Aumentiamo il volume dei nostri file musicali, direttamente sul WEB.

2009-01-04_vloud

Quante volte vi è capitato di ritrovarvi sul PC un file musicale con un volume audio troppo basso? Questi file sono fastidiosi e inutili perché alcune volte sono talmente bassi che anche alzando il volume del Computer e del lettore multimediale al massimo, restano di volume basso.

Per risolvere questo problema e quindi alzare il volume del file, molti utilizzano un Editor Multitraccia che vi permette di alzare il volume di una singola traccia e poi salvarne il risultato. Certo, questa è una soluzione ma sicuramente, non è la più veloce e la più pratica. Oggi, Geekissimo, vi presenta una soluzione molto più veloce e veramente all’avanguardia.

Guida al FileSharing: “quale programma per quel tipo di file”, approfondimento!

P2P

Primo giorno di un nuovo anno. Che bello! Smaltita l’ultima sbronza del 2008, siamo di nuovo qui, insieme, a leggere e perché no, scrivere, su Geekissimo, con un nuovo argomento davanti ai nostri occhi. E con un altro articolo-approfondimento, come è stato un po’ quello di ieri sul web 3.0.

Di solito ciò che si fa il primo dell’anno, si fa tutto l’anno. Ecco, appunto. Da blogger quindi credo di far bene a parlare di uno degli argomenti che più mi vanno a genio: il FileSharing! Sperando che la gioia nel parlarvi di questo, possa appunto durare per i prossimi 364 giorni del 2009.

Quello che vi propongo oggi è un testo che potrebbe essere utile ogni giorno, per meglio affrontare la nostra vita alle prese con il computer, Internet e il filesharing, e credo sia da tenere a portata di mano per i consigli utili dati per scaricare dai programmi di Peer-To-Peer, ma non solo,

Come già sappiamo, i programmi per scaricare file dal web (e da questo discorso escludiamo i numerosi browser e download manager) sono molteplici, si basano su reti diverse ed hanno, quindi, caratteristiche diverse. Per tutti, però, c’è un campo dove sono i più forti, dove dominano per quantità di file trovabili e per velocità, ed è proprio questo il concetto da sviscerare oggi. File che cerco, programma che trovo, dunque!

Raggiungiamo quindi il corpo dell’articolo, passando al setaccio i numerosi tipi di file scaricabili, e aggiungendo ad essi nozioni fondamentali sui principali programmi attraverso i quali possiamo scaricare.

Musica: cominciamo col fare una distinzione, dividendo l’oggetto in discussione in due parti, musica “recente/facilmente rintracciabile” e “musica rara/dificilmente rintracciabile”.
Per la musica recente o comunque facilmente rintracciabile, i migliori software P2P sono LimeWire (disponibile per tutti i principali OS anche nella sua variante FrostWire) e Lphant, rapidi a compiere il loro compito se si tratta di download di canzoni singole. Sicuramente uTorrent (e tutti i client ad esso simili, quindi anche Azureus, Deluge, BitComet), Lphant, eMule e mIRC, i programmi migliori per il download di interi album.

Per la musica difficilmente rintracciabile perché poco famosa o datata, i migliori programmi di FileSharing si rivelano essere il già pluricitato Lphant, eMule, SoulSeek, DC++ e uTorrent (solo in alcuni casi). Soprattutto i programmi basati sulle reti ed2k o Kad sono consigliabili in questo genere di casi.

Andiamo oltre, considerando i video, quindi filmati di vario genere, ma anche film, telefilm, documentari e videoguide didattiche. Per i video, in generale, si consiglia l’utilizzo di Lphant ed eMule, ma ampiamente degni di considerazione sono, soprattutto per i film, i programmi mIRC e uTorrent, molto performanti, ma molto spesso poco ricchi di file di questo genere se questi ultimi non sono di recente pubblicazione.

Otto interessantissimi addons per Songbird

Durante i primi giorni di questo freddo dicembre avevamo discusso del rilascio della versione 1.0 del nuovo player Songbird, prodotto basato su codice Mozilla, che finora sembra aver raccolto pareri sufficientemente positivi, anche qui su Geekissimo.

Devo dire: il periodo di rodaggio durante il quale ho avuto a che fare con Songbird si è rivelato più che gratificante, nonostante qualche piccolo incidente di percorso (che mi sembra normale e giustificabile). In ogni caso, oggi voglio proporre a tutti voi una lista di addons per questo player, stilata da Yirá Albornoz di Genbeta. Consiglio di dare un’occhiata e verificare in prima persona la “bontà” delle estensioni, a maggior gloria del bravo geek.

Volano gli mp3, in picchiata i CD

Da che geek è geek, il lettore mp3 è uno dei gadget immancabili nelle nostre tasche/borse/tascapane o zainetti diventando sempre più amato e ambito. Questo spaventoso successo, negli ultimi anni, ha avuto un impatto importante sull’economia legata alla diffusione della musica nel mondo. La prima conseguenza, ricorderete, fu la crescita esponenziale degli utenti dei p2p che permettono il download –illegale– di musica , video e quant’altro. Conseguentemente le major musicali iniziarono a registrare preoccupanti cali delle entrate a causa dei mancati incassi per i diritti di vendita.

In questo panorama, dopo i primi periodi di panico tra i musicisti e i produttori, la filosofia 2.0 è venuta in aiuto delle major tramite importanti portali quali AmazonMp3 o lo stesso iTunes che, grazie ad accordi con le major stesse, hanno potuto mettere in vendita legalmente la musica online. E’ nata, ufficialmente, l’era degli mp3.

YouFlow e Ipooq: 2 ottimi servizi online per facilitare l’ascolto della musica su YouTube!

YouTube

Se fino a qualche anno fa mi avessero domandato quale secondo me poteva essere il più grande aggregatore di musica al mondo, io molto probabilmente non avrei saputo rispondere. E così, credo, anche voi.

Adesso però abbiamo YouTube. Eh si, il portale video più grande del mondo che, nessuna statistica alla mano, sembra essere anche il più grande archivio musicale del mondo.

A tutti, prima o poi, sarà capitato di utilizzare YouTube per ascoltare i nostri artisti preferiti. Non è affatto cosa rara. E non essendo cosa rara, è cosa interessante, quindi proprio per questo oggi vogliamo presentarmi due siti internet che migliorano la fruizione di video e canzoni da YouTube: YouFlow e Ipooq!

Zeroradio: tutta la musica del web e non solo in un programma

Se non fosse per il mio iPod ascolterei quasi sempre la mia musica preferita tramite il pc che è oramai diventato il mio centro multimediale.

Il punto di forza è rappresentato da internet, infatti se mi viene voglia di ascoltare una canzone mi basta accedere al browser fare una ricerca su Youtube et voilà vengo accontentato. Ma oggi voglio segnalarvi un programma freeware molto interessante che permetterà di ascoltare musica evitando di aprire altre schede nel browser.

Napsounds ottime colonne sonore per il nostro pisolino!

NapSounds

La vita d’oggi è ormai diventata molto frenetica. Ci si sveglia la mattina presto, si porta fuori il cane, si prepara la colazione, si accompagnano i figli a scuola e poi si scappa a lavoro. La mattinata tipo di un italiano si svolge così. Frenetica, non è solamente la mattina, tutta la giornata è scandita da impegni di lavoro o personali che ci fanno arrivare alla fine della giornata veramente esausti.

Prendersi una pausa ogni tanto, durante la giornata, non ci farebbe per niente male. Farci un piccolo riposino, giusto 20 minuti, il tempo giusto per rilassarci un attimo e mettere in stand-by il cervello ci farebbe sicuramente bene. Di solito il momento migliore per riposarsi e fare, l’ormai, famoso pisolino è dopo pranzo ma con tutto il rumore che c’è nelle grandi città, diventa però difficile.

SingsBOX, motore di ricerca 2.0 per la musica

La musica è senz’altro una componente fondamentale della “dieta” del bravo geek. Ascoltare i propri pezzi preferiti mentre si riposa o mentre si esercitano le proprie doti geek è un’attività del tutto soddisfacente. Quante volte sarà capitato di dover cercare l’indirizzo di un file mp3 da ascoltare o da utilizzare per sottofondo musicale del proprio blog/sito (ovviando all’alternativo metodo del file hosting) e quante volte San Google da Mountain View è stato un validissimo collaboratore in questa impresa? Innumerevoli.

Senza nulla togliere al motore di ricerca per antonomasia, è interessante sapere che tantissimi search engines dedicati alla musica mirano a primeggiare nella categoria appena citata. Un servizio (naturalmente 2.0) che rappresenta un ottimo candidato alla “leadership” è SingsBOX. Scoprite perché!

MiniTube: portiamo un pizzico di YouTube in Winamp

Lavorare molte ore al computer senza avere la possibilità di ascoltare della buona musica in sottofondo, è un po’ come entrare in una vasta libreria ed essere costretti a consultare solo lo scaffale contenente i libri di Moccia: un incubo.

Da qui, l’enorme diffusione di software del calibro di iTunes, Foobar2000, o Winamp, ed il massiccio utilizzo di YouTube, come vero e proprio jukebox virtuale. Ed allora, che ne dite di unire questi due preziosi elementi, portando un “pizzico” del portale dei video “powered by Google” nel player multimediale di casa Nullsoft?

In fondo, basta un semplice componente aggiuntivo gratuito, ed il gioco è fatto: provate ad installare MiniTube, ed assisterete alla “magica” congiunzione.

Mufin: superbe ricerche musicali per scoprire nuove canzoni!

Quanti ve ne abbiamo presentati? Ormai un sacco, tant’è che è un bel pezzo che non ne parliamo. Ci riferiamo ai motori di ricerca per canzoni che, come funghi si moltiplicano sempre più, propinando però purtroppo quasi tutti le stesse features.

Proprio per questo essere l’uno clone dell’altro, quindi, abbiamo un po’ deciso di dare loro meno importanza. Ma oggi è diverso, perché non vi stiamo a presentare il solito serviziaccio cugino di un altro, ma vi proponiamo una visita ad un bel sito: no, non è quello archeologico di Pompei, ma quello virtuale di Mufin!

Mufin (MUsic FINder) è un archivio di sproporzionate misure che consente di ricercare e ad ascoltare le previews (attenzione, non l’intera canzone) di circa 5 milioni di canzoni provenienti da tutto il mondo e di diverso genere tra loro.

Guida: come unire i file mp3 tramite il prompt dei comandi

Quasi incredibile, ma vero: le potenzialità del prompt dei comandi di Windows continuano a stupirci. Insomma, anche se sono ormai lontani i tempi in cui il caro, vecchio DOS era quotidianamente utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo, la linea di comando continua ad essere una preziosa risorsa in moltissimi casi.

Anche se non fondamentale per la vita di ciascuno di noi, o per la stabilità dei sistemi, tra le funzioni più interessanti della command line, troviamo quella che consente di unire i file mp3, senza dover utilizzare programmi esterni o dover aspettare lunghi tempi di elaborazione.

Provate voi stessi, digitando quanto segue ed assistendo al “prodigio“:

copy /b file1.mp3 + file2.mp3 + file3.mp3 c:\new.mp3

Myspace, presto un player mp3?

Dalla notte dei tempi, Myspace, si è rivelato uno strumento utilissimo per i musicisti che vogliano far conoscere la propria musica in tutto il mondo.

Di questa peculiarità si son presto accorti anche Anderson e DeWolfe, creatori di Myspace, che hanno annunciato al Web 2.0 Summit, tenutosi a San Francisco, l’intenzione di far entrare Myspace nel ramo dei lettori multimediali.

L’annuncio, arrivato a seguito di importanti accordi siglati con le major musicali, fa pensare che il progetto sia in fase ben più che embrionale, è nostro parere che nei prossimi mesi assisteremo ad importanti novità.

Il nuovo Audacity 1.3.6 supporta nuovi formati!

Audacity 1.3.6

Audacity è un editor musicale totalmente gratuito. Molti sicuramente lo conosco e lo utilizzano giornalmente, io lo uso principalmente per crearmi le suonerie per il cellulare, taglio la parte che mi piace di più delle canzoni e poi me la metto sul mio bel Samsung. Non è di questo che voglio parlare oggi però, infatti, la notizia è la nuova versione di questo programma, l’1.3.6.

Questa nuova versione si porta dietro parecchie novità, a partire dai formati letti dal programma. Si aggiungono alla lista di quelli già presenti nelle passate versioni, anche WMA, M4A e AC3. Questi tre formati, da adesso in poi, potranno essere modificati senza problemi utilizzando Audacity 1.3.6, i file WMA devono non essere coperti dai DRM per essere modificati.

Testi, Video e Download online di tutte le nostre canzoni preferite con LyricSpit

Si passano ore e ore ad ascoltare musica e in base ad ogni persona si ascoltano generi diversi e non ci si stanca mai di sentire i propri cantanti preferiti emanare melodie incredibilmente stimolanti per le nostre orecchie.
Esistono moltissimi lettori musicali tra cui il Computer il quale, attraverso migliaia di software, può trasformare semplici frequenze audio in musica vera e propria. Tuttavia, non esistono solamente applicazioni ma bensì anche servizi online che mettono a disposizione molteplici features per non farci mancare nulla.

Riguardo ciò, vi presentiamo tramite questo post un progetto Web 2.0 nato con lo scopo di farci ricercare le nostre canzoni preferite e di ricavare da queste Testi, Video e anche il Download.