TheRadio, ascoltare le stazioni radio più belle direttamente dal nostro browser

2009-08-15_113040

Se siete appassionati di musica e non potete viverne senza, di sicuro quest’articolo vi risulterà particolarmente interessante.

Ad oggi, esistono più e più modi per rallegrare la propria giornata ascoltando canzoni di vario tipo, facendo affidamento al classico e tradizionale stereo, al nostro PC e relativi player musicali ed alla oramai storica radio… oggetto del nostro interesse.

Quest’ultima nel corso del tempo si è evoluta sempre più, sino ad arrivare ai giorni nostri, in cui la tecnologia spopola e di conseguenza le stazioni radiofoniche vanno di pari passo con essa.

Sono proprio questi i motivi per cui è stata ideata un applicazione online estremamente interessante, TheRadio, il cui scopo è quello di aggregare stazioni radio provenienti da tutto il mondo, ricongiungendole in un semplice ma accattivante player on the web dall’interfaccia web 2.0.

Silentube, guardare i video da Youtube senza distrazioni

silentube

Youtube è diventato ormai un immenso portale dove si possono trovare video di qualsiasi tipo e genere, per guardarli gratuitamente e senza complicazioni, a patto di avere una connessione abbastanza veloce per gestire il traffico dei dati, ovviamente.

Spesso però tutte le aggiunte alla pagina dov’è presente il video potrebbero dare fastidio, distrarci in qualche modo dalla visione. Come possiamo dunque risolvere questo problema? Con Silentube potremo finalmente guardare i nostri video senza correre il rischio di subire qualche distrazione.

Youtube sperimenta il player per video 3d

2009-07-22_001455

Da qualche tempo al cinema è tornato in voga il 3d e, grazie a questo nuovo trend, sono già diversi i titoli usciti negli ultimi tempi anche in questo formato nelle sale cinematografiche. Youtube, da miglior player video sul web, ha deciso di credere in questa tecnologia e sta lavorando per fornire un supporto al 3d all’interno della propria piattaforma di condivisione.

YouTube sta infatti testando un player stereoscopico per visualizzare filmati in 3d, permettendo agli utenti di caricare e visualizzare video all’interno di un player 3d. Sotto ai video visualizzati con questa tecnologia è, inoltre, possibile selezionare lo stile di visualizzazione 3D in base alla tipologia di occhiale utilizzato (permettendo anche di selezionare alcune opzioni che non richiedono l’utilizzo di alcun tipo di occhiale).

Joost Media Player, tv e musica in un unico player

joost

Ecco appena arrivata un’altra interessante applicazione gratuita inclusa in Adobe Air che consente in modo facile e veloce di visualizzare film, clip musicali e guardare programmi tv.

Stiamo parlando di Joost Media Player, un software creato grazie alla genialità di Paul Yanez, che pur presentandosi come un comune player è innovativo nel suo essere.

Basti infatti pensare alla grande quantità di dati che è possibile visualizzare con Joost Media Player. Grazie a questo player avremo infatti a disposizione circa 400 show televisivi, una vasta selezione di film ed una biblioteca costituita da 10.000 brani musicali, che ovviamente cresce di numero giorno dopo giorno.

Just Hear It, motore di ricerca musicale e player online

Cosa di più prezioso esiste al mondo della musica? Molti risponderebbero al quesito con un secc(at)o “Nulla!”. Mah, punti di vista. Oggi non siam qui, però, per discutere di ciò. Invito solo a riflettere su quanto sia preziosa, invece, la Rete.

Mettere insieme queste due componenti spesso dà luogo a complessi che rendono ancora più coinvolgente ed interessante quel “wonderful world” che è la musica. Presentiamone, quindi, uno molto utile, grazie al quale è possibile cercare e riprodurre brani online, in modo molto semplice ed intrigante: Just Hear !t. Il nome la dice davvero lunga! 🙂

Otto interessantissimi addons per Songbird

Durante i primi giorni di questo freddo dicembre avevamo discusso del rilascio della versione 1.0 del nuovo player Songbird, prodotto basato su codice Mozilla, che finora sembra aver raccolto pareri sufficientemente positivi, anche qui su Geekissimo.

Devo dire: il periodo di rodaggio durante il quale ho avuto a che fare con Songbird si è rivelato più che gratificante, nonostante qualche piccolo incidente di percorso (che mi sembra normale e giustificabile). In ogni caso, oggi voglio proporre a tutti voi una lista di addons per questo player, stilata da Yirá Albornoz di Genbeta. Consiglio di dare un’occhiata e verificare in prima persona la “bontà” delle estensioni, a maggior gloria del bravo geek.

Natale eco-geek con il lettore mp3 di Actfind

Fra pochi giorni Babbo Natale scenderà nei nostri camini per regalarci felicità ed oggetti geek, un o di questi potrebbe essere il lettore mp3 ecologico ad energia solare di cui parliamo oggi. L’M4096 in vendita su Actfind è un lettore mp3 e mp4 un pò speciale perché non necessita di alcun supporto per l’alimentazione poiché al suo interno comprende una serie di piccoli pannelli capaci di catturare l’energia solare.

Inoltre, grazie ad i vari adattatori compresi nella confezione, è possibile utilizzare l’energia immagazzinata nel lettore per alimentare altri device come ad esempio per una ricarica d’emergenza per il nostro cellulare.

Arriva Songbird 1.0: Windows Media Player ed iTunes, tremate!

Si ode un grido in lontananza: “WMP, iTunes: ora ci sono anch’io!“. Così esordisce nella scena dei player multimediali un prodotto totalmente costruito in codice Mozilla, Songbird, dopo circa un mese di tribolazioni e di assestamento della Release Candidate. Questo software, dalle caratteristiche che tra poco andremo ad analizzare, è davvero un’eccellente alternativa ai classici player finora utilizzati.

