Pesci d’aprile 2012, i migliori scherzi tecnologici pubblicati online

Come ogni 2 aprile, anche nel 2012 siamo qui per fare un resoconto di quelli che sono stati i migliori pesci d’aprile tecnologici dell’anno. Google ha dominato, come sempre, la scena con una serie di trovate esilaranti e ben costruite, ma anche gli altri si sono dati da fare. Quindi diremmo di non perdere altro tempo e scoprire subito tutto quello che hanno combinato “big G” e… tutti gli altri.

Google

  • Google Maps per NES – ne abbiamo parlato ieri. Si tratta di un’originalissima versione del servizio di mappe di Google con una grafica ad 8 bit. Geekissimo.
  • Gmail Tap – i segnali morse su Gmail. Anche in versione mobile.
  • Lavoro da cani – un post su Google+ segnala la creazione di uno staff canino presso gli uffici di Google. L’idea non sarebbe malvagia.
  • Google Racing – una macchina da rally ultra-accessoriata troppo bella per non essere un pesce d’aprile.
  • Google Really Advanced Search – un form chilometrico per avere risultati “veramente avanzati” nelle proprie ricerche sul Web.
  • The YouTube Collection – tutti i video di YouTube raccolti in una collezione di DVD. Un po’ ingombrante.
  • Google Fiber Bar – una barretta energetica rivoluzionaria in grado di velocizzare il corpo umano come Google ha velocizzato il Web. Siamo sicuri che qualcuno l’avrà ordinata.
  • Google Chrome Multitask – la navigazione a schede non aumenta abbastanza la vostra produttività? Forse due puntatori del mouse ci riusciranno.
  • Google Street Roo – Google Australia ha deciso di puntare tutto sui luoghi comuni annunciando un finto progetto per catturare le aree più remote delle terre australiane attaccando delle telecamere ad energia solare sulle teste dei canguri.

Pesce d’aprile, Google lancia il servizio Maps per NES

Google è la regina dei pesci d’aprile sul Web ed anche quest’anno pare voglia sbizzarrirsi con vari scherzi che, tra oggi e domani, vi capiterà sicuramente di incontrare nel corso delle vostre scorribande in Rete. Il primo di cui vogliamo parlarvi è Google Maps per NES.
Con un colpo di nerditudine da veri fuoriclasse, i ragazzi di “big G” hanno deciso di aprire questo primo aprile 2012 lanciando Google Maps ad 8-bit, una versione speciale del celebre servizio di mappe online con una grafica in stile GDR anni 80.

A dir poco esilarante il video di presentazione del servizio (che vi proponiamo di seguito) in cui si vede una famiglia giapponese alle prese con la cartuccia di Google Maps, che prima va inserita nel NES, poi collegata alla presa del telefono e – qui c’è l’apoteosi –, in caso di problemi, va riparata soffiandoci dentro. Chi ha almeno una ventina d’anni capirà!

Pesce d’Aprile Geek 2012, alcuni scherzi da provare

Quest’anno, come si suol dire, c’ha detto male. Il primo aprile capiterà di domenica, con uffici e scuole chiusi, togliendoci il piacere di far cadere vittime dei nostri scherzi colleghi e compagni di classe.

Tuttavia, noi non vogliamo arrenderci al calendario e oggi abbiamo deciso di proporvi lo stesso una serie di scherzi geek da mettere in pratica domani ovunque vi troviate. Tra grandi classici e nuove idee stuzzicanti, troverete sicuramente qualche pescetto in grado di rientrare nelle vostre corde!

Grandi Classici

  • Desktop fittizio: il classico scherzo in cui imposta come sfondo del desktop una foto del desktop stesso, completa di icone, mentre le vere icone si rimuovono lasciando credere alla vittima che i collegamenti non funzionino più. Per metterlo in pratica, si nasconde la taskbar di Windows (click destro sulla taskbar > Proprietà > Nascondi automaticamente > OK), si crea uno screenshot del desktop (tasto STAMP e “incolla” in qualsiasi editor d’immagini), lo si imposta come sfondo, si crea una nuova cartella e ci si trascinano tutte le vere icone dentro.
  • Finta formattazione: un programmino che, una volta avviato, simula la formattazione del drive C: rendendo impossibile ogni tentativo di annullare l’operazione. Per metterlo in pratica, basta scaricare il software-scherzo da qui ed avviarlo.
  • Sostituzione tasti della tastiera: un altro simpatico programmino per Windows che farà impazzire i vostri amici sostituendo il funzionamento di alcuni tasti della tastiera con quello di altri. Anche in questo caso, per mettere in pratica lo scherzo basta scaricare il software-scherzo da qui e avviarlo.

Come simulare l’invio di post su Facebook da iPad e dispositivi mobili che non si hanno

Volete fare uno scherzetto ai vostri amici su Facebook? Fategli credere che avete acquistato un iPad 2 o un iPhone 4 e state postando un messaggio direttamente da quei dispositivi. Anzi, ancora meglio: improvvisatevi apprendisti redattori di Gizmodo e fate credere agli amici più boccaloni che state provando in anteprima assoluta un prototipo di iPhone 5.

