Gnome Skin Pack, trasformare Windows 7 in un sistema operativo Linux

Con le crescenti migliorie apportate alla grafica dei sistemi basati su Linux, sempre più utenti stanno cercando di trasformare il proprio Windows, adattandogli l’interfaccia Gnome.

Inizialmente, tale operazione risultava estremamente complessa e difficile per chi non era esperto nell’apportare modifiche al proprio sistema; con il passare del tempo, nuove applicazioni sono state create per questo scopo. Una di queste è la Gnome Skin Pack, un pacchetto di trasformazione disponibile appositamente per Windows 7.

Dopo averlo scaricato, dal link che trovate al termine dell’articolo, basterà avviare un semplice file .EXE e seguire i passi dell’installazione; grazie al wizard, non dovrete apportare alcuna modifica, tutto verrà effettuato in maniera completamente automatica.

DualClip Translator, tradurre facilmente e rapidamente parti di testo utilizzando apposite hotkey

Navigando online capita spesso di imbattersi in testi scritti in una lingua differente dalla propria e, a patto che non ci si reputi dei buoni poliglotti, potrebbe risultare molto utile avere a propria disposizione un qualche strumento grazie al quale effettuare traduzioni.

Oltre a quando si naviga in rete, potrebbe anche accadere di imbattersi in altre lingue utilizzando uno specifico software, giocando ad un dato videogame dal PC o in svariate altre circostanze ed anche in questi casi risulta valido quanto dichiarato ad inizio post.

A tal proposito un software freeware quale DualClip Translator potrebbe essere l’ideale!

AmoK Exif Sorter: rinominare, copiare e spostare foto ed immagini sfruttando i dati EXIF

Se siete alla ricerca di un buon programma mediante cui rinominare molteplici foto ed immagini in maniera ordinata, semplice e veloce ma tutte le risorse provate sino a questo momento non sono riuscite a soddisfare le vostre esigenze allora, amici di Geekissimo, dovreste provare a dare un’occhiata a AmoK Exif Sorter.

Questo software, completamente gratuito e perfettamente funzionante su sistemi operativi Windows, Mac e Linux, una volta in uso non soltanto permetterà di rinominare rapidamente foto ed immagini ma, inoltre, anche di eseguire operazioni di spostamento e di copia, il tutto agendo su più elementi simultaneamente e basandosi su quelli che sono i dati EXIF di ciascun file.

AmoK Exif Sorter, nel dettaglio, consentirà quindi di rinominare, copiare e spostare foto ed immagini servendosi dei dati EXIF degli elementi su cui agire.

Il software supporta molteplici dati EXIF compresi la data, la luminosità, l’altezza, la larghezza, la lunghezza focale e tanti altri ancora.

EXIF ReName, rinominare le foto utilizzando i dati EXIF

Le immagini trasferite dalla macchina fotografica al PC iniziano tutte con la denominazione DSC, almeno nella maggior parte dei casi, seguite poi da uno specifico insieme numerico indicante il quantitativo di foto scattate ed il loro ordine.

Considerando quanto appena affermato rinominare le foto scattate con la macchina fotografia digitale potrebbe non essere un compito semplice, rapido e piacevole.

Per poter eseguire tale operazione in maniera facile e, sopratutto, senza perder troppo tempo è però possibile utilizzare EXIF ReName, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su sistemi operativi Windows, Mac e Linux che consente di rinominare le foto scattate con la propria macchina fotografica digitale basandosi sui dati EXIF (data, luogo, dettagli relativi alla macchina fotografica digitale impiegata e molto altro anora) di ciascuna immagine.

Kapow, tenere traccia del tempo trascorso nell’eseguire compiti e progetti al PC

Per la felicità di tutti coloro che si servono del PC come strumento di lavoro e sono alla disperata ricerca di una qualche risorsa mediante cui ottimizzare il proprio operato dinanzi la postazione multimediale in uso evitando inutili perdite di tempo e cercando di ottimizzare al meglio i compiti da eseguire ecco in arrivo Kapow.

Ma di che cosa si tratta? Semplice: Kapow è un software scaricabile in maniera completamente gratuita ed utilizzabile senza alcun problema su sistemi operativi Windows, Linux e Mac, che, presentando una semplicissima interfaccia utente (ne è disponibile uno screenshot proprio ad inizio post), permette di tenere traccia del tempo trascorso nell’eseguire gli svariati compiti e progetti al PC e che, a differenza di molte altre risorse analoghe, presenta un utilizzo davvero semplicissimo.

