NoReplyAll, email senza “rispondi a tutti”

Molte volte capita di inviare delle email per l’invito ad un compleanno, ad una festa o magari mandare gli auguri a più persone contemporaneamente. Questo è possibile farlo separando ogni indirizzo e-mail con una virgola.

Ma a volte sorge un problema; infatti, tutti i destinatari, possono visualizzare la lista completa di tutti i contatti a cui abbiamo inviato l’email e di conseguenza inviare una risposta a tutti i contatti. Come risolvere questo fastidioso problema? Una soluzione c’è, o meglio quella di inviare una email ad ogni singolo contatto facendo copia ed incolla. Ma no, sto scherzando, la soluzione si chiama NoReplyAll.

Boomerang anche per outlook, programmare la ricezione di email

Boomerang è un’estensione gratuita per Firefox e Chrome che permette di inviare le e-mail secondo una programmazione direttamente da Gmail, tramite un comodissimo menu a tendina che compare nella barra degli strumenti del servizio quando si leggono o si scrivono dei messaggi. Ecco come iniziava un articolo di pochi giorni fa comparso su geekissimo che ci spiegava come programmare l’invio di email programmate con gmail, tutto grazie ad un add-on per firefox chiamato Boomerang.

Oggi vediamo Boomerang per outlook, un add-on che funziona all’inverso. O meglio con Boomerang per outlook possiamo programmare non l’invio di email, ma la ricezione.

Outlook Tools, controllare Outlook fino in fondo

Microsoft Outlook è uno di quei classici software utilizzabili per anni senza saperne realmente sfruttare appieno tutte le potenzialità. Outlook Tools è uno strumento grazie al quale sorvolare, almeno in parte, questo ostacolo e controllare il popolare client/PIM di Microsoft (dal 2000 al 2010) grazie ad una serie di opzioni raggruppate in un’unica, comoda interfaccia strutturata a schede.

La prima scheda, General, è quella in cui è possibile visualizzare ed accedere a tutte le cartelle in cui sono stipati i file di configurazione e i dati di Outlook. Ma non solo. Nella parte bassa della medesima scheda si trovano anche le opzioni per minimizzare Outlook nell’area di notifica di Windows, visualizzare il registro eventi, gestire le impostazioni degli account e molto altro ancora.

Office 2010: 5 cose da provare dopo averlo installato

Nonostante il suo arrivo nei negozi sia fissato solo per il prossimo giugno, sono ormai moltissimi gli utenti che sul proprio PC hanno installato una copia di Office 2010, la nuova versione della suite per il lavoro targata Microsoft. Con questo post, è proprio a loro che ci rivolgiamo.

Stiamo infatti per vedere insieme 5 cose da provare dopo averlo installato Office 2010, una serie di funzionalità e risorse che, anche se non pubblicizzate tantissimo, possono rendere molto più piacevole e produttivo il lavoro quotidiano con Word, OneNote, Outlook ed altri programmi inclusi nel pacchetto. Ecco tutto in dettaglio.

Trasformare Outlook in un Browser

Forse non tutti lo sanno, ma Outlook permette di creare delle cartelle personali e trasformarle in porte d’accesso per qualsiasi sito Web.

Tutto quello che occorre fare è selezionare con il pulsante destro del mouse sulla voce Cartelle Personali (nella barra situata sulla sinistra dello schermo), cliccare sulla voce Nuova cartella del menu contestuale, digitare il nome da assegnare alla cartella e premere Invio. Dopodiché occorre selezionare la cartella appena creata con il pulsante destro del mouse, selezionare la voce Proprietà del menu contestuale, recarsi nella scheda Home Page, mettere la spunta su Associa alla cartella una home page predefinita e digitare nel campo Indirizzo l’URL del sito che si vuole visualizzare al posto della cartella.

Non c’è metodo migliore per trasformare Outlook in un aggregatore di notizie provenienti da qualsiasi social network o sito Internet interessante.

Outlook 2010 ed Avast!: cosa fare quando le e-mail non vengono controllate

Siete felici, quasi raggianti. La versione finale di Office 2010 è finalmente approdata sul vostro PC (sorvoliamo pure sul come, ma ci è arrivata) e con esso Outlook 2010, la nuova versione del client di posta elettronica/PIM di Microsoft ricca di nuove interessanti funzionalità, frizzi, lazzi e cotillon.

Peccato però che il vostro fido antivirus Avast! abbia deciso di guastarvi la festa, iniziando a non scansionare più i messaggi di Outlook e mostrandovi un messaggio di errore come quello presente nello screenshot qui sopra (avast! ha rilevato una connessione sicura tra il vostro programma di posta e il SMTP server. Questo tipo di connessione non può essere controllata).

