Trucchi Mac OS Snow Leopard – Exposè e le nuove funzioni [Video tutorial]

Il sistema operativo Apple permette di avviare contemporaneamente diverse applicazioni, senza temere che l’arresto di un programma blocchi tutto, tuttavia molte applicazioni generano una serie di finestre diverse. Trovare quella che ci serve potrebbe essere veramente difficile; per questo è forse il motivo per cui è stato Exposè, una utility che semplifica la ricerca di una determinata finestra. Nonostante sia una grande innovazione, introdotta dalla versione 10.3 di Mac OS X, molti utenti ancora oggi non la utilizzano.

Esistono molte funzioni utili in Exposè oltre a quelle presenti nella guida qui sotto; ad esempio, Snow Leopard offre una nuova opzione per ridurre completamente le finestre. Cliccate Preferenze di sistema -> Dock e spuntate la voce Contrai le finestre in icona applicazione; con questa opzione, invece che far apparire le finestre ridotte nella parte destra della dock, svaniranno completamente nell’icona dell’applicazione utilizzata.

Il secondo trucco interessa Spaces, e funziona anche con la precedente versione del sistema operativo, Leopard. Cliccate Preferenze di sistema -> Exposè e spaces, impostate una scorciatoia per avviare spaces in grado di mostrare tutte le versioni ridotte delle scrivanie virtuali. Cerchiamo ora di ottenere il massimo da Exposè!

Come virtualizzare Windows 7 in Snow Leopard [Video Tutorial]

Con VMware fusion 3 è ora possibile eseguire in parallelo le applicazioni Mac e Windows più complicate, senza dover riavviare il sistema. Con le nuove funzioni introdotte nell’ultima versione, tra le quali troviamo le grafiche 3D, avviare Windows su Snow Leopard è davvero semplicissimo.

L’acquisto di un sistema operativo Apple, non significa dover rinunciare a tutti i programmi preferiti Microsoft; VMware assicura un’esecuzione ottimale di tutte le applicazioni installate in una macchina virtuale, senza assolutamente compromettere la potenza del Mac. Con la 3.1 sarà possibile utilizzare anche il nuovissimo Windows Aero e le grafiche 3D come un normale Pc.
Vediamo come installarlo ed utilizzarlo al meglio!

Trucchi per Snow Leopard [Video Tutorial]

Il sistema operativo di casa Apple offre affidabilità ed un’assoluta velocità; personalmente lo ritengo mille passi avanti rispetto a Windows 7, non tanto per la questione virus, ma per la rapidità, l’assenza di blue screen e tanto altro. Molti si sono domandati come Apple abbia potuto creare un tale sistema; la risposta è semplice, Mac OS X nasce per una stretta cerchia di computer, il produttore conosce le componenti del sistema che lo riceverà. Nel caso di Windows, è possibile installarlo su un qualsiasi pc, pertanto la Microsoft ha dovuto crearlo per un ampio range di utenti. Si ricorda infatti che l’installazione di un qualsiasi Mac OS X in un computer non apple è da ritenersi illegale, anche se si possiede il cd di installazione. Vediamo 3 trucchetti interessanti per Snow Leopard!

Come visualizzare i filmati AVI con Quick Time X in Mac OS Snow Leopard [Video tutorial]

Il formato AVI è l’acronimo di Audio Video Interleave, un contenitore multimediale realizzato dalla Microsoft nel lontano 1992. Questa estensione può contenere due flussi differenti, uno audio e uno video; essendo stato creato dai produttori concorrenti, tale formato non è riproducibile di default in un sistema operativo Apple. Prima di questa guida, risulta essere impossibile avviare un AVI tramite questo software, proprio perchè tale versione è stata creata solamente per Mac OS X. Naturalmente è possibile ottenere il medesimo risultato utilizzando VLC o altri software di riproduzione multimediale, per evitare inutili perdite di memoria è possibile utilizzare Perian e raggiungere lo stesso risultato. Vediamo come permettere la visualizzazione di tali filmati tramite il software Quick Time X.

