iTunes 11 download

iTunes 11 è finalmente disponibile per il download

iTunes 11 download

Dopo un leggero ritardo dovuto ad alcuni problemi tecnici, iTunes 11, così com’era stato comunicato settimane fa, oggi è stato finalmente rilasciato portando con sé una gran quantità di interessanti novità, a partire dall’interfaccia completamente ridisegnata sino ad arrivare alle nuove funzioni iCloud.

Tanto per cominciare nella nuova versione di iTunes la libreria occupa tutta la finestra dell’applicazione andando a semplificare notevolmente l’accesso ai contenuti ed è disponibile una rinnovata vista espandibile per gli album che consente di di tenere sotto controllo le tracce contenute all’interno anche quando si sfoglia la raccolta musicale.

Anche il sistema di ricerca è stato notevolmente migliorato ed ora comprendere un maggior numero di informazioni rispetto alla precedente versione ed oltre alla musica include anche i filmati.

Apple ha poi apportato alcune modifiche all’interfaccia del mini player andandola a semplificare ed inserendo una nuova schermata dalla quale è possibile visualizzare i brani in ascolto ed apportare modifiche alla coda di riproduzione.

Così come già accennato anche l’integrazione con iCloud è stata notevolmente migliorata e permette ora di continuare la riproduzione dei propri contenuti da iPhone, iPad, iPod touch o Apple TV dal punto esatto in cui è stata interrotta.

Steve Wozniak iTunes Windows Phone Android

Steve Wozniak: Apple dovrebbe rilasciare iTunes anche per Android e Windows Phone

Steve Wozniak iTunes Windows Phone Android

Nel 2001 Apple lanciò iTunes ma la sua diffusione ed il suo utilizzo esplosero quando nel 2003 Cupertino decise di renderne disponibile una versione ad hoc per sistemi operativi Windows.

A partire da quel momento iTunes è quindi andato a configurarsi come il principale servizio offerto da Apple, sia per quanto concerne la musica sia per quanto riguarda i video, mediante cui effettuare l’acquisto ed il nolleggio di film, spettacoli TV, di brani musicali e di interi album.

Successivamente Apple ha poi introdotto iTunes anche sui suoi device iOS ma a parte questo l’azienda non ne ha mai reso disponibile una versione, per così dire, “mobile” fruibile da piattaforme differenti da quella proprietaria.

iTunes 11 in arrivo a novembre

iTunes 11, uscita rimandata a novembre

iTunes 11 in arrivo a novembre

La versione 11 di iTunes, quella annunciata a settembre durante la conferenza tenuta da Apple allo Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco e che sarà caratterizzata da un’interfaccia utente rinnovata e da svariate altre innovazioni, arriverà più tardi del previsto e, così come reso noto nel corso delle ultime ore, potrà essere impiegata da tutti gli utenti a novembre.

A dare la notizia del ritardo del rilascio della nuova versione di iTunes è Tim Neumayr, portavoce di Apple, in una dichiarazione a CNET.

Apple radio online

Apple dovrebbe lanciare la sua radio online nel 2013

Apple radio online

Delle presunte intenzioni di Apple di rendere disponibile un proprio servizio di streaming musicale simil Pandora o Spotify mediante cui offrire un’ulteriore ed interessante alternativa alla classica formula di download in acquisto eseguibile mediante iTunes se ne era parlato già diverse settimane addietro.

Nel corso degli ultimi giorni, però, ulteriori ed interessanti indiscrezioni a riguardo sono tornate a farsi avanti.

Stando a quanto riportato da Bloomberg Apple starebbe per concludere un accordo con alcune importanti etichette discografiche nel tentativo, appunto, di avviare un servizio radio basato sul cloud che Cupertino dovrebbe provvedere a rendere disponibile all’utenza entro il prossimo anno.

Secondo le nuove indiscrezioni i negoziati tra le varie parti sono giunti in fase di definizione dei dettagli e le firme per gli accordi di distribuzione potrebbero già arrivare a novembre il che permetterebbe ad Apple di lanciare il nuovo servizio entro i primi mesi del 2013.

Apple: dopo le scuse, su App Store arriva la sezione “Trova le mappe per il tuo iPhone”

Dopo infinite lamentele e critiche, Tim Cook ha chiesto umilmente scusa ai clienti che hanno utilizzato l’applicazione Mappe. Si tratta di un clamoroso flop per casa Cupertino che ha reso disponibile un’app del tutto inutilizzabile, definita addirittura pericolosa.

