Guida: utilizzare Google Chrome da un qualsiasi disco rimovibile

Il browser di casa Google che ha conquistato migliaia di utenti, tra le varie funzionalità, offre l’opportunità di utilizzarlo in versione portatile, in un qualsiasi sistema. Con questa release, non è infatti richiesta alcun tipo di installazione. Dopo aver scaricato, dal link che trovate in fondo all’articolo, l’archivio in formato .7Z, con un doppio click del mouse, avviatelo.

E’ ora necessario selezionare la cartella in cui estrarlo, collegate la periferica in cui volete installarlo, tramite la relativa presa USB. Automaticamente, il sistema provvederà all’operazione di estrazione, non resta che attendere il completamento della procedura. Una volta scaricato, nel dispositivo USB, trovate una cartella con nome PortableGoogleChrome, al suo interno, tra le varie directory, selezionate ChromeLoader e cominciate ad usufruire del browser di Google da qualsiasi computer. Nel momento in cui vorrete aggiornare il software, sarà necessario, sempre dalla directory PortableGoogleChrome, selezionare Updater.

Come impedire l’utilizzo e la scrittura su periferiche USB [Video Tutorial]

Moltissimi utenti, se non la quasi totalità, utilizzano periferiche USB, per trasportare dati da un computer all’altro, ma anche solamente per eseguire il backup di quanto presente sull’hard disk in cui è installato il sistema stesso. Di default, Windows visualizza tutti i dispositivi connessi via USB, senza discriminazioni; questo, in alcune occasioni, potrebbe recare non pochi danni, considerate, ad esempio, la possibilità che un utente, mentre siete distanti dal computer, vi possa inserire un virus o copiare dati importanti, semplicemente collegando un dispositivo. Affinché queste situazioni possano essere quasi completamente evitate, è possibile, attraverso semplici modifiche al registro di sistema, impedire la visualizzazione di periferiche connesse al computer e, viceversa, di copiare dati su di esse. Si raccomanda la massima attenzione nell’apportare le modifiche al registro, detto questo, vediamo come fare!

Guida: abilitare la selezione multipla senza combinazioni da tastiera in Windows 7 e Vista

Ogni qualvolta, in Windows Explorer, si vogliono selezionare più elementi, siete costretti a tener premuti il tasto Shift o Ctrl (dipendentemente dalla situazione). Forse, qualche utente non è a conoscenza del fatto che è possibile abilitare la selezione multipla in Windows 7 e Vista, attraverso una semplicissima modifica alle opzioni delle cartelle. In questo modo, viene aggiunto un piccolo quadrato a fianco di ogni elemento, facilitandone la selezione/deselezione multipla; tale modifica è valida per qualsiasi directory del sistema, non sarà quindi necessario eseguire le operazioni per ogni location in cui si desidera applicarla. Vediamo come fare!

  • Avviate il menù start e, nell’apposito box di ricerca, digitate Opzioni cartella.
  • Velocizzare Firefox Mozilla [Video tutorial]

    http://www.youtube.com/watch?v=FT_tpyxWPkE

    Mozilla Firefox è senza dubbio il software più utilizzato e più sicuro attualmente sul mercato; nonostante abbia letteralmente soggiogato qualsiasi concorrenza, molti utenti non sono ancora completamente soddisfatti e chiedono sempre di più. Si è cercato allora di cambiare alcune impostazioni del software per ottenere un livello ancora più alto di affidabilità e velocità nel caricamento delle pagine web.

    Simplebooklet, creare piccole presentazioni da embeddare o condividere

    Grazie ad internet, possiamo imparare cose interessantissime senza dover comprare alcun libro o pagare alcun corso. Gli strumenti principali messi a disposizione quasi sempre gratuitamente da altri utenti (che evidentemente sanno più di noi) sono: testi, video, presentazioni. Questo post è dedicato alla terza categoria (perdonatemi se ne ho dimenticata qualcuna).

