Kaspersky sistema operativo

Kaspersky è al lavoro su un suo sistema operativo inattaccabile

Kaspersky sistema operativo

Kaspersky è una tra le migliori software house in fatto di antivirus ma, a quanto pare, il team della nota società russa, ha deciso di dedicarsi ad un ulteriore ed interessante progetto mirante alla sicurezza in ambito industriale e, questa volta, a differenza di quanto proposito sino a questo momento, si tratta di un vero e proprio sistema operativo.

I rumors in merito alle presunte intenzioni del team di Kaspersky circolavano in rete già da un po’ di tempo a questa parte ma nel corso delle ultime ore Eugene Kaspersky, CEO e fondatore dell’omonima azienda, ha annunciato ufficialmente che la sua squadra è al lavoro su un software destinato ai sistemi di controllo industriali.

L’OS di Kaspersky, quindi, non andrà a configurarsi come un concorrente di Windows, di OS X o, ancora, di Linux ma sarà un prodotto diverso andando ad aggiungere un layer di sicurezza supplementare alle piattaforme già esistenti.

Considerando, ad esempio, che i cracker sono in grado di superare le protezioni di sicurezza in uso sui computer e di prendere il controllo dell’intera postazione direttamente da remoto nel caso in cui si ritrovi ad avere a che fare con una normale rete di computer è sufficiente, dopo aver individuato il malware, isolare i PC che sono stati infettati e tentare di individuare una soluzione alla problematica.

Mozilla Firefox OS

Boot to Gecko è Firefox OS, il sistema operativo mobile sviluppato da Mozilla

Mozilla Firefox OS

Le ultime discussioni in merito al progetto Boot to Gecko (B2G) di Mozilla, di cui se ne parla già dall’estate del 2011, risalgono ad alcuni mesi fa ovvero quando il sistema operativo mobile venne presentato al Mobile World Congress 2012 di Barcellona.

In quell’occasione era stato possibile vedere il sistema operativo mobile di Mozilla in azione ed ottenere ulteriori informazioni circa il suo funzionamento ed in merito al possibile periodo di immissione sul mercato.

Da alcune ora a questa parte, però, dal fronte Mozilla giungono ulteriori ed interessanti buone nuove a tal proposito.

Stando a quanto reso noto dalla foundation Boot to Gecko ha finalmente un nome ufficiale: il ben poco fantasioso Firefox OS.

Il nome, ovviamente, prende spunto direttamente dal browser web del panda rosso prodotto dalla medesima “casa madre”.

Anonymous OS è stato rimosso da SourceForge

Anonymous OS rimosso da SourceForge

A poche ore dall’inserimento su SourceForge il numero di download di Anonymous OS ha raggiunto cifre di non poco conto e degne di un prodotto ricco di fama attirando l’attenzione della vasta utenza e dei media.

La gloria della distro Ubuntu, però, è durata all’incirca una settimana.

Il portale dedicato al mondo del software open source che ospitava i link mediante cui effettuare il download delle pagine ISO del “presunto” sistema operativo targato Anonymous ha annunciato di aver rimosso dai propri server tutto il materiale ad esso relativo e le motivazioni, così come spiegato dagli stessi vertici del portale, sono legate alla natura controversa dell’OS ed al suo effettivo grado di sicurezza.

Stando a quanto reso noto da SourceForge, infatti, Anonymous OS non rispettava tutta una serie di parametri di trasparenza che vanno a configurarsi come elementi caratteristici ed indispensabili dei software di natura open source come, ad esempio, il rilascio del codice sorgente.

Arriva Anonymous OS: vero sistema operativo o fake ripieno di virus?

Anonymous OS

Nel corso degli ultimi giorni si è parlato a più riprese di Anonymous e degli attacchi sferrati nei confronti del Vaticano, di Trenitalia e di Equitalia ma adesso il collettivo torna a far discutere di sé, questa volta, però, al centro dell’attenzione vi è un sistema operativo, quello che prende il nome di Anonymous OS.

