Google Earth aggiunge le News

Google Earth aggiunge le News

Auspicato da molti è finalmente giunto il matrimonio tra Google News e Google Earth, questo rappresenta una svolta importantissima, un passo in avanti verso un geobrowser. Come sappiamo Google News è diventato con il tempo il miglior sito d’informazione, dato che racchiude più di 4500 fonti in un solo sito web.

Ed ora anche mentre giriamo il mondo con Google Earth e andiamo a zoomare su una particolare zona riceveremo tutte le news che riguardano quella parte del mondo, tramite un pop-up. Per attivare questo servizio nel menu Layers cerchiamo Galley ed infine dovremo trovare Google News.

WorldWide Telescope ovvero navighiamo per l’universo

WorldWide Telescope ovvero navighiamo per l\'universo

Microsoft nella giornata di ieri ha lanciato la beta pubblica del software WorldWide Telescope. A prima vista WorldWide Telescope è come Google Earth o Virtual Earh, ma al posto di vedere dal cielo la terra, vedremo dalla terra il cielo, o meglio l’universo intero.

Infatti è un applicazione desktop che permette di navigare tra le foto astronomiche come se stessimo guardando attraverso un enorme telescopio. Devo dire che ci sono già molte immagini in alta risoluzione disponibili da vedere, ma lo spazio occupato sul computer è poco perché WorldWide Telescope si collegherà ad internet e scaricherà le immagini della quale necessitiamo.

Disponibile per il download Google Earth 4.3 Beta con Google Street View integrato

gggffgdgytytuiuoopljh987

In questi giorni si è parlato molto di Live Maps e dei suoi recenti aggiornamenti rilasciati dal colosso di Redmond.

Oggi invece, vi annunciamo il rilascio di Google Earth 4.3 Beta, che va a completarsi ulteriormente, facendo di se uno dei software più scaricati di casa Google.

Molte sono le novità che caratterizzano questa nuova release, ma pochi i bug che lo interessano negativamente; ebbene si, da quanto mi è capitato di vedere, il software ha pochi ma minuscoli errori di compilazione del Source Code.

Seguire il percorso della torcia olimpica con Google Maps o Earth

Seguire il percorso della torcia olimpica con Google Maps o Earth

Dal 766 a.C. ad nella città di Olimpia in Grecia si procede con l’accensione dalla torcia olimpica. Per questa edizione la torcia è stata accesa il 24 marzo, la staffetta proseguirà nei mesi seguenti, passando dalla Grecia alla Cina, Pechino e poi in giro per il mondo, raggiungerà anche il tetto del mondo ovvero il monte Everest.

Ma come facciamo a seguire tutto questo grande percorso? Google ha pensato a questo, infatti utilizzando Google Maps a questa pagina o Google Earth a quest’altra potranno seguire il percorso della fiamma olimpica, che attualmente si trova a Parigi in Francia.

Leggere le notizie su una cartina geografica: il caso del New York Times

Nyt

Quando si parla di giornalismo Web, il New York Times è spesso considerato come un giornale all’avanguardia, preso a esempio da molti quotidiani anche italiani. Da qualche giorno, in accordo con Google, il Nyt ha lanciato la possibilità di leggere le notizie direttamente su una mappa geografica di Google Earth, in modo da dare la possibilità all’utente di “ricollegare” le notizie al luogo fisico in cui queste sono avvenute.

Per utilizzare il servizio basterà avere con sé l’ultima versione del software e assicurarsi che la cartella dei layer “Geographic Web” si attiva. Per leggere una notizia basterà fare click sui segnalini col logo del New York Times. Il livello, ovviamente, è aggiornato ogni 15 minuti, in modo da dare all’utente sempre le notizie più “fresche”.

Lanciata la versione Browser di Google Sky

Qualche tempo fa Google ha lanciato un nuovo interessantissimo servizio da implementare in Google Earth, Google Sky.
Come deducibile dal nome, Google Sky permette di esplorare l’universo intero su un’ immensa mappa 2D; costellazioni, pianeti, galassie, tutte a portata di click.
la novità sta nel fatto che in questi giorni è stata rilasciata un versione Browser di Google Sky, raggiungibile all’indirizzo http://sky.google.com.

L’ interfaccia di cui si avvale è naturalmente molto simile a quella di Google Earth, ricca di dettagli e di facile consultazione.
Questa versione web non ha davvero nulla da invidiare a quella desktop, si può effettuare la ricerca di corpi celesti, pianeti e galassie ed esplorare il cosmo attraverso la visualizzazione a Infrarossi, Raggi-X, Ultravioletti o Microonde.

PlaceChannel ovvero cerca video di Youtube per location

PlaceChannel ovvero cerca video di Youtube per location

Non so voi ma io non sono mai stato il massimo in geografia, troppi nomi da ricordare, troppi paesi sconosciuti da studiare (con tutto il rispetto per il Burkina Faso). Bene tutti coloro che per anni si sono sentiti frustrati dalla geografia, possono riscattarsi e farsi una vera cultura geografica, tutto questo con PlaceChannel.

Questo servizio online combina Google Maps e i video di Youtube. Detto in parole povere puoi cercare un video per paese. E può essere interessante vedere i video che vengono prodotti in particolari aree del mondo. L’utilizzo è semplice. Basterà muoversi su Google Maps normalmente e vedremo spuntare dei loghi a forma di cinepresa, se ci andiamo sopra con il puntatore possiamo vedere di cosa parla il video girato in quella determinata zona.

