I migliori plugin di WordPress per blogger esperti

Carissimi amici geek vicini e lontani, se gestite da un po’ di tempo un blog basato su piattaforma WordPress ed intendete pubblicare in esso dei contenuti complessi, come porzioni di codice in vari linguaggi, questo è proprio il vostro giorno fortunato.

Stiamo infatti per vedere insieme una bella lista contenente i migliori plugin di WordPress per blogger esperti. Buona lettura a tutti e non dimenticatevi di dirci quale tra questi preferite, quali già usate e quali ci consigliate:

  1. Google Syntax Highligher for WordPress: colora le porzioni di codice contenute in un articolo tramite il tag pre. Supporta linguaggi come C++, PHP, Perl, Ruby ed altro (guida su come usarlo).
  2. WP-Syntax: plugin molto semplice che permette di evidenziare le porzioni di codice contenute negli articoli.
  3. WP-CodeBox: permette di aumentare le funzionalità del tag pre, mettendo a disposizione l’attributo download che permette di creare in automatico un link per scaricare qualsiasi porzione di codice scritta in un articolo, e l’attributo colla che permette di espandere o minimizzare il riquadro che contiene il codice (guida su come usarlo).

3 trucchetti per Vista Media Center

Stare qui a riepilogare tutte le critiche e tutti i difetti, veri o presunti, riscontati da utenti ed esperti del settore in Windows Vista nel corso di questi mesi sarebbe alquanto inutile e ripetitivo, quindi focalizziamo la nostra attenzione su uno degli elementi che più o meno mette d’accordo tutti: il Media Center, tramite il quale gustarsi al meglio i propri contenuti multimediali con un comodo telecomando.

In effetti bisogna ammettere che anche il buon centro multimediale di Microsoft ha i suoi problemini e le sue limitazioni, che a molti utenti proprio non vanno giù. Ed allora perché non vedere insieme 3 trucchetti per Vista Media Center che permettono di limitare alcune delle noie più frequenti ed aggiungere qualche simpatica funzionalità? Detto fatto!

Rimuovere i file di esempio

Una delle cose più inutili e fastidiose di Vista Media Center sono sicuramente i file multimediali di esempio. Fortunatamente basta qualche click per cancellarli definitivamente e quindi non esserne più assillati:

  1. Andare in C:\users\public\
  2. Cancellare la cartella public pictures/sample pictures
  3. Cancellare la cartella public videos/sample videos
  4. Cancellare la cartella public music/sample music

Tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox

Quasi incredibile ma vero, tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox (ovvero quando si trascinano gli elementi con il cursore del mouse) sono per moltissimi utenti ancora un mistero tutto da scoprire, ed oggi noi siamo qui proprio per questo!

Stiamo infatti per vedere insieme la lista delle azioni che è possibile compiere tramite drag and drop in Firefox “al naturale”, mentre subito dopo vi segnaleremo una fantastica estensione che permette di fare con il mouse praticamente ogni cosa, una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la comodità nella navigazione sul web con il browserone open source. Ma adesso ecco la lista:

  • Il drag and drop di un URL nella barra degli indirizzi apre quest’ultimo nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un URL in una nuova scheda bianca apre il sito in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un URL in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultimo in una nuova scheda.
  • Il drag and drop di una porzione di testo selezionata nella barra degli indirizzi rimpiazza l’URL corrente con essa.
  • Il drag and drop di una singola parola evidenziata in una qualsiasi scheda aggiunge automaticamente il www ed il .com per poi aprirla come sito web.
  • Il drag and drop di un’immagine nella barra degli indirizzi apre quest’ultima nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un’immagine in qualsiasi scheda apre la foto in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un’immagine in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultima in una nuova scheda.

Come avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox

Se c’è un aspetto grafico di Safari che avrei sempre voluto aver a disposizione, per quanto di dubbia utilità, in Mozilla Firefox è sicuramente quello relativo alla ricerca all’interno delle pagine.

Come potete ben vedere nel video qui sopra, si tratta di un simpaticissimo effetto “rimbalzo” dell’evidenziatore su ogni parola trovata nel corso della ricerca, con in più un oscuramento del quadro circostante, proprio per permettere all’utente una più immediata individuazione dei risultati della ricerca effettuata.