Vi abbiamo già raccontato degli errori di Maps e degli avversari che hanno colpito questo punto debole della Apple e, soprattutto, della lettera di scuse scritta dal CEO dell’azienda.

Come risolvere l’errore 50 durante la sincronizzazione Wi-Fi di iPhone

Come sicuramente ben saprete, la sincronizzazione dei dispositivi Apple con iTunes può essere effettuata in due modi: in maniera classica collegando iPhone o iPad al computer via cavo oppure in modalità Wi-Fi (se gli iDevice e il computer sono connessi alla stessa rete wireless). Quest’ultima opzione è indubbiamente la più comoda ma qualche volta può dare problemi.

Ping chiusura

Apple dice addio a Ping, il servizio chiuderà il 30 settembre

Ping chiusura

Ben presto Ping, il social network musicale lanciato da Apple circa due anni addietro, chiuderà i battenti.

A partire dal 30 settembre dell’anno in corso, infatti, l’esperimento made in Cupertino che fece la sua prima apparizione nell’oramai superata relase 10 di iTunes abbandonerà definitivamente il campo di battaglia social così come deciso dai vertici della mela morsicata e così come annunciato dagli stessi proprio nel corso delle ultime ore mediante la pubblicazione di un apposito breve comunicato.

Già da qualche tempo, comunque, Tim Cook aveva iniziato a sottolineare il fatto che Ping non meritasse più gli sforzi e le energie dell’azienda a causa della scarsa dose d’interesse manifestata sin da subito, o quasi, da parte degli utenti.

Tim Cook, settimane addietro, aveva inoltre messo in evidenza come fosse importante per Apple poter contare su un lato social ma la chiusura di Ping non indica necessariamente l’aver intrapreso una direzione contraria a quanto dichiarato.

iTunes aggiornamento

iTunes: disponibile la versione 10.7, in arrivo la 11

iTunes aggiornamento

Sempre durante la conferenza tenutasi ieri allo Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco Apple ha annunciato l’imminente arrivo, previsto per ottobre, di iTunes 11, la nuova versione della celebre applicazione made in Cupertino.

La versione 11 di iTunes porta con sé diverse novità riguardanti sia l’interfaccia, ora ancor più pulita ed elegante, sia la facilità di navigazione tra i vari contenuti ed elementi.

Selezionando uno specifico album musicale dalla propria libreria, ad esempio, è possibile visualizzare un’apposita sezione nella quale sono elencati i vari brani che lo compongono oltre ad avere l’opportunità di scoprire quali, tra essi, sono quelli più ascoltati.

Selezionando la visualizzazione ordinata per artista verranno mostrate le immagini che i musicisti potranno poi condividere direttamente all’interno delle proprie pagine su iTunes.

Non mancano poi un nuovo menu, accessibile direttamente dalla finestra di iTunes, che consente di scoprire quali canzoni saranno riprodotte, ed un mini-player ridisegnato.

iRadio spot audio

Apple è al lavoro su un suo servizio di streaming musicale?

Apple piattaforma radiofonica

Apple, stando a quelle che sono le ultime indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, sarebbe al lavoro, già da qualche tempo a questa parte, per la realizzazione di un servizio simil Pandora o Spotify, ovvero una piattaforma radiofonica basata sui gusti musicali degli utenti, permettendo quindi lo streaming musicale ed offrendo un’ulteriore ed interessante alternativa all’oramai tipica formula di download in acquisto eseguibile mediante iTunes.

La nuova presunta proposta di Apple, inoltre, dovrebbe essere integrata direttamente all’interno di iTunes e non andrebbe a configurarsi come un servizio a parte risultando disponibile per tutti i device della mela morsicata ma anche per tutti i PC basati su sistema operativo Windows.

Sempre attenendosi a quanto ripostato dal Wall Street Journal la piattaforma di straming radiofonico non dovrebbe fare la sua comparsa su device basati su Android.

iTunes Store in calo, la colpa potrebbe essere delle app

Bruce Willis si scaglia contro iTunes e i diritti sui brani musicali

iTunes Bruce Willis

Stando a quella che è la notizia che ha iniziato a circolare in rete nel corso delle ultime ore l’attore Bruce Willis sarebbe intenzionato a far battaglia ad Apple dando via libera ai suoi legali nel tentativo di inizializzare una causa contro la mela morsicata più celebre al mondo e, nello specifico, contro iTunes.

