Come evitare l’indicizzazione da parte di Google delle immagini contenute nel proprio blog WordPress

Alzi la mano chi, almeno una volta nella sua vita da navigatore nella grande rete, non ha utilizzato l’ottimo servizio di ricerca delle immagini messo a nostra disposizione da Google. La sua immediatezza, completezza sotto il punto di vista delle funzioni, ed efficacia lo fanno considerare da molti uno dei migliori mezzi per reperire immagini sul web, e su questo non c’è davvero nulla da eccepire.

Qualche astio nei confronti di questo utilissimo servizio sorge quando si è dall’altra parte della barricata, ovvero quando si è blogger (o gestori di normali siti internet) e, vuoi per questioni di privacy, vuoi per questioni di copyright, non si desidera che le immagini pubblicate sul proprio spazio web vengano indicizzate da Google, e rese di conseguenza disponibili in Google Immagini.

Proprio per aiutare chi è in questa situazione, oggi noi di Geekissimo vi proponiamo qualche trucchetto, che speriamo utile, con lo scopo di evitare l’indicizzazione da parte di Google delle immagini contenute nel proprio blog WordPress:

Video Tutorial: Come migliorare la nitidezza delle foto digitali in Photoshop

Ed eccoci tornati a dedicare uno spazio a tutti coloro che, proprio come il sottoscritto, non sono esperti di grafica digitale, non hanno grandi ambizioni in questo senso, ma amano follemente dedicarsi di tanto in tanto al fantastico mondo del fotoritocco, sia per divertirsi che per cercare di ottenere il meglio dalla propria collezione di foto digitali.

Oggi vedremo insieme in un video tutorial ed una semplice guida scritta come migliorare la nitidezza delle foto digitali in Photoshop. Basta qualche minuto, una manciata di click ed un buon occhio per ottenere in men che non si dica dei risultati di tutto rispetto. Quindi, al bando le ciance, e mettiamoci subito al lavoro!

Come rendere meno stressante AntiVir 8

Ormai Avira AntiVir non ha davvero più bisogno di presentazioni: sia nella sua versione gratuita che in quella a pagamento è da tempo considerato uno dei migliori antivirus del mondo, è la neonata versione 8 non ha fatto che confermare le ottime prestazioni di questo software.

Ovviamente però, come qualsiasi cosa o persona a questo mondo, anche Avira AntiVir 8 non è perfetto: pop-up, segnali acustici e splash screen sono infatti il pane quotidiano di questo ottimo antivirus, molto meno quello dei geek. Ed allora perché non vedere insieme come rendere meno stressante AntiVir 8 e disabilitare tutte queste cose? Bastano pochi click ed il rilassante risultato è assicurato, ecco come procedere passo passo:

Disabilitare le pubblicità post-aggiornamento

E’ probabilmente questa la cosa più stressante per tutti gli utenti dell’ottimo Avira AntiVir 8. Al termine di ogni aggiornamento effettuato, viene automaticamente mostrata una sgargiante finestra piena zeppa di pubblicità, decisamente non piacevole, soprattutto quando si sta guardando un filmato o si sta eseguendo una qualsiasi applicazione a schermo intero e quest’ultima viene bruscamente sovrastata dai pop-up.

Ed allora ecco una facilissima procedura per disabilitare le pubblicità di AntiVir:

  1. Aprire il blocco note
  2. Incollare quanto segue
  3. Windows Registry Editor Version 5.00

    [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Safer\CodeIdentifie
    rs\0\Paths\{3f4dabe0-8061-4eb3-8ae7-265a4c579700}]
    “Description”=”Start von avnotify.exe unterbinden.”
    “SaferFlags”=dword:00000000
    “ItemData”=”C:\\Programmi\\Avira\\AntiVir PersonalEdition Classic\\avnotify.exe”

  4. Salvare il file con un qualsiasi nome e l’estensione .reg (es: nopopup.reg)
  5. Aprire tramite doppio click il file .reg appena creato
  6. Cliccare su
  7. Cliccare su OK.

Video Tutorial in HD: Come migliorare i colori delle foto digitali in Photoshop

Carissimi amici geek, chissà in quanti, pur non essendo esperti o professionisti del settore, amiamo passare qualche ora utilizzando software di fotoritocco come il mitico Photoshop, nel tentativo di migliorare l’aspetto della propria collezione di foto digitali.