Come formattare una penna USB o un hard disk esterno in FAT32 con Mac OS Snow Leopard [Video Tutorial]

Un disco rigido ,per offrire la possibilità di aggiunta/cancellazione di file in un sistema operativo Apple, deve essere formattato in NTFS. Questo tipo di file system è sicuramente un passo avanti rispetto al File Allocation Table (FAT), sono stati, ad esempio, aggiunti i cosiddetti punti di reparse, ovvero meccanismi che permettono giunzioni tra le varie directory. Vediamo come formattare una penna USB in FAT32!

Come creare un’immagine disco criptata in Mac OS Snow Leopard [Video tutorial]

Un’immagine disco (o Disk Image) è un file in grado di contenere i dati e la struttura tipicamente appartenenti ad un dispositivo di memorizzazione, come CD o DVD. La più popolare è sicuramente l’immagine di un supporto ottico, tutti i dati vengono salvati in un unico file con la medesima struttura; queste operazioni risultano essere molto utili per eseguire copie di backup del disco.

I sistemi Apple utilizzano un’estensione differente rispetto a Windows, stiamo parlando della .DMG; è importante ricordare che tale tipo di file è eseguibile solamente in Mac OS X, quindi l’immagine che andremo a creare tramite questa guida potrà essere utilizzata solamente in questi sistemi operativi. La creazione di un disco criptato è interessante soprattutto per proteggere determinati file; dopo aver creato questa immagine è possibile aggiungervi qualsiasi contenuto a vostra scelta. Vediamo come fare!

Le 20 migliori scorciatoie da tastiera per Mac OS Snow Leopard [Video tutorial]

Le scorciatoie da tastiera aiutano a risparmiare tempo nell’utilizzo del computer, perchè consentono all’utente di non allontanare le mani dalla tastiera per cliccare con il mouse. Per coloro che trascorrono molte ore davanti al computer, oppure devono eseguire diverse operazioni di copia/incolla, una combinazione di tasti permette di guadagnare moltissimo tempo. L’articolo di oggi non è propriamente una guida, ma un elenco delle 20 migliori combinazioni di tasti per Mac OS Snow Leopard; abbiamo creato il video per mostrarvi i risultati di queste operazioni, se conoscete altre scorciatoie interessanti, lasciate un commento.

Chrome OS netbook hackerato: Windows 7, Snow Leopard e Ubuntu in esecuzione sul Cr-48

A inizio Dicembre (2010) Google presentò al mondo intero il primo netbook (o notebook, dipende dai punti di vista!) equipaggiato con il suo nuovo sistema operativo cloud, Chrome OS. Il Cr-48 (nome del modello) è originariamente progettato per eseguire solo e soltanto Chrome OS.

Per far testare il notebook, Google, come già saprete, ha creato un programma di richiesta (Pilot Program, valido per ora solo negli USA) in cui, mediante la compilazione di tutti i campi presenti, si riceverà in maniera assolutamente gratuita il nuovo portatile Cr-48 con Chrome OS installato al proprio interno.

Trasformare windows 7,XP e Vista in Mac Snow Leopard [Video Tutorial]

Milioni di utenti sono attratti dalla grafica dei sistemi operativi Apple, ma non vogliono o non possono acquistare il relativo prodotto. Per questo motivo sono stati creati molti temi in grado di emulare l’aspetto grafico, rendendo un computer Windows molto simile, solamente in quell’aspetto, ad un Mac. Dopo aver provato diversissime modifiche, siamo giunti al metodo migliore per modificare la grafica del nostro sistema. La soluzione proposta è abbastanza laboriosa ma il risultato è soddisfacente; suddivideremo il tutorial in due differenti parti: l’installazione della dock e l’installazione di temi,cursori e finderbar. Vediamo come fare!

Installazione Dock
http://www.youtube.com/watch?v=ajVQFREVDcQ
1.Scaricate ed estraete sul vostro sistema questo archivio.

