Visualizza i PDF che trovi con Google, direttamente online senza download

PDF Google

Giusto ieri vi parlavo di un nuovo sistema di controllo, ancora in versione di prova, ideato da Google. Il sistema consiste nella verifica tramite SMS. Questo metodo di verifica, non è ancora attivo qui in Italia, ma una volta avviato questo controllo in America, non penso tardi ad arrivare qua da noi. Beh, non si fermano sicuramente qui le novità che Google ci sta regalando in questi giorni. Come ben sapete Big G, ha reso online, ormai parecchi mesi orsono, una suite per l’ufficio completamente gratuita. Questa suite per l’ufficio ha all’interno anche un Reader di PDF.

Questo Reader di PDF vi permette di visualizzare documenti .PDF direttamente online, senza nessun bisogno di scaricare il file sul computer, questo per risparmiare tempo e per evitare di dover scaricare tutte le volte il file pdf. Beh, questo reader adesso è stato inserito anche nelle normali pagine di ricerca. Dopo aver indicizzato anche i File PDF, google ha ben pensato di permetterci di aprire questi file, sfruttando il Reader presente nella suite Docs di Google.

Aggiungere una casella di ricerca bing nel proprio sito o blog

bing-foto

E’ un dato abbastanza assodato che Bing stia riscontrando consensi dai navigatori, e non c’è alcun dubbio che sia un buon motore di ricerca. Infatti, oltre l’8% degli internauti lo sta usando, fatto abbastanza importante considerando che è online da poche settimane. E’ proprio il caso di dirlo, Microsoft ha fatto un bel lavoro.

Se anche tu sei in quell’8% e possiedi un sito o blog questo post è fatto per te. Vedremo ora come incorporare il motore di ricerca nei nostri spazi web. A questo indirizzo possiamo iniziare ad impostare quella che sarà la casella di ricerca. Per prima cosa bisogna inserire il sito sul quale si desidera mettere Bing ed in basso è possibile anche inserire una macro (la ricerca viene filtrata in base alle parole inserite).Nel passaggio successivo troviamo la sezione dedicata allo styling del box, quindi sono impostabili colore e proporzioni.

PicFog: motore di ricerca per le immagini postate su Twitter!

PicFrog

Sappiamo tutti che, dato il grande successo avuto da questa piattaforma, Twitter, pur non cambiando nella sua sostanza, viene usato adesso, a differenza di tempi più remoti, anche per convidere qualcosa in più dei semplici testi.

Tante immagini, per esempio, giungono su questo servizio di microblogging perché condivise. A volte, per i più curiosi, nasce la volontà di ricercarle in tempo reale. E per questo nulla è più utile di PicFog!

PicFog è un interessante motore di ricerca che consente di visualizzare tutte le immagini postate mediante i più famosi servizi di questo campo, TwitPic, Twitgoo e Yfrog.

Bing decide di includere Twitter nei risultati di ricerca

Bing decide di includere Twitter nei risultati di ricerca

Sembrava che fosse destinato a diventare l’ennesimo servizio nato per spodestare Google per svanire poi in una nuvoletta di fumo, invece Bing, il nuovo motore di ricerca made in Redmond creato per sostituire il vecchio Live Search, sta avendo un discreto successo, arrivando quasi a superare in poco tempo anche le quote di mercato di Yahoo.

Un risultato senza dubbio niente male per un servizio così giovane, ma sembra che lo staff di Bing stia pensando ancora più in grande, con un occhio di riguardo alla ricerca in tempo reale. E’ per questo che nei risultati di ricerca di Bing stanno cominciando ad apparire messaggi su Twitter, comunemente chiamati Tweets, inviati da personaggi famosi e/o inclusi nella lista stilata da Microsoft. Il tutto ovviamente correlato alle ricerche che stiamo svolgendo.

Tweetmondo, ricercare geograficamente amici vecchi e nuovi

2009-06-26_124604

Ecco un interessante applicazione online per Twitter, ideata con il presupposto di rendere più facile la ricerca di persone che rientrano già nelle nostre conoscenze ma ovviamente offrendo anche l’opportunità di trovare nuovi amici.

Si tratta di Tweetmondo, un utile strumento destinato, ovviamente, gli utilizzatori di Twitter, che consente di semplificare la ricerca di persone geograficamente e fisicamente vicine alla nostra zona, facilitando in tal modo il social networking.

Uno studio negli USA dimostra che i giovani preferiscono ancora la TV. E in Italia?

Uno studio negli USA dimostra che i giovani preferiscono ancora la TV. E in Italia?

Sull’onda del grande successo dei Social Network come Facebook, Twitter, FriendFeed sembrerebbe naturale aspettarsi che i giovani preferiscano il web agli altri metodi di comunicazione tradizionali, come ad esempio la televisione, ma a quanto pare non è cosi. Perlomeno negli USA.

Secondo una ricerca di Nielsen, infatti, i giovani statunitensi preferiscono ancora passare il loro tempo guardando la TV che sul Web, nonostante la capillare diffusione dei Social Network negli USA, e specialmente di Twitter. Questa ricerca è stata svolta nell’ambito di una serie di sondaggi per sfatare i miti più comuni riguardanti i giovani (12-17 anni), e a quanto pare ha portato a risultati molto, molto interessanti.

