Immagine che mostra il primo render del MacBook Air da 12 pollici

MacBook da 12 pollici, ecco il primo affascinante render

Da diverso tempo si discute del lancio di un MacBook da 12 pollici ma sino a questo momento non era ancora emersa alcuna immagine mediante cui poter ammirare le presunte fattezze del nuovo laptop ultrasottile di Apple.

Immagine che mostra il primo render del MacBook Air da 12 pollici

Da qualche ora a questa parte le cose sono però cambiate. Infatti, anche se al momento prezzo e data di lancio sono ancora un mistero, è spuntato online il primo affascinante render del nuovo e tanto chiacchierato prodotto di Cupertino. A creare il render è stato l’artista digitale Michael Steeber per la testata 9to5Mac sulla base di alcune informazioni credibili ricevute sia dai distretti produttivi sia da alcune fonti direttamente legate a Cupertino.

Il nuovo MacBook Air debutta al WWDC 2013: disponibile da oggi

macbookair2013

La conferenza è iniziata alle 19.00 e Tim Cook è salito sul palco per parlare dei successi dell’azienda. L’attenzione si focalizza soprattutto sulle applicazioni che hanno raggiunto l’incredibile cifra di 900,000. Successivamente ha parlato del Mac, il loro computer che ha scalato la vetta del successo lasciando indietro i PC.

A quanto pare le uniche novità non riguardano solo il nuovo sistema operativo, chiamato OS X Mavericks, ma Phil Schiller è salito sul palco per presentare la nuova linea di MacBook Air.

WWDC 2013: un nuovo MacBook Air in arrivo? Sembra di si

macbookair

Il MacBook Air è arrivato ormai da anni sul mercato, precisamente nel 2008, e nel 2012 la serie ha ricevuto un nuovo aggiornamento che includeva i processori Ivy Bridge. Tra pochi giorni l’ultima versione uscita compirà esattamente un anno e per Apple è giunto il momento di sfornare un nuovo dispositivo, questo è quanto sostengono gli ultimi rumor.

Quale evento migliore se non il WWDC per presentarlo, ma durante la conferenza sarà davvero svelato il MacBook Air 2013? Sembra proprio di si. Recentemente è giunta una nuova conferma che non solo sottolinea tale possibilità, ma evidenzia anche le migliorie che verranno incluse.

Nuovi MacBook WWDC 2013

Apple, i nuovi MacBook potrebbero essere presentati alla WWDC 2013

Nuovi MacBook WWDC 2013

Anche quest’anno, così come oramai da tradizione, avrà luogo la WorldWide Developers Conference , detta in breve WWDC, ed anche questa volta Apple annuncerà diverse ed importanti novità.

Al momento non è ancora possibile conoscere con certezza le new entry che verranno presentate sul palco di San Francisco ma molto probabilmente a catalizzare l’attenzione degli astanti saranno la nuova versione di iOS, quella di OS X ed il nuovo modello di iPhone.

Stando però alle previsioni di Ming-Chi Kuo di KGI Securities la WWDC sarà anche l’occasione giusta, per Apple, per presentare al mondo i nuovi MacBook.

Nel dettaglio, MacBook Pro, MacBook Pro con display Retina e MacBook Air potrebbero essere aggiornati restando esteticamente identici a quanto attualmente in vendita ma differenziandosi per la presenza di un nuovo processore Intel appartenente alla famiglia Haswell.

Intel, infatti, presenterà il nuovo chip il prossimo 3 giugno e così come oramai di consueto da anni a questa parte non ci sarebbe certo da stupirsi del fatto che a mostrarlo in azione per la prima volta in assoluto siano proprio i Mac.

MacBook Pro Display Retina MacBook Air upgrade e riduzione prezzo

Apple, upgrade e taglio di prezzi per i MacBook Pro Display Retina e per i MacBook Air

MacBook Pro Display Retina MacBook Air upgrade e riduzione prezzo

Nel corso delle ultime ore Apple ha annunciato un piccolo ma interessante upgrade delle linee MacBook Pro con Display Retina introducendo alcuni miglioramenti sulla potenza del processore e, sorpresa delle sorprese, riducendo il prezzo di commercializzazione.

Infatti, così com’è possibile apprendere dal comunicato stampa ufficiale diramato da Cupertino stessa, la versione da 13 pollici dotata di 128 GB di memoria flash del MacBook Pro con Display Retina può ora essere acquistata a 1.529 euro, quella dotata di 256 GB di memoria flash e di un aggiornamento della velocità del processore a 2,6 Ghz viene invece commercializzata a 1.729 euro.

La versione da 15 pollici del MacBook Pro con Display Retina si aggiorna invece con un processore da 2,4 Ghz per il modello base mentre il modello top di gamma raggiunge frequenza sino a 2,7 Ghz ed offre l’opportunità di installare sino a ben 16 GB di memoria RAM.

Le due versioni da 15 pollici del MacBook Pro con Display Retina possono ora essere acquistate al prezzo, rispettivamente, di 2.229 euro e di 2.829 euro.

Mac crash Google Chrome

Il Mac va in crash? La colpa potrebbe essere di Google Chrome!

Mac crash Google Chrome

Soltanto da pochissimo Google ha reso disponibile un’apposita versione di Google Chrome per device iOS risucendo a riscuotere, in maniera quasi fulminea, gran successo tra la vasta utenza.

Purtroppo, però, a quella che va a configurarsi come una bella e buona notizia va adesso a sommarsi la news che, proprio nel corso delle ultime ore, ha iniziato ad impazzare online.

Stando a quanto reso noto pare proprio che l’ultima versione di Gogole Chrome per OS X sia in grado di provocare gravi blocchi e crash sui Mac più recenti.

Il problema, a quanto pare, avrebbe a che fare con l’accelerazione via GPU del browser ed il “fattaccio”, nello specifico, andrebbe ad interessare i Mac dotati di scheda grafica Intel HD 4000.

iPad sta ammazzando i MacBook?

Nell’ultima trimestrale record di Apple c’è un dato un po’ meno brillante degli altri. È quello relativo alle vendite dei MacBook che, a quanto pare, stanno cominciando a soffrire la concorrenza di un prodotto che dovrebbe essere loro “amico”, l’iPad.

Le vendite dei laptop prodotti dal colosso di Cupertino sono cresciute di appena il 2% rispetto all’anno precedente (in linea con la crescita generale del mercato computer, secondo le statistiche IDC). Dati ben diversi da quelli – tanto per fare un esempio – del primo trimestre 2011, quando le vendite dei computer portatili Apple erano salite del 53% rispetto all’anno precedente.

AirBook, il clone cinese del MacBook Air che non fa schifo

Mentre Apple continua a focalizzare tutte le sue attenzioni negative verso Samsung che produce smartphone e tablet con l’unico form-factor che potrebbero avere per essere definiti tali, sul mercato clandestino dei cloni cinesi è appena approdato l’AirBook, una copia “sputata” del MacBook Air equipaggiata con Windows 7 che, per dirla tutta, non fa affatto schifo.

Anche se costruito con materiali “plasticosi” e non caratterizzato dallo stesso raffinato corpo “unibody” in alluminio del MacBook Air, l’AirBook somiglia tantissimo al computer originale di Apple. È solo leggermente più spesso, ma la differenza, almeno a giudicare dalle foto e dai video che trovate anche a corredo del post, è minima.

Macbook Air, leggero come l’aria

I numerosissimi fan del MacBook Air di casa Apple sono avvertiti, se credono di avere tra le mani un notebook ultraleggero si sbagliano di grosso.

Da qualche giorno, infatti, circola voce che a Cupertino non siano ancora soddisfatti del gioiellino ultrapiatto e che per il la prossima stagione stiano già lavorando ad una versione di MacBook Air ancora più leggera.

I soliti ben informati parlano di modifiche alla scocca che dovrebbe passare dal solo alluminio a, udite udite, la fibra di carbonio. Dalle voci che circolano tutto fa pensare che l’intero guscio inferiore diventerà in fibra, acquistando solidità e resistenza, mentre la parte superiore della conchiglia rimarrebbe in alluminio.

Apple: forse serve un taglio dei prezzi!

Si prospettano tempi duri per Apple infatti non bastasse la crisi economica che sta colpendo gli Stati Uniti ci si mette anche l’analisi di Endpoint Technologies che non usa mezze misure e definisce troppo alti i prezzi dei MacBook.

Infatti a quanto pare tutte le novità introdotte nei nuovi portatili by Cupertino ed il taglio dei prezzi non permetteranno ad Apple di rimanere competitiva.

C’è qualcosa nell’aria: un MacBook sottile sottile e un po’ di delusione

MacBookAir

C’era davvero qualcosa nell’aria. I tanti fan della Mela che da giorni s’interrogavano sulle novità che sarebbero uscite dal Keynote di ieri di Steve Jobs al Macworld di San Francisco per una volta “c’hanno preso”. La novità principale, infatti, è stata la presentazione del nuovo MacBook Air: un computer portatile sottile sottile (“il più sottile del mondo”, rassicura Jobs) che con i suoi 4mm nel punto più sottile, l’altezza massima di 19 millimetri e il peso 1,26Kg sembra davvero un piccolo gioiellino. MacBook Air offre uno schermo widescreen con retroilluminazione LED da 13,3 pollici, una tastiera retroilluminata (perfetta, spiegano da Apple, per gli ambienti con scarsa illuminazione quali aerei, studi e sale conferenza, grazie a un sensore di luce ambientale integrato), la Webcam iSight integrata, un trackpad con supporto multi-touch (che si può usare, un po’ come l’iPhone, per ingrandire, ruotare e scorrere pagine e foto).

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, MacBook Air monta un processore Intel Core 2 Duo a 1,6GHz o 1,8GHz con 4Mb di cache L2 e include come standard 2GB di memoria, un disco da 80Gb a 1,8 pollici e le tecnologie Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 2.1. Ci siamo dimenticati di parlare dell’unità ottica? Proprio no: Air, infatti, non è provvisto di masterizzatore/lettore cd/dvd. Questo, ovviamente, per risparmiare spazio (il lettore è comunque acquistabile a parte) e poi, spiega Jobs, perché con la tecnologia Wi-Fi tutto questo è superato. Per ascoltare un cd, guarda un dvd o installare un software è possibile utilizzare un altro Pc o Mac disponibile dove ci troviamo. Air riconoscerà automaticamente il cd inserito nell’altro computer e lo leggerà normalmente. E qui diciamo subito che si tratta un po’ di una prima pecca: è vero che cd e dvd sono sempre meno usati, ma è anche vero che se ci troviamo fuori casa e non abbiamo a disposizione nessun computer con unità cd… sono guai.