Proprio alla luce di tutto ciò, oggi vogliamo proporvi un semplicissimo video tutorial in alta definizione, tramite il quale vedere insieme come migliorare i colori delle foto digitali in Photoshop. Chiaramente miracoli non se ne possono fare, ma con qualche click ed una manciata di secondi a disposizione si riescono ad ottenere risultati più che soddisfacenti. Ecco come procedere passo passo:

Come applicare a Windows XP i font di Vista con un click

Circa un mese fa vedemmo insieme come avere i font di Windows Vista su XP in modo legale, tutto in modo da arricchire la nostra collezione personale di caratteri per la scrittura e la visualizzazione del testo sul PC, ma anche per abbellire esteticamente il desktop.

Bene, oggi è arrivato il momento di vedere come applicare a Windows XP i font di Vista con un click. Incredibile ma vero, basta avere i font installati nel proprio sistema, un programmino gratuito e no-install posizionato nella cartella di sistema ed avviare un semplice script per portare a termine il tutto in men che non si dica. Ecco come procedere passo passo:

  1. Effettuare un backup del registro di sistema, per sicurezza
  2. Scaricare ed installare PowerPoint Viewer 2007

Come integrare il SP1 nel DVD d’installazione di Windows Vista

Da bravi geek sicuramente non vi sarà sfuggita l’uscita del Service Pack 1 per Wndows Vista, anche nella sua versione italiana. Questo ovviamente non può che far piacere a tutti i possessori dell’ultimo sistema nato in casa Microsoft, ma fa nascere anche una grossa esigenza: creare un DVD d’installazione con Vista SP1 già incluso, in modo da non perdere troppo tempo in eventuali formattoni.

Per nostra fortuna, anche in questo ci viene in aiuto una piccola, ma potentissima applicazione gratuita e, volendo, no-install. Basta seguire attentamente i passi descritti in questa nostra guida ed in men che non si dica sarà possibile integrare il SP1 nel DVD d’installazione di Windows Vista. Buona lettura!

  1. Avere a disposizione un DVD d’installazione originale di Windows Vista.
  2. Scaricare il Service Pack 1 per Windows Vista.
  3. Scaricare ed installare (o scompattare se si decide di usare la versione no-install) vLite.

Come avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC

Oramai, anche per il “panico” da virus scatenato ad ogni loro inserimento in un PC, le penne USB hanno sostituito egregiamente gli indimenticabili floppy disk. Proprio per questo è necessario prestare sempre moltissima attenzione ai contenuti di queste ultime, quando non nostre o di ritorno da un giro fatto nei computer di amici degli amici degli amici.

Quale soluzione migliore se non avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC per avere sempre la situazione sotto controllo? Basta una piccolissima utility gratuita e, grazie a qualche trucchetto da geek si riesce a rendere il tutto automatico, invisibile e di assoluta affidabilità. Ecco come procedere (ricordatevi di riscrivere tutte le virgolette, automaticamente cambiate da WordPress e quindi non riconosciute poi dal programma):

  1. Scaricare UsbVirusScan dal suo sito ufficiale
  2. Scompattarlo in una qualsiasi cartella
  3. Fare click destro e selezionare Modifica sul file start.bat
  4. Incollare, al posto del testo già presente, il comando relativo all’antivirus installato nel proprio PC (dopo vedremo insieme quali sono)
  5. Salvare le modifiche fatte al file
  6. Aprire il Blocco Note ed incollare wscript.exe “[cartella dove si trova UsbVirusScan]/invis.vbs” “start.bat” per poi salvare il file come launch.bat
  7. Aprire il Blocco Note ed incollare CreateObject(“Wscript.Shell”).Run “””” & WScript.Arguments(0) & “”””, 0, False per poi salvare il file come invis.vbs
  8. Creare un collegamento al file launch.bat nella cartella di avvio automatico di Windows, presente nel menu start.

Guide Geek: Video Tutorial su come installare gli Addons di Firefox a partire dal file .xpi

Chi non conosce Firefox, quel noto browser web di casa Mozilla che molti di voi utilizza?

Scommetto perfino, che ogni Geek che sta leggendo questo post, abbia installato in questo browser almeno 20 dei suoi componenti aggiuntivi principali.

Ebbene, nonostante tutto, dal titolo, questo post può sembrare “banale”, ma non è così, infatti con il nuovo sistema di download dei componenti aggiuntivi della “volpe di fuoco”, che rileva se l’addon è compatibile o meno sulla propria versione di Firefox, non ci permette di, appunto, scaricare e di conseguenza installare i nostri addons; soprattutto in questo periodo che c’è chi utilizza la versione beta, la release pre-3.0, ecc.

