Google lancia OPN Pledge, brevetti liberi a favore dell’open source

Google OPN Pledge

Considerando il gran numero di device mobile e di piattaforme ad hoc che nel corso degli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa sul mercato anche il numero di cause legali inerenti brevetti e proprietà intellettuali è stato soggetto ad una vera e propria impennata.

Basti pensare, ad esempio, alla continua patent war tra Apple e Samsung combattuta da ambo le parti nel tentativo di impedire all’avversario di commercializzare questo o quell’altro device nei territori coinvolti.

Nel tentativo di mettere un punto alla faccenda Google ha quindi deciso di dare il via all’iniziativa Open Patent Non-Assertion Pledge, in breve OPN Pledge, mediante cui mettere a disposizione di sviluppatori e produttori tutta una serie di brevetti che potranno essere sfruttati liberamente per realizzare progetti open source.

In Google crediamo che un sistema open sia vincente. I software open source sono stati alla base di molte innovazioni nel cloud computing, nel Web mobile e, in generale, per Internet. Nonostante le piattaforme open si siano viste costrette ad affrontare sempre più attacchi sul fronte dei brevetti, forzando le aziende a difendersi attraverso l’acquisizione di nuove proprietà intellettuali, continuiamo il nostro impegno per costruire una Rete aperta, una che sappia proteggere la reale innovazione, offrendo ottimi prodotti e servizi.

Sendtosendto, aggiungere voci personalizzate ad Invia a del menu contestuale di Windows in un unico click

Il menu contestuale degli OS Windows, come sicuramente ben saprà buona parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, può essere personalizzato smanettando tra le varie cartelle ed i settaggi del sistema ma, purtroppo, un’operazione di questo tipo non può essere eseguita in maniera, per così dire, istantanea richiedendo inoltre un minimo di concentrazione da parte dell’utente.

Tuttavia, per far fronte a tale situazione e, nello specifico, per modificare le voci annesse al comando Invia a del menu contestuale in maniera praticamente immediata è possibile ricorrere all’utilizzo di Sendtosendto, ovvero un’estensione della shell di Windows, di natura open source e, ovviamente, scaricabile ed utilizzabile in modo del tutto gratuito.

Sendtosendto, una volta in uso, andrà ad aggiungere il comando Add here alle voci accessibili da Invia a del menu contestuale di Windows, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio.

Mediante il nuovo comando disponibile l’utente potrà quindi aggiungere elementi personalizzati al menu accessibile dalla voce Invia a semplicemente cliccando su di esso.

SteadyCrypt, cifrare e decifrare i propri dati in modo semplice ma estremamente sicuro

Per la gioia di tutti gli appassionati utilizzatori delle risorse mediante cui incrementare il proprio livello di sicurezza al PC e, nello specifico, quello di file e cartelle, quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, andiamo a dare uno sguardo ad un ulteriore ed interessantissimo applicativo esattamente adibito a tale scopo che, considerandone le fattezze, sarà sicuramente in grado di soddisfare le esigenze di un ampio numero di utenti.

La risorsa in questione, senza far troppi giri di parole, è SteadyCrypt, un applicativo completamente gratuito, di natura open source e basato su Java, il che lo rende utilizzabile su qualsiasi OS, a patto, ovviamente, che sia installato JRE, che, in moto tanto semplice quanto, al tempo stesso, efficiente, offre la possibilità di creare appositi contenitori crittografati nei quali includere file e cartelle onde evitare che possano essere soggetti ad accessi non autorizzati.

StreamWriter, registrare simultaneamente più stazioni radio online

Tutti coloro che sono soliti ascoltare le stazioni radio d’interesse direttamente online di certo avranno avuto modo di testare diversi applicativi mediante cui effettuare registrazioni audio di tutto quanto ascoltato.

Quest’oggi, però, prestiamo particolare attenzione ad un ulteriore applicativo esattamente adibito allo scopo in questione che, presentando alcune caratteristiche extra, va a configurarsi, senza alcun dubbio, come uno tra i migliori strumenti adibiti allo scopo in questione.

Si tratta di StreamWriter, un programmino gratuito, open source, disponibile sia in versione installabile che non ed utilizzabile solo ed esclusivamente su OS Windows, che, mediante una pratica interfaccia utente, consentirà di registrare simultaneamente molteplici stazioni radio in streaming in formato mp3 o aac.