È quindi impossibile usare Outlook 2010 con Avast? No, tranquilli. Quello che avete riscontrato è un problema alquanto comune, dovuto al fatto che l’antivirus di ALWIL Software, sostituendosi al client di posta elettronica, stabilisce una connessione sicura con il server della casella e-mail.

Per risolvere il problema, insomma, basta disabilitare la connessione sicura al server della propria casella di posta dal client e abilitarla in Avast!. In questo modo, la connessione sicura verrà comunque effettuata (non più tramite il client ma tramite l’antivirus) e in più le e-mail ricevute/inviate da Outlook 2010 verranno analizzate da Avast!. Ecco come fare, passo dopo passo.

Bccthis, come aggiungere messaggi segreti alle e-mail inviate in gruppo

Vi è mai capitato di dover inviare una mail ad un dato gruppo di persona ma, per un motivo o per un altro, di avvertire, al contempo, la necessità di comunicare una qualche nota di riguardo solo ed esclusivamente ad alcuni dei destinatari?

Bhe, credo si tratti di una situazione piuttosto diffusa, in particolare per quanto concerne team di lavoro e gruppi di studenti ma, ovviamente non solo!

Tuttavia, se le cose stanno così e, per inviare i vostri messaggi di posta elettronica ricorrete all’utilizzo di uno dei due strumenti di maggiore rilevanza in tale ambito, quali Outlook e Gmail, allora forse è il caso di dare uno sguardo ad un interessante e performante strumento in grado di adempire in modo impeccabile allo scopo in questione.

Google Buzz, come spedire messaggi dai client di posta elettronica

Presi dalla frenesia del nuovo che avanza, molti di noi stanno utilizzando Google Buzz da molte ore senza sapere ancora cose apparentemente basilari su quest’ultimo, che possono tornare utili in molteplici circostanze.

Ad esempio, sapevate che era possibile spedire messaggi sul nuovo (pseudo) social network di ‘big G’direttamente dai client di posta elettronica, come Outlook e Thunderbird?

Incredibile ma vero, tutto quello che occorre fare per condividere i propri pensieri su Google Buzz tramite un client di posta elettronica (ma anche altre web-mail, si presuppone) è creare una nuova e-mail avente come destinatario l’indirizzo buzz@google.com buzz@gmail.com e come oggetto il messaggio che si vuole spedire ai propri amici. Il corpo della lettera deve rimanere in bianco.

Sincronizza i contatti della tua rubrica con i contatti Facebook

2009-07-26_193207

Se avete installato sul vostro sistema Microsoft Outlook e avete la necessità di riordinare la rubrica prelevando, in modo del tutto automatico, i dati dei vostri contatti presenti su Facebook, potete sicuramente utilizzare Fonebook (per gli utenti Mac esiste, comunque, un’alternativa evidenziata in fondo a questo articolo).

Fonebook è completamente freeware e da qualche giorno è disponibile la nuova versione, la 2.0, che risolve molti problemi che affliggevano in modo pesante le precedenti release, aggiungendovi interessanti funzioni che lo rendono un ottimo prodotto.

Riuscire a prelevare automaticamente foto, compleanni, siti web personali, sezione “about me” ed abbinarli ai contatti presenti all’interno della vostra rubrica è un compito che riesce molto bene a questo piccolo software. Questo riuscirà ad effettuare questa sincronizzazione anche ad intervalli prestabiliti lavorando in background e, se vorrete impostarlo, all’avvio di Windows (anche con un leggero ritardo, per evitare che appesantisca troppo lo startup di sistema).

Email web-based o desktop based?

2009-07-26_190239

Fino a qualche anno fa chiunque avesse necessità “serie” dalla propria email non poteva far altro che installarsi un software desktop sul proprio sistema ed utilizzarlo (Microsoft Outlook o Microsoft Windows Live Mail, Eudora, Thunderbird, Opera mail…). Al giorno d’oggi, al contrario, esistono applicazioni web-based molto interessanti e con funzioni degne di qualsiasi software desktop come Gmail o Hotmail.

Non è un caso che Thunderbird stia vivendo una vita parallela rispetto al fratello più famosso della Mozilla Foundation, e cioè Firefox. Fino a qualche tempo fa i rilasci delle due applicazioni proseguivano più o meno sullo stesso binario, ma un paio di anni fa questo idillio si è interrotto e il team di sviluppo di Thunderbird prosegue più a rilento che mai. Eudora ha cessato, nel frattempo, di essere sviluppato ed ora è disponibile in beta testing solo come estensione di Thundebird.

