A volte l’idea di bloccare l’accesso a determinati siti specifici potrebbe far comodo, specialmente se il computer è adoperato in luoghi pubblici come un istituto scolastico, un ufficio lavorativo o in modo particolare da un’utenza giovane e poco esperta.
Esistono diversi metori per impedire l’accesso a determinati tipi di siti. Si possono applicare filtri alla connessione, cambiare i DNS, utilizzare apposite estensioni per il browser, installare programmi ecc… Il migliore tra tutte, secondo il mio parere personale, è quello di modificare il file HOSTS di Windows.
Per i meno esperti, questo file presente nel sistema operativo del computer viene usato per mappare gli hostname degli indirizzi IP. Vediamo come bloccare l’apertura di un sito web su un PC Windows nel modo più semplice possibile… curiosi?
Continuate la lettura…