Notevole attributo di Songbird è la compatibilità con Windows, Mac e Linux. Vediamo, però, di saperne qualcosa di più.

exTray, plugin per iTunes su desktop

Non so voi, ma è da un bel pezzo che non uso più Windows Media Player. Da quando una mia cara amica mi ha indirizzato verso le strade di Cupertino, non riesco più a staccarmi da iTunes. Le sue funzionalità ben organizzate, la disposizione poporzionata di catalogo, elenchi, player e altri pannelli lo rende molto piacevole all’uso. Mi piacerebbe, a dir la verità, una funzione simile alla riproduzione sulla barra delle applicazioni di WMP. Insomma, qualcosa che riduca le dimensioni dell’interfaccia ma che sia sempre utile e pratico.

Detto fatto: ecco exTray, il freeware per iTunes che emula la riproduzione ridotta. In che modo?

Ecco quali saranno le novità del DivX 7!

Divx 7

La maggior parte di voi lettori sicuramente conosce il DivX! Oltre ad essere il nome di un formato, DivX è anche un Player, Codec, un convertitore e un player WEB. Come ogni programma, anche questo subisce degli aggiornamenti, l’ultima versione, stabile, disponibile in download è la versione 6.8, oggi parliamo della versione 7, mostrandovi in anteprima tutti i cambiamenti.

Il primo cambiamento che vi segnaliamo è quello che riguarda l’integrazione del codec H.264, il quale permette la visione di alcuni video ad alta risoluzione, molto compressi. Questo ci permette di avere video in HD, occupando poco sul nostro HardDisk. Ricordatevi, però, non è oro tutto ciò che luccica, infatti, questo Codec, ci permette di guadagnare spazio aumentando, però, la qualità dei video ma per funzionare richiede una maggiore dotazione di sistema.

BBox, player audio veloce e potente

Nel (per nostra fortuna) vasto panorama dei player audio gratuiti per Windows, ci sono innumerevoli validissimi prodotti, pronti a soddisfare le esigenze di ogni utente, ma ciò non frena certamente lo sviluppo di ulteriori ottimi programmi, utili a riprodurre e gestire qualsiasi tipologia di file musicale nel migliore dei modi.

Esempio lampante di ciò è BBox, un player audio veloce e potente, non molto leggero sulla RAM (occupa infatti dai 35 ai 40 MB), ma sorprendentemente rapido nell’avviarsi e nel rispondere ai comandi.

Tra le sue principali funzioni, oltre al supporto per tutti i maggiori formati di file audio (MP3, WMA, Wave, MP1, MP2, MP4, AIFF, OGG, M4A, M4V, M4P, AAC, AC3, APE, TTA, OFR, SPX, FLAC e CDA), troviamo anche un normalizzatore automatico del volume, un convertitore di audio e CD musicali in MP3 integrato, ed un’avanzata funzione di tagging dei brani.

Convertiamo un file video in un esegubile per una veloce riproduzione

Quanti di voi hanno almeno un amico che non sa cosa sono i codec? Penso che la risposta sia la maggior parte. Oggi voglio semplificare la vita di noi geek che giornalmente dobbiamo combattere contro l’ignoranza informatica di amici e parenti, segnalandovi un ottima applicazione per vedere video facilmente.

Sto parlando di MakeInstantPlayer che converte qualsiasi video in un file eseguibile con inclusi il player e i codec necessari a riprodurlo.

Geekissimo prova in anteprima per voi il nuovissimo Sansa Fuze

sansa

Piccolo, leggero e coloratissimo, in anteprima per tutti voi, Geekissimo ha testato Sansa Fuze, il nuovo, elegante e funzionalissimo Mp3 Player di SanDisk.

Lanciato in primavera sul mercato statunitense e approdato solo da poco su quello europeo, è l’ultimo nato in casa Sandisk. Dimensioni ridottissime e peso piuma per questo piccolo grande Digital Audio Player, dotato di uno schermo da 1.9 pollici a colori, radio FM, microfono per la registrazione audio e una buona batteria che promette fino a 24 ore di autonomia audio e 5 di video.

La memoria interna è espandibile con schede microSD e microSDHC, fino a 8G addizionali. Oltre alla possibilità di ascoltare musica, radio e audiolibri, con Sansa Fuze potrete anche guardare video e foto. Grazie alla praticissima clickwheel posta sul davanti, con un solo gesto potrete scorrere il menù e selezionare la funzionalità desiderata.

Ma vediamolo insieme nei dettagli.

Riproduzione audio

La funzione primaria per un audio player può dirsi pienamente soddisfatta dalle caratteristiche di questo piccolo lettore, la qualità del suono è assolutamente impeccabile. Unico neo forse, le cuffie in dotazione, molto comuni e poco potenti, ma a questo si può rimediare senza problemi.

Flash Player 10 disponibile con nuove interessanti features

Flash Player 10 disponibile con nuove interessanti features

Adobe ha annunciato la disponibilità della prima beta pubblica di Flash Player 10. Questa contiene delle feature veramente interessanti e dei miglioramenti, ma la cosa più interessante è senza dubbio la possibilità di creare effetti 3D.

Ad esempio si potrebbe trasformare una carrellata di immagini in una ruota in 3D. Per chi è preoccupato dal consumo di risorse Adobe stessa ha specificato:

One of the best things about the creative features now available in Adobe Flash Player 10 beta is that they won’t slow down performance. With Flash Player 10 beta, developers can enable SWF content to render through the memory bandwidth and computational horsepower of the GPU hardware processor, freeing up the CPU to do more – such as render 3D content and intricate effects, and process complex business logic.