Kicknote.com, ricercare facilmente gli artisti musicali

Kicknote image

Per gli amanti della musica ecco in arrivo Kicknote.com, ossia un utile applicazione on the web che costituisce una sorta di motore di ricerca di cantanti e gruppi musicali.

Si trattra di un sito fondato da persone appassionate di musica che hanno come scopo quello di rendere la ricerca on-line degli artisti musicali più facile ed intuitiva.

Nonostante la recente evoluzione della musica digitale, in internet vi è ancora un po’ di confusione ed è proprio per questo motivo che nasce Kicknote.com, sito web che rappresenta un database di informazioni circa il mondo della musica che prevede un sistema organizzato di aggregazione di siti pertinenti per ogni artista. In tal modo la navigazione risulta essere più facile ed agevole tra tutti i link che riguardando l’oggetto della ricerca.

Limmz, decine di motori di ricerca in una sola pagina

limmz

Di motori di ricerca sul web ne esistono a centinaia, il più famoso, naturalmente, è google. L’ultimo arrivato è Bing, di casa microsoft, che comunque sta incuriosendo molti navigatori e che sicuramente arriverà nell’olimpo dei motori di ricerca. Ognuno ha i suoi pregi e difetti, una ricerca che non da buoni risultati, dovrebbe essere eseguita con più motori di ricerca.

Limmz li mette tutti insieme. Quando effettuiamo una ricerca con Limmz, possiamo scegliere con quale servizio farla, ma sopratutto, possiamo anche scegliere il genere di ricerca, infatti, si può optare tra ricerche web, musicali, di immagini, di notizie (anche se l’italiano non è ancora presente), video ed altre.

Wordnik, un motore di ricerca per parole

wordnik

Il motore di ricerca che vi presento oggi, Wordnik, si distingue dagli altri, infatti è dedicato specificatamente alla ricerca delle parole. Facciamo dunque un esempio.

Se cerchiamo sport, ci apparirà una pagina con tutte le informazioni su quella parola, ossia le definizioni, le parole collegate, gli esempi che utilizzano quel termine.

KiiRaa, ricercare facilmente i siti web di nostro interesse

kira-image

A volte può capitare di aver bisogno di un particolare sito internet per trarre determinate informazioni oppure si avverte semplicemente la necessità di ampliare il portfolio personale di siti web riguardanti un dato argomento.

In nostro aiuto viene dunque KiiRaa, ossia una vera e propria comunità on-line, il cui scopo è quello di suggerire, raccomandare e condividere quelli che sono i siti web preferiti dagli utenti.

KiiRaa mette dunque a disposizione dell’utente un servizio che consente di scovare, a seconda della categoria, quelli che sono i migliori siti internet secondo gli iscritti, senza dover passare per milioni di risultati di ricerca.

Hostarting, motore di ricerca dedicato ai servizi di hosting

C’è gente che, per hobby o per professione, è spesso costretto a registrare domini e/o a rivolgersi a servizi di hosting. Sono davvero innumerevoli le risorse dalle quali è possibile usufruire dei servizi di cui in precedenza. L’orientamento del navigatore, naturalmente, è rivolto al servizio migliore offerto al prezzo minore.

Coloro che si occupano, quindi, di questi compiti possono seguire due scuole di pensiero: registrare sempre da un unico servizio (della serie: squadra che vince non si cambia, ndr) o esplorare l’immenso ventaglio di soluzioni proposte in Rete. Segnaliamo oggi un servizio molto interessante, Hostarting, di provenienza iberica: ottimo strumento per orientarsi tra le diverse offerte in modo razionale e personalizzato, in virtù delle proprie necessità.

Verificare la pericolosità di un link con AVG LinkScanner

La sicurezza, durante la navigazione, è un elemento essenziale, da tenere costantemente sotto controllo, con i dovuti strumenti. Un utilissimo plugin per Firefox (e IE), volto a determinare la qualità di un link e la sua pericolosità, ormai affermatissimo e da sempre prescritto dai “geeks sciamani” è McAfee SiteAdvisor.

Oggi, però, andiamo a segnalare un valido concorrente di SiteAdvisor, dalle stesse funzioni, differente solamente in forma grafica. Si tratta di LinkScanner di AVG, il noto antivirus freeware. Navigare utilizzando queste “appendici” dei programmi di sicurezza garantisce un’esperienza sicuramente più tranquilla. L’unica raccomandazione che ci sentiamo di fare è, per chi utilizza queste estensioni, quella di stare attenti ai falsi positivi e ai falsi negativi.

Novità dal MIT, batterie a metallo liquido

Il Massachusetts Institute of Technology è sempre stato, oltre che una fucina di cervelli, anche una miniera di idee e brevetti. Le innovazioni che di volta in volta escono dai laboratori di Cambridge sono spesso sorprendenti come il prototipo di nuove batterie a metallo liquido.

Il progetto, attualmente in fase di sviluppo, è destinato a grandi batterie, non vedremo quindi -almeno per ora- automobili o cellulari con questo supporto ma i grandi vantaggi di questo tipo di tecnologia potranno essere molto utili ai grandi impianti solari o eolici, alle strutture quali ospedali o aeroporti e simili.