Gmail, la finestra di composizione delle email diventa fullscreen

Gmail, ora è possibile scrivere email in fullscreen

Gmail, ora è possibile scrivere email in fullscreen

Dopo l’introduzione del nuovo layout per la posta in arrivo Google ha annunciato, proprio nel corso delle ultime ore, la disponibilità di un aggiornamento per Gmail mirante ad agevolare la scrittura delle email.

Con l’aggiornamento (già disponibile anche per l’utenza italiana) viene dunque offerta la possibilità di aprire la finestra di composizione dei messaggi di posta elettronica a pieno schermo. La modalità fullscreen può inoltre essere impostata come predefinita.

Per poter aprire la finestra di composizione dei messaggi di posta elettronica in modalità fullscreen è sufficiente cliccare il simbolo delle doppire frecce in alto a destra. Per impostare tale modalità come predefinita basta selezionare la voce Schermo intero predefinito annessa al menu delle opzioni in basso a destra.

Quando la finestra per la composizione delle email viene aperta alla massima dimensione sino a lambire la colonna sinistra la barra di formattazione viene visualizzata in maniera automatica.

Windowpicker, ottimizzare la gestione delle finestre aperte in Windows

Quando ci si ritrova a dover fare costantemente i conti con una gran quantità di finestre aperte sul proprio desktop appare inevitabile cercare di ricorrere all’impiego di risorse extra mediante cui fronteggiare al meglio tale situazione e gestire rapidamente tutto quanto presente sulla propria scrivania virtuale.

Nel caso specifico degli OS Windows è possibile appellarsi, per impostazione predefinita, al comando Alt+Tab che, così come ben saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, può rivelarsi utile in svariate circostanze.

Qualora però quanto concesso dal comando di default dovesse risultare troppo poco e nel caso in cui foste alla ricerca di una risorsa in grado di ottimizzarne l’utilizzo allora, sicuramente, sarete felici di prestare un attimo d’attenzione a Windowpicker.

Home Dash, una dashboard a tutto schermo per navigare online in modo innovativo con Firefox 4

La versione 4 di Firefox è ancora nella sua fase beta, così come annunciato alcuni giorni fa qui su Geekissimo, ma, nonostante ciò, sono già disponibili diversi add-on e risorse extra mediante cui rendere ancor più congeniale e performante l’utilizzo del browser web del panda rosso.

È questo il caso di Home Dash, ossia un’interessantissima estensione sperimentale rilasciata non molte ore addietro direttamente su Mozilla Labs che, in sostanza, una volta entrata in azione consentirà di navigare tra i contenuti web aperti e la cronologia, oltre a permettere di eseguire ricerche online, mediante un’apposita e coreografica dashboard a tutto schermo, così com’è anche possibile notare dando un’occhiata all’immagine d’esempio.

DEXTR, visualizzare i tweet a tutto schermo e in formato gigante

Twitter è senz’altro un valido strumento mediante cui ottenere tutti gli ultimi aggiornamenti relativi alle news d’interesse ma, purtroppo, può risultare piuttosto scomodo in una gran varietà di circostanze a causa della dimensione piuttosto ridotta dei caratteri utilizzati per i vari tweet.

Basti pensare, ad esempio, a tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare un laptop dallo schermo poco esteso o, molto più semplicemente, un netbook, per rendersi conto della problematica in questione.

Ovviamente per far fronte ad una situazione di questo tipo è possibile adottare i più svariati stratagemmi, tuttavia, una soluzione semplice, pratica, alla portata di tutti e, soprattutto, gratuita, consiste nel ricorrere all’impiego di DEXTR.

Google Reader si aggiorna: ora è possibile visualizzare i propri feed-RSS in modalità fullscreen!

Il ben noto ed affermato lettore online di feed-RSS targato Google di certo costituisce uno degli strumenti maggiormente diffusi ed utilizzati dall’intera utenza poiché, tenendo ben presente il buon grado di comodità e praticità, va a configurarsi come una delle risorse più apprezzate lungo l’intero web.

Tuttavia, l’applicazione di ulteriori ed utili aggiornamenti non guasta mai, per cui, al fine di rendere ancor più pratico ed efficiente l’utilizzo di Google Reader, il gran colosso del web ha ben pensato di offrire ai suoi utilizzatori la possibilità di sfruttare il lettore di feed direttamente in formato fullscreen, massimizzandone dunque l’usabilità.

Ebbene si, cari lettori di Geekissimo, Google Reader risulta ora visualizzabile a schermo intero direttamente dal proprio browser web preferito, il tutto semplicemente previa pressione del tasto F sulla pagina web relativa al tanto amato lettore di feed, consentendo dunque di concentrare al massimo la propria attenzione su quelle che sono le news d’interesse ed evitando quindi eventuali distrazioni che, si sà, non mancano mai!