Google e l’incredibile leggerezza del comandante di una base militare americana

Sigonella

Qualche tempo fa con un caro amico ci eravamo soffermati a cercare, su Google Earth, le basi militari americane e italiane. E avevamo constatato, con grande stupore, che era possibile addirittura vedere quanti e che tipo di aerei erano schierati, dove erano parcheggiati, quali fossero le vie di fuga, e così via. Ma Google ha fatto di più, riuscendo ad ottenere addirittura il permesso di scattare, all’interno di una base militare del Texas, foto dettagliate del livello stradale (per il layer Street View di Google Maps).

Peccato che, poche ore dopo la pubblicazione online delle immagini, il Pentagono ha chiesto ufficialmente a Google di rimuovere le immagini per motivi di sicurezza e di non richiedere mai più l’autorizzazione a entrare in luoghi militari con la macchina che scatta foto a livello stradale. Di certo potrà essere stata una leggerezza da parte di Google chiedere l’autorizzazione (così come ammesso dagli stessi “piani alti” dell’azienda), ma la leggerezza più grave l’ha fatta certamente il comandante della base, che ha concesso il via libera.

Visible Body: Esplorando il corpo umano in 3d

Esplorando il corpo umano

Molti di voi si ricorderanno il cartone “esplorando il corpo umano”, ebbene nell’era del web 2.0 è arrivata la versione web. Infatti Argosy’s Visible Body permette di esplorare il corpo umano in tutti i suoi dettagli, una sorta di Google Earth anatomico.

Un applicazione davvero senza precedenti per l’anatomia del corpo umano. The Visible Body comprende più di 1.700 strutture anatomiche, inclusi gli organi e i sistemi più importanti del corpo umano. Tutto ovviamente sfruttando un ottima grafica 3D. Inoltre permette una ricerca approfondita di un determinato “organo” ed è veramente facile da utilizzare.

4 spettacolari scene bibliche viste da Google Earth

Oggi è Santo Stefano, e prima che le feste finiscano voglio regalarvi queste 4 spettacolari scene bibliche viste da Google Earth. Si tratta di “God’s Eye View”, un opera artistica realizzata a Sidney da The Glue Society, ed esposta al Miami Art Fair.

Le 4 immagini che rappresentano per l’appunto scene bibliche sono state prese da Google Earth, stampate su fogli rigidi in plastica ed applicati ad una struttura piana retroilluminata, l’effetto come potete vedere nell’immagine superiore è davvero suggestivo. Le scene riprese sono: La Crocefissione, Il giardino dell’Eden, L’Arca di Noè e Mosè che apre le acque del Mar Rosso. Ecco a voi le 4 immagini delle scene bibliche:


La Crocefissione

Qual è la capitale delle Isole Marshall? Parte la settimana della “consapevolezza geografica”

Geograf

Da bambino ricordo che conoscere le città, le capitali, i fiumi e i monti era un argomento che stava moltissimo a cuore a genitori e insegnanti, e la geografia veniva insegnata così approfonditamente che addirittura tra amici si faceva a gara a chi ne sapeva di più. Ora invece sembra che l’interesse verso la materia stia un po’ scemando.

Non sappiamo se è per questo motivo, ma il National Geographic sta promuovendo la settimana della consapevolezza geografica. Una settimana, dedicata ai più giovani e ai loro insegnanti, per imparare, giocare e divertirsi con la geografia. E ovviamente quale, se non Google Earth, è lo strumento migliore per imparare divertendosi? Se siete genitori o insegnanti, ecco qualche consiglio per voi.

Google Earth, arrivano le previsioni del tempo

Earth

Belle novità in Google Earth, uno dei più famosi software made in Google. Nella nuova versione del programma (4.2), appena uscita, possiamo notare, oltre all’aggiunta di numerosi layer, anche un loro sistema di gestione molto migliorato (organizzato in categorie e sottocategorie).

Ma la novità senza dubbio più interessante è il nuovo layer interamente dedicato alle previsioni meteorologiche. Il layer include la situazione delle nuvole, delle perturbazioni, le previsioni, le temperature e altre informazioni utili sulla condizione del tempo. I dati sono aggiornati ogni ora, mentre le previsioni ogni 15 minuti.

Ci voleva Google per dare la caccia ai delinquenti?

GoogleMaps

Probabilmente, negli ultimi mesi, avrete sentito notizie del genere: “Evasori fiscali beccati grazie a Google Maps”, “Con Google Earth si contrasta l’abusivismo edilizio”, e così via. Da qualche tempo, infatti, le autorità di tutto il mondo hanno iniziato ad utilizzare i servizi di mappe forniti da Google&co. per gli usi più disparati.

L’ultima notizia in ordine di tempo viene dal Wisconsin, negli Stati Uniti, dove grazie alle mappe di Google la polizia ha scoperto che un uomo stava coltivando ettari di marijuana all’interno del proprio terreno. Almeno per ora è impossibile dire quante autorità utilizzino ogni giorno Google Earth, ma una cosa è certa: questo tipo di servizi non costa praticamente nulla ed è più conveniente (in termini di denaro e anche di comodità) che prendere elicotteri o noleggiare costosissimi aerei. In tempi di ristrettezze economiche succede anche questo.