Come? Con una serie di simpatiche applicazioni per Facebook che permettono proprio di simulare l’invio di post su Facebook da iPad e altri dispositivi mobili che in realtà non si hanno. Qualche esempio? iPad 2 ma anche iPad, iPhone, iPhone 4, BlackBerry PlayBook, smartphone Android… e perfino una calcolatrice!

Pesci d’aprile 2011: da Google a Wikipedia, ecco i migliori


La cosa, invero, ci dà un po’ fastidio ma dobbiamo ammetterlo: non siamo gli unici burloni della Rete. Il nostro Google Friendship non è stato l’unico scherzo fatto ieri sul Web e, come ormai accade ogni anno, anche in questo 2 aprile 2011 siamo qui per elencare insieme a voi i migliori pesci d’aprile fatti su Internet.

Star della giornata è stata ovviamente Google, ma non sono mancate delle idee simpatiche da parte di Wikipedia, Linkedin, Hulu, Toshiba e altri ancora. Allora non perdiamo altro tempo e passiamo subito alla “ciccia”: ecco i pesci di aprile del 2011 che più hanno colpito la nostra attenzione.

Gmail Motion

Ne abbiamo parlato ampiamente ieri, quando Google ha giustappunto lanciato la finta pagina di iscrizione a Gmail Motion: un servizio rivoluzionario che avrebbe consentito agli utenti di guidare Gmail con i movimenti del corpo. Particolarmente divertenti il manuale utente con tutte le “mosse” per creare e spedire messaggi di posta elettronica e i video esplicativi con le interviste agli esperti.

Gmail Motion, il pesce d’aprile 2011 di Google


Perché perdere tempo prezioso a lavorare o abbandonarsi a qualche sana distrazione, come fare il cubo di rubik, quando si possono mettere in piedi scherzi giganteschi a cui far abboccare miliardi di persone in tutto il mondo? È questa la vera filosofia di Google, che anche quest’anno non ha rinunciato a prenderci per i fondelli lanciando Gmail Motion, il suo pesce d’aprile 2011. Altro che don’t be evil!

Come lascia chiaramente intendere il suo nome, Gmail Motion sarebbe una nuova funzionalità di Gmail (da integrare anche in Google Docs, annuncia scherzosamente Google) che consentirebbe agli utenti di utilizzare il celeberrimo servizio di Web Mail di “big G” tramite i movimenti del corpo. Questa l’introduzione ufficiale al servizio:

Il mouse e la tastiera sono stati inventati prima che esistesse Internet. Da allora, si sono susseguiti innumerevoli progressi tecnologici che hanno reso più efficiente l’interazione tra persone e computer. Perché continuare ad usare questa tecnologia datata? Introduciamo Gmail Motion — ora potrete controllare Gmail con il vostro corpo.

Pesci d’aprile geek: nuovi scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi


Sapete che giorno è oggi? No? Ve lo diciamo noi, è il 31 marzo: il giorno perfetto per organizzare scherzetti sadici da mettere in atto domani per garantire ad amici, parenti e colleghi un pesce d’aprile in piena regola. Potevamo mai pensare a qualcosa di serio e magari starcene con le mani in mano, lasciandovi soli in balia delle vostre idee malsane? Assolutamente no!

Eccovi allora servita una serie di scherzetti informatici per i vostri pesci d’aprile geek da preparare in quattro e quattr’otto in queste ore e mettere fruttuosamente in pratica domani mattina in ufficio, su Facebook e su qualsiasi PC vi capiti a tiro. Armatevi di ghigno malefico e procedete pure!

Per Firefox

Il sito Instructables ha pubblicato un’imperdibile collezione di estensioni e script divertenti per Firefox tramite i quali far impazzire amici e colleghi. Grazie ad essi potrete modificare il comportamento dei tasti Avanti e Indietro di Firefox, far aprire un video rock ad ogni collegamento cliccato, aggiungere testi a casaccio nelle pagine Web e altro ancora. Risalendo a qualche tempo fa, alcune delle estensioni presenti nella guida potrebbero non funzionare più, tuttavia è possibile accedere al codice sorgente di ognuna (sono script per Greasemonkey trasformati in add-on) e cercare di modificarla per farla funzionare di nuovo. A patto di esserne capaci, ovviamente.

Come far andare in crash Internet Explorer 6, 7, 8 e 9


Volete fare uno scherzetto informatico ai vostri amici convinti che il loro Internet Explorer 6 aggiornato per l’ultima volta durante le guerre puniche sia il miglior browser del mondo? Questa mattina vi siete svegliati con la voglia di appagare tutti i vostri masochismi da geek? Abbiamo quello che fa per voi!

