filtri non hanno mai raggiunto la piattaforma. Al contrario, Google ha deciso di far fruttare il suo acquisto ed ha portato le funzionalità di Snapseed sulla sua piattaforma social, ma solo ed unicamente per gli utenti che utilizzano Chrome.

PhotoZoe, fotoritocco on line: taglia, ridimensiona, aggiungi filtri e molto altro

Photo Zoe

Qualche piccolo ritocco prima di condividere la fotografia è ormai divenuto d’obbligo. A disposizione abbiamo molteplici servizi che ci consentono di modificare gli scatti, come ad esempio Instagram con i suoi apprezzati filtri. Se volete svolgere qualche operazione in più dovrete affidarvi all’utile Photoshop.

Non sempre avrete a disposizione questo software dell’Adobe e, inoltre, non per tutte le operazioni ne avrete bisogno. Se avete bisogno di fare delle piccole modifiche, vi consigliamo di utilizzare delle applicazioni web gratuite, come ad esempio Pixlr oppure Photo Zoe.

GIMP: 5 plugin must-have

GIMP è probabilmente la migliore alternativa free a Photoshop attualmente disponibile in Rete, ma ci sono molti aspetti di questo ottimo software che possono essere migliorati. Come? Magari usando dei plugin gratuiti, che permettono di espandere le funzionalità del programma rendendolo ancora più simile – in termini di funzionalità – a Photoshop. Eccone qualcuno da installare più oggi che domani!

Perfect365, ritoccare e migliorare volti in pochi click

Chi sa destreggiarsi senza problemi tra le varie funzionalità offerte dai programmi per effettuare operazioni di fotoritocco sicuramente avrà avuto ben pochi problemi nel dover modificare foto ed immagini applicandovi le dovute correzioni.

Chi è però meno pratico in tal senso potrebbe avere l’esigenza di utilizzare un applicativo in grado di eseguire le medesime operazioni delle risorse professionali ma, a differenza di queste, in maniera ben più semplice ed immediata.

È questo il caso di Perfect365, un software gratuito (sono disponibili anche versioni a pagamento comprensive di features extra) ed utilizzabile senza alcun tipo di problema per tutti i sistemi operativi Windows, compreso l’ultimissimo Windows 8, e su Mac grazie al quale sarà possibile migliorare nel giro di pochi secondi le foto e, nello specifico, quelle in cui sono ritratti dei volti, applicando tutta una serie di effetti correttivi mediante cui rimuovere imperfezioni del viso, macchie, segni del tempo e molto altro ancora.

Oltre a poter eseguire le operazioni in questione Perfect365, previo click sugli appositi comandi, permetterà anche di esaltare sguardi e sorrisi, applicare maquillage e sottolineare tratti interessanti del volto.

Modifica foto, le migliori risorse free online ed offline

Quella relativa alla modifica foto è ormai diventata un’esigenza comune. Tutti abbiamo uno smartphone o una macchinetta digitale sempre a portata di mano ed anche se spesso facciamo scatti senza i quali il mondo sarebbe andato avanti lo stesso, esigiamo la perfezione. Le nostre foto devono essere bellissime e con quel tocco di originalità che è possibile donar loro solo modificandole al computer.

E così, dopo esserci occupati di come scaricare musica da YouTube, oggi abbiamo deciso di dedicare una puntata della nostra rubrica “pochi ma buoni” ai migliori programmi e servizi online per ritoccare le foto free. Ognuno di essi è destinato ad un pubblico con esigenze diverse, quindi non dovete far altro che valutare quello più adatto a voi e cominciare ad usarlo. Buon divertimento!

Ispirazioni Geek: Photoshop nella vita reale

Avete mai pensato a cosa si potrebbe fare avendo a disposizioni le funzioni di Photoshop nel mondo reale? Se siete sani di mente, probabilmente no. Ma la nostra rubrica con le ispirazioni geek invece è completamente fuori di testa, e quindi oggi siamo qui per rispondere a questa domanda assurda.

