Discussione: le avventure di siti internet, forum, blog a contatto con opinioni e commenti

Altro argomento di discussione, chiaramente informatico. Nelle settimane scorse vi abbiamo parlato di privacy e di nascita dei blog, quindi, in pratica, abbiamo parlato, seppur indirettamente, della persona seduta davanti ad un monitor e di quello che fa spesso quando utilizza il computer. Oggi è giusto quindi fondere questi due argomenti per trattare un tema particolare: il rapporto tra gli utenti e gli spazi di internet. E per transitività il rapporto tra utenti ed utenti e tra utenti e webmaster o gestori o blogger.

Il tema affrontato oggi, si suppone, è quindi molto sentito da tutti i fruitori della rete. Il web è pieno di siti, di forum, di blog, di nick, d’accordo. Ma dietro ognuna di queste parole, diverse per definizione, si nascondono persone. Persone che si prodigano, che lavorano o spendono il loro tempo libero a contatto con internet.

L’umano è tale per tanti motivi: tralasciando quelli scientifici e parte di quelli filosofici, l’umano è tale per la sua.. umanità. Eh si, che fantasia. Umano – Umanità. Ma se le due parole sono quasi simili un motivo ci dev’essere. Una delle tantissime motivazioni è questa: una persona ha pregi e difetti e li manifesta ovunque. Figuriamoci se non in Internet.

Ma passiamo al dunque: la questione è grossomodo quella legata alla convivenza di persone in uno spazio pubblico come internet. Come è normale che sia, ognuno ha dei propri modi di fare, di agire ed ha anche delle proprie simpatie e antipatie. Giusto. Però che succede se le discordanze tra utenti rischiano di sfociare in più accentuati contrasti?

Rilasciata la versione 2.7 di Picasa per sistemi Linux

Rilasciata la versione 2.7 di Picasa per sistemi Linux

Proprio qualche giorno fa avevo sollevato il problema presentando Picasa Webalbums Assistant e oggi Google rilascia la versione 2.7 di Picasa per tutti gli utenti Linux, con la promessa di aggiornamenti più frequenti nel futuro, e di poter avere, in un futuro non troppo lontano, le stesse funzionalità presenti in Picasa per Windows, incluso l’upload e il download dei Picasa Web Albums.

La nuova versione comunque prevede:

  • Una nuova visualizzazione delle foto in stile explorer
  • Salvare le modifiche sul disco
  • Migliorata l’importazione: infatti ora potremo importare le foto da una cartella esistente
  • Migliorato il supporto RAW

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Tanti auguri al lettore MP3 per i suoi primi 10 anni

Questo mese, esattamente 10 anni fa, il padre di tutti i lettori MP3, l’MPMan F10 veniva presentato. Inizialmente mostrato all’esposizione Cebit nel 1998, l MPMan F10 possedeva 32 MB di memoria, nei quali trovavano posto ben 5 canzoni, il tutto coadiuvato da un piccolissimo schermo LCD.

Il prezzo iniziale era di 250 dollari, a cui se ne dovevano aggiungere 69 per la versione da 64 MB. Il trasferimento dei file avveniva molto lentamente attraverso una porta di connessione parallela. Nonostante fossimo all’alba della musica digitale la RIAA già si faceva sentire, contestazione di quella volta, il lettore Rio che secondo l’associazione delle major americane infrangeva il copyright.

PlaceChannel ovvero cerca video di Youtube per location

PlaceChannel ovvero cerca video di Youtube per location

Non so voi ma io non sono mai stato il massimo in geografia, troppi nomi da ricordare, troppi paesi sconosciuti da studiare (con tutto il rispetto per il Burkina Faso). Bene tutti coloro che per anni si sono sentiti frustrati dalla geografia, possono riscattarsi e farsi una vera cultura geografica, tutto questo con PlaceChannel.

Questo servizio online combina Google Maps e i video di Youtube. Detto in parole povere puoi cercare un video per paese. E può essere interessante vedere i video che vengono prodotti in particolari aree del mondo. L’utilizzo è semplice. Basterà muoversi su Google Maps normalmente e vedremo spuntare dei loghi a forma di cinepresa, se ci andiamo sopra con il puntatore possiamo vedere di cosa parla il video girato in quella determinata zona.

iPhone SDK: 48 ore dopo

iPhone SDK: 48 ore dopo

Due giorni dopo la presentazione del kit di sviluppo, meglio noto come SDK, per iPhone. Molti sviluppatori hanno iniziato a porsi, giustamente, alcune domande, su questo applicativo che comunque va detto in linea generale ha soddisfatto tutti.

Molti dev sono saltati sulla sedia quando è stato dichiarato che il codice dovrà essere prima di tutto inviato alla Apple, e poi una volta controllato, l’applicativo sarà reso pubblico, giusto dico io, almeno cosi si vuole preservare la sicurezza del iPhone. Ma gli sviluppatori potranno utilizzare solamente le API rilasciate da Apple, nulla di male, questo vuol dire che alcune tecniche di developing, e tutti gli applicativi non ufficiali per iPhone pubblicati fino ad oggi, non saranno compatibili con l’SDK ufficiale.

Perchè Windows 7 è “quasi” identico a Vista?

Windows 7 identico a vista

Lo scorso mese abbiamo postato alcune immagini e un video del nuovo sistema operativo di casa Microsoft, ovvero Windows 7. La società non ha espresso una posizione ufficiale rispetto all’autenticità o meno delle immagini, ma molti utenti le hanno bollate come fake.

Ovviamente potrebbero anche essere fake, ma molti altri utenti, e i lettori stessi di Geekissimo, hanno ipotizzato che i cambiamenti maggiori siano a livello di kernel. Potrebbe essere che la Milestone 1 di Windows 7 si poggi graficamente sul SP1 di Vista, quindi mediante un sistema dual-boot si andrebbe a scegliere quale kernel lanciare.