Google Reader diventa più social!

Gli utenti del RSS Reader di Google da qualche giorno si saranno accorti di una nuova funzione di social networking (attualmente disponibile solo per la versione inglese dell’applicazione): la possibilità di scegliere con quali contatti di Gmail/Gtalk condividere i nostri item (ovvero le notizie).

Già lo scorso maggio, Google aveva inserito la possibilità in Google Reader di condividere con i proprio contatti i vari RSS, ma prima si trattava di una scelta o tutti o nessuno. Mentre con questa nuova feature potremo creare una lista di amici con cui condividere i nostri articoli.

Come rivoluzionare il look di Google Calendar

Ricordate quando vi parlammo di Stilysh?
In poche parole è un addons per Firefox che, attraverso l’utilizzo di un foglio di stile alternativo, permette di rivoluzionare completamente il tema grafico di un sito web. I fogli di stile sono creati dagli stessi sviluppatori dell’estensione o da utenti qualunque, e i siti web scelti sono come sempre quelli più frequentati e blasonati. E’ toccato a YouTube, a Gmail, ed ora tocca a Google Calendar.

Chi può infatti dire che Google Calendar ha una bella grafica?
Funzionerà pure egregiamente, sarà pure un ottimo servizio web e forse il migliore nel suo genere, ma dal punto di vista grafico lascia molto a desiderare. Diciamo che resta in linea con quelli che sono gli “standard” dei servizi Google e che a molti piace scarno così com’è, ma vediamo insieme come fare se vogliamo rivoluzionarne completamente il look.

Come inserire i servizi Google nella sidebar di Firefox

L’argomento lo abbiamo già affrontato qualche tempo fa, ma ora che siamo passati definitivamente all’era Firefox 3 e che il discorso sui browser è più incandescente che mai, mi sembra il caso di riproporvelo e di approfondirlo ulteriormente. Di cosa parlo? di come inserire nella sidebar di Firefox i servizi Google.

Come forse alcuni di voi sapranno è possibile collocare la maggior parte dei servizi offerti da Google nella sidebar di Firefox per una più veloce consultazione. Per fare questo dovete aggiungere un nuovo segnalibro e digitare al campo “indirizzo” l’indirizzo della versione mobile del servizio che volete inserire e spuntare la casella “carica questo segnalibro nella barra laterale”.
Vediamo nel dettaglio gli indirizzi da inserire:
Google Gmail – http://m.gmail.com – Con Gmail nella sidebar è possibile comporre email, consultare l’elenco dei contatti e visualizzare la cartella di posta in arrivo.

13 nuove caratteristiche in Gmail, ed è solo l’inizio

Utenti di Gmail, aprite bene le orecchie (o gli occhi, che dir si voglia), si prospettano grandi novità.
Dal magazine Online TechCrunch è stata diffusa la notizia che entro breve saranno apportati dei grossi cambiamenti in Gmail, tali da far pensare addirittura al lancio di una nuova versione del popolare client di posta.

Nell’ambito di un evento tenuto da Google al Googleplex, a cui hanno preso parte molti blogger e personalità di spicco del mondo informatico, è stato annunciata l’avvenuta creazione di un “servizio” dedito allo sviluppo e all’ampliamento delle funzionalità di Gmail, il “Gmail Labs”.
A differenza degli altri “Labs” lanciati in precedenza per lo sviluppo di altri servizi Google, questo sarà aperto per ora solo agli ingegneri Google. A loro spetta il compito di migliorare il servizio a 360°.
Tra i tanti progetti che sono stati proposti ce n’è uno che vale davvero la pena ricordare: l’integrazione in Gmail di social network (ad esempio Twitter) e dei più diffusi add-ons.

Google Sites allarga l’utilizzo a tutti i possessori di un account Google

Pochi mesi fa avevamo annunciato il lancio di Google Sites, il servizio di Google che basandosi sulla tecnologia JotSpot permetteva di creare un wiki, ovvero un sito web, (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che può essere modificato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che ne hanno accesso, come in un forum.

L’ utilizzo del servizio era però limitato agli utenti Google Apps.
Dico “era” perchè da oggi è stato allargato a tutti i possessori di un account Google. Il funzionamento di Google Sites ricorda molto quello dei CMS più utilizzati come WordPress o Blogger. L’ amministratore può gesitre il proprio sito da un interfaccia semplice e intuitiva WYSWYG (What You See What You Get), completa di tutti gli strumenti per creare articoli, inserire immagini, link, e così via.

Google Health la salute a portata di Click

Google Docs, Google Earth, Google Reader, Google Mail e da oggi, a sorpresa, anche Google Health.
Chi di voi ne ha mai sentito parlare?
Il lancio del servizio, che come potete intuire dal nome è dedicato principalmente alla salute, era stato annunciato da Google circa un anno fa, ma la situazione non era mai stata ben definita nei dettagli. Cosa fosse in realtà Google Health è rimasto sempre un mistero.

We actually have the product” la frase pronunciata da Merissa Mayer, coordinatrice del gruppo ricerche di Google, parla chiaro. “Google Health è aperto al pubblico, potete registrarvi fin da subito.”
Il servizio si presenta principalmente come un luogo in cui depositare le informazioni sulla propria salute. Condizioni fisiche, medicazioni, allergie, malattie, risultati dei test e vaccinazioni, tutte riunite e facilmente consultabili dal web, come un libretto sanitario online costantemente aggiornato dall’utente.
Ma Google Health non si limita a questo.

Google News aggiunge la possibilità di cercare le dichiarazioni

Google News aggiunge la possibilità di cercare le dichiarazioni

Google News famosissimo news aggregator di casa Google ha aggiunto alle sue funzioni di ricerca un novità davvero molto interessante, e che potrà ritornare particolarmente utile nel caso si stiano effettuando ricerche su un determinato personaggio.

Infatti da oggi è possibile trovare su Google News le citazioni o dichiarazioni, dall’inglese quotes, se cercheremo dei personaggi come George Bush o Fernando Alonso o perché no Silvio Berlusconi. Per prima cosa dovremo impostare la pagina di Google News in modo che ci mostri le notizie del United States (U.S.). Dopo di che ci basterà cercare un personaggio, io ad esempio ho provato con George Bush, per ottenere l’ultima citazione attribuita a lui, sfortunatamente Google mostra solamente la citazione più recente nei risultati.

Google gDay with MATE: vedere il futuro grazie a Google

dstgvcsggcer

Google presenta: Google gDay with MATE; rivoluzionario servizio che sfrutta una nuova tecnologia brevettata Google che permette di “osservare il futuro” nella ricerca; nel senso che basterà inserire la parola chiave da ricercare, selezionare la voce “one day in advance”, cliccare su “Cerca con Google” e vedrete i risultati come si vedranno domani.

Il concetto può non essere ben chiaro, ma più o meno è semplice sia l’utilizzo che la funzionalità.

Per ora, a me non appare su http://google.it, perciò credo che sia disponibile soltanto in America , vi terremo comunque aggiornati.