Ma tornando al tema madre, col Video-Tutorial che vi proponiamo, potrete installare i componenti aggiuntivi partendo dal loro .xpi (l’estensione che li caratterizza), a patto che lo troviate; potrete farlo dal sito ufficiale, per “boicottare” in questo modo, l’irritante sito degli addons della Mozilla.

Video-Tutorial: come cambiare il look di OpenOffice.org

Forse non tutti lo sanno, ma così come è possibile fare nel suo “collega” browser Mozilla Firefox, anche nella suite per ufficio open source OpenOffice.org è possibile cambiare il look delle toolbar sostituendone le icone che ne fanno parte.

Unica, sostanziale differenza con il processo di personalizzazione di Firefox, è che in OpenOffice.org bisogna sostituire “manualmente”, una ad una, tutte le icone di ciascuna barra degli strumenti. Questo ovviamente porta via da un lato la comodità dei temi preconfezionati, ma dall’altra da la massima libertà di scelta all’utente.

Ma adesso, vediamo passo passo come fare a cambiare il look di OpenOffice.org (vale a dire la trascrizione di quanto è possibile vedere nel video-tutorial):

Windows Updates Downloader, come salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk

Se Autopatcher traballa, se il download manuale di ogni patch vi ha sfiniti, se non amate Windows Update perché non permette di conservare i file d’installazione degli aggiornamenti sul disco fisso, non fatevi assolutamente sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata a Windows Updates Downloader, un piccolissimo programma gratuito che permette di salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk.

Basta scaricare il programma, un file contenente la lista degli aggiornamenti, ed il gioco è fatto: avrete infatti subito a disposizione una semplicissima interfaccia, tramite la quale selezionare tutti gli aggiornamenti di Windows da salvare sull’hard disk e la cartella del computer nella quale farlo. Unico “neo” è la migliorabile tempestività degli aggiornamenti nella lista degli update scaricabili, ma visto che lo scopo principale del programma è quello di creare copie di sicurezza degli aggiornamenti di Windows, direi che qualche ritardo è piuttosto accettabile.

Ma adesso vediamo insieme la procedura da seguire passo passo per scaricare, installare e far funzionare correttamente Windows Updates Downloader:

Cosa fare prima di aggiornare WordPress

Croce e delizia di ogni blogger, gli aggiornamenti di WordPress sono sempre un importante passo da compiere per chiunque gestisca un blog basato proprio sulla ormai celeberrima piattaforma open source.

La recente uscita di WordPress 2.5 sicuramente sarà oggetto di un imminente aggiornamento della piattaforma su cui gira il vostro blog, ed allora perché non vedere insieme cosa fare prima di aggiornare WordPress?

Bastano pochi accorgimenti per passare “indenni” anche questa delicata migrazione alla nuova versione:

  1. Informarsi riguardo le compatibilità: come ben saprete, temi e plugin non sono sempre compatibili con le nuove versioni di WordPress. Proprio per questo occorre fare sempre una visitina a WordPress Codex per accertarsi della compatibilità di temi e plugin.
  2. Aggiornare plugin e temi: per la questione di cui sopra, è una buona idea consultare questo sito internet dove trovare dei consigli su come aggiornare temi e plugin senza troppi “traumi”.
  3. Testare il blog: grazie al plugin WordPress Upgrade Preflight Check è possibile testare il proprio blog e scoprire se è pronto ad un aggiornamento della piattaforma.

Guide Geek: Video Tutorial + Guida su come condividere lo stesso mouse e tastiera con due PC diversi contemporaneamente

È tempo di “Guide Geek”; dopo il grande tutorial su come aggiornare tutti i firmware di tutti i Nokia di ieri, oggi vi proponiamo un altro di questi suggerimenti da veri Geek!

L’argomento di oggi tratta, appunto, un video ed alcuni screenshot, per illustrarvi come lavorare (quindi condividere mouse e tastiera) tra due o più PC.

Ricordate la guida postata qualche mese fa da Shor, che aveva questo stesso scopo? Ebbene, abbiamo riscontrato problemi nel software Sinergy, il cui uso, è tra le altre cose, abbastanza complicato, che non va incontro sicuramente ai meno esperti; presentandovi oggi, quest’ottima “alternativa” che fa al caso dei più Geek!

Arrivando al dunque, tramite il software Input Director, potremmo creare una connessione “slave/master” tra i nostri PC LAN; faciliteremo così il nostro lavoro, rendendolo anche più divertente e quindi meno stressante.