iPad orologio ferrovie svizzere

Apple, l’app Orologio di iPad è costata più di 20 milioni di franchi

iPad orologio ferrovie svizzere

Consequenzialmente al lancio di iOS 6, la nuova versione del sistema operativo per iDevice, Apple venne accusata dalla Swiss Federal Railway, la società che si occupa della gestione dei trasporti ferroviari in Svizzera, di violazione di copyright relativamente all’app Orologio introdotta su iPad e il cui design, appunto era stato ritenuto troppo simile, se non praticamente identico, a quello del l’orologio che è presente in tutte le stazioni svizzere.

Il design dell’orologio delle stazioni svizzere può essere sfruttato da terzi soltanto previo accordo economico, un’operazione questa che in tal caso non è avvenuta.

Onde evitare ulteriori problemi ed al fine di potersi servire del design dell’orologio Apple aveva fatto sapere di essere disposta a trattare per giungere ad un accordo con le ferrovie svizzere.

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore sembra proprio che l’orologio svizzero sia costato ad Apple la modica cifra di oltre 20 milioni di franchi .

Orologio iPad accordo ferrovie svizzere

Apple e le ferrovie svizzere: accordo in vista per l’app Orologio di iPad?

Orologio iPad accordo ferrovie svizzere

Con il lancio di iOS 6, la nuova versione del sistema operativo per device Apple, è stata introdotta l’app Orologio per iPad, una risorsa questa che ha dato vita a non poche polemiche.

Infatti, così com’è stato possibile apprendere qualche giorno fa, Apple è stata accusata direttamente dalla Swiss Federal Railway, ovvero la società che si occupa della gestione dei trasporti ferroviari in Svizzera, di violazione di copyright relativamente all’app Orologio ritenuta, per quanto concerne il design, troppo simile all’orologio che è presente in tutte le stazioni svizzere e che può essere impiegato da terzi soltanto previo accordo economico.

Tenendo conto della situazione in questione le Ferrovie Federali Svizzere hanno quindi minacciato una causa legale nei confronti di Cupertino.

Stando però a quelle che sono le più recenti info a riguardo la Swiss Federal Railway avrebbe provveduto a mettersi in contatto con Apple ed i suoi avvocati sarebbero attualemente al lavoro per cercare di redigere un accordo di licenza ad hoc.

Time Zone Master, i fusi orari del mondo direttamente a portata di desktop

Sono diverse le ragioni in base alle quali potrebbe risultare utile tenere costantemente, o quasi, sotto controllo l’ora di uno o più città nel mondo e gli utenti che sono soliti viaggiare molto o, ancora, che sono in contatto con parenti, amici o colleghi di altre nazioni sicuramente avranno cercato più volte appositi servizi grazie ai quali eseguire l’operazione in questione.

Esistono infatti numerose servrisorse online o programmi appositi grazie ai quali tenere sotto controllo il fuso orario ma tra i tanti Time Zone Master è senza alcun dubbio uno tra i migliori.

Time Zone Master  è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che in maniera estremamente intuitiva permette di visualizzare direttamente sul desktop l’ora delle nazioni e delle città di proprio interesse, ognuna delle quali con orologi separati.

iPad orologio ferrovie svizzere

iOS 6, iPad e quell’orologio troppo svizzero

iPad orologio ferrovie svizzere

A quanto pare i legali di Apple sono nuovamente alle prese con uno spinoso caso di dispute sui brevetti e, questa volta, ad accusare Cupertino sono le ferrovie svizzere.

A scagliarsi contro Apple, infatti, è la Swiss Federal Railway, ovvero la società che si occupa della gestione dei trasporti ferroviari in Svizzera, accusando la ben nota azienda della mela morsicata di violazione di copyright relativamente alla neo app Orologio introdotta su iPad con iOS 6.

L’orologio visualizzato mediante l’app, infatti, è stato ritenuto dalla Swiss Federal Railway troppo simile a quello che è presente in tutte le stazioni svizzere.

Mettendo a confronto i due orologi, in effetti, le somiglianze in fatto di design non mancano.

Currently, visualizzare l’ora e il meteo all’apertura di una nuova scheda in Chrome

Se siete del parare che i contenuti visualizzabili all’apertura di una nuova scheda in Google Chrome non siano effettivamente utili e nel caso in cui foste alla ricerca di un valido ed efficiente sistema grazie al quale poter visualizzare l’ora esatta e tenere sotto controllo le previsioni meteo allora, sicuramente, una risorsa quale Currently potrà rivelarsi molto ma molto utile.