E poteva una funzione del genere rimanere a lungo estranea ad un browser versatile come quello del panda rosso? Certo che no, quindi ecco quindi come procedere per avere la ricerca nelle pagine in stile Safari in Firefox. Basta copiare qualche file nelle cartelle del proprio profilo, installare una leggerissima estensione ed il gioco è fatto:

4 ottime estensioni per OpenOffice.org Writer

Ormai OpenOffice.org non ha davvero più bisogno di presentazioni, è un’ottima alternativa gratuita, open-source e multi-piattaforma al ben più blasonato (e costoso) Office di casa Microsoft e sta riuscendo a farsi sempre più strada anche sui PC degli utenti non propriamente definibili come geek.

Recente ed apprezzatissima spinta alla diffusione di questa suite di programmi per ufficio è stata data sicuramente dall’introduzione delle estensioni, che così come accade da anni nel browser Mozilla Firefox, permettono di aggiungere tantissime funzionalità (più o meno utili) a tutti i software di OpenOffice.org.

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo segnalarvi 4 ottime estensioni per OpenOffice.org Writer, l’alter ego di Microsoft Word. Provatele e non ve ne pentirete!

Professional Template Pack: ottima collezione di template in italiano per ogni esigenza, da lettere commerciali a fatture, passando per comunicati stampa, fax, promemoria e tanto altro.

80 video-tutorial per Photoshop

80 video-tutorial per Photoshop

Da tanto che su geekissimo non postavamo un listone di tutorial, e quindi oggi ecco a voi una serie di videotutorial per Photoshop disponibili a questo link. I vari tutorial sono divisi per risultato finale nel senso che potremo scegliere il tutorial che c’interessa in base al risultato che vogliamo ottenere.

Poi devo dire che i risultati sono tutti molto belli, i tutorial in se per se sono ben spiegati e ve lo dice uno che è molto negato per la grafica e affini. Io personalmente ho scelto questi tre ai quali dedicherò tutta la domenica nella speranza di produrre un lavoro che si possa definire per lo meno decente, quali sono i vostri tutorial preferiti?

Plugin extra per Ubuntu ed aggiornamento di Compiz Fusion

Non so quanti utilizzatori di Ubuntu hanno avuto problemi con l’installazione delle plug-in extra… plug-in extra che, spesso inutili, ci hanno creato problemi. Oggi voglio dare la soluzione a tutti gli utilizzatori di Ubuntu Gutsy (7.10) per poter risolvere gran parte dei problemi inerenti a Compiz Fusion.

Errori del tipo
make: *** No rule to make target `build/3d.lo’, needed by `c-build-objs’. Stop.
sono dovuti spesso e volentieri ad una versione obsoleta di Compiz Fusion (non ricordo esattamente quale e’ contenuta nei repo ufficiali, ma credo si aggiri intorno alla 0.56)

A me e’ successo di non riuscire ad installare nessuna delle plug-in extra aggiornate dopo l’agosto 2007, e dato che stiamo parlando di plug-in del calibro di 3D Windows, FreeWins ed Anaglyph la cosa mi spiaceva parecchio.

Firefox 3, come avere le activities e le Webslices di Internet Explorer 8

Anche se non ancora rilasciato in versione finale, Firefox 3 ha già fatto capolino nei PC di moltissimi utenti, soprattutto quelli più geek, e con questo possiamo ufficialmente dire che la lotta all’ultimo sangue con Internet Explorer 8 è ufficialmente iniziata.

Alcune delle principali innovazioni presenti nell’ottava release maggiore del browser made in Microsoft, sono sicuramente le Activities (tramite le quali inviare un link, un immagine, o inviare una porzione di testo a Digg, Facebook, tradurre del testo ecc.) e le Webslices (che permettono agli utenti di avere una porzione del sito web scelto sempre sotto controllo). Ma possibile che tutte queste belle cose non siano ottenibili anche nell’iper-funzionale Firefox? Ma certo che è possibile!

Gestire file con MyFtp, client Ftp per WordPress

WordPress è ormai diventato uno dei CMS più utilizzati al mondo, e deve tanto successo alla sua semplicità d’utilizzo e allo stesso tempo alla grande efficienza che hanno garantito la sua rapida e incessante diffusione.
Tra tutte le funzionalità che WordPress fornisce, manca però un valido strumento per la gestione dei file e delle cartelle hostate sul server.

Il modo migliore per sopperire a questa mancanza è affidarsi a MyFtp.
Questo plugin per WordPress svolge una funzione molto interessante, abilita la gestione completa dello spazio web direttamente dal pannello di amministrazione di WordPress, proprio come con se si trattasse di un client FTP.

Avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina

Tra le tante opportunità offerte dal magico mondo dei servizi web e dei moderni browser, spicca sicuramente quella di poter avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, immediatamente consultabile, personalizzabile ed accessibile da qualsiasi sistema e/o computer.

Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo subito insieme tutti questi ottimi strumenti gratuiti che ci permettono di navigare sul web in modo decisamente più comodo e veloce rispetto al passato:

  • Only2Clicks: ottimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, organizzati perfettamente in diverse schede, e con tanto di anteprima grafica che rende molto più veloce l’accesso a colpo d’occhio. Altamente personalizzabile, veloce da caricare e facilissimo da utilizzare.
  • Hyperigo: altro buonissimo servizio web gratuito che permette di avere tutti i nostri siti preferiti in un’unica pagina, molto simile ad “Only2Clicks” è quindi la soluzione ideale per chi non si sentisse abbastanza soddisfatto da quest’ultimo.

Photo Dropper: plug-in per wordpress per semplificare l’inserimento delle immagini da Flickr

photo credit: eisenrah

Non è un segreto, aggiungere foto ai propri articoli è uno dei modi più semplici ed al tempo stesso efficaci per migliorare l’aspetto grafico di un blog e renderlo più gradevole ai visitatori.
La più grande fonte di immagini sul web è sicuramente l’archivio di Flickr, che ospita miliardi di fotografie ad alta qualità, la maggior parte delle quali protetta da licenza Creative Commons.

Quello che vogliamo presentarvi oggi è un utilissimo plugin per WordPress, Photo Dropper, che semplifica enormemente l’intero processo di ricerca e di inserimento delle immagini da Flickr nel proprio blog, con tanto di aggiunta dei dovuti riconoscimenti all’autore dell’immagine da noi scelta sotto forma di collegamento ipertestuale che ne attesta la paternità.

I migliori add-on per Internet Explorer 7 utili a migliorare la navigazione sul web

Certo, c’è voluto qualche anno per capirlo, ma finalmente Microsoft con il lancio di Internet Explorer 7 ha inaugurato una bella galleria di estensioni per il suo celeberrimo browser. Ormai da oltre un anno sulla piazza, di questi add-on possiamo trarre un piccolo bilancio e vedere insieme quali possono essere veramente utili a migliorare la navigazione sul web.

Da mouse gestures al blocco di elementi indesiderati, passando per lo scaricamento di video da YouTube e ricerche facilitate ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza. E allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo i migliori add-on per Internet Explorer 7 utili a migliorare la navigazione sul web:

  • C No Evil Toolbar: permette di bloccare tutti gli elementi indesiderati nelle pagine web, permettendo anche di sostituirli con immagini (jpg o gif) a proprio piacimento.
  • Video Downloader: permette di scaricare i video da YouTube e simili.

Le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività

Chi lavora utilizzando il web sa benissimo cosa vuol dire perdere la concentrazione, ed automaticamente il proprio livello di produttività a causa di piccole o grandi distrazioni che, sommate tra loro, contano davvero sul risultato finale di un lavoro.

E allora perché non utilizzare le migliori 25 estensioni per Firefox per aumentare la propria produttività? Basta davvero poco per ottenere risultati davvero sorprendenti. Provare per credere, ecco la lista:

  1. AutoCopy – permette di copiare automaticamente porzioni di testo con la sola selezione con il mouse. Interessante la possibilità di disabilitarla in un click, quando si desidera, grazie ad un’icona situata nella barra di stato del browser.
  2. Better Gmail – un must-have per chi utilizza Gmail. Permette di cambiare l’aspetto ed inserire tantissime nuove funzioni al celeberrimo servizio di web-mail di casa Google.
  3. Better GReader – come “Better Gmail”, ma per Google Reader.
  4. No Squint – permette di non stressare troppo i propri occhi quando si naviga sul web, ingrandendo automaticamente (e in modo molto personalizzabile) il testo.
  5. Remember the Milk for Gmail – aggiunge a Gmail la lista delle cose da fare salvata su Remember the Milk.

LookItUp2 per Firefox: enciclopedia, dizionario, motore di ricerca e tanto altro sempre a portata di click

Non c’è che dire: le potenzialità di Firefox e, più precisamente, delle sue estensioni, non finiranno mai di stupirci.

Basti pensare all’user script che vi presentiamo oggi: LookItUp2, che permette di avere strumenti come enciclopedia, dizionario, motore di ricerca e tanto altro sempre a portata di click, per essere ancora più precisi, con la semplice pressione di un tasto della tastiera dopo aver selezionato un determinato testo.

Adesso però vediamo insieme come installarlo e configurarlo al meglio per il primo utilizzo:

  1. Installare l’estensione Greasemonkey
  2. Installare lo script LookItUp2
  3. Installare l’estensione Stylish