Google Image Help: visualizzare le immagini ricercate con Google, Bing e Yahoo! ora è ancora più facile!

Google Image Search costituisce senz’altro un ottimo strumento mediante cui reperire tutte le varie ed eventuali immagini d’interesse in modo tanto semplice quanto veloce, tuttavia, chi utilizza abitualmente il noto strumento di ricerca offerto dal gran colosso di certo avrà avuto modo di notare quanto, nella maggior parte dei casi, possa risultare decisamente poco pratico aprire i vari risultati uno ad uno al fine di poterli visualizzarle al meglio.

Si tratta dunque di un operazione sicuramente non di difficile esecuzione ma, in ogni caso, decisamente dispendiosa a livello di tempistiche, tuttavia, nel caso in cui utilizziate abitualmente Firefox per navigare online, uno strumento quale Google Image Help potrebbe risultare decisamente vantaggioso!

Minimode, personalizzare ed ottimizzare la visualizzazione a schermo intero in Firefox

Di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto modo di verificare personalmente l’effettiva comodità di una navigazione online a schermo intero con il proprio browser preferito, implicando dunque la possibilità di visualizzare quelli che sono gli svariati contenuti web in modo ancor più ampio del solito.

Tuttavia, oltre a quelli che sono i vantaggi in questione, vi è anche da considerare l’inevitabile scomodità derivante dall’impossibilità di visualizzare quelle che sono le varie ed eventuali barre degli strumenti, i pulsanti della finestra del browser e, ahimè, anche quelli che sono i comandi dell’OS in uso.

La soluzione ideale sarebbe dunque quella di poter personalizzare la visualizzazione a schermo intero del proprio browser web scegliendo di visualizzare solo alcuni degli elementi che, per un motivo o per un altro, tendiamo ad utilizzare maggiormente.

Q10, un editor di testo minimalista e a tutto schermo per concentrarsi sulla scrittura

Chi utilizza il PC prevalentemente per eseguire compiti d’ufficio o, molto più semplicemente, per scrivere dei testi di qualsivoglia genere, è ben consapevole di quanto sia fondamentale avere a propria disposizione un valido ed affidabile strumento mediante cui eseguire la suddetta tipologia di operazione senza doversi perdere tra i numerosi e complessi menù che, tante volte, contraddistinguono i più svariati editor di testo.

A tal proposito, probabilmente, si potrebbe trovare estremamente utile un pratico software appositamente ideato partendo dal presupposto che, in questo caso, l’esigenza primaria non è tanto quella di utilizzare strumenti artificiosi e dotati delle più svariate tecniche di formattazione testuale, quanto piuttosto di impiegare un applicativo nato solo ed esclusivamente con il presupposto di assolvere egregiamente alla sua funzione.

Tutto questo è rappresentato in maniera esemplare da Q10.

Full Screen Weather, visualizziamo dettagliate previsioni meteo a schermo intero

Nonostante manchi poco più di un mese all’inizio della primavera, le temperature piuttosto fredde ed il cattivo tempo sembrano comunque non abbandonare il nostro bel paese, facendo sperare, ovviamente, in un clima più mite e favorevole.

Dunque, riuscire ad avere una visuale più o meno completa riguardo le condizioni meteorologiche della propria città costituisce una delle principali richieste da parte degli utenti, onde evitare di esser colti alla sprovvista.

Proprio a questo proposito potrebbe dunque rivelarsi estremamente utile un apposito strumento online mediante cui trasformare il proprio PC in una vera e propria stazione meteorologica… o quasi!

Hide GUI Bar, ottimizzare la navigazione a schermo intero con Firefox

Solitamente, chi si ritrova ad utilizzare un laptop, nell’accezione più generale del termine, considerando le dimensioni piuttosto ridotte di quest’ultimo rispetto ad un ben più comune PC fisso, cerca di sfruttare ed ottimizzare, nel migliore dei modi, lo spazio a disposizione sul proprio desktop, prediligendo, di conseguenza, la navigazione a schermo intero all’apertura del proprio browser web.

Infatti, visualizzare una pagina web a tutto schermo, non soltanto permette di focalizzare maggiormente l’attenzione sui contenuti visibili online ma, oltretutto, consente anche di massimizzare di gran lungo l’area di lavoro a disposizione, il che non è sicuramente cosa da poco.

Purtroppo, però, l’utilizzo della suddetta modalità, sebbene molto vantaggiosa in taluni casi, mette inevitabilmente in conto anche tutta una serie di piccole pecche, quali l’impossibilità di visualizzare, in maniera fissa, alcuni elementi piuttosto utili ai fini della navigazione online.