Ebbene si, anche il gruppo di hacker hacktivisti ha il suo sistema operativo personale o, almeno, così sembrerebbe essere stando a quanto dichiarato e, sopratutto, distribuito nel corso delle ultime ore.

Un membro di Anonymous ha infatti dichiarato di aver ideato, sviluppato e messo a disposizione dell’intera comunità Anonymous OS, una distro Ubuntu con interfaccia utente MATE che risulta personalizzata per tutte quelle piccole operazioni che potrebbe essere necessario compiere quotidianamente in qualità di membri del ben noto gruppo hacktivista come, ad esempio, hacking, simulazione di attacchi DDoS a siti Web, cracking di password e via di seguito.

Mozilla presenta Boot To Gecko: il nuovo OS orientato al mobile sarà disponibile entro fine anno

Boot To Gecko

Se ne era già iniziato a parlare durante l’estate dell’oramai trascorso 2011 ma nel corso delle ultime ore Boot To Gecko, noto anche come B2G, ovvero il sistema operativo orientato ai device mobile di Mozilla, ha visto finalmente la luce, o quasi.

Il sistema operativo mobile di Mozilla è stato infatti presentato al Mobile World Congress 2012 di Barcellona e, così come reso noto dagli stessi responsabili dell’organizzazione nonprofit e così come si evince dalla dimostrazione, va a configurarsi come un progetto ambizioso destinato ad entrare in diretta competizione con Android ma anche con iOS e Windows Phone.

L’OS di Mozilla, nel dettaglio, consiste in una sorta di versione ridotta di Linux in grado di caricare automaticamente il rendering engine di Firefox risultando comprensivo, al suo interno, di Web API che permettono a HTML5 e JavaScript di dialogare in maniera diretta con quello che è l’hardware del sistema impiegato.

XP mode in Windows 7: come attivarla e a cosa serve?

Windows 7, oltre ad essere compatibile con un grandissimo numero di dispositivi e applicazioni, è in grado di offrire la Modalità Windows XP . Questa particolare funzionalità permette di eseguire applicazioni di produttività del vecchio sistema operativo, direttamente dal desktop di Windows Seven; in questo modo è possibile sfruttare tutte le potenzialità dei software creati appositamente per XP. In conclusione grazie alla XP Mode è possibile beneficiare di tutte le funzionalità del nuovo sistema, sfruttando allo stesso tempo anche i programmi del passato; il tutto è permesso dall’integrazione della tecnologia di virtualizzazione Virtual PC.

Come virtualizzare Windows 7 in Snow Leopard [Video Tutorial]

Con VMware fusion 3 è ora possibile eseguire in parallelo le applicazioni Mac e Windows più complicate, senza dover riavviare il sistema. Con le nuove funzioni introdotte nell’ultima versione, tra le quali troviamo le grafiche 3D, avviare Windows su Snow Leopard è davvero semplicissimo.

L’acquisto di un sistema operativo Apple, non significa dover rinunciare a tutti i programmi preferiti Microsoft; VMware assicura un’esecuzione ottimale di tutte le applicazioni installate in una macchina virtuale, senza assolutamente compromettere la potenza del Mac. Con la 3.1 sarà possibile utilizzare anche il nuovissimo Windows Aero e le grafiche 3D come un normale Pc.
Vediamo come installarlo ed utilizzarlo al meglio!

Trucchi per Snow Leopard [Video Tutorial]

Il sistema operativo di casa Apple offre affidabilità ed un’assoluta velocità; personalmente lo ritengo mille passi avanti rispetto a Windows 7, non tanto per la questione virus, ma per la rapidità, l’assenza di blue screen e tanto altro. Molti si sono domandati come Apple abbia potuto creare un tale sistema; la risposta è semplice, Mac OS X nasce per una stretta cerchia di computer, il produttore conosce le componenti del sistema che lo riceverà. Nel caso di Windows, è possibile installarlo su un qualsiasi pc, pertanto la Microsoft ha dovuto crearlo per un ampio range di utenti. Si ricorda infatti che l’installazione di un qualsiasi Mac OS X in un computer non apple è da ritenersi illegale, anche se si possiede il cd di installazione. Vediamo 3 trucchetti interessanti per Snow Leopard!

