Se oggi pensiamo ad un programma di grafica sicuramente ci viene in mente Photoshop e tutti gli altri software all’altezza di quello firmato da Adobe. In passato, ovviamente, si faceva affidamento su altro, come ad esempio Paint. Quest’ultimo fu lanciato nell’ormai lontano 1985 ed era integrato in tutti i sistemi operativi Windows. E per quanto riguarda i Macintosh? Apple non era famosa quanto oggi, ma aveva sfornato una sua versione del programma per disegnare: MacPaint. Quest’ultimo è stato commercializzato nel 1986, ma la data della prima versione risale al 1984.
programma
URL2JPEG: catturare gli screenshot di intere pagine web e non solo
Esistono davvero molte applicazioni che consentono di effettuare screenshot, sia installabili su computer sia disponibili per il vostro browser. Il numero cala nel momento in cui cerchiamo la funzione che ci permette di catturare tutta l’intera pagina (dall’header al footer) che tramite finestra non possiamo vedere. I programmi disponibili si riducono ulteriormente se desiderate un’app che possa permettervi anche di stabilire quali sezioni salvare.
XnRetro, modificare le foto in stile Instagram dal Computer
La moda di Instagram sembra aver colpito quasi tutti. Ogni persona che possiede uno smartphone scatta una fotografia e la modifica con quest’applicazione che la rende decisamente più originale (anche se ormai è divenuta un’operazione molto comune).
La maggior parte degli utenti è pienamente soddisfatto da Instagram e non si preoccupa di alcune limitazioni. Ad esempio, questa startup vi permette di prendere solo parte della fotografia, dunque, dovrete tagliarla. Inoltre, se provate a passare l’immagine modificata sul computer noterete che le dimensioni ed anche la qualità sono state drasticamente ridotte.
Window On Top, mantenere in Primo Piano qualsiasi finestra
Ogni utente ha le proprie abitudini. I computer delle varie persone integrano specifici software ed estensioni che facilitano la vita virtuale dell’utilizzatore. Proprio per questo, spesso vi consigliamo dei programmi del genere ed oggi abbiamo intenzione di suggerirvene uno che potrebbe risultare estremamente utile: Window On Top.
Come sicuramente saprete, le varie finestre che aprite dal vostro computer vengono sovrapposte dalle nuove schermate lanciate. Per ritrovare quella esatta, dunque, dovrete effettuare una serie di “riduci ad icona”, solo in questo modo comparirà quella che vi interessa. Molto spesso avrete necessità di mantenere in primo piano una schermata, senza che quest’ultima venga coperta da altre.
TimeRabbit, monitorare il tempo trascorso su Facebook
Facebook ci ha permesso di trovare persone del passato e di incontrare degli altri utenti che sono entrati in modo reale nella nostra vita. Grazie al portale in blu sono nate amicizie, storie d’amore ed anche nuovi lavori. La creature di Mark Zuckerberg, dunque, è solo un bene? Non possiamo negare che ogni giorno gli utenti soggiornano in modo quasi permanente sul social network. Il portale potrebbe essere definito, tra le tante cose, una macchina per perdere il proprio tempo, al posto di utilizzarlo per fare delle cose realmente utili.
Quasi nessuno si rende conto quanto tempo trascorre sul proprio profilo, ma è giunta l’ora di scoprirlo e capire quanti minuti, o addirittura, ore potreste risparmiare. Oggi vogliamo presentarvi un programma molto utile che si chiama TimeRabbit.
Hyper Desktop, catturare e modificare screenshot da Windows
Spesso vi abbiamo consigliato dei programmi che rendevano completamente inutile il famoso tasto “Stamp”. Quest’ultimo, da Windows, vi consente di effettuare degli screenshot che intrappolano la schermata del vostro desktop. Esistono svariate applicazioni che rendono l’operazione semplice, ma anche più efficace. Solitamente suggeriamo app web oppure delle estensioni per il vostro browser, ma delle volte vi diamo anche delle soluzioni per il desktop.
Oggi vogliamo presentarvi un piccolo e semplice programma che potrebbe divenire il vostro software preferito per fare screenshot: Hyper Desktop.
Gwennel, un word processor grande quasi 140 KB
Capita di avere a che fare con computer così vecchi e mal curati che l’apertura di software relativamente poco complessi e poco “pesanti” potrebbe rivelarsi quasi impossibile. Secondo le leggi di murphy queste situazioni si verificano sempre nei momenti meno opportuni. A me, personalmente, è capitato con un computer nel mio vecchio liceo che non riusciva ad aprire nemmeno Openoffice (installato dopo mie pensanti sollecitazioni) in tempo utile per la presentazione del mio lavoro.
Si tratta di situazioni molto antipatiche e che augurerei a pochissime persone in questo mondo. Per questo oggi voglio proporvi una piccola soluzione, un word processor che ha qualcosa di molto particolare: E’ grande poco meno di 140 KB! Insomma, se un computer non riesce ad aprirlo vuol dire che è da buttare (oppure potete ridargli vita con una delle tante distro linux).
Sculptris, software freeware per scolpire
Il computer ci ha abituati al fatto che anche chi non è capace di disegnare bene può ottenere risultati straordinari in software di grafica come Photoshop o Illustrator. Possiamo quasi dire, parafrasando il grande Totò, che il computer è una livella, da a tutti le stesse possibilità (o quasi, considerando il costo spropositato di alcuni software).
Quindi ora non è più necessario avere un dono di natura, ma basta trovare delle guide online e vedere come si fanno determinate cose. Volete un esempio? Pochissimi esseri umani riescono a disegnare cerchi perfetti (con le opportune approssimazioni), ma grazie ad un computer ed al semplicissimo Paint chiunque può creare la perfezione.
