Mac OS X hackerato più velocemente di Windows e Linux

Mac OS X hackerato più velocemente di Windows e Linux

Apple sbandiera ai quattro venti la sicurezza di Mac OS X in contrasto con le vulnerabilità dei sistemi operativi Windows. Ma durante il Pwn20wn, un contest di hacking, dove i vari hackers dovevano cercare di hackerare appunto e prende il controllo di uno dei tre principali sistemi operativi in circolazione cioè Linux, Mac OS X e Windows.

Sicuramente molte persone si sarebbero aspettate che Windows Vista sarebbe stato il primo ad essere compromesso, ma il risultato è stato incredibile. Il primo sistema operativo ad essere hackerato è stato Mac OS X rappresentato per l’occasione dal nuovissimo Mac Book Air. La parte ancora più sorprendente e che ci sono voluti due minuti, durante il secondo giorno di gara con regole meno ferree, al ricercatore di sicurezza, Charlie Miller per hackerare quello che è comunque considerato come uno dei sistemi operativi più sicuro.

Rilasciate le versioni di Winamp 5.53 e di RealPlayer 11.0.2

hdhsd4vb5

Quest’oggi, aprendo i miei soliti player audio/video, sono andato a verificare se erano disponibili eventuali update. La risposta? Si, erano disponibili in entrambi i software: sto parlando di Winamp e RealPlayer.

Come ben sapete, questi, sono ben apprezzati e stimati come lettori da desktop, ognuno ha delle funzioni che l’altro non ha, per questo mi alterno nell’usarli, a seconda delle mie esigenze di quel momento.

Tornando alla trama del post, vi comunico felicemente che sono disponibili le versioni di: Winamp 5.53 e RealPlayer 11.0.2.

Software Update: rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox

fghfdhjdfyu465j

Firefox è sicuramente il browser web più utilizzato dagli utenti internet, i quali si sentono sempre “stimolati” nell’usufruire di questo “navigatore del web”; anche perché la casa produttrice, non manca mai a rilasciare spesso versioni nuove e aggiornate (basti pensare che ogni giorno, in media, nella versione 3 (pre) beta 5 sono disponibili update).

E, come avevamo già preannunciato, è stata recentemente (25 Marzo) rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox (2), la quale, pur non rappresentando grandi novità, sono state risolte molte problematiche sulla sicurezza; compreso il “fixaggio” di alcuni bug.

Symbian Signed Online: nuovo servizio per la certificazione di applicazioni per Symbian 3rd

fdjndgjm465

Quante volte ci è capitato di innervosirci perché un’applicazione che vorremmo installare sul nostro Symbian di terza edizione, non ce lo permette a causa della mancanza di un certificato (come rotateMe, ShakeSMS, ecc.)? E non possiamo registrarci su symbiansigned.com a causa del nostro indirizzo e-mail pubblico?

Ebbene, proprio per questo motivo, sono qui per annunciarvi che proprio SymbianSigned.com, riapre per tutti; grazie al suo nuovo servizio di certificazione online, potremo certificare, appunto, senza il bisogno di un account, in 4 semplici mosse: Vediamole insieme.

Creare una password sicura con Password Meter

Creare una password sicura con Password Meter

Password Meter è un tool online con il quale puoi testare la data del tuo compleanno, anniversario, nome dell’animale domestico per verificare che siano sicuri come pensi. Come molti di voi avranno intuito già dal nome questo servizio permette di analizzare una password per vedere se questa è efficace o meno.

Inoltre Password Meter mostra in tempo reale dei feedback con i quali viene calcolato il punteggio di sicurezza della tua password. Per esempio, una password con molti caratteri totalizzerà un punteggio alto, oppure se utilizziamo minuscole e maiuscole, numeri, simboli otterremo lo stesso un buon punteggio.

Trova tutti i rischi nel tuo sistema operativo con ESET SysInspector

Trova tutti i rischi nel tuo sistema operativo con ESET SysInspector

ESET SysInspector è un applicazione per Windows che mostra tutti le informazioni del sistema installato sul tuo computer. Puoi utilizzarlo per navigare tra i processi in esecuzione, tra le connessioni network, importanti comandi del registro di sistema, servizi, driver e informazioni sul sistema operativo.

Inoltre con SysInspector puoi impostare dei filtri per i processi e per i file impostandole come “risk level“. Sfortunatamente non è chiaro cosa, SysInspector fa hai file che vengono settati come pericolosi, e non.

System Protect, blindare la stabilità di Windows

Avete ricevuto un’ennesima telefonata dal vostro amico non troppo bravo nell’utilizzare il computer che, a detta sua, ha misteriosamente smarrito i file di sistema e compromesso in modo irreversibile la stabilità del suo Windows?

Consigliategli (dopo avergli messo a posto il PC) l’ottimo software gratuito System Protect che blinda la stabilità di Windows, non permettendo modifiche ed eliminazioni dei file importanti di sistema (explorer.exe, svchost.exe e così via). Basta installarlo e poi fa tutto da solo, proprio l’ideale per chi non ha troppa dimestichezza con il computer.

Maxi Lista: lista dei comandi più utilizzati in “Esegui”

yewuityqhfjkasd

Dalla nascita del primo Sistema Operativo di casa Microsoft, il caro zio Bill, ha fatto implementare un’ utilissima funzione: Esegui.

Tramite questa infatti, abbiamo la possibilità (a patto di conoscere i molteplici comandi) di velocizzare le attività che svolgiamo al Computer durante il giorno.