Currently, infatti, è un’estensione per Google Chrome che dopo essere stata installata andrà a sostituire quanto visualizzato di default all’apertura di una nuova scheda nella finestra del browser web con l’orario e le previsioni meteo, il tutto caratterizzato da un design elegante e minimalista, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso ad inizio post.

Nello specifico, l’orologio mostrerà l’ora esata, le previsioni meteo, invece, faranno riferimento non soltanto al giorno corrente ma anche ai tre successivi indicando sia la temperatura minima sia quella massima.

W8 Desktop Clock for Windows 7, l’orologio da desktop in stile Windows 8

Proprio una settimana fa, qui si Gekissimo, come alcuni di voi lettori ricorderanno, avevamo avuto modo di dare uno sguardo ad un simpatico orologio da collocare direttamente sul proprio desktop che andava a caratterizzarsi per il suo essere completamene o, quasi, trasparente.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, andiamo a dare un’occhiata ad un altro accattivante strumento analogo che va però a distinguersi da quanto proposto alcuni giorni addietro per il suo essere “Windows 8 style”.

Si tratta, nel dettaglio, di W8 Desktop Clock for Windows 7, un applicativo completamente gratuito, di natura portatile (quindi utilizzabile tranquillamente senza dover eseguire alcun processo di installazione!) e funzionante solo ed esclusivamente su Seven che, una volta in uso, permetterà, così come già accennato, di aggiungere un elegante orologio sulla propria scrivania virtuale ispirato a quello annesso alla schermata di login di Windows 8.

The Aero Clock, un orologio da desktop semplice e trasparente

I motivi in base ai quali potrebbe essere utile annettere un orologio al proprio desktop, in aggiunta o in sostituzione a quello presente nella system tray degli OS redmondiani, sono molteplici e, in base alle diverse esigenze, tale scelta può risultare più o meno consona.

A prescindere dalla ragione, qualora si scegliesse di aggiungere un orologio al desktop si potrebbe considerare l’idea di sfruttare un’interessante risorsa quale The Aero Clock.

Si tratta, per l’appunto, di un software portatile (quindi comodamente trasportabile anche su chiavetta USB!), utilizzabile in modo del tutto gratuito e perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi Windows che, una volta in uso, consentirà di aggiungere, appunto, un orologio analogico al proprio desktop che andrà però a differenziarsi da tutto quanto di analogo risulti già disponibile per il suo essere estremamente semplice e… estremamente trasparente!

Mosaic, 8 mattonelle in stile Metro direttamente a portata di desktop

Negli ultimi tempi, qui su Geekissimo, così come lungo l’intero web, si è parlato parecchio di Windows 8, il prossimo OS Microsoft, delle sue funzionalità e, sopratutto, della sua UI Metro.

Per ingannare l’attesa ed al fine di rendere ancor più bello e funzionale Seven, l’ultimo sistema operativo redmondiano attualmente commercializzato, sono stati resi disponibili molteplici temi ed applicativi in grado di renderne tanto l’interfaccia quanto le funzionalità il più simili possibili a Windows 8.

È questo il caso di Mosaic, precedentemente conosciuto come Metro Home (ricordate quando, qualche tempo fa, ne avevamo parlato?), un nuovo applicativo gratuito che, una volta in uso, così com’è anche possibile constatare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di abilitare tutta una serie di mattonelle su desktop, ciascuna delle quali trascinabile ed ordinabile in qualsiasi punto della propria scrivania virtuale, mediante cui avere sempre e comunque a portata di mano specifici contenuti d’interesse dal web o dal PC.

8 Clock and Date for Windows 7, personalizzare la logon screen di Seven applicandovi orologio e calendario in stile Windows 8

Negli ultimi tempi, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di scoprire molte delle caratteristiche che andranno a contraddistinguere Windows 8, il prossimo OS di casa Microsoft che verrà commercializzato a partire dall’anno successivo.

Tra le tante ed interessanti nuove features che attendono coloro che hanno intenzione di testare le fattezze del futuro sistema operativo fa la sua comparsa anche una logon screen decisamente rinnovata ispirata in tutto e per tutto all’interfaccia Metro e comprensiva, tra le altre cose, di un orologio e di un calendario posti in bella vista.

Qualora foste interessanti a tale feature e nel caso in cui l’OS in uso sia Seven non sarà necessario attendere oltre per testarne la visualizzazione grazie all’utilizzo di un nuovo applicativo: 8 Clock and Date for Windows 7.

Horloger, il bellissimo orologio in stile HTC per Vista e Seven è ora disponibile in versione finale!

