gestire file windows

Unreal Commander, un file manager con tante impostazioni ed opzioni

gestire file windows

Anche se su Windows è possibile gestire i propri file mediante Explorer in alcune circostanze può essere molto utile avere a portata di mano uno strumento extra grazie al quale poter agire in maniera ancor più efficiente.

Se siete alla ricerca di uno strumento di questo tipo potreste provare a dare uno sguardo a Unreal Commander.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che va a configurarsi come un vero e proprio coltellino svizzero per la gestione dei file ed anche per quella delle cartelle.

Nella finestra di Unreal Commander è annesso un doppio pannello, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, che contribuisce a rendere la gestione dei file un vero e proprio gioco da ragazzi.

gestore file windows

Saladin, un file manager a doppio pannello con diverse funzioni extra

gestore file windows

Di strumenti alternativi all’Esplora Risorse di Windows mediante cui accedere ai propri file ed organizzarli ne esistono davvero parecchi e qui su Geekissimo abbiamo avuto modo, nel corso del tempo, di conoscerne diversi.

Qualora però quanto recensito sino ad ora non fosse stato di vostro gradimento e nel caso in cui, cari lettori, foste alla ricerca di un ulteriore strumento mediante cui gestire i file allora, sicuramente, Saladin potrebbe attirare la vostra attenzione.

Si tratta di un software, completamente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), che presentando una finestra suddivisa in un doppio pannello, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso ad inizio post, consente di gestire facilmente i file e di trasferirli in maniera immediata tra una cartella e l’altra.

Il software risulta comprensivo di diverse caratteristiche extra quali l’integrazione della shell di Windows, un visualizzatore di file interno, uno strumento mediante cui comprimere i file e la possibilità di connettersi ad un server FTP.

Organizzare musica

MusicZen, rinominare ed organizzare i file musicali in base ai metadati

Organizzare musica

Chi ha poco tempo a disposizione per gestire i file archiviati sul computer in uso sicuramente sarà ben felice di fare la conoscenza di semplici ed apposite risorse grazie alle quali organizzare, nel miglior modo possibile, documenti, video, foto e chi più ne ha più ne metta.

Nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di uno strumento grazie al quale organizzare facilmente la musica archiviata sul PC in uso allora, di certo, sarete ben felici di apprendere che un applicativo quale MusicZen è in grado di farlo.

MusicZen, infatti, è un software totalmente gratuito e specifico per i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di rinominare ed organizzare, in maniera totalmente automatica, tutta i file musicali in cartelle separate in base ai relativi metadati.

Il software è caratterizzato da una semplice interfaccia utente suddivisa in due schede, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post.

FileMind, gestire file su Windows in maniera semplice e veloce

Gestire in maniera pratica ed immediata i file archiviati sulla postazione multimediale in uso e molto importante ed avere a portata di mano un tool che faciliti l’esecuzione dell’operazione in questione può rivelarsi davvero molto utile in svariate circostanze.

È questo il caso di FileMind, un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette, appunto, di gestire i propri file in maniera facilissima facendo della semplicità il suo punto di forza.

Metro Commander, un file manager alternativo per Windows 8 con supporto SkyDrive

Tra i cambiamenti più evidenti che Microsoft ha apportato a Windows 8, il nuovo sistema operativo orami prossimo al lancio sul mercato, l’interfaccia rinnovata è senz’altro uno di quelli che saltano subito all’occhio.

Nonostante l’utilizzo della nuova e ben più moderna interfaccia utente il file manager di Windows 8, così come molti tra voi lettori di Geekissimo avranno già avuto modo di notare personalmente, è stato si rinnovato ma, purtroppo, non presenta la nuova UI.

Per ovviare alla situazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di Metro Commander, una nuova applicazione gratuita per Windows 8 (sia a 32-bit sia a 64-bit) che si presenta come un file manager alternativo a quanto offerto di default dal nuovo sistema e che risulta dotato della nuova interfaccia, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio presente ad inizio post.