Ed è proprio per questo motivo che oggi, noi di Geekissimo, abbiamo selezionato i comandi più utilizzati dagli utenti Windows, per facilitarvi, appunto, il lavoro al PC.

WIPFW e NetDefender, due firewall open source e gratuiti per Windows

Sono ormai in un numero più che considerevole i geek che cercano, nei limiti del possibile, di utilizzare anche su un sistema commerciale come Windows il maggior quantitativo possibile di software open source, oltre che gratuiti.

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo abbiamo deciso di presentarvi due interessanti programmi per la sicurezza del PC, entrambi pressoché sconosciuti al grande pubblico, gratuiti e soprattutto open source.

Si chiamano WIPFW e NetDefender, e come avrete già ampiamente intuito, sono entrambi dei validi firewall per i sistemi Windows, adesso vediamoli insieme più nel dettaglio:

Inserire Video negli annunci di eBay con Vzaar

Sicuramente tutti voi conoscerete eBay, la casa d’aste più famosa del mondo, e l’enorme potenzialità che offre tale servizio, probabilmente uno dei siti più visitati e frequentati del Web.
Capita però di incorrere in situazioni spiacevoli, come ad esempio l’ acquisto di oggetti che non sono proprio così come ce li aspettavamo, il cosiddetto “pacco” è purtroppo è sempre in agguato.

Gli utenti sono alla ricerca di una maggiore certezza delle cose che acquistano, e cosa può dare maggiore affidabilità se non un video dell’ oggetto in questione?
Collocare un video accanto alle foto e alla descrizione dell’ oggetto è infatti un ottimo sistema per dare sicurezza al potenziale acquirente, in quanto crea una sorta di interazione, seppure virtuale, tra venditore e cliente che può trasformarsi in un ottima iniezione di fiducia.
A questo proposito voglio presentarvi Vzaar, un servizio molto interessante per integrare un video negli annunci di eBay

L’iPod è robaccia? Ditelo agli astronauti dello Space Shuttle Endeavour

L’iPod è robaccia? Ditelo agli astronauti dello Space Shuttle Endeavour

Tempo fa si discusse su di una possibile sponsorizzazione dei viaggi spaziali, shuttle con il baffo della Nike che orbitavano attorno alla terra o satelliti con scritte impossible is nothing o ancora la stazione spaziale con su di una parete lo spot Coca-Cola Enjoy, ovviamente non se ne fatto più nulla.

Ma alla NASA si sa sono sempre avanti e infatti hanno inaugurato il primo esempio di pubblicità occulta spaziale. Sto parlando della foto qui sopra, foto ufficiale NASA, nella quale appare in bella vista poggiato in quella che dovrebbe essere la cabina di pilotaggio un bell’ iPod, e chi l’avrebbe detto a Steve Jobs che il suo mp3 sarebbe finito nello spazio?

Lasciamoci il BIOS alle spalle: Arriva EFI

lllllllllllllllllfgh

EFI (Extensible Firmware Interface) è considerato da molti il futuro del BIOS,il firmware utilizzato da sempre nei PC IBM compatibili.
EFI, tecnologia originariamente sviluppata da Intel, ha fatto la sua prima comparsa a febbraio 2008, con l’uscita della scheda madre MSI P35 Neo3.

A differenza del normale BIOS, questa nuova tecnologia, supporta all’ interno il mouse e possiede un’ ottima e accattivante grafica.

Questo, inoltre, supporterà 16 lingue tra cui l’italiano e consentirà di avviare applicazioni, come alcuni tool per diagnosticare problemi hardware e di sicurezza prima dell’ accesso al Sistema Operativo.
MSI integrerà EFI in tutte le sue nuove schede madri e molto probabilmente anche le altre case produttrici di quest’ ultime, faranno la stessa cosa.

A-Squared anti-malware gratis per un anno!

Che ci crediate o no, carissimi amici geek, oggi siamo qui a proporvi l’opportunità di avere gratis per un anno un altro, ottimo software professionale per la sicurezza dei nostri PC.

A-Squared anti-malware, infatti, protegge e debella le infezioni provocate da minacce informatiche come: trojan, spyware, adware, worm, keylogger, rootkit, dialer e tantissimi altri elementi spiacevoli da avere nel proprio PC.

Ma adesso, al bando le ciance, ed eccovi la procedura per ottenere A-Squared anti-malware gratis per un anno, grazie alla licenza messa a disposizione da PC Advisor UK:

  1. Andare in questa pagina e crearsi un account gratuito, inserendo un indirizzo mail ed un nome utente.
  2. Andare nella propria casella di posta elettronica e consultare la mail appena arrivata da parte di A-Squared, contenente la password per accedere al servizio.

iPhone SDK: 48 ore dopo

iPhone SDK: 48 ore dopo

Due giorni dopo la presentazione del kit di sviluppo, meglio noto come SDK, per iPhone. Molti sviluppatori hanno iniziato a porsi, giustamente, alcune domande, su questo applicativo che comunque va detto in linea generale ha soddisfatto tutti.

Molti dev sono saltati sulla sedia quando è stato dichiarato che il codice dovrà essere prima di tutto inviato alla Apple, e poi una volta controllato, l’applicativo sarà reso pubblico, giusto dico io, almeno cosi si vuole preservare la sicurezza del iPhone. Ma gli sviluppatori potranno utilizzare solamente le API rilasciate da Apple, nulla di male, questo vuol dire che alcune tecniche di developing, e tutti gli applicativi non ufficiali per iPhone pubblicati fino ad oggi, non saranno compatibili con l’SDK ufficiale.