FreeAudioRecorder, software per registrare l’audio
Siete al vostro PC e dovete registrare una piccola memo audio? Subito penserete di usare il registratore audio già presente nativamente in Windows. Diciamo che non è proprio l’ideale, anche per piccole cose. Quel maledetto limite di un minuto non ha proprio alcun senso, e poi anche la qualità delle sue registrazioni non è proprio quella che ci si aspetta. Per non parlare di alcune impostazioni che spesso vanno in conflitto, non permettendoci una buona registrazione. Insomma, meglio lasciarlo relegato nella sottocartella denominata Svago.
Di usare software complessi come Audacity manco a pensarci, troppe “manopole” da impostare per registrare una memo breve e in tempi utili, non vogliamo rischiare di dimenticare la cosa da dire nel tentativo di impostare le opzioni. Insomma, una delle regole da seguire è quella di non usare software troppo complessi e sicuramente fuori luogo per le nostre piccole esigenze. Servirebbe un software pratico, veloce, e allo stesso tempo di buona qualità.
DanysVirtualDrum, suonare la batteria al computer
Credo di non dire un’assurdità se dico che tutti amano la musica, esclusi rarissimi casi. La maggioranza di questi vorranno sicuramente fare musica. C’è chi compra una chitarra tanto per cominciare, seguendo le istruzioni presenti in rete, o magari chiedendo a qualche amico che sa il fatto suo in materia. Vi sono, però, strumenti che non è possibile suonare per svariate ragioni.
Possono essere ragioni economiche, e ragioni di vicinato. Infatti, esistono strumenti che potrebbero facilmente infastidire i vicini di casa, portando anche a qualche conseguenza legale. Uno degli strumenti musicali che è sia costoso che rumoroso allo stesso tempo è la batteria.
Aero Works, modificare l’aspetto della superbar senza applicare alcuna patch
Personalizzare il proprio PC costituisce, ad oggi, un operazione di primaria importanza per la maggior parte degli utenti, i quali, nella maggioranza dei casi, si dilettano nel creare ed assegnare un aspetto particolare, fuori dal comune, alla propria postazione di lavoro.
Infatti, lungo il web, oramai, sono davvero tanti gli strumenti a disposizione della grande massa mediante i quali eseguire agevolmente le suddette operazioni, per cui, ponendo uno sguardo attento, è possibile reperire skins per le proprie applicazioni, wallpaper di vario genere, icone e quant’altro possa attrarre gli utenti interessati alla faccenda.
Al centro del mirino, per quanto concerne questo discorso, ritroviamo il ben noto Windows Vista e l’affascinante Windows 7, due dei principali OS che, ad oggi, risultano tra i più personalizzabili.
Infatti, sono davvero tanti gli strumenti mediante i quali è possibile conferire un tocco di creatività ai due sistemi sopra citati, in particolar modo per quanto concerne la barra delle applicazioni, superbar o che dir si voglia.
Proprio a questo proposito, è stato infatti ideato un nuovo strumento che si propone esattamente di fare quanto appena accennato.
LockThis!, software per proteggere momentaneamente con password programmi e cartelle
Oggi non parleremo del solito software che permette di impostare una password per ogni file o cartelle. Voglio proporvi un programma capace di proteggere momentaneamente un qualsiasi tipo di file, o programma in esecuzione, con una parola chiave. Precisiamo cosa vuol dire momentaneamente.
Questo software innanzitutto è veloce e pratico da usare, e poi la password creata dura soltanto una volta, nel senso che, dopo che avremo aperto il programma protetto con la password, dovremo reinserirla per difendere nuovamente l’applicazione da occhi indiscreti.
TinyDesk, le icone del desktop sempre in primo piano
Utilizzando il computer con più programmi contemporaneamente (dio benedica il multitasking) ci si trova spesso in difficoltà quando dobbiamo raggiungere il desktop. Si, mi riferisco a quella situazioni in cui necessitiamo di una cartella situata sul desktop che però è “coperto” da una miriade di finestre aperte. Ecco perché ho deciso di dedicare questo post a questo problema, anche se di piccola entità.
Il software di cui vi voglio parlale è TinyDesk. Ma cosa fa esattamente? In pratica il programma crea una nuova finestra contenente tutte le cartelle del desktop (se così non fosse è comunque possibile importarle con un semplice drag and drop). In questo modo, avremo il desktop chiuso ad icona nella barra delle applicazioni e potremo consultarlo senza scomodare le altre finestre già aperte.
SuperF4, una semplice combinazione di tasti per chiudere tutte le applicazioni in esecuzione
Sicuramente anche a voi sarà capitato tantissime volte che il vostro PC, proprio nel momento in cui doveva dare del suo meglio, all’apertura di un dato software o magari durante la sua esecuzione, si sia bloccato, suscitando tutta la vostra rabbia e costringendovi a dover aprire l’oramai fatidico Task Manager, individuare il processo legato al programma, evidenziarlo e terminarlo.
Tuttavia alcune volte l’operazione di apertura del Task Manager risulta particolarmente difficoltosa, proprio a causa della gran quantità di risorse che il processo in corso richiede, o magari in alcuni casi può accadere che una volta premuta la combinazione di tasti Ctrl+ Alt+ Canc non siamo poi in grado di individuare con esattezza quale sia il processo che causa problemi.
Proprio per questo motivo è stata quindi ideata un interessante utility, ovviamente gratuita, che prende il nome di SuperF4.
Si tratta di un piccolo programma ideato esclusivamente per Windows, che consente di terminare un processo digitando la combinazione di tasti Ctrl+ Alt+ F4.