archiviare e proteggere dati sensibili

Protectorion ToGo, proteggere dati sensibili anche su unità esterne

archiviare e proteggere dati sensibili

Avere a portata di mano una valida risorsa grazie alla quale poter archiviare i propri dati sensibili, consultarli al momento opportuno e, al contempo, evitare che finiscano sotto lo sguardo troppo indiscreto di altri utenti è sicuramente di fondamentale importanza.

Uno strumento che risponda in tutto e per tutto alle caratteristiche appena descritte non deve però necessariamente essere a pagamento.

Esistono infatti svariate ed ottime applicazioni gratuite mediante cui proteggere e gestire i propri dati sensibili e Protectorion ToGo è sicuramente una di queste.

Protectorion ToGo è un software freeware utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di proteggere e di gestire i propri dati sensibili crittografandoli con l’algoritmo AES-256 bit.

Proteggere note dati login

Datum Locker, proteggere note e dati sensibili con un’unica password

Proteggere note dati login

Salvaguardare i dati sensibili ed evitare che altri utenti vi accedano è sicuramente molto importante, sopratutto considerando i tempi che corrono.

Oltre ad una buona dose d’accortezza in situazioni di questo tipo si rivela sicuramente molto utile avere a propria disposizione uno o più strumenti ad hoc mediante i quali proteggere i propri dati.

Datum Locker è sicuramente uno di questi!

Si tratta di un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di archiviare in maniera sicura dati di login e note rilevanti e di proteggere il tutto mediante un’unica password a scelta dello stesso utente e che dovrà essere immessa al momento dell’accesso.

Il funzionamento del software è basato sull’algoritmo Linearistic Distance Cryptographic (LDC) impiegato per crittografare i dati immessi.

NoteBook, creare e modificare file di testo proteggendoli con password

Il blocco note di Windows è senza alcun dubbio una tra le utility maggiormente impiegate sui sistemi operativi della redmondianda e che è presente praticamente sin dagli albori sugli OS Microsoft.

Il blocco note permette di prendere appunti in maniera estremamente rapida e di aprire svariati file di testo per effettuare l’editing.

Talvolta potrebbe però essere utile proteggere le proprie note con una password in modo tale da ottenere un maggior grado di sicurezza.

Per effettuare l’operazione in questione in maniera efficace e, al contempo, semplice si potrebbe prendere in considerazione l’idea di utilizzare uno strumento quale NoteBook.

BoxCryptor, disponibile l’estensione per crittografare i dati in Dropbox e Google Drive da Chrome

Avere a portata di mano dei validi strumenti grazie ai quali incrementare il grado di sicurezza del proprio computer e dei propri dati onde evitare che eventuali utenti malintenzionati possano accedervi e sicuramente molto importante considerando i tempi che corrono e qui su Geekissimo abbiamo avuto modo, a tal proposito, di dare uno sguardo a svariate apposite risorse.

Tempo fa, ad esempio, abbiamo dato uno sguardo a BoxCryptor, un software grazie al quale sincronizzare e crittografare i file archiviati su Dropbox sfruttando l’affidabilissimo algoritmo RC4.

Quest’oggi torniamo a parlare nuovamente di BoxCryptor ma questa volta prestando attenzione alla nuova ed apposita estensione per Google Chrome.

Nel corso degli ultimi giorni il team di BoxCryptor ha infatti realizzato un’estensione ad hoc per il browser web del gran colosso delle ricerche in rete che permette di crittografare i file di Dropbox e quelli di Google Drive agendo direttamente e comodamente dall’interfaccia web di Chrome.

R-Crypto: creare, gestire e crittografare contenitori virtuali per proteggere i propri file

Proteggere i propri dati personali ed evitare che terzi possano accedervi è sicuramente una tra le principali priorità della maggior parte degli utenti.

Per proteggere nel miglior modo possibile i propri dati sensibili è possibile ricorrere all’utilizzo di una tra le tante ed apposite applicazioni adibite, appunto, proprio a tal scopo.

Qui su Geekissimo, nel corso del tempo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di diverse risorse di questo tipo ma qualora, cari lettori, foste alla ricerca di ulteriori alternativa allora sarete sicuramente ben felici di poter fare la conoscenza di R-Crypto.

Si tratta di un software gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta avviato, consente di crittografare file e cartelle e di salvarli in drive o contenitori virtuali protetti e sicuri a cui sarà possibile accedere, previa immissione della relativa password, direttamente dalla finestra dell’applicativo o anche da Windows Explorer.