Infatti, per potersi servire di Kapow tutto ciò che l’utente dovrà fare non sarà altro che inizializzare l’applicativo e cliccare sul pulsante Start per avviare il timer.

Bad Peggy, ricercare ed individuare le immagini JPG danneggiate

Conseguenzialmente ad uno scorretto trasferimento dei file o, ancora, a causa delle problematiche relative ai dispositivi di archiviazione impiegati potrebbe accadere che le eventuali foto ed immagini coinvolte nel processo in questione risultino danneggiate implicando quindi l’impossibilità di essere aperte correttamente così come di consueto.

Considerando quanto appena accennato, coloro che dispongono di una gran quantità di foto ed immagini archiviate sul proprio PC potrebbero trovare particolarmente utile uno strumento quale Bad Peggy.

Ma a che cosa serve? Semplice: Bad Peggy scansiona cartelle e sottocartelle contenti immagini permettendo di individuare con estrema semplicità i file JPG che, per un motivo o per un altro, risultano danneggiati.

Mozilla prepara un plugin per la migrazione da Evolution a Thunderbird

Dopo la conferma da parte di Mozilla che il prossimo client di posta ufficiale per Ubuntu sarà Thunderbird, si sono subito alzate le voci riguardo la migrazione degli account da Evolution a Thunderbird. Come ogni decisione drastica, comporta sicuramente non pochi problemi, ma Mozilla non si sta facendo cogliere impreparata ed è proprio ieri che sono arrivate le prime indiscrezioni su un plugin che risolverà tutti i problemi relativi alla migrazione degli account di posta da Evolution a Thunderbird.

Da quanto si apprende da fonti vicine a Mozilla, la software house creatrice del browser Firefox, sta lavorando ad un plugin utile alla migrazione degli account di posta presenti su Evolution, verso il nuovo Thunderbird. Non si limiterebbe solamente a questo. Il plugin creato da Mozilla, non permetterà solo la migrazione dei contatti presenti su Evolution, ma anche quelli presenti sul nostro account di Google.

Redefine Desktop, un lettore RSS da desktop con layout in stile magazine

Se siete alla ricerca di un buon lettore di feed-RSS da desktop ma, sino ad ora, non avete ancora trovato la risorsa che fa al caso vostro allora potreste provare a dare un’occhiata a Redefine Desktop.

Si tratta, appunto, di un applicativo basato su Adobe Air, scaricabile ed utilizzabile in modo completamente gratuito e perfettamente compatibile con OS Windows, Mac e Linux, che va a configurarsi come un elegante strumento mediante cui visionare tutti i feed aggiunti a Google Reader direttamente dal proprio dekstop o, ancora, come strumento grazie al quale gestire i flussi di notizie in maniera del tutto indipendente dalla risorsa messa a disposizione da Big G.

Thumbnail me, generare miniature dei file video e caricarle automaticamente su ImageShack

Ottenere le miniature di più e più scene relative a specifici file video risulta un’operazione abbastanza semplice da eseguire nel caso in cui non si disponga di una risorsa apposita mediante cui attuare tale tipo di procedura.

L’esecuzione di un’operazione di questo tipo, generalmente, va a rivelarsi particolarmente utile al fine di mostrare specifiche scene di un filmato ad altri utenti eventualmente interessanti alla visione del file video ma intenzionati a valutarne prima la qualità.

Quindi, per poter eseguire nel migliore dei modi tale tipo d’operazione si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di una risorsa quale Thumbnail me, ovvero un software gratuito, di natura open source ed utilizabile senza alcun problema su OS Windows e Linux che, mediante una pratica interfaccia utente (può essere visionata in anteprima dando uno sguardo allo screenshot d’esempio!), consentirà, appunto, di generare miniature relative ai filmati scelti in maniera davvero semplicissima e, successivamente, di caricare il tutto automaticamente su ImageShack.

4K Video Downloader: scaricare video o estrarre l’audio da YouTube, DailyMotion, Vimeo e Facebook

Esistono numerosi servizi e strumenti che, senza troppi problemi, permettono di eseguire il download e la conversione dei filmati visionabili da YouTube ma, purtroppo, ben pochi di essi consentono di attuare tale procedura nel più breve tempo possibile restituendo, al contempo, dei risultati soddisfacenti.

Tra essi, però, merita senz’altro una nota di favore 4K Video Downloader, un software gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun problema su OS Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), Mac e Linux che, appunto, rientra a pieno nella seconda categoria.

4K Video Downloader è infatti un software che, presentando una pratica interfaccia, consente di scaricare i video presenti su YouTube in maniera estremamente rapida mettendo inoltre a disposizione dell’utente apposite opzioni mediante cui selezionarne il formato, sceglierne la qualità e, per non far mancare proprio nulla, estrarne l’audio originale in formato mp3.

StreetView Explorer, navigare tra le immagini di Google Street View direttamente dal proprio desktop

Tutti o, quanto meno, la maggior parte di voi lettori di Geekissimo conoscerete sicuramente Google Street View, il servizio offerto dal gran colosso delle ricerche online, annesso sia a Google Maps che a Google Earth, grazie al quale esplorare le città d’interesse mediante apposite fotografie panoramiche scattate dalle Google Cars.

Coloro che si servono in maniera piuttosto frequente di tale risorsa potrebbero però trovare particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di un applicativo quale StreetView Explorer, completamente gratuito, portatile, di natura open soruce ed utilizzabile senza alcun problema su OS Windows, Mac e Linux che, con il minimo sforzo e direttamente dal proprio desktop, consente di accedere a Google Street View, distinguendosi però dal classico servizio per la presenza di alcune features extra.

StreetView Explorer, infatti, rende la navigazione in Google Street View ancor più piacevole di quanto già non lo sia poiché, previo download automatico di dati direttamente dal servizio ufficiale, l’applicativo consentirà poi all’utente di navigare tra le immagini piuttosto che limitarsi alla mera visualizzazione.

Drops, uploadare e condividere i propri file senza limiti di spazio agendo direttamente dal desktop

Di sistemi mediante cui archiviare i propri file in rete e condividerli poi con altri utenti ve ne sono oramai a bizzeffe ma, nonostante il vasto assortimento, appare comunque opportuno prestare un minimo di attenzione ad una recente ed innovativa risorsa preposta, appunto, proprio a tal scopo.

Si tratta di Drops, un software gratuito, basato su Adobe Air ed utilizzabile tranquillamente su OS Windows, Mac e Linux che, senza porre alcuna limitazione per quanto concerne lo spazio di archiviazione, consente di caricare in rete i propri file agendo direttamente e rapidamente dal desktop e, ovviamente, di condividere poi il tutto in maniera istantanea sfruttando lo short url restituito.

I formati di file supportati da Drops sono davvero molteplici e per poterne effettuare l’upload l’utente non dovrà far altro che sfruttare il drag and drop trascinando quindi l’elemento d’interesse direttamente nella finestra dell’applicativo.

Marble, un globo virtuale ed un atlante mondiale con Wikipedia integrata

Appassionati utilizzatori di Google Earth e girovaghi senza sosta (anche virtualmente) del globo terrestre ecco a voi un interessate applicativo che, senza alcun dubbio, saprà fare la felicità di molti di voi lettori di Geekissimo rientranti nell’una o nell’altra categoria (e, perchè no, anche in tutte e due!) appena citate.

Si tratta di Marble, un programma gratuito, di natura open source e per OS Windows, Mac e Linux che, così com’è facile intuire dando uno sguardo all’immagine d’esempio, va a configurarsi come un globo virtuale ed un atlante mondiale mediante cui ricercare rapidamente qualsiasi locazione geografica esistente ed avendo inoltre la possibilità di visualizzare ulteriori informazioni a riguardo grazie alla pratica integrazione con Wikipedia.

Le interessanti caratteristiche offerte da Marble, però, non finiscono qui!

Guida: aggiungere i font di Windows in Ubuntu

Ubuntu offre una serie di font creati ad hoc per il sistema operativo; nonostante questo, alcuni utenti, potrebbero voler integrare nel famoso pinguino, una parte di Windows, in particolare i suoi font. Times New Roman, Arial e altri caratteri Microsoft, sono tra i più utilizzati in tutti i documenti, ma anche nella maggior parte dei siti web. Il primo, soprattutto, è utilizzato per relazioni, documenti legali e altri importanti scritti che in futuro potreste dover scrivere. Ubuntu, dal canto suo, offre delle versioni “alternative” di tali font, tuttavia non sono ben accette dagli enti che devono ricevere quanto scritto. Non siete obbligati a passare a Windows, bastano pochi semplici passi e potrete scriverli direttamente dal migliore sistema open source.