Video Tutorial in HD: Come migliorare i colori delle foto digitali in Photoshop

Carissimi amici geek, chissà in quanti, pur non essendo esperti o professionisti del settore, amiamo passare qualche ora utilizzando software di fotoritocco come il mitico Photoshop, nel tentativo di migliorare l’aspetto della propria collezione di foto digitali.

Proprio alla luce di tutto ciò, oggi vogliamo proporvi un semplicissimo video tutorial in alta definizione, tramite il quale vedere insieme come migliorare i colori delle foto digitali in Photoshop. Chiaramente miracoli non se ne possono fare, ma con qualche click ed una manciata di secondi a disposizione si riescono ad ottenere risultati più che soddisfacenti. Ecco come procedere passo passo:

Come applicare a Windows XP i font di Vista con un click

Circa un mese fa vedemmo insieme come avere i font di Windows Vista su XP in modo legale, tutto in modo da arricchire la nostra collezione personale di caratteri per la scrittura e la visualizzazione del testo sul PC, ma anche per abbellire esteticamente il desktop.

Bene, oggi è arrivato il momento di vedere come applicare a Windows XP i font di Vista con un click. Incredibile ma vero, basta avere i font installati nel proprio sistema, un programmino gratuito e no-install posizionato nella cartella di sistema ed avviare un semplice script per portare a termine il tutto in men che non si dica. Ecco come procedere passo passo:

  1. Effettuare un backup del registro di sistema, per sicurezza
  2. Scaricare ed installare PowerPoint Viewer 2007

Come integrare il SP1 nel DVD d’installazione di Windows Vista

Da bravi geek sicuramente non vi sarà sfuggita l’uscita del Service Pack 1 per Wndows Vista, anche nella sua versione italiana. Questo ovviamente non può che far piacere a tutti i possessori dell’ultimo sistema nato in casa Microsoft, ma fa nascere anche una grossa esigenza: creare un DVD d’installazione con Vista SP1 già incluso, in modo da non perdere troppo tempo in eventuali formattoni.

Per nostra fortuna, anche in questo ci viene in aiuto una piccola, ma potentissima applicazione gratuita e, volendo, no-install. Basta seguire attentamente i passi descritti in questa nostra guida ed in men che non si dica sarà possibile integrare il SP1 nel DVD d’installazione di Windows Vista. Buona lettura!

  1. Avere a disposizione un DVD d’installazione originale di Windows Vista.
  2. Scaricare il Service Pack 1 per Windows Vista.
  3. Scaricare ed installare (o scompattare se si decide di usare la versione no-install) vLite.

Guide Geek: tre metodi per ottimizzare la RAM del proprio Computer

Ormai si sa, il motto di ogni RAM è: chi più ne ha, più ne metta.
Eh già, l’utilizzo della RAM è diventato a dir poco troppo, e credo che questo valga per tutti i PC dei più Geek!

Ed è per questo motivo che il Video-Tutorial che vi proponiamo oggi, ha come tema principale l’ottimizzo della RAM nel Computer.
Vi proponiamo tre dei principali metodi per risparmiare l’utilizzo di questa memoria, e fare in modo, quindi, che il vostro Windows vada più veloce che mai, basterà sacrificare qualche MB di Hard-Disk, qualche processo e gli effetti grafici; ma per chi ama la velocità, questo ed altro!

Osserviamo con parole povere, come fare ciò; in soli tre semplici passi, avrete un “T.A.V. PC”:

Come avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC

Oramai, anche per il “panico” da virus scatenato ad ogni loro inserimento in un PC, le penne USB hanno sostituito egregiamente gli indimenticabili floppy disk. Proprio per questo è necessario prestare sempre moltissima attenzione ai contenuti di queste ultime, quando non nostre o di ritorno da un giro fatto nei computer di amici degli amici degli amici.

Quale soluzione migliore se non avviare una scansione antivirus automatica all’inserimento delle penne USB nel PC per avere sempre la situazione sotto controllo? Basta una piccolissima utility gratuita e, grazie a qualche trucchetto da geek si riesce a rendere il tutto automatico, invisibile e di assoluta affidabilità. Ecco come procedere (ricordatevi di riscrivere tutte le virgolette, automaticamente cambiate da WordPress e quindi non riconosciute poi dal programma):

  1. Scaricare UsbVirusScan dal suo sito ufficiale
  2. Scompattarlo in una qualsiasi cartella
  3. Fare click destro e selezionare Modifica sul file start.bat
  4. Incollare, al posto del testo già presente, il comando relativo all’antivirus installato nel proprio PC (dopo vedremo insieme quali sono)
  5. Salvare le modifiche fatte al file
  6. Aprire il Blocco Note ed incollare wscript.exe “[cartella dove si trova UsbVirusScan]/invis.vbs” “start.bat” per poi salvare il file come launch.bat
  7. Aprire il Blocco Note ed incollare CreateObject(“Wscript.Shell”).Run “””” & WScript.Arguments(0) & “”””, 0, False per poi salvare il file come invis.vbs
  8. Creare un collegamento al file launch.bat nella cartella di avvio automatico di Windows, presente nel menu start.