Come impostare la password allo screensaver in windows 7 [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=7-CY9KU_MqA&hd=1

Prosegue la nostra descrizione dei trucchi per il sistema operativo Windows 7; oggi parliamo di come impostare una password quando il computer viene risvegliato dallo screen saver. L’operazione può sembrare inutile, ma molti utenti vorrebbero avere una protezione al computer quando lo lasciano incustodito e non sanno veramente come comportarsi. La password impostata è quella utilizzata nel login utente;il sistema operativo offre la possibilità di creare una chiave di accesso per ogni profilo creato, pertanto le operazioni qui descritte portano il computer allo stato di accesso all’account dell’utente. Vediamo come fare in due diversi modi!

Installare windows 7,windows vista e windows XP su Virtual Box [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=SnB7Htdd6zM

Con oggi chiudiamo questa breve digressione sull’utilizzo del software Virtual Box per la virtualizzazione di sistemi operativi; nel precedente articolo avevamo spiegato come installare Ubuntu 10.10 in una macchina virtuale. Il compito del programma è di emulare un vero e proprio computer considerando (oltre al sistema operativo) anche l’hard disk, la scheda grafica e tutte le altre periferiche.

Il procedimento che vedremo in questa guida è valido per qualsiasi versione di Windows, bisogna comunque possedere l’immagine iso o il cd di installazione del sistema prescelto. Vediamo come fare!

Come installare Ubuntu 10.10 Maverick Merkaat su Virtual Box [Video tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=QxWzMwMdJoc

Virtual Box nasce come software di virtualizzazione commerciale( distribuito anche in versione ridotta gratuitamente) per architettura x86 in grado di supportare sistemi Windows,GNU/Linux e Mac OS X. Il programma è in grado di emulare un vero e proprio computer comprendendo: Hard disk, scheda grafica, scheda di rete, scheda audio e controller usb; in questo modo è possibile utilizzare il sistema operativo virtualizzato quasi nella sua completezza. E’ importante ricordare che per installare un qualsiasi sistema su Virtual Box bisogna possedere l’immagine iso o il cd d’installazione del sistema stesso; altrimenti è impossibile raggiungere lo scopo prefissato. Vediamo come fare!

Installare Ubuntu da penna usb o hard disk esterno [Video Tutorial]

Ubuntu 10.10 Maverick Merkaat è una versione del noto sistema operativo Linux nato nel lontano 2004; questi è orientato all’utilizzo desktop e presta una grandissima attenzione al supporto per l’hardware. Finanziato dalla Canonical Ltd, il sistema viene rilasciato come open source (sotto licenza GNU GPL) e presenta una nuova versione ogni sei mesi. Il software può essere gratuitamente scaricato dal sito ufficiale di Ubuntu; solitamente viene creato un cd di installazione e poi eseguito normalmente sul pc, ma per necessità o curiosità è possibile anche installarlo tramite una semplice penna usb o hard disk esterno. Vediamo come fare!

Come mettere Windows 7 su Psp 1004, 2004 e 3004 [Video Tutorial]

Il mondo dell’hacking è veramente ampio, ma non infinito; sfortunatamente, non è possibile installare un vero e proprio sistema operativo sulla psp. La difficoltà fondamentale risiede nell’architettura del dispositivo stesso, ovvero un processore poco potente e una memoria ram quasi inesistente, non danno la possibilità di avviare un qualsiasi tipo di software. Alcuni programmatori hanno tentato di creare una versione di Ubuntu per questi dispositivi, ma le componenti utilizzate precludono qualsiasi tentativo. L’unica soluzione possibile è quella di “visualizzarlo” tramite il browser, ovvero creare una serie di file html che permettano la navigazione da una pagina all’altra. Il corretto funzionamento non richiede una connessione ad internet attiva e permette di utilizzare anche i programmi fondamentali del noto sistema operativo. Non dovendo installare assolutamente nulla nel dispositivo stesso, la soluzione qui proposta è valida per qualsiasi psp. Vediamo come fare!