Tradurre le emails arrivate su Outlook installando un piccolo plugin

Con la segnalazione di oggi, cari lettori, apriamo la settimana in modo molto leggero, introducendo un componente piuttosto utile (stesse intenzioni di ieri, per farla breve). Oggi, con buona pace dei tantissimi che utilizzano MS Outlook per organizzare la propria posta elettronica, veniamo a conoscenza di un piccolo plugin (made in MS), utile per tradurre le email in lingua straniera nella propria lingua.

A dire il vero, si tratta di un plugin (che identifica MS Translator come traduttore predefinito nei programmi del pacchetto Office) che permette la traduzione dalle/nelle più comuni lingue. Se si ricevono spesso comunicati in altre lingue non conosciute, senza scomodare altri traduttori o il vocabolario, sarà necessario procedere come segue.

Stanchi dello spam? Ricambiate con la stessa arma!

Mancano appena quattro giorni a Natale, ed è giusto dedicare un pensiero a tutti coloro che, ogni santo giorno della nostra vita, ci parlano, ci tengono compagnia e ci spronano ad andare sempre più avanti. Amici? Parenti? Macché, gli spammer!

No, non quelli “dozzinali“, che ci invitano ad acquistare pilloline blu e/o inviare fondi necessari a salvare improbabili astronauti bloccati nello spazio, bensì quelli professionali: quelli che fanno capo ad aziende semi-serie (spesso collegate al mondo dei post sponsorizzati sui blog o alle directory) che, nonostante l’inoltro di apposite richieste ufficiali, non ne vogliono sapere di eliminare i nostri indirizzi dalle loro mailing list.

Di seguito, infatti, trovate un a procedura passo passo per combattere gli spammoni con le loro stesse armi, sfruttando alcune funzionalità avanzate di Microsoft Outlook. Basta creare una lettera da usare come modello, una regola per inviarla in automatico ad ogni mail di spam ricevuta, ed il gioco è fatto.

Divertitevi!

Taglocity, portiamo un pizzico di Gmail in Outlook

Nonostante appaia inarrestabile il successo di servizi come Gmail, sono ancora moltissimi gli utenti che continuano a preferire – vuoi per abitudine, vuoi per necessità lavorative – l’utilizzo di client desktop per la propria posta elettronica.

Come ognuno di noi ben sa, tra i più utilizzati software del settore figura Microsoft Outlook: quello integrato nella suite Office dell’azienda di Redmond, e che, a dispetto di performance pachidermiche, assicura una comoda consultazione e gestione delle e-mail, degli impegni, dei dati dei contatti, e tanto altro a chiunque.

Come ben noto a chi ha a che fare ogni giorno con questo, che è uno dei programmi più rappresentativi di casa Microsoft, per estendere le funzionalità di Outlook è possibile avvalersi di alcuni plugin, alcuni dei quali davvero molto interessanti. Proprio come quello che vi vogliamo presentare oggi, e che riesce a portare un pizzico di Gmail nel celebre client tanto amato da Steve Ballmer.

Gestire il Google Calendar via Outlook con KiGoo

kigoo

La vita è complicata e ognuno di noi quotidianamente si trova ad affrontare diversi impegni ma grazie a strumenti come Outlook o l’ottimo Google Calendar anche il geek più impegnato riesce a destreggiarsi e non perdere neanche un appuntamento.

Come fare, però, ad unire in un solo calendario la nostra agenda superaffollata? In questo KiGoo può darci una mano. Con questo leggero e intelligente programma riusciremo facilmente a fondere insieme il nostro Google Calendar con quello di Outlook permettendoci di sincronizzarli automaticamente ed essere quindi sempre aggiornati.

Email Prioritized, utile plugin per Microsoft Outlook

Quante volte capita di star lavorando ad un importante documento e venir distratti dalla mole immensa di email che stanno arrivando nella casella di Outlook? Penso sia una cosa che accada spesso. Il sottoscritto quando riceve un email interrompe qualsiasi cosa sta facendo (giocare, studiare, etc.) per leggere il messaggio appena ricevuto, sono una persona troppo curiosa per leggerla dopo.

Per risolvere questo problema ho installato un utile addon per Office 2007, Email Prioritizer sviluppato dai Microsoft Office Labs. Questa utilissima utility aggiungere un bottone “Do Not Disturb” alla toolbar di Office, che quando abilitato blocca temporaneamente il download di tutte le email nella inbox.