Ecco in alcune foto divertenti (più un video bonus), come sarebbe Photoshop nella vita reale e in quali situazioni potrebbe tornare utile. Se siete alla ricerca di un post sensato, cambiate pagina prima di venirci a trovare dopo il salto!

Amazifier Lite, modificare e ritoccare foto ed immagini ora diviene social!

Dilettarsi nel photo editing costituisce oramai una delle operazioni all’ordine del giorno nella quale sempre più utenti vanno imbattendosi.

Tuttavia, di pari passo con l’arte di modificare e ritoccare foto ed immagini, anche la diffusione dei social network e dei vari servizi web adibiti alla condivisione in ogni sua accezione, com’è stato ribadito più e più volte qui su Geekissimo, è andata aumentando enormemente nell’ultimo periodo.

A questo punto, di certo, tutti voi appassionati lettori geek che, per un motivo o per un altro, vi siete imbattuti in questo post vi starete interrogando circa il nesso tra le due precedenti affermazioni.

Ecco, la risposta è: Amazifier Lite.

Come controllare se un’immagine è stata ritoccata [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=jAH0GjQJnhg

Con la nascita delle immagini digitali e dei programmi di fotoritocco, molte volte si ha il dubbio riguardo alla veridicità di una foto. Tutte le modifiche vengono salvate all’interno del file stesso, quindi è possibile, attraverso un programma specifico,controllare se un’immagine è stata ritoccata.
I metadati sono dati che descrivono alcune caratteristiche e determinate proprietà di un documento o di una fotografia; questi sono distinti dal documento stesso, anche se presenti nel medesimo file. Essendo all’interno della foto, viaggiano sempre con essa e, attraverso un’analisi specifica, è possibile risalire alle modifiche effettuate. I metadati permettono di inserire informazioni sia ad un livello generico come quello di macchina( automaticamente gestito dalle fotocamere digitali stesse) sia ad un livello più caratteristico come quello d’utente (con software di fotoritocco). Vediamo come verificare le nostre immagini!

Fatpaint: progettazione grafica, disegno vettoriale e fotoritocco direttamente a portata di web

Tutti coloro che si dilettano nelle operazioni di modifica e ritocco di foto ed immagini ed amano creare elementi grafici pur non operando a livelli professionali, avranno senz’altro avuto modo di constatare personalmente che, in situazioni di tale tipologia, spesse volte risulta decisamente ben più pratico ricorrere all’utilizzo di apposite risorse online piuttosto che installare specifici software direttamente sul proprio PC.

Qui su Geekissimo abbiamo più volte avuto modo di visionare strumenti di questo tipo, tuttavia, qualora quanto proposto sino a questo momento non fosse stato di vostro gradimento, potreste provare a dare uno sguardo a FatPaint, un nuova e completa risorsa basata su Flash adibita alla progettazione grafica, al disegno vettoriale ed al fotoritocco, equipaggiata di un interfaccia completa e simile in tutto e per tutto, o quasi, a quelli che sono i più comuni software mediante cui eseguire tale tipo d’operazioni.

Convert to cartoon, trasformare automaticamente foto ed immagini in fumetti

Già in passato, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a diverse ed apposite risorse mediante cui modificare le proprie foto ed immagini ritoccandole o, ancor più nello specifico, applicandovi effetti particolari di varia tipologia.

Tuttavia, se le risorse visionate sino ad ora non fossero bastate o, molto più semplicemente, nel caso in cui foste alla ricerca di un qualcosa mediante cui ritoccare le proprie immagini conferendogli uno stile decisamente “cartoon”, allora, senza alcun dubbio, è proprio il caso di dare un’occhiata a Convert to cartoon.

Si tratta infatti di un applicazione online, utilizzabile gratuitamente e senza dover effettuare alcun processo di registrazione, che, in modo del tutto automatico, consentirà di modificare foto ed immagini conferendogli un simpatico effetto fumetto.