OpenPuff, incorporare e camuffare file riservati all’interno di altri file

Quando sul computer in uso risultano archiviati file riservati e che, per un motivo o per un altro, sarebbe meglio proteggere dalla vista di eventuali utenti indiscreti disporre di apposite ed utili risorse mediante cui impedirne l’accesso si rivela di fondamentale importanza.

Esistono tanti ed appositi software adibiti a tal scopo e, nello specifico, in grado di bloccare l’accesso ai file e di applicarvi un’apposita password senza la quale non si ha la possibilità di visualizzarli.

Quelli in questione, tuttavia, potrebbero andarsi a configurare come sistemi poco sicuri e chiunque, quindi, potrebbe essere ancora in grado di accedere ai file che, invece, si desidera preservare.

Onde evitare di incorrere in fastidiose situazioni di questo tipo uno strumento quale OpenPuff potrebbe rivelarsi molto ma molto utile.

Hide Folders, nascondere file e cartelle e preservare l’accesso al software con una password

Preservare l’accesso ai propri dati, specie quelli di una certa rilevanza, è molto importante, ancor di più quando ci si ritrova a dover condividere con altri utenti l’utilizzo di una data postazione multimediale.

A tal proposito, con il passare del tempo, i sistemi operativi Windows sono andati ad integrare un sempre maggior numero di features volte, appunto, ad incrementare il grado di sicurezza degli utenti ma nonostante ciò cercare di preservare ulteriormente l’accesso ai propri dati di certo non è un male.

Tenendo conto di quanto appena affermato un programmino quale Hide Folders può rivelarsi molto ma molto utile.

Hide Folders, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che, una volta in uso, permetterà di proteggere file e cartelle nascondendoli agli occhi di altri eventuali utenti indiscreti.

Per eseguire l’operazione in questione sarà sufficiente agire dalla finestra di Hide Folders (ad inizio post è disponibile anche uno screenshot illustrativo).

Systools Folder Lock, bloccare specifiche cartelle anche senza utilizzare una password

Già in diverse altre occasioni qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di vari ed appositi applicativi grazie ai quali bloccare l’accesso a specifiche cartelle presenti sul proprio PC in modo tale da evitare che file e varie ed eventuali informazioni riservate possano finire tra le mani sbagliate.

Proseguendo sulla medesima linea quest’oggi, cari lettori, andiamo a dare uno sguardo ad un altro software appartenente a tale categoria che va però a caratterizzarsi per la presenza di alcune interessanti features.

Il software in questione è Systools Folder Lock, totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows, e, una volta in uso, permette di proteggere i propri dati impedendo l’accesso a specifiche cartelle a chi non è autorizzato senza dover impiegare per forza una password.

Secure Bin, preservare l’accesso a file e cartelle utilizzando password differenti

Quando un computer viene impiegato da più utenti, così come ad esempio, può accadere sul posto di lavoro o anche in famiglia, cercare di preservare l’accesso a quelli che sono i propri file più importati costituisce, senza alcun dubbio, una priorità per ciascun utente specie se i dati oggetto dell’attenzione fanno riferimento ad informazioni sensibili.

Di sistemi mediante cui proteggere in maniera efficace i propri dati da utenti non autorizzati ne esistono davvero tanti ma, talvolta, per quanto efficienti il loro utilizzo può risultare macchinoso scoraggiandone l’utilizzo da parte dell’utente.

Secure Bin, invece, è una recente risorsa che in maniera pratica ma, al contempo, efficace permetterà di eseguire l’operazione in questione.

Folder Lock Free, bloccare e nascondere specifiche cartelle su Windows

Cercare di preservare nel miglior modo possibile l’accesso ai propri dati evitando che eventuali altri utenti poco discreti possano prenderne visione costituisce un fattore di fondamentale importanza, specie quanto ci si ritrova a dover condividere con più persone una specifica postazione multimediale.

A tal proposito, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di diversi ed interessanti applicativi ma, nonostante il vasto assortimento, qualora, cari lettori, foste ancora alla ricerca di uno strumento di tale tipologia allora potreste provare a dare un’occhiata a Folder Lock Free, il programmino al quale abbiamo deciso di prestare attenzione nelle prossime righe.