Snippely, archiviare e visualizzare elementi testuali e parti di codice mediante un unica finestra

Nella stragrande maggioranza dei casi in cui ci si ritrova ad operare al PC, risulta piuttosto frequente la necessità di archiviare rapidamente ed agevolmente annotazioni, info e quant’altro possa andare a risultare utile in un secondo momento.

Nel caso di un OS Windows, ad esempio, è possibile far fronte a tale tipo di necessità ricorrendo all’utilizzo dell’oramai storico blocco note, tuttavia l’idea di poter utilizzare uno strumento quale Snippely potrebbe senz’altro apparire ben più interessante, soprattutto al fine di ottimizzare e velocizzare le svariate operazioni da eseguire al PC.

TaTuich, avviare rapidamente qualsiasi applicazione utilizzando apposite hotkey personalizzate

Chi si ritrova ad operare al PC con una certa frequenza, di sicuro saprà bene quanto possa essere utile, oltre che vantaggioso, ottimizzare il temo trascorso dinanzi alla propria postazione multimediale, cercando, tra le altre cose, di aumentare l’efficienza del proprio OS andando a ridurre l’attesa per passare da un applicativo ad un altro.

Normalmente, ogni qual volta risulti possibile, per fronte ad una situazione di tale tipologia si è soliti ricorrere all’impiego delle diverse hotkey rese disponibili di default dall’OS o, in talune circostanze, dagli stessi programmi in uso.

Tuttavia, si tratta comunque di comandi piuttosto limitati e comunque di certo non in grado di far fronte alle svariate necessità di un utente continuamente indaffarato.

SSDownloader, tutte le migliori risorse per la sicurezza del PC accessibili mediante un unico applicativo!

Ogni qual volta si opera con una certa continuità al PC, di sicuro non è poi così difficile incorrere in problematiche di varia natura legate alla sicurezza del sistema in uso, per cui, oltre ad una buona dose d’accortezza, ricorrere all’impiego di appositi strumenti di protezione costituisce senz’altro un buon punto di partenza onde evitare spiacevoli sorprese!

Allo stato attuale delle cose, dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, di certo non è difficile rendersi conto dell’esistenza di una molteplice quantità di applicativi in grado di adempire in maniera impeccabile allo scopo in questione, tuttavia, proprio tenendo in considerazione la gran varietà di strumenti, avere la possibilità di scegliere la miglior risorsa per il proprio PC da un vasto insieme e visionarne anche le relative caratteristiche, di certo costituisce un gran bel vantaggio.

Proprio per questa ragione, uno strumento quale SSDownloader ( Security Software Downloader) potrebbe andare a risultare particolarmente utile!

Open Hardware Monitor, un ottima utility per monitorare i componenti del PC in tempo reale

L’estate si avvicina e, così come ogni anno, anche questa volta toccherà correre ai ripari ed adottare le giuste accortezze in modo tale da poter preservare al meglio la salute del proprio PC.

Infatti, come già ribadito molte altre volte, il calore eccessivo e dunque le temperature elevate costituiscono una vera e propria problematica al fine di un corretto funzionamento della propria postazione multimediale, in particolare quando si ha a che fare con strumenti quali notebook e netbook.

A tal proposito, uno dei migliori sistemi mediante cui prevenire l’insorgenza di eventuali e future problematiche costituisce senz’altro nel tenere sotto controllo tutti i vari componenti del prorpio PC, il loro andamento e le relative temperature raggiunte.

7Plus, velocizzare l’utilizzo di Seven aggiungendovi tante interessanti funzionalità

Windows 7 costituisce senza ombra di dubbio un OS che offre grandi performance grazie al quale ciascun utente viene messo in condizione di eseguire le più svariate tipologie di operazioni in maniera piuttosto semplice, almeno nella maggioranza dei casi.

Tuttavia, se alla semplicità si potesse unire anche una buona dose di rapidità allora, sicuramente, sarebbe possibile ottenere dei risultati ancor più soddisfacenti del solito.