Ricordate quando, non molto tempo addietro, qui su Geekissimo, avevamo dato uno sguardo ad Horloger? Qualora la risposta fosse “si” allora, di certo, sarete ben lieti di correre a leggere immediatamente il terzo capoverso, in caso di risposta negativa, invece, niente paura… è in arrivo una rapida panoramica.

Horloger, per la gioia di tutti gli amanti dei gadget da desktop, altro non è che un bellissimo orologio in pieno stile HTC, scaricabile ed utilizzabile in modo del tutto gratuito, interamente dedicato a Windows Vista e 7 ed altamente personalizzabile che, qualora in uso, oltre che adempire in maniera impeccabile alla funzionalità alla quale è preposto, va inevitabilmente ad aggiungere “un tocco in più” alla propria scrivania virtuale.

L’accattivante gadget in questione, al momento della sua comparsa in rete avvenuta da poco più di un mese, risultava però disponibile solo ed esclusivamente sotto forma di beta, soltanto da alcune ore, invece, lo sviluppatore di Horloger ne ha rilasciato la versione fiale (la 1.0), quindi non soltanto ben più stabile della precedente ma anche ricca di ulteriori ed interessanti features!

W8Clock Logon Screensaver, il salvaschermo per Seven ispirato a Windows 8

Negli ultimi giorni, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di scoprire numerosi ed interesanti dettagli concernenti il prossimo OS targato Microsoft: Windows 8.

Tra le tante ed interessanti news venute a galla abbiamo anche potuto apprendere che il prossimo ed oramai attesissimo OS redmondiano sarà caratterizzato, almeno per il momento, dal tema Aero Lite, ispirato alla caratteristica interfaccia Metro distintiva di Windows Phone 7.

Tutti coloro che hanno apprezzato il nuovo, seppur non effettivamente definitivo, stile di Windows 8 e che magari hanno provato a trasformare Seven in quest’ultimo così come illustrato in un apposito post, di certo, quest’oggi, saranno ben lieti di fare la conoscenza di W8Clock Logon Screensaver, un interessante screensaver tutto dedicato al prossimo sistema operativo by Microsoft.

Horloger, un altro bellissimo orologio in stile HTC per Windows Vista e 7

Qualche mese fa, come di certo alcuni di voi lettori di Geekissimo ben ricorderanno, avevamo dato un’occhiata ad un utile ed affascinante gadget tutto dedicato agli OS Windows che, riprendendo le linee dell’interfaccia dei dispositivi HTC, consentiva di aggiungere al proprio desktop un bellissimo orologio corredato con tanto di meteo.

A tal proposito, quest’oggi, per la gioia di coloro che hanno apprezzato la risorsa in questione o che, magari, ne hanno gradito il design e le funzioni ma poi, per un motivo o per un altro, hanno preferito non servirsene stabilmente, prestiamo attenzione ad Horloger, un altro orologio in pieno stile HTC ma ancor più personalizzabile.

Metro Home, bellissimo gadget in stile Windows Phone 7 per i desktop redmondiani

Qualche mese fa, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare uno sguardo ad un meraviglioso gadget da desktop per gli OS redmondiani interamente ispirato all’orologio caratteristico dei dispositivi mobili targati HTC.

Quest’oggi, invece, sorpresa delle sorprese, piuttosto che carbone, snack, cioccolattini e caramelle, Geekissimo, in occasione dell’epifania, propone a tutti voi appassionati lettori Metro Home, un altro bellissimo gadget che, a differenza del precedente ed a discapito del nome che porta, propone le linee di “metropolitane” di Windows Phone 7 portandole direttamente sulla propria scrivania virtuale sotto forma di orologio, calendario, meteo, temperature e presentazione di immagini, così com’è possibile notare dando uno sguardo all’immagine illustrativa.

Simple Timer: implementare orologio, timer e calendario in Firefox

Spesso e, magari, anche volentieri, capita di trascorrere buona parte del proprio tempo online, per motivi di lavoro, di studio o semplicemente come passatempo, implicando dunque la necessità di ricorrere costantemente all’utilizzo del proprio browser web preferito.

Tenendo dunque presente quanto appena accennato potrebbe quindi risultare piuttosto utile avere direttamente a portata di mano un pratico strumento mediante cui tenere sotto controllo tempo e giorni implementando il tutto direttamente al proprio browser web preferito.

Fortunatamente, nel caso in cui utilizziate Mozilla Firefox è possibile aggiungere facilmente la funzionalità in questione ricorrendo all’utilizzo di un utile ed efficiente add-on, ovviamente gratuito, quale lo è Simple Timer.