Folder Lock Free è infatti un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, una volta in uso, permette di bloccare l’accesso a specifiche cartelle e di nasconderle agli occhi degli altri utenti.

Ciò che differenzia Folder Lock Free da tutti gli altri vari ed eventuali software analoghi è la sua elegante ed accattivante interfaccia utente (ad inizio post ne è anche disponibile uno screenshot), che contribuisce a semplificarne notevolmente l’utilizzo, e la possibilità di bloccare grandi quantità di dati simultaneamente e, sopratutto, in maniera praticamente istantanea.

Wise Folder Hider, nascondere e proteggere file e cartelle presenti sull’hard disk e su chiavette USB

Proteggere informazioni riservate e dati sensibili archiviati sulla propria postazione multimediale in uso costituisce un fattore di straordinaria importanza, specie tenendo conto dei tempi che corrono, e talvolta per poter eseguire l’operazione in questione nel miglior modo possibile risulta tanto necessario quanto, al contempo, indispensabile ricorrere all’utilizzo di appositi strumenti come nel di Wise Folder Hider.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Wise Folder Hider è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che, agendo in maniera semplice ma al contempo efficace, permette di nascondere specifici file e cartelle presenti sul proprio PC o su una data chiavetta USB rendendo il tutto accessibile solo e soltanto previa immissione di una password precedentemente settata.

Il battito cardiaco sarà la password perfetta e a prova di hacking

Password battito cardiaco

Proteggere informazioni sensibili e l’accesso a specifici servizi potendo contare su una password estremamente sicura e che, al contempo, che possa essere ricordata senza troppi problemi non è poi così semplice come potrebbe sembrare e, tenendo anche conto dei tempi che corrono, cercare di preservare nel miglior modo possibile l’accesso ai propri dati risulta di fondamentale importanza.

L’utilizzo della “crittografia biometrica” potrebbe però porre rimedio in maniera tanto semplice quanto, al tempo stesso, sicura a tale situazione.

Infatti, pur essendo ancora lontano dal sistema di password corporali annoverato nelle previsioni tech fatte da IBM per i prossimi cinque anni, i ricercatori dell’Università Chung Hsing di Taichung hanno comunque messo a punto un interessante sistema mirante in tale direzione.

Leggendo il battito cardiaco proveniente da un elettrocardiografo collegato al palmo della mano i ricercatori hanno sfruttato il ritmo univoco del muscolo cardiaco per ottenere una password segreta che non può essere ripetuta in alcun modo ed utilizzabile per la protezione dei dati archiviati su computer.

Secure Archive, criptare file e cartelle su Windows per preservarne l’accesso

Preservare l’accesso a file e cartelle contenti dati riservati è estremamente importante, specie se ci si ritrova a dover condividere la propria postazione multimediale con più utenti, ma, al fine di poter eseguire tale operazione nel migliore modi, appare senz’altro utilissimo ricorrere all’impiego di tool appositi.

È questo il caso di Secure Archive, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti gli OS Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), che, nel giro di qualche click, consentirà di criptare file e cartelle accessibili dal sistema in modo tale da evitare che eventuali utenti indiscreti possano accedervi.

Secure Archive, nel dettaglio, opera servendosi di differenti algoritmi di crittografia e livelli di compressione variabili, oltre ad agire eseguendo la cancellazione sicura e l’estrazione automatica dei propri dati.

Protect Me!, proteggere i propri dati collocandoli all’interno di un file eseguibile crittografato

Se siete alla ricerca di una valida risorsa mediante cui mettere al sicuro i vostri dati e, nonostante il vasto assortimento di strumenti di questo tipo presente su Geekissimo, non avete ancora trovato il tool in grado di soddisfare le vostre esigenze allora, cari lettori, state ben sicuri che Protect Me! saprà farvi felici.

Protect Me! è infatti un software gratuito e destinato all’utilizzo esclusivo sugli OS Windows che consente di tenere al sicuro i propri dati di natura riservata collocandoli all’interno di un file eseguibile (.exe) crittografato che funge da contenitore.

Il contenitore, nel dettaglio, sarà protetto mediante una password scelta dall’utente stesso e tramite crittografia AES a 256 Bit.

Questo sta quindi a significare che per poter visionare ed estrarre tutto quanto protetto dal file eseguibile sarà necessario immettere la password settata senza la quale l’attuazione di tale operazione risulterà praticamente impossibile (quindi badate bene a non dimenticare la password scelta!).