Guide Geek: come visualizzare o nascondere file e cartelle molto semplicemente

Si sente molto discutere sull’argomento privacy, che ormai è diventato soggetto indiscusso di polemiche riguardanti la sicurezza; specificatamente se si intende nell’ambito del Web.

Solo due giorni fa, vi abbiamo proposto una Mini-Guida su come rendere invisibile una cartella; mentre quest’oggi, vi presentiamo un Video-Tutorial su come visualizzare le cartelle di windows o i file nascosti, che potremo vedere solo noi, come e quando vorremo.

Trucchetto molto semplice ed intuitivo ma nello stesso tempo molto utile.
Basteranno un paio di minuti da dedicare e un pizzico di pazienza per leggere questo post, ve lo raccomando:

Windows, come creare un drive associato ad una cartella

Chissà quante volte nell’arco di una giornata si saltella da una cartella e l’altra per raggiungere sempre un medesimo percorso, quello utilizzato più spesso per salvare i dati di lavoro piuttosto che i file musicali o i video.

Ed allora perché non semplificarci la vita vedendo insieme come creare un drive associato ad una cartella? Proprio così, basta qualche comando dato dal prompt dei comandi ed una “lontanissima” cartella tipo “C:\Nome Utente\Documenti\Foto” diventa accessibile tramite un comodo drive virtuale corrispondente ad una lettera scelta proprio da noi (ad esempio A:).

Ecco come procedere:

  1. Aprire il prompt dei comandi
  2. Digitare quanto segue:
  3. SUBST Lettera drive da creare: “Directory da associare

    Esempio: SUBST A: “C:\documenti\ foto delle vacanze”

Tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox

Quasi incredibile ma vero, tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox (ovvero quando si trascinano gli elementi con il cursore del mouse) sono per moltissimi utenti ancora un mistero tutto da scoprire, ed oggi noi siamo qui proprio per questo!

Stiamo infatti per vedere insieme la lista delle azioni che è possibile compiere tramite drag and drop in Firefox “al naturale”, mentre subito dopo vi segnaleremo una fantastica estensione che permette di fare con il mouse praticamente ogni cosa, una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la comodità nella navigazione sul web con il browserone open source. Ma adesso ecco la lista:

  • Il drag and drop di un URL nella barra degli indirizzi apre quest’ultimo nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un URL in una nuova scheda bianca apre il sito in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un URL in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultimo in una nuova scheda.
  • Il drag and drop di una porzione di testo selezionata nella barra degli indirizzi rimpiazza l’URL corrente con essa.
  • Il drag and drop di una singola parola evidenziata in una qualsiasi scheda aggiunge automaticamente il www ed il .com per poi aprirla come sito web.
  • Il drag and drop di un’immagine nella barra degli indirizzi apre quest’ultima nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un’immagine in qualsiasi scheda apre la foto in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un’immagine in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultima in una nuova scheda.

20 tipi di pagine che ogni blogger dovrebbe prendere in considerazione

Carissimi amici geek, eccoci ancora qui con un nuovo appuntamento dedicato ai blogger, o agli aspiranti tali. Oggi abbiamo deciso di accantonare un po’ gli articoli e la loro struttura per dedicarci alle pagine.

Proprio così, in realtà ci sono la bellezza di 20 tipi di pagine che ogni blogger dovrebbe prendere in considerazione, tutte utili ed adattabili alle esigenze di ogni blogger e, soprattutto, a quelle dei lettori.

Ce n’è davvero per tutti i gusti, tipi di blog e livello di popolarità di questi ultimi. Date uno sguardo a questa lista e diteci cosa ne pensate.

  1. Informazioni: la classica pagina “about”. Il posto ideale dove far capire immediatamente ai lettori in che tipo di blog sono capitati e di cosa si intende parlare quotidianamente, buona idea è mettere un invito alla sottoscrizione ai feed RSS in questa pagina.
  2. Contatti: una pagina contenente un modulo veloce tramite il quale i visitatori possono inviare messaggi al blogger, ottimo per mantenere un rapporto stretto con i lettori e allo stesso tempo mantenere la privacy circa il proprio indirizzo di posta elettronica.

Come catturare gif animate dai filmati grazie a Mplayer

Le gif animate sono una di quelle cose che si ama o si odia senza vie di mezzo. Usate, talvolta troppo, in forum, chat e siti internet sono la croce e delizia nella navigazione web di ognuno di noi.

Nonostante questa grossa diffusione, purtroppo non è ancora un giochetto da ragazzi crearne di buona qualità in poco tempo grazie a software gratuiti. Ed allora rimbocchiamoci le maniche e sfatiamo in men che non si dica questo “mito” catturando gif animate dai filmati grazie a Mplayer (ovvero uno dei migliori media player gratuiti, open source e multi-piattaforma).