2.Estraete Object Dock ed installate il software; estraete l’archivio Object Dock Tools sul vostro desktop. Qualche antivirus potrebbe riconoscere un file di questa cartella come sospetto, il file è comunque sicuro e può essere normalmente utilizzato.

3.Copiate il file Stack_Docklet nella cartella LocalDisk->Programmi->Stardock->ObjectDock->Docklets. Una volta copiato, estraete il suo contenuto nella medesima cartella.

4.Aprite ObjectDock Leopard 3D Skin, copiate tutto il contenuto nella cartella ObjectDock Library->Backgrounds.

5.E’ ora possibile avviare la dock e apportare le modifiche di configurazione, cliccate quindi con il tasto destro del mouse sul separatore e selezionate la voce Dock Settings.

6.Le impostazioni che la dock deve possedere sono : Skin di Snow Leopard, caricamento all’avvio di windows e rimozione della barra delle applicazioni di Windows. Nella voce General, spuntate le caselle Load ObjectDock at startup e Hide the Windows Taskbar.

7.Nel menù a sinistra, selezionate la voce Appearance->Background e selezionate dal menù a tendina, il tema precedentemente caricato.

8.Sempre nel medesimo menù, selezionate Docklets->Stack Docklet->Add this Docklet in the Dock. In questo modo inserite nella dock uno shortcut per la stack; cliccando su di esso è possibile selezionare a quale cartella applicarlo e che immagine assegnargli.

9.Installate infine le icone da applicare alla dock; selezionate tutto il contenuto della iCon Pack e copiatelo in Local Disk->Programmi->Stardock->Bundled Images. Per assegnare un’icona ad un particolare shortcut non resta che cliccare con il tasto destro su di esso, selezionate la voce Dock Entry Properties->Change Image; selezionando l’immagine dalla cartella precedentemente copiata.

Trasformare Windows in Snow Leopard con SnowTrasformationPack

Sicuramente quello che per anni ha coinvolto tutti noi geek è l’eterno dilemma Microsoft o Apple. Sicuramente ognuno ha i suoi pregi ed i suoi difetti, ma se c’è una cosa che gli utenti windows invidiano di più alla Apple è sicuramente la grafica ed il design. Ma oggi non voglio star qui a parlare bene o male di uno o dell’altro, ma a presentarvi un software che sicuramente conoscete. Si tratta di Snow Trasformation Pack.

Come avrete sicuramente capito dal titolo, grazie a questo software è possibile dare al nostro caro windows un look stile Snow Leopard. Infatti se siete amanti del look di Mac OS X, ma preferire restare con Windows, oppure non avete la possibilità di sborsare qualche centinaio di Euro per un iMac, Snow Trasformation Pack è quello che fa per voi.

Come installare Mac OS X Snow Leopard su VirtualBox [the easy way]

L’avvento della bella stagione vi ha permesso di ritrovare un po’ di tempo libero da dedicare agli esperimenti geek? Bene, allora mettetevi belli comodi e preparatevi a “sporcarvi le mani” con virtual machine e copie di Mac OS X non benedette da Apple.

Cosa bolle in pentola? Beh, il titolo del post è abbastanza eloquente: stiamo per proporvi una semplicissima guida su come installare Mac OS X Snow Leopard in VirtualBox, il celeberrimo software open source per la creazione e la gestione di macchine virtuali che abbiamo imparato a conoscere e amare in molteplici occasioni.

La procedura è abbastanza lunga da portare a termine, ma il risultato finale riesce a ripagare tutto. Se siete pronti, allora, noi cominceremmo.

