Trucchi per Windows 7 [Video tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=xgaEVemS6rQ
Windows 7 ha compiuto recentemente un anno di vita, ma molti servizi e applicazioni sono ancora all’oscuro degli utenti. Tra queste troviamo quattro importanti utility del noto sistema operativo.

Attivazione God Mode
La god mode è un tool amministrativo che permette all’utente, attraverso una console unificata, di gestire tutte le configurazioni del sistema in una modalità centralizzata e molto rapida. Nonostante la sua grande utilità, Microsoft ha deciso di non renderla disponibile direttamente, pertanto si ha la necessità di utilizzare un particolare trucco per ottenerla.

1.Cliccate con il tasto destro sul vostro desktop e selezionate Nuova->Cartella

2.Assegnate un nome qualsiasi alla vostra cartella e sempre nella denominazione del nome scrivete .{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}.

3.Una volta assegnato il nome, premete Invio e la cartella si trasformerà in un file eseguibile; cliccandovi due volte è possibile ottenere la schermata della God Mode.

Programmare lo spegnimento/ibernazione automatico del computer
Il secondo trucco che descriviamo non è fondamentale, ma risulta essere molto interessante e divertente. Attraverso alcune modifiche nel prompt dei comandi, è possibile ottenere lo spegnimento automatico del computer.

10 sistemi operativi sconosciuti, ma interessanti

Non si vive di solo Windows, di solo Mac OS X, o di solo Ubuntu Linux!

OK, è una fesseria, ma oggi vogliamo comunque proporvi un’interessante lista contenente 10 sistemi operativi sconosciuti, ma interessanti. Scommettiamo che almeno 8 di questi ultimi non li avevate mai sentiti nominare prima di oggi?

AmigaOS 4.1

Un sistema operativo moderno da una vera leggenda del mondo della tecnologia. E’ closed source, proprietario e funzionante esclusivamente su PowerPC, mentre la distribuzione è attualmente affidata all’azienda ACube.

Sito ufficiale: http://www.amigaos4.com/

Microsoft annuncia il nuovo sistema operativo Embedded per PND!

Microsoft è ormai da anni leader nella costruzione di Sistemi operativi, tralasciando volutamente l’aspetto della qualità, riesce, comunque, a coprire tutto il mercato tecnologico partendo dai PC fino ad arrivare ai dispositivi mobili. Insomma, Microsoft non sembra proprio in aria di chiusura, anzi, ieri ha presentato il nuovo sistema operativo per PND (Portable Navigation Devices). Dopo decenni di esperienza con il sistema Windows Embedded Business, Microsoft presenta il nuovo Windows Embedded NavReady 2009.

Questo nuovo sistema operativo di casa Microsoft, riesce a portare molte delle funzioni presenti sui normali PC, in un dispositivo portatile. Tra le caratteristiche principali bisogna sottolineare l’integrazione della Tecnologia Bluetooth, questo per permettere a molti professionisti di lavorare liberamente e di riuscire a controllare il PND anche senza l’utilizzo delle mani. Grazie alla tecnologia introdotta in questo sistema, sarete in grado di Controllare da remoto musica e video, potrete accedere alla rubrica con un dito. Non è l’unica funzione di questo sistema.

3 sistemi operativi on-line degni di nota. Voi che ne pensate?

Con un livello di utilità molto criticato, con argomentazioni (talvolta) di tutto rispetto, da diversi esperti del settore ed utenti, il mondo dei sistemi operativi on-line è in continua espansione e, se qualcuno di questi, a causa della scarsità di funzioni e/o lentezza nel funzionamento, fa esclamare ai più “ma a che cavolo serve?!”, va ammesso come altri si distinguano invece dalla massa per semplicità d’uso e velocità d’esecuzione.

Sulla questione utilità c’è ben poco da dire: se non si hanno particolari esigenze di mobilità (anche con distanze fisiche non esagerate), i sistemi operativi possono soltanto risultare come discreto servizio gratuito di hosting, altrimenti rappresentano una validissima soluzione per avere i propri documenti e le proprie impostazioni sempre a portata di mouse, da qualsiasi computer e qualsiasi località del mondo.

Ecco perché oggi vogliamo proporvi tre sistemi operativi on-line degni di nota, ai quali affidarsi nel caso in cui si decida di usufruire di tale tipologia di servizio. Si comincia!

Windows Vista Service Pack 2 risolverà il problema del “riavvio fallito”? A confermarlo è Microsoft stessa.

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-20_1940561.pngsdffs

Con l’arrivo del Service Pack 1 in Vista, sembrava fosse giunta la perfezione ma non è affatto così.
Anzi sono stati molti e lo sono tutt’ora, i problemi riscontrati dagli utenti di questo Sistema Operativo che prometteva di perfezionarsi ulteriormente grazie a questo grande update.
Tuttavia, non si hanno ancora problematiche gravissime anche se il tema che stiamo trattando in questo post, riguarda proprio ciò, ovvero: il riavvio “fallito” in Vista SP 1.

Infatti, quando si utilizzano in una “macchina” più processori e Vista col Service Pack, questa è come se non “rispondesse” più fallendo, quindi, il riavvio del PC.
Molte sono le persone che chiedono aiuto a Microsoft per questo fatto, e il colosso risponde spiegando: “Si consideri il seguente scenario: avete un computer che esegue Windows Vista Service Pack 1 (SP1) o Windows Server 2008, il PC dispone di più processori installati e lo si riavvia. In questo scenario, il computer potrebbe bloccarsi all’ avvio della schermata di Windows”.

Rilasciato openSUSE 11.0 Beta 2 con grandi novità

eiwueriuwiorewtuerupy

Ricordate tempo fