VidToMP3 ovvero converti i video in MP3

VidToMP3 ovvero converti i video in MP3

Su siti come Youtube o Myspace che hanno migliaia e migliaia di video di migliaia di artisti puoi ascoltare la musica più disparata. Questa è una gran cosa se dobbiamo ascoltare musica dal nostro PC, ma se vogliamo ascoltare quel brano trovato su Youtube e non siamo al pc, come possiamo fare?

VidToMP3 è un semplice tool che permette di estrarre la traccia audio dei video che viene convertita in mp3, cosi possiamo avere la nostra canzone preferita sempre con noi.

aTunes, l’ottima alternativa open source ad iTunes

E’ una verità indiscutibile: le nostre lunghe giornate di lavoro al PC, senza una buona dose di sottofondo musicale sarebbero molto più dure da “digerire” e portare a termine ancora nelle piene facoltà mentali di ognuno di noi.

Proprio per questo è necessario un software che ci consenta di ascoltare, organizzare e divertirci con la nostra collezione personale di musica digitale. Uno dei migliori in questo campo è sicuramente iTunes di casa Apple, che però nella sua trasposizione per sistemi Windows non ha mai entusiasmato più di tanto.

Ed allora chi ci poteva venire in soccorso in questo caso, se non il magico mondo del software open source? Ecco quindi che oggi vi presentiamo aTunes, l’ottima alternativa open source ad iTunes. Il programma (ovviamente gratuito) è scaricabile da questa pagina ed è (grazie alla sua struttura scritta in java) multi-piattaforma, quindi utilizzabile sia su Windows che su Mac o Linux.

MceFM: ascoltare la musica di Last.fm su Windows Vista Media Center

MceFM: ascoltare la musica di Last.fm su Windows Vista Media Center

Windows Media Center include un music player decente per ascoltare le canzoni memorizzate nel tuo pc. E possiamo anche utilizzare un plugin come ad esempio RadioTime per ascoltare la maggior parte delle radio streaming sparse per la rete.

Ma come fare per ascoltare le canzoni da servizi di streaming come Last.fm? Bene oggi vi voglio aiutare a risolvere questo problema, presentandovi MceFM, un plugin per Windows Vista Media Center che permetterà di ascoltare appunto le canzoni da Last.fm.

Gli ISP Giapponesi accettano di impedire l’ accesso Internet ai Pirati

Ancora la pirateria al centro della discussione.
A seguito dell’ enorme incremento delle denunce presentate da società legate al mondo della musica, della cinematografia e dei software, i quattro maggiori ISP giapponesi hanno deciso di collaborare con i detentori dei diritti d’autore per individuare i pirati e impedire loro l’accesso ad internet, definitivamente.

Nel 2006 era avvenuto un evento simile, uno degli ISP più utilizzati aveva deciso di monitorare ed in seguito di impedire l’accesso a quegli utenti che fossero stati sorpresi ad utilizzare software di file sharing, ma a causa dell’ intervento del governo e a motivi legati principalmente alla legge sulla privacy, l’idea fu abbandonata.
A due anni di distanza si ritorna a parlare di misure drastiche contro la diffusione della pirateria, e lo si fa con più decisione che mai.

La scommessa vinta dei Nine Inch Nails, ricavati dalle vendite dell’album online 1.6 milioni di dollari in una sola settimana

Ricorderete forse il trambusto seguito alla decisione del gruppo musicale RadioHead di rendere disponibile il loro album online, decisione non condivisa da tutti e di dubbio successo, considerando che non è trapelata alcuna informazione circa i proventi delle vendite.
Sembra che l’industria musicale però si stia orientando verso questa nuova forma di mercato con sempre più convinzione, ed un esempio lampante di questo è il caso dei Nine Inch Nails

Il gruppo rock statunitense ha rilasciato il suo sesto album, Ghosts I-IV (anche noto come Halo 26), solo per il download via Internet, direttamente dal sito ufficiale del gruppo.
E’ stato tutt’altro che un fiasco.
Secondo il frontman Trent Reznor, a causa dell’enorme flusso di utenti, al sito internet è stata necessaria un’aggiunta di server per gestire i download, 800.000 solo nella prima settimana, per un guadagno totale di 1.6 milioni di dollari.

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Questo mese, esattamente 10 anni fa, il padre di tutti i lettori MP3, l’MPMan F10 veniva presentato. Inizialmente mostrato all’esposizione Cebit nel 1998, l MPMan F10 possedeva 32 MB di memoria, nei quali trovavano posto ben 5 canzoni, il tutto coadiuvato da un piccolissimo schermo LCD.

Il prezzo iniziale era di 250 dollari, a cui se ne dovevano aggiungere 69 per la versione da 64 MB. Il trasferimento dei file avveniva molto lentamente attraverso una porta di connessione parallela. Nonostante fossimo all’alba della musica digitale la RIAA già si faceva sentire, contestazione di quella volta, il lettore Rio che secondo l’associazione delle major americane infrangeva il copyright.

Whatmp3: scaricare mp3 velocemente

Whatmp3: scaricare mp3 velocemente

Ecco un altro servizio che permette di scaricare facilmente e velocemente la nostra musica preferita. Whatmp3 ti permette il download dei brani che preferisci o di ascoltare questi senza scaricarli, cosi puoi ad esempio controllare la qualità del mp3 prima di scaricarlo sul hard disk.

Inoltre c’è un estensione per Firefox che ci permetterà di aggiungere Whatmp3 all’elenco dei motori di ricerca, in modo da effettuare le nostre ricerche il più velocemente possibile. Come molti altri search engine di mp3, whatmp3 non archivia nessun brano sui propri server cosi da poter evitare grane legali.

Disponibili direttamente su YouTube i testi delle canzoni

Oramai anche per guardare i video musicali o ascoltare una canzone, YouTube è diventato il leader incontrastato.
Essendo però nato come servizio indirizzato alla riproduzione di video di qualsiasi genere, non possiamo trovare informazioni riguardanti l’artista o il brano, e dobbiamo appoggiarci necessariamente a siti esterni.

Un semplice script per Greasemonkey può sopperire a questa mancanza, implementando in YouTube un interessante caratteristica, una finestra che mostra il testo relativo alla canzone che stiamo riproducendo.
L’idea di base è ottima, sulla sinistra della pagina, sotto la locandina sulle informazioni generali del video, un’icona apre una nuova sezione al cui interno viene mostrato il testo della canzone.

Le nostre pagine web o feed RSS su iPod? Si con iPodulator

Le nostre pagine web o feed RSS su iPod? Si con iPodulator

Vuoi usare il tuo iPod per qualcosa che non sia semplicemente la musica o il solitario? iPodulator ti permette di copiare facilmente una pagina web o dei feed RSS nel tuo iPod. Il testo viene automaticamente formattato per permetterti di leggere le tue pagine preferite o i tuoi feed ovunque ti trovi.

Usare iPodulator è veramente facile, tutto quello che devi fare è recarti sul sito di iPodulator ed inserire l’URL della pagina web o del feed che vogliamo trasferire sul nostro iPod, cliccare su Ipodinate e bingo, iPodulator crea un file che potremo in seguito copiare nel nostro iPod.

10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale

Organizzare la musica sul proprio computer è sempre un compito lungo e noioso, soprattutto quando si tratta di rinominare, taggare accuratamente e modificare centinaia e centinaia di File Mp3.
Ma il tempo perso vale sicuramente la soddisfazione di avere una collezione musicale ordinata e facilmente consultabile.
Ecco a voi una collezione dei migliori 10 programmi per sfruttare al massimo i file MP3.

Audio Players

Partiamo dai software per riprodurre la musica, oltre a Windows Media Player esistono infatti molti altri programmi, forse meno conosciuti, ma superiori sia per efficienza che versatilità.

  • VLC Player – Vlc è sicuramente il più famoso ed utilizzato tra i player freeware, supporta la riproduzione di ogni tipo di file, compresi gli FLV.
  • Winamp – lo storico player ha la sua schiera di fans ed è ancora oggi molto utilizzato, punto di forza è la personalizzazione.
  • Songbird – è un software sviluppato dalla Mozilla, molto gradevole esteticamente e adatto a chi non ha molta memoria disponibile sul computer. Può essere personalizzato con l’installazione di Add-ons.

Come ottenere il meglio dalla propria musica digitale

Ormai, per noi geek, la parola “musica” è diventata sinonimo di mp3, iPod e digitale. Di cari, vecchi CD in giro non se ne vedono quasi più e questo non può che far nascere la necessità di ottenere il meglio dalla propria musica digitale.

Oggi quindi noi di Geekissimo vogliamo aiutarvi a scovare i migliori strumenti software gratuiti per ascoltare, organizzare, modificare e gestire la propria collezione di mp3. Buona lettura a tutti, e non esitate a dirci come vi siete “attrezzati”.

Il player: il software con cui ascoltare la propria musica deve essere facile da utilizzare, leggero, ricco di funzioni e personalizzabile quanto più possibile. Il player che attualmente raggruppa al meglio tutte queste belle caratteristiche è senza ombra di dubbio Foobar2000.

Scaricare ed ordinare le cover su iTunes con iArtwork

Scaricare ed ordinare le cover su iTunes con iArtwork

La cosa che amo di più al mondo è l’ordine, benché dalla mia camera non si direbbe, ma quando è tutto in ordine mi sento soddisfatto. Lo stesso sentimento lo provo quando metto in ordine l’iPod, ogni album con il tag giusto, cosi come ogni brano, playlist perfette ma la cosa che non riesco mai a fare per mancanza di tempo è mettere in ordine le copertine degli album.

Però ho risolto il mio problema con iArtwork, cioè un piccolo tool che permette agli utenti di iTunes di scaricare le cover dei vari CD. Il software è veramente facile da utilizzare. Quando lo lanceremo per la prima volta, l’utility controllerà la disponibilità per le varie cover dei nostri brani ed eventualmente se sono disponibili effettuerà il download. Davvero molto comodo, richiede .NET Framework 2.0 per funzionare

Facebook: Ecco come mostrare cosa stiamo vedendo o ascoltando

Facebook: Ecco come mostrare cosa stiamo vedendo o ascoltando

Facebook di recente è stato investito da molte polemiche che riguardavano i dati personali, ma la verità è che molti utenti sono contenti semplicemente quando possono aggiornare spesso il loro status. Se siete persone a cui non piace andare a lavoro, dormire o andare al bagno, senza aver cambiato il vostro status su Facebook, vi presento un plugin per Windows Vista, che si chiama Windows Media Center.

Questo ci permette di aggiornare automaticamente lo status su Facebook per mostrare cosa stiamo guardando con Windows Media Center. Se stiamo vedendo un programma tv, il tuo status Facebook includerà il nome del programma. Se invece stai ascoltando musica verrà mostrato il titolo delle canzone e l’artista, penso avete afferrato il concetto.