    Le presentazioni sono reperibili online in appositi motori di ricerca. Per aprirle possiamo fare affidamento a programmi gratuiti, come OpenOffice, oppure a servizi online come google documenti (sempre gratuito). Le presentazioni possono essere usate per cose estremamente serie, come ad esempio in ambito lavorativo o universitario (i professori che non amano il gesso ne fanno un uso spropositato).

    Drawspace, tantissime guide per imparare a disegnare

    L’ho sempre pensato che si nasce con il dono del saper disegnare. Vi sono persone che senza seguire alcun corso d’arte riescono a dar vita a veri e propri capolavori, che spesso sono così realistici che ci è difficile distinguerli da una fotografia. Alle persone, che invece sono nate senza questo dono non resta altro fa fare che imparare dei trucchetti per avvicinarsi in qualche modo ai livelli più alti del disegno.

    Inutile illuderci di imparare a disegnare da veri artisti ma, comunque, è possibile notare nei miglioramenti delle nostre creazioni seguendo delle regole e degli schemi. Ad esempio, per disegnare un volto, possiamo ottenere dei risultati migliori disegnando a mano leggera una struttura che successivamente seguiremo per non sbagliare nelle proporzioni e nelle posizione delle varie parti che compongono un viso.

    Mass Password Reset per re-impostare in un colpo solo tutte le password in Firefox

    Mass Password Reset

    E’ molto comune tra gli utenti del web creare in diversi siti virtuali i medesimi account, con un nome utente ed una password identica. Tutto ciò può creare un problema  (per non dire un problemone)  qualora uno di questi account venga violato, consentendo così l’accesso ad un qualunque malvivente che conosce la parola d’ordine.

    Ovviamente, il vantaggio più significativo di questa procedura è mantenere una sola password viva nella nostra mente, evitando confusioni e caos nevrotico. Ma, se si tiene alla propria sicurezza virtuale, sarebbe meglio poter cambiare la password, magari ogni mese, in modo da poter evitare i bug di sicurezza sopra descritti.

    Non poteva non aiutarci in questo management delle password il fido Firefox, che, tramite Mass Password Reset fornisce la possibilità di cambiare password a tutti gli account multipli che utilizziamo in un colpo solo, evitandoci il noiosissimo lavoro manuale.

    Windows 7: come disabilitare le librerie

    Oltre ai tanto famigerati HomeGroup, non sopportate nemmeno la funzionalità “libreria” introdotta da Microsoft in Windows 7? Tornate a Vista!

    Si scherza. Stiamo chiaramente per illustrarvi come disabilitare le librerie in Seven e, a differenza della procedura per i “gruppi casa” vista qualche giorno addietro, questa volta ci sarà da maneggiare parecchio nel registro di sistema. Allora, pronti ad iniziare?

    Rimuovere le librerie completamente

    1. Recarsi nel menu Start, digitare regedit nel box di ricerca veloce e premere il tasto Invio;
    2. Cancellare la chiave HKEY_CLASSES_ROOT\CLSID\{031E4825-7B94-4dc3-B131-E946B44C8DD5};

    Come bloccare l’installazione di plug-in in Firefox

    firefox-no-plugin

    Proprio ieri un mio amico mi ha chiesto come poter installare Firefox nel suo PC condiviso senza che questo accetti l’installazione di plug-in o estensioni. Questo per evitare problemi di rallentamento (conosciamo tutti la grande fame di risorse del navigatore principale di Mozilla) e proprio per la funzione del PC, che è destinato ad avere più di un utente.

    In questo articolo, voglio spiegare la procedura per impedire l’installazione di add-on in Firefox senza installare estensioni, ma andando semplicemente a disattivare la rispettiva funzione nelle impostazioni del nostro browser:

    Come aprire file .NFO? Ecco 3 soluzioni

    nfo-viewer

    Abbiamo sicuramente avuto a che fare con i file .NFO, che possono essere definiti come un read-me riguardo, in particolar modo, crack ed informazioni più o meno specializzati su film, giochi o ancora applicazioni. Qualche volta anche ben fatti, con testo in ASCII, oltre le utili info.