Metro Commander è caratterizzato da un desgin accattivante ed elegante ed offre tutte le opzioni di base per la gestione dei file tra cui, ovviamente, risultano comprese la possiiblità di copiare, incollare e spostare i file.

FenrirFS, il file manager che consente di creare profili ed etichette

Trasferire i file d’interesse dalla cartella dei download di internet o, ancora, da eventuali supporti per l’archiviazione salvandoli poi in specifiche posizioni va a configurarsi come un’operazione che a lungo andare può creare non pochi problemi nella gestione dello spazio su disco.

Per poter eseguire quanto appena descritto nel migliore dei modi potrebbe quindi rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di un file manager.

È questo il caso di FenrirFS, un potente file manager grazie al quale si ha la possibilità di organizzare i propri file mediante profili ed etichette in modo tale da identificare in maniera ben più rapida ed al momento opportuno i propri dati evitando eventuali confusioni ed inutili perdite di tempo.

Con FenrirFS, infatti, è possibile creare apposite etichette mediante cui contrassegnare i file collocati in posizioni diverse così da potervi accedere immediatamente semplicemente selezionando l’etichetta desiderata.

Pneumatic Tubes File Router, spostare file e cartelle in diverse posizioni in maniera semplice e veloce

Gestire in maniera pratica ed efficiente quelli che sono i file ai quali, per un motivo o per un altro, ci si ritrova ad accedere con maggiore frequenza costituisce un fattore molto importante al fine di ottimizzare nel miglior modo possibile il proprio operato al PC.

Talvolta, però, l’esecuzione di quanto appena accennato può divenire molto difficile, specie se si dispone di un gran numero di file archiviati sul computer in uso per cui per poter accedere velocemente a quanto d’interesse sarebbe prima necessario mettere ordine.

Per eseguire quanto appena accennato in maniera semplice e, sopratutto, senza dover impiegare grandi quantità di tempo prezioso è però possibile ricorrere all’impiego di Pneumatic Tubes File Router, un software totalmente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), che, appunto, una volta in uso permetterà di spostare i file e le cartelle in specifiche posizioni senza dover aprire ogni singola directory.

DiviFile, un semplice software freeware per ottimizzare la gestione dei file in Windows

Organizzare i propri file in apposite cartelle suddividendoli in base a criteri ben precisi costituisce senz’altro un ottimo sistema mediante cui riuscire a reperire senza troppi problemi tutto ciò di cui si ha bisogno.

Tuttavia l’utilizzo di uno strumento quale DiviFile potrebbe risultare decisamente ben più utile al fine di ottimizzare ulteriormente la gestione dei file andando ben oltre quanto sia possibile eseguire sfruttando apposite directory.

DiviFile è infatti un bel software completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che consente di organizzare “virtualmente” i propri file, ovvero di raggruppare file e cartelle in più categorie, aggiungervi eventuali note (prelevandole anche da MS Outlook), url (importando, eventualmente, i preferiti da Internet Explorer) e creare anche comodi collegamenti garantendo quindi un accesso ben più semplice ed immediato a tutto ciò di cui si ha bisogno.

Stuff Organizer, gestire al meglio i propri file non è mai stato così semplice!

Con il passare del tempo, si sa, il numero di file accumulati sul proprio PC tende ad aumentare sempre più inesorabilmente e riuscire a gestire ed ordinare il tutto in maniera impeccabile evitando quindi di andare incontro a possibili confusioni potrebbe divenire giorno dopo giorno sempre più difficile.

Fortunatamente è però possibile ricorrere all’utilizzo di appositi software che hanno come obiettivo proprio quello di rendere ben più semplice la vita dell’utente facilitando la gestione dei file presenti sulla postazione multimediale in uso.

È questo il caso di Stuff Organizer, un programma completamente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, presentando una semplice ed altamente comprensibile interfaccia utente, consente di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato.