Ad essere finita nell’occhio del ciclone è la licenza d’utilizzo dei brani acquistati su iTunes da Bruce Willis sino a questo momento.

Bruce Willis ha infatti tra figlie alle quali vorrebbe poter lasciare in eredità il suo patrimonio musicale: una immane raccolta di brani acquistati e scaricati direttamente da iTunes che nel corso degli anni sono stati accumulati dalla star.

Aggiornamento iPad/iPhone, come risolvere l’errore “This device isn’t eligible for the requested build”

Avete acquistato un iPad o un iPhone usato, che non era stato ancora aggiornato all’ultima versione di iOS, e provando a fare l’update tramite iTunes venite interrotti dal messaggio di errore “The iPhone could not be restored . This device isn’t eligible for the requested build”? Niente panico. Non dovete né resettare il dispositivo né restituire il vostro acquisto al vecchio proprietario.

Per risolvere questo tipo di problema e aggiornare iPhone/iPad basta aprire il file hosts del computer ed attuare un paio di modifiche che vi illustriamo di seguito. Noi l’abbiamo testata con successo su un Mac, dove c’era capitata la magagna, ma c’è una soluzione anche per Windows. Ecco la procedura da seguire su entrambe le piattaforme.

iTunes Rewind: le migliori app, e non solo, del 2011

iTunes Rewind 2011

Negli ultimi giorni Apple ha provveduto a rendere nota la classifica dei contenuti presenti su iTunes ed App Store che sono stati maggiormente apprezzati, tanto per successo quanto per qualità, dagli utenti nel corso di questo 2011 oramai giunto quasi al termine.

La classifica in questione, meglio conosciuta come iTunes Rewind, si basa solo e soltanto su quelli che sono stati i download eseguiti dagli utenti iOS e, pur non risultando compresiva dei dati di vendita della nota azienda della mela morsicata, va comunque ad offrire una chiara ed inequivocabile visione di quelli che, a furor di popolo, possono essere ritenuti i “veri successi” dei dodici mesi che compongono l’anno.

Nello specifico, Instagram, la nota risorsa di photo-sharing impiegata, ad oggi, da oltre 14 milioni di utenti in tutto il mondo, è riuscita ad aggiudicarsi il titolo di migliore app dell’anno per iPhone, per iPad, invece, ad ottenere il primo posto in classifica è Firenze Virtual History, un app targata Mondadori che consente di effettuare un viaggio tridimensionale nella città del Rinascimento.

iTunes è un vampiro digitale

Pete Townshend  si scaglia contro iTunes e lo definisce come un vampiro digitale che anziché fornire aiuto agli artisti li dissangua

Pete Townshend, chitarrista dei The Who, durante un’intervista alla BBC, ha descritto iTunes, probabilmente prendendo spunto dalla passata notte di Halloween, come un “vampiro digitale” poiché, a suo dire, non fornirebbe alcun aiuto alla musica ma, piuttosto, avrebbe contribuito a svuotarla di risorse conseguenzialmente ai margini troppo alti praticati sui prezzi dei contenuti.

Si ritorna quindi ad affrontare una questione in corso da anni e che, a quanto pare, va a spazzar via, in maniera più o meno definitiva, ogni buonismo conseguenziale alla recente morte di Jobs.

Pete Townshend ha poi continuato scagliandosi contro Apple ed affermando che la celebre azienda della mela morsicata ha si contribuito a rivoluzionare notevolmente il settore musicale permettendo una distribuzione fenomenale dei contenuti ma, al contempo, ha anche assunto una posizione prettamente parassitaria divenendo inoltre irresponsabile nei confronti del comparto.

9 Trucchi per migliorare e velocizzare iTunes in Windows [Video tutorial]

La differenza tra iTunes per Mac e Windows, è veramente moltissima; le caratteristiche e funzionalità offerte sono naturalmente le stesse, ma in merito alla rapidità di esecuzione si aprono distanze abissali. In quest’articolo, elenchiamo 9 trucchi per tentare di velocizzarlo in un sistema operativo Windows, con la consapevolezza che la sua estrema lentezza, dipende sicuramente anche da altri fattori. Vediamo come fare!