35 tutorial per Photoshop da provare assolutamente

Il sito Internet ‘Noupe’ ha pubblicato una lista di 35 tutorial per Photoshop da provare assolutamente comprendenti alcune tecniche per il fotoritocco davvero strabilianti, sia per riuscita che per semplicità di attuazione.

Noi, da bravi appassionati della materia, non abbiamo resistito di fronte a cotanta meraviglia e abbiamo pensato di “girarvi” tutte queste belle guide così come le abbiamo trovate. I tutorial sono in inglese, ma sono così dettagliati e pieni di screenshots che capirli sarà un gioco da ragazzi anche per chi non mastica le lingue estere. Buon divertimento!

Come aggiungere l’effetto “sexy pink” alle foto (vai alla guida)

Come aggiungere i riflessi in acqua alle foto (vai alla guida)

Come aggiungere colori per migliorare le foto (vai alla guida)

Webinpaint, rimuovere facilmente gli elementi indesiderati presenti nelle proprie immagini

Chi naviga spesso online sicuramente avrà avuto modo di accorgersi dell’esistenza di molteplici ed utilissimi servizi mediante cui anche chi non osa definirsi un vero e proprio mago nell’arte del fotoritocco di certo può dilettarsi nel ottimizzare e correggere la visualizzazione delle proprie foto ed immagini.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, diamo un occhiata ad un interessantissimo servizio web che, in modo semplice e senza troppi problemi, consentirà di correggere le proprie immagini rimuovendo da esse gli eventuali elementi indesiderati, il tutto senza richiedere alcuna conoscenza particolare e direttamente dalla finestra del browser web che più si preferisce.

Si tratta infatti di Webinpaint, un’ottima risorsa online che, permettendo di agire in maniera completamente gratuita, consentirà di eliminare rapidamente parti di immagine non desiderate presenti in una data foto, analogamente a quanto sarebbe possibile eseguire sfruttando appositi e rinomati software quali, ad esempio, Photoshop o Snagit.

Photoshop: effetto HDR veloce alle foto [video tutorial]

A mesi di distanza dall’ultima volta, eccoci finalmente qui per proporvi un nuovo video tutorial su Photoshop, in questa calda occasione agostana dedicato alle foto HDR (High Dynamic Range).

Le foto HDR – per dirlo alla carlona – sono quelle foto “innaturali” che, realizzate al computer combinando più immagini aventi diversi tipi d’illuminazione, permettono di ottenere degli scatti ricchi di dettagli e con tutti i punti illuminati nella maniera desiderata.

Con la guida di oggi, vedremo insieme come applicare un effetto HDR alle foto in Photoshop utilizzando una sola immagine. Il risultato non sarà tra i più professionali, ma per il tempo che ci vuole (meno di un minuto) è davvero impressionante. Provateci anche voi: sopra c’è il video, sotto la descrizione testuale.

Kizoa, creare slideshow ed effettuare operazioni di fotoritocco direttamente online

Nel corso del tempo, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare un occhiata ad un ampio numero di appositi servizi online grazie ai quali, senza troppi problemi, ciascun utente ha avuto la possibilità di modificare e ritoccare foto ed immagini a seconda del gusto personale e, ovviamente anche delle singole esigenze.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea di quanto offerto in precedenza, prestiamo attenzione ad un altro interessante e pratico servizio web adibito alla creazione di splendide slideshow e all’utilizzo di tutta una serie di strumenti interamente dedicati all’arte del fotoritocco.

Si tratta di Kizoa, un applicazione online disponibile anche in lingua italiana ed utilizzabile previa creazione di un apposito account gratuito (il servizio può essere sfruttato anche in versione PRO versando una piccola somma di denaro), mediante cui sarà possibile operare sulle proprie immagini avendo a disposizione uno spazio dalle dimensioni massime di 1 GB.