Basta un solo comando dato dal prompt dei comandi, qualche secondo di attesa e si riescono ad ottenere ottimi risultati, vale a dire delle perfette gif animate. Ecco come procedere:

  1. Scaricare MPlayer 1.0rc2 Windows da questa pagina.
  2. Scompattare l’archivio scaricato in una qualsiasi cartella.
  3. Spostare il video da cui catturare la gif animata nella cartella dove si è scompattato Mplayer.
  4. Aprire il prompt dei comandi.
  5. Andare nella cartella dove ci sono Mplayer ed il video, tramite il comando cd [percorso cartella].
  6. Dare il seguente comando, tenendo presenti le cose che stiamo per indicare:

mplayer video.avi -ss hh:mm:ss.lll -endpos hh:mm:ss.lll -vf scale=160:120 -vo gif89a:fps=3:output=out.gif -nosound

Windows Updates Downloader, come salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk

Se Autopatcher traballa, se il download manuale di ogni patch vi ha sfiniti, se non amate Windows Update perché non permette di conservare i file d’installazione degli aggiornamenti sul disco fisso, non fatevi assolutamente sfuggire l’opportunità di dare un’occhiata a Windows Updates Downloader, un piccolissimo programma gratuito che permette di salvare gli aggiornamenti di Windows sull’hard disk.

Basta scaricare il programma, un file contenente la lista degli aggiornamenti, ed il gioco è fatto: avrete infatti subito a disposizione una semplicissima interfaccia, tramite la quale selezionare tutti gli aggiornamenti di Windows da salvare sull’hard disk e la cartella del computer nella quale farlo. Unico “neo” è la migliorabile tempestività degli aggiornamenti nella lista degli update scaricabili, ma visto che lo scopo principale del programma è quello di creare copie di sicurezza degli aggiornamenti di Windows, direi che qualche ritardo è piuttosto accettabile.

Ma adesso vediamo insieme la procedura da seguire passo passo per scaricare, installare e far funzionare correttamente Windows Updates Downloader:

Come avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox

Se c’è un aspetto grafico di Safari che avrei sempre voluto aver a disposizione, per quanto di dubbia utilità, in Mozilla Firefox è sicuramente quello relativo alla ricerca all’interno delle pagine.

Come potete ben vedere nel video qui sopra, si tratta di un simpaticissimo effetto “rimbalzo” dell’evidenziatore su ogni parola trovata nel corso della ricerca, con in più un oscuramento del quadro circostante, proprio per permettere all’utente una più immediata individuazione dei risultati della ricerca effettuata.

E poteva una funzione del genere rimanere a lungo estranea ad un browser versatile come quello del panda rosso? Certo che no, quindi ecco quindi come procedere per avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox. Basta copiare qualche file nelle cartelle del proprio profilo, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto:

Cosa fare prima di aggiornare WordPress

Croce e delizia di ogni blogger, gli aggiornamenti di WordPress sono sempre un importante passo da compiere per chiunque gestisca un blog basato proprio sulla ormai celeberrima piattaforma open source.

La recente uscita di WordPress 2.5 sicuramente sarà oggetto di un imminente aggiornamento della piattaforma su cui gira il vostro blog, ed allora perché non vedere insieme cosa fare prima di aggiornare WordPress?

Bastano pochi accorgimenti per passare “indenni” anche questa delicata migrazione alla nuova versione:

  1. Informarsi riguardo le compatibilità: come ben saprete, temi e plugin non sono sempre compatibili con le nuove versioni di WordPress. Proprio per questo occorre fare sempre una visitina a WordPress Codex per accertarsi della compatibilità di temi e plugin.
  2. Aggiornare plugin e temi: per la questione di cui sopra, è una buona idea consultare questo sito internet dove trovare dei consigli su come aggiornare temi e plugin senza troppi “traumi”.
  3. Testare il blog: grazie al plugin WordPress Upgrade Preflight Check è possibile testare il proprio blog e scoprire se è pronto ad un aggiornamento della piattaforma.

Guide Geek: Video Tutorial + Guida su come condividere lo stesso mouse e tastiera con due PC diversi contemporaneamente

È tempo di “Guide Geek”; dopo il grande tutorial su come aggiornare tutti i firmware di tutti i Nokia di ieri, oggi vi proponiamo un altro di questi suggerimenti da veri Geek!

L’argomento di oggi tratta, appunto, un video ed alcuni screenshot, per illustrarvi come lavorare (quindi condividere mouse e tastiera) tra due o più PC.

Ricordate la guida postata qualche mese fa da Shor, che aveva questo stesso scopo? Ebbene, abbiamo riscontrato problemi nel software Sinergy, il cui uso, è tra le altre cose, abbastanza complicato, che non va incontro sicuramente ai meno esperti; presentandovi oggi, quest’ottima “alternativa” che fa al caso dei più Geek!

Arrivando al dunque, tramite il software Input Director, potremmo creare una connessione “slave/master” tra i nostri PC LAN; faciliteremo così il nostro lavoro, rendendolo anche più divertente e quindi meno stressante.