Partendo da questo presupposto, potrebbe risultare un ottima idea ricorrere all’utilizzo di un pratico strumento ideato appositamente a tale scopo, mediante cui velocizzare e rendere ancor più facilmente accessibile gran parte della vasta gamma di funzionalità offerte dall’OS di casa Redmond.

FreeGuide, creiamo una guida personalizzata ai programmi televisivi

2009-11-30_092127

A chi non è mai capitato di girovagare in lungo e in largo per la grande rete alla ricerca di informazioni riguardanti i programmi televisivi della giornata?

Bhe, di certo gran parte dell’utenza, intenta a navigare in internet, si sarà ritrovata più di una volta in questa situazione, in particolar modo dopo l’avvento del digitale terrestre, nel tentativo di riuscire a reperire un buon www mediante il quale ottenere info dettagliate circa le trasmissioni televisive e la loro relativa messa in onda.

Ovviamente, di siti web che offrono questo tipo di informazioni ve ne sono diversi, alcuni più precisi, altri un po’ meno, ma comunque sia nessuno di essi è davvero basato sulle esigenze dell’utente e sui suoi gusti personali.

Proprio per questo è stato dunque ideato uno strumento apposito, tutto dedicato non soltanto agli amanti della tv ma anche a tutti gli utenti più geek.

RainDrop, il nuovo modo di comunicare secondo Mozilla Labs

2009-10-24_094030

Ultimamente, si è potuto notare con estrema facilità quanto spazio si stia concedendo ai nuovi nascenti strumenti di comunicazione e collaborazione on the web,tra cui il primo tra tutti ad essere maggiormente nominato, allo stato attuale delle cose, è Google Wave.

Dunque, in tutto questo turbinio di cambiamenti nel mondo informatico-tecnologico, come voi affezionati lettori di Geekissimo avrete potuto facilmente notare, ecco far capolino un’altra interessante novità, sulla scia del sopra citato nuovo prodotto di big G, proveniente però direttamente da Mozilla Labs.

Infatti, è notizia delle ultime ore, l’annuncio della messa in atto di un nuovo progetto di natura open source, che prende il nome di RainDrop, avente come scopo quello di offrire un nuovo modo per gestire e-mail e comunicazioni in senso più generico.

Open Atrium, creazione e gestione di “team portal”

open atrium

Puntiamo, oggi, sulla segnalazione di un’applicazione open source che potrebbe dare particolare soddisfazione ai contributor del settore: sviluppatori, specialisti in traduzioni, designers, etc. Da sempre attenti a presentare applicazioni a sorgente aperto o con licenza freeware, vicine alla filosofia del bravo geek, spostiamo oggi i riflettori su Open Atrium.

Un generatore di team portal, an intranet in a box (per citare la definizione presente sul sito), fondato su sei funzioni strutturali elementari: blog, wiki, calendar, to do list, shoutbox e dashboard. Questa sorta di CMS (definizione impropria) è tecnicamente costruita su Drupal, sebbene siano impiegati anche MySQL, Apache e PHP.

MonitorES, proteggere il PC e risparmiare corrente elettrica con un unica utility

2009-06-30_115421

Ecco un utile programma esclusivamente per Windows, il cui fine è quello di aiutare a risparmiare energia, ma non solo.

Si tratta di MonitorES, ossia un utility gratuita ed open source che mediante una combinazione di tasti non fa altro che spegnere il monitor del PC automaticamente oppure attivare lo screensaver.

MonitorES consente inoltre di bloccare l’esecuzione dei brani musicali con il PC, qualora si decidesse di spegnere il monitor o di attivare lo screensaver, ed anche di effettuare il cambio stato automatico su Google Talk.

Mediante la combinazione di tasti Win+L, il programma bloccherà il PC permettendo non solo di risparmiare energia spegnendo il monitor, ma anche di difendere la nostra postazione dalle mani di estranei, in quanto MonitorES funge anche da blocco per il computer.

Google Gadgets open-source per Linux

Google Gadgets open-source per Linux

Google, nella giornata di ieri, ha annunciato ufficialmente la disponibilità di Desktop Gadgets per Linux e la distribuzione del codice sorgente sotto licenza open-source Apache.

Cosi eventuali bug o problemi non ci potranno fermare durante l’utilizzo di queste applicazioni, dato che potremo risolverli noi stessi, con le conoscenze adeguate s’intende!