DiskSavvy, analizzare e gestire i file per ottimizzare l’utilizzo dello spazio su disco

Diverse altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo prestato attenzione ad apposite risorse grazie alle quali, in modo più o meno pratico ed a seconda delle diverse esigenze, gestire in modo ottimale i file archiviati sulla postazione multimediale in uso ed il relativo spazio occupato, oltre, ovviamente, a quello libero.

Quest’oggi, per la gioia di tutti coloro che sono alla continua ricerca di software rientranti in tale tipologia ed ancora non si sono rassegnati ai tool proposti sino ad ora, diamo uno sguardo a DiskSavvy, un’altra valida risorsa che, presentando una semplice interfaccia utente, consente di analizzare specifiche cartelle del disco fisso e di conoscere che tipo di file risultano archiviati in modo tale da poterli gestire al meglio, oltre a fornire numerose e dettagliate informazioni raccolte in appositi grafici e report.

A seconda delle necessità di ciascun utente e, ovviamente, anche del PC sul quale si opera, DiskSavvy consente di eseguire l’analisi dello spazio occupato su disco facendo riferimento a differenti parametri quali, ad esempio, estensione, tempo di accesso, data relativa all’ultima modifica, nome utente e molto altro ancora, oltre, ovviamente, alle dimensioni, seguendo dunque la più classica delle tradizioni.

NexusFile: un file manager potente, versatile ed accattivante per OS Windows

Chi utilizza un OS redmondiano lo sa, Windows Explorer, per quanto buono possa essere, risulta però manchevole di alcune fondamentali caratteristiche che, qualora presenti, permetterebbero di ottenere una gestione ancor più performante della postazione multimediale in uso.

Considerando quanto appena affermato e nel caso in cui le pretese a riguardo fossero piuttosto alte, ricorrere all’utilizzo di un file manager extra potrebbe andare a risultare la soluzione migliore da adottare in una circostanza di questo tipo.

Ma, a questo punto, sorge spontanea la domanda: quale file manager scegliere? Bhe, di certo NexusFile potrebbe risultare una valida alternativa!

Magic Launch, personalizza l’apertura di files sul MAC

Se c’è una cosa che la maggior parte di noi geek odia, è sicuramente quando sul pc vengono installati un mare di software, ed ognuno va ad associarsi ad una determinata estensione, in modo tale che l’apertura di quel files avviene tramite il nuovo programma. Certamente può essere una funzione utilissima, soprattutto quando non abbiamo il programma giusto, ma diventa una vera tragedia quando programmi tipo Nero vanno ad associarsi con estensioni tipo files mp3… Ovviamente è semplicissimo soprattutto in windows ovviare a questo problema.

Ma vediamo come fare su MAC. Quello di cui abbiamo bisogno è Magic Launch. Magic Launch è un software esclusivamente per Mac osX che ci consente di scegliere il modo in cui il nostro Mac deve “gestire” i files.

5 valide alternative ad iTunes 10

Sicuramente se siete dei possessori di iPod o iPhone o l’ultimo iPad, sicuramente non avete dimenticato le tante volte che ci siamo interessati qui su geekissimo di software in grado di “sostituire” il caro iTunes.

Abbiamo spesso parlato di programmi che grazie alla loro semplicità di utilizzo ci consentono di gestire il nostro dispositivo multimediale firmato Apple in modo del tutto pratico, un esempio può essere PoddoX. Oggi vediamo cinque valide alternative ad iTunes 10, per gestire facilmente il nostro iPod.

DLFiles: organizzare, gestire e modificare facilmente i propri file

Quando ci si ritrova ad avere a che fare con un PC zeppo pieno di file d’ogni tipo, ricorrere all’utilizzo di apposite risorse mediante cui organizzare, gestire e modificare il tutto nel migliore dei modi appare senza alcun dubbio una vera e propria necessità.

Già in passato, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare un occhiata a diversi ed appositi strumenti adibiti allo scopo in questione e più o meno consoni alle esigenze della vasta utenza.

Quest’oggi, per la gioia di tutti voi appassionati lettori, ecco in arrivo un altro nuovo ed interessante strumento mediante cui gestire ed operare su quelli che sono i propri file in tutta tranquillità.