    Ovviamente questi file possono essere aperti tramite il Notepad di Windows, o qualunque altro editor di testo. Ma il risultato non è spesso il migliore, rendendo, alle volte, il file illegibile. Ecco perché oggi vi segnalo tre utili applicazioni per la lettura dei file .NFO.

    Come eliminare lo splash screen in Firefox Portable 3.5

    no-splash-screen-firefox-portable

    Ho recentemente scompattato la versione di Firefox Portable 3.5, che ho inserito nella mia pen-drive e nel mio hard disk. La cosa che mi ha dato un po’ fastidio è stato lo splash screen, quella finestra che anticipa l’apertura di Firefox 3.5.

    Attraverso ad una piccola modifica ai file di configurazione, si riesce velocemente ad eliminare il problema e soprattutto velocizzare l’apertura dello stesso firefox.

    MSNVirusRemoval ovvero l’antivirus per Windows Live Messenger

    MSNVirusRemoval-Logo

    Messenger è il software più diffuso per chattare e conversare con amici e colleghi di lavoro. Proprio per questo fattore, non di rado vengono fuori dal nulla virus e più in generale malware di ogni tipo che sfruttano bug del software per violare Windows.

    Dunque, anche in questo caso è sempre meglio proteggersi, ma può avvenire che i normali antivirus installati nel sistema non riconoscano questi malware, che possono scatenarsi sul PC. Così sono nati vari supplementi per la difesa da attacchi provenienti direttamente da buchi presenti in Live Messenger.

    Screenjelly: come registrare il proprio schermo con un servizio online!

    Screenjelly

    Dobbiamo realizzare una miniguida, magari per il nostro blog, e non sappiamo come fare per assicurarci che gli utenti finalmente capiscano quanto noi desideriamo comunicare.

    Che ne dite di un video dove eseguiamo noi, passo dopo passo, i passaggi da compiere? Non è difficile da realizzare questa cosa, e sicuramente la procedura si semplifica significativamente se utilizziamo un’applicazione online. Screenjelly, per esempio!

    Screenjelly è un’interessantissima applicazione online che consente di registrare ciò che appare sul nostro schermo e che permette di commentare in tempo reale e con la nostra voce le immagini che passano sul monitor.

    Guida: come installare Windows XP su un sistema con Windows Vista

    2009-06-01_225008

    La rete pullula, forse, di articoli su come installare Windows XP sul già pre-esistente Windows Vista. La particolarità di queste guide è che il più spesso delle volte occorre fare questa operazione con una moltitudine di programmi, a volte non open source, e con passaggi non del tutto semplici.
    Oggi, tramite il software free di nome EasyBCD vedremo come installare Windows XP su un sistema con Windows Vista.

    La versione aggiornata del programma, ormai giunto alla 1.7.2 è reperibile da qui.

    Iniziamo:

    • Sembrerà banale dirlo, ma come prima operazione da effettuare sarà quella di backup dell’hard disk;
    • Ora, altro passo da compiere è il ridimensionamento della partizione attualmente utilizzata per Vista per far spazio a quella dove in futuro, verrà installato XP;
    • Procediamo con StartPannello di controlloStrumenti di amministrazione ed infine su Gestione computer.
    • Cliccando sulla voce Gestione disco, verrà rappresentata graficamente la struttura del disco fisso in uso indicando spazio occupato e non. Selezionare la partizione interessata, tasto destro del mouse e pigiamo su Riduci volume…
    • Dopo alcuni secondi di attesa si dovrà specificare di quanti MB si desidera ridurre le dimensioni della partizione occupata da Vista;
    • Una volta che la partizione di Vista verrà ridimensionata e quella di XP resa disponibile con la relativa unità e lo spazio non allocato, si dovrà procedere a creare la partizione vera e propria cliccando su Crea nuovo volume.
    • Bene, ora riavviamo il sistema, riaccediamo a Windows Vista ed entriamo dentro Computer; selezioniamo la partizione creata in precedenza – tasto destro – Proprietà e modifichiamo l’etichetta in modo da inserire un nome per la partizione creata.