Venghino, signori venghino. Oggi vogliamo farvi scoprire quant’è facile mandare in crash Internet Explorer 6, 7, 8 e 9 volontariamente con del semplicissimo e brevissimo codice HTML da piazzare in un file di testo. E per le versioni più antiquate del browser (la 6.x, per l’appunto), ci sono addirittura sette metodi diversi per mandare tutto a ramengo. Che aspettate a provare?

Tre nuovi scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi

Dobbiamo ammetterlo, i consigli che ci avete dato in occasione del nostro post sui tre scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi sono stati davvero geniali, al limite della diabolicità più pura.

Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di fare questo articolo in cui elencare per benino i tre migliori scherzi informatici segnalati da voi, carissimi amici geek. Però non crediate che sia finita qui: abbiamo ancora una tremenda fame di burle, e gli unici che possono placare il nostro appetito siete voi. Divertitevi e… fatevi sotto!

Desktop fittizio (segnalato da PAP8)

In cosa consiste: in uno sfondo del desktop comprendente delle icone che, quando sostituite a quelle “reali”, faranno uscire fuori di testa la vittima dello scherzo che non riuscirà ad accedere ai suoi programmi preferiti e alle sue cartelle personali.

Come si realizza: nulla di più semplice. Si nasconde la taskbar di Windows (click destro sulla taskbar > Proprietà > Nascondi automaticamente > OK), si crea uno screenshot del desktop (tasto STAMP e “incolla” in qualsiasi editor d’immagini), lo si imposta come sfondo, si crea una nuova cartella e ci si trascinano tutte le vere icone dentro.

Come si annulla: cambiando sfondo e tirando fuori le icone “reali” dalla cartella creata per fare lo scherzo.

Tre scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi

Noi geek, false modestie a parte, quando ci mettiamo d’impegno sappiamo essere dei veri bastardi fino al midollo, soprattutto quando ci sono di mezzo amici petulanti e colleghi di lavoro antipatici.

Ebbene, oggi noi di Geekissimo abbiamo deciso di fornirvi la vostra dose quotidiana di malvagità proponendovi tre terribili scherzi informatici che faranno andare in panico tutti coloro che non hanno troppa dimestichezza con il mondo dei PC. Eccoveli elencati per benino.

Finto Virus (solo XP)

virfCos’é: un semplice script che finge di disabilitare i servizi di Windows (momentaneamente), di cancellare i file di sistema e che riavvia continuamente il computer.

Come si avvia: basta aprire un qualsiasi editor di testo, incollare al suo interno la porzione di testo specificata nel “Method 2” di questa pagina, salvare il tutto con estensione “.bat” ed avviare il file creato.

Come si ferma: per fermare lo script occorre recarsi nel menu “start > esegui…”, digitare il comando “shutdown -a” e premere il tasto Invio.

WriteOnIt: come creare tanti fotomontaggi in poco tempo e con semplicità estrema!

WriteOnIt

Premesso il fatto che a mio avviso le donne si dovrebbero festeggiare tutti i giorni, porgo i miei più sinceri auguri a tutte le nostre lettrici. E passo all’articolo del giorno, che male non fa.

Quante volte avremmo voluto fare un fotomontaggio ma non ci siamo riusciti perché non siamo bravi ad utilizzare i programmi di grafica? Sinceramente, credo tante, e lo dico anche per esperienza personale. Certo, di punto in bianco non possiamo diventare i maghi del disegno, ma vi assicuro che c’è un modo molto semplice per ottenere dei buoni risultati con il minimo sforzo: utilizzare il sito WriteOnIt!

WriteOnIt è un promettente servizio online che consente di creare dei fotomontaggi in maniera facile, gratuita e veloce e che permette una vasta scelta per quanto riguarda la gamma dei fake da realizzare.

I più creativi Easter Egg nascosti nei Software

Terminate le vacanze di Pasqua, torniamo a parlare di uova, precisamente di “Easter Egg” , ovvero di quei contenuti, solitamente di natura faceta o bizzarra, che i progettisti o gli sviluppatori di un software nascondono nel prodotto stesso (come nella tradizione anglosassone veniva fatto per le uova di pasqua nascoste in giardino).
Ovviamente è sempre di natura innocua, e si classifica come Easter Egg solo se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software.

Ne esistono davvero molti, più o meno creativi, nascosti in softare inaspettati, vediamo qualche esempio.
Il libro segreto di Mozilla Firefox:
Digitando nella barra dell’indirizzo about:mozilla. Comparirà il versetto 7:15 da Il Libro di Mozilla. In realtà non esiste nessun libro intitolato Il Libro di Mozilla, tuttavia le frasi presenti in Netscape e Mozilla danno l’impressione di essere simili a passi tratti dall’Apocalisse di Giovanni della Bibbia. Quando viene digitato “about:mozilla” nella barra degli indirizzi, le diverse versioni dei browser visualizzano un messaggio in caratteri bianchi su sfondo bordeaux. In tutto sono stati creati tre diversi passi.