Cosa serve

  • L’ultima versione di VirtualBox
  • La “distro” di Mac OS X denominata Snow Leopard Client Server 10.6.2 SSE2 SSE3 by Hazard (Google è vostro amico!)
  • Un processore Intel/AMD che supporta la virtualizzazione hardware (potete testarlo con SecurAble)
  • RAM di 1-2 GB
  • Almeno 10 GB di spazio libero su hard disk

Cosa fare

  1. Avviare VirtualBox e cliccare sul pulsante Nuova per avviare la creazione di una nuova virtual machine;
  2. Seguire la procedura guidata impostando Mac OS X come sistema operativo, OSX come nome della macchina virtuale, una RAM da 1024 MB e un nuovo hard disk a espansione dinamica da 20 GB;

Mercato: Windows 7 cresce, OS X va giù. IE in declino, Chrome in ascesa


Quale miglior modo per iniziare un nuovo mese se non quello di dare una sbirciatina alle statistiche sulla diffusione di sistemi operativi e dei browser del mese precedente? Nessuna. Quindi non perdiamoci in inutili chiacchiere ed andiamo subito a vedere cosa il mercato di febbraio 2010, secondo i dati di Netmarketshare, ha riservato ai principali OS e navigatori del momento rispetto al mese precedente. Ne scopriremo delle belle.

Iniziamo dal mondo dei sistemi operativi, dove la corsa di Windows 7 non sembra trovare ostacoli. In un solo mese, la fetta di mercato dell’ultima creatura di Microsoft è infatti passata dal 7.57% all’8.92%, sancendo una storica diminuzione dell’affetto degli utenti verso l’immortale Windows XP, che passa dal 66.15% al 65.49%, e accompagnando per mano il lento declino di Vista, usato dal 17.47% dell’utenza a gennaio e dal 16.51% a febbraio.

In leggera flessione Mac OS X (10.5 e 10.6), che nonostante l’hype mediatico dettato dal lancio di iPad, vede la sua fetta di mercato passare dal 4.17% di gennaio 2010 al 4.09% di febbraio 2010. Nulla per cui strapparsi i capelli, insomma.

Come installare Mac OS X Snow Leopard su PC da una penna USB

Una mela al giorno leva il medico di torno. Questo è un segreto che solo Luciano Onder e noi di Geekissimo conosciamo. Proprio per questo, dal lontano 1922 provvediamo a dispensarvi consigli su come avvicinarsi al frutto del peccato nella sua rappresentazione informatica, quella offerta da Mac OS X.

Abbiamo visto insieme come installare Snow Leopard su PC senza troppi smanettamenti, come installare Snow Leopard in VMware, come portare il sistema Mac su netbook e molto altro ancora. Oggi è giunto il momento di spingersi oltre, portando l’OS della mela su PC in maniera più spedita e originale che mai: trasferendolo su una penna USB.

Che ci crediate o no, installare Snow Leopard da penna USB è facile come bere un bicchier d’aranciata (l’acqua è un po’ troppo semplice, non è geek). Di seguito, trovate la lista dell’occorrente e la procedura da seguire passo passo. Divertitevi!

Occorrente

  • Una penna USB da almeno 8GB
  • Una versione modificata di Snow Leopard, tipo SnowOSX
  • Il programma gratuito OSX86 Tools

Come installare Mac OS X Snow Leopard in VMware Workstation


Dopo aver fatto la conoscenza di VirtualBox Portable vi è presa la mania della virtualizzazione? Perfetto, perché oggi abbiamo deciso di proporvi una bella guida sullo stesso argomento, anche se il programma da usare è un altro.

Come lascia facilmente intendere il titolo del post (bastardo, è sempre lui che mi rovina la suspense del pezzo!), stiamo per vedere insieme come installare Mac OS X Snow Leopard in VMWare Workstation, che per chi non lo conoscesse è uno dei programmi commerciali più amati nel campo della virtualizzazione.

La procedura, come ovvio che sia, non è proprio una passeggiata. Ma se disponete di qualche ora libera, siete affascinati dal mondo Mac e avete voglia di smanettare con il vostro amato PC, è proprio quello che fa per voi. ‘Taca banda!

Occorrente


  • VMware Workstation 7
  • Un processore Intel che supporta la virtualizzazione hardware
  • Windows 7 o Vista/XP
  • Un DVD originale di Mac OS X Snow Leopard 10.6
  • File necessari all’installazione di Snow Leopard (scaricabili da qui o qui)