Chromium Theme Creator: creare temi per Google Chrome

I browser, lo sappiamo, talvolta hanno degli atteggiamenti non troppo dissimili da quelli propri delle scolarette alla perenne ricerca di approvazioni: fanno a gara a qual è più snello, a chi è più ricco di accessori e chi è più bello agli occhi dell’attento pubblico, che attento non lo è quasi mai.

Soffermandoci in maniera particolare su quest’ultimo aspetto, risulta decisamente allettante l’opportunità offertaci dal programma gratuito Chromium Theme Creator, il quale, come suggerisce ampiamente il suo nome, ci consente di creare temi per Google Chrome senza troppi “smanettamenti” ed in maniera relativamente rapida.

Google, pesci d’Aprile “a go go”. Voi quali avete scoperto?

Pfiù, finalmente ne siamo usciti. Scusate lo sfogo, cari amici geek, ma le 24 ore appena passate sono state tra le più difficili in assoluto per chi di mestiere fa – o tenta di fare – il blogger. Il primo Aprile, lo sapete benissimo, è estremamente difficile destreggiarsi tra notizie vere e bufale create ad arte, ma ieri c’è stata una certezza che è andata oltre ogni più ragionevole dubbio: quelli di Google si sono divertiti come matti!

Tra fantomatiche tecnologie rivoluzionarie, improbabili palle da football “intelligenti” e browser in 3D il colosso di Mountain View – come riporta il blog di Paolo Attivissimo – si è letteralmente dato alla pazza gioia. Certo, quasi nessuno ha creduto a queste “novità”, ma poco importa. Tutto è rimbalzato alla velocità della luce sulla grande rete e la missione di “big G” è stata portata a termine con pieno successo.

Adesso però andiamo con ordine, proprio come nell’esaustivo riepilogo grafico presente in apertura del post.

gOS Cloud: il sistema operativo del futuro?

«A browser, it’s just a browser!». Nessuna frase più di quella utilizzata dall’entusiasta autore del video che potete vedere qui sopra potrebbe descrivere meglio il primo impatto di qualsiasi utente con gOS Cloud, il “sistema operativo browser” che verrà presto commercializzato in maniera esclusiva su alcuni netbook statunitensi, in accoppiata con Windows XP, e che per molti analisti rappresenta “il futuro”.

Perché “sistema operativo browser”? Semplice, perché la nuova creatura degli autori di gOS (leggera distro Linux caratterizzata dalla presenza di collegamenti veloci a moltissimi servizi web, come fossero applicazioni desktop) consisterà in una sorta di navigatore tuttofare (una versione speciale di Google Chrome, nella fattispecie), con una barra dock situata nella parte bassa dello schermo (per accedere ai diversi servizi online e passare rapidamente a Windows) e poco, davvero poco, più.

Dunque, saranno davvero così i sistemi operativi del futuro?

Testiamo il motore Javascript dei Browser come Chrome!

2009-03-22_195433

La guerra dei Browser, ormai, si combatte a forza di novità, a forza di release, a forza di Motore Javascript o motore di Reading. Insomma, una guerra che si combatte molto spesso sotto l’aspetto del codice del software più stretto che solo gli esperti del settore riescono a capire fino in fondo a noi umili utenti non resta che testare queste nuove funzionalità e dire la nostra opinione. I modi per dire la nostra sono svariati.

L’azienda che produce un software, tramite i Feedback riesce ad avere un commento scritto sulla nuova funzione, mentre tramite il non download del programma, ossia, se 10 utenti leggono per la rete il determinato Software non è buono per questo e questo motivo, e non lo scaricano, l’azienda riceve un Feedback silenzioso, nascosto che è poco utile, anche se poi alla fine ci arrivano al problema. Beh, oggi vi mostro alcuni strumenti che ci permetteranno di testare il motore Java dei Browser che usiamo.

Google Chrome: ecco i primi segni d’estensione

2009-03-21_150635

Un documento apparso sul sito di Chromium, il progetto opensource dietro Chrome, mostra un esempio di estensione sviluppata per Google Chrome. Per il momento si tratta soltano di un user script che funge da esempio.

Per utilizzare le estensioni bisogna abilitarle, e quest’operazione non è proprio semplicissima. Infatti dobbiamo cliccare sull’icona di Chrome presente sul desktop, con il tasto destro e scegliere Proprietà.

Rilasciata la prima beta di Safari 4 per MAC e PC!

Apple Safari 4

La lotta tra i vari Browser è sempre più accesa e viva che mai. Dopo l’entrata in campo, a gamba tesa, di Google, con il suo Chrome: Mozilla, Microsoft e Apple si sono subito coperti le spalle, iniziando a lavorare sulla nuova versione dei loro prodotti. Il tanto amato Firefox, ha subito un mega aggiornamento che l’ha portato alla versione 3.0.X, mentre Microsoft ha rilasciato le prime informazioni sul suo Internet Explorer 8.

E Apple? Beh, la mela di Cupertino non poteva di certo rimanere a guardare tutti i movimenti delle aziende rivali e in sordina, senza che nessuno sapesse nulla, nel completo silenzio giornalistico, ieri ha rilasciato la versione 4.0 BETA del suo Safari. Il software, già disponibile in download sia per Windows sia per MAC, mostra parecchie novità che dopo andremo a scoprire. La disponibilità, immediata, del download anche per Windows, è segno che Apple ha deciso di invadere anche il mondo rivale in campo di PC.

Lo speed-dial di Chrome sbarca su Firefox

2009-01-31_113948

Personalmente non sono un fan delle toolbar ma se dovessi scegliere quale installare sicuramente opterei per la Google Toolbar.

Attualmente siamo arrivati alla versione 4 ma è già possibile scaricare la quinta versione che è ancora in fase di beta. Tra le novità segnalo la possibilità di aggiungere gadget dal nostro sito preferito. Accedere alla toolbar da qualsiasi computer, salvando le proprie impostazioni online.

Hotmail e Chrome: forse ci siamo

Come certamente saprete il browser di Google, Chrome, utilizza lo stesso rendering engine del browser di casa Apple, Safari. Quindi teoricamente qualsiasi sito che apriamo con Safari lo dovremmo poter aprire con Chrome senza alcun problema.

Sfortunatamente non è cosi, ne sanno qualcosa gli utenti del browser di bigG che utilizzano come client webbased per la posta elettronica, Microsoft Hotmail o Windows Live Mail.

Google Chrome 2.0

La release ufficiale di Google Chrome è stata rilasciata lo scorso 11 Dicembre, ma gli sviluppatori non si sono fermati ed hanno continuato a lavorare per la versione 2.0.

Come possiamo leggere sul sito di Chromium, il progetto dietro a Chrome, saranno molte le features introdotte in questa nuova versione 2.0 per il momento disponibile solo come pre-release. In particolare si fa riferimento ad una versione per Mac e Linux che dovrebbe arrivare quanto prima.

BrowserWar: scende in campo Gmail

2008-12-29_122845

Ogni azienda, specialmente in questi tempi di crisi, cerca di tirare acqua al proprio mulino, non si distingue da questo assioma neanche Google che per combattere il market share di Internet Explorer ha adottato una tattica poco ortodossa.

Se proviamo ad accedere a Gmail con Internet Explorer nella parte superiore della pagina potremo vedere un bel link rosso “Get faster Gmail". Se clicchiamo su questo collegamento verremo reindirizzati a questa pagina.

Non facciamoci spiare da Google! Ripuliamo Chrome

Google Chrome, il browser di Google, si tratta di una nuova generazione di software, il quale punta alla velocità sui servizi Web 2.0.

Peccato che questo fantastico gioiellino abbia una pecca: si tratta di un vero e proprio spione!

Forse non tutti voi lo saprete, ma Google Chrome, ogni volta che viene installato sopra ad un computer, genera un codice identificativo (detto ID), attraverso il quale riesce a raccogliere moltissime informazioni sul nostro computer e sui siti web che visitiamo quotidianamente.

Google Chrome esce dalla fase beta

Buone notizie per tutti gli utenti di Google Chrome e non solo; proprio come annunciato due giorni fa, in occasione del Le Web 08, il browser di casa Google è uscito dallo stadio di beta pubblica.

E’ possibile aggiornare Chrome tramite Google o con l’apposita funzione d’aggiornamento presente tra le opzioni. Considerando il fatto che stiamo parlando di un prodotto Google il periodo di beta è durato relativamente poco, solamente 100 giorni; quando ci sono prodotti come Gmail che sono in fase beta da anni. Ma cosa dobbiamo aspettarci da questa prima release definitiva?

Google Chrome bloccato in Siria e non solo

Voglio segnalarvi una cosa che ha veramente dell’incredibile, molto triste, se consideriamo che siamo nel 2008 e si fa subito a parlare di pace nel mondo, etc. La dimostrazione che siamo lontani da questa tranquillità globale la si ha anche da piccoli accorgimenti, è il caso di Google Chrome.

Aggiungiamo un password manager a Google Chrome

Molti web browser moderni utilizzano un password manager per salvare username e password dei siti web cosi che l’utente non debba inserire ogni volta le credenziali per effettuare il login. Sia Firefox che Opera permettono di accedere direttamente a questo password manager, direttamente dal browser stesso.

Diverso è il discorso per Google Chrome che invece non offre un password manager. Per questo motivo oggi voglio segnalarvi ChromePass, un nuovo software sviluppato dalla Nirsoft che permette di visualizzare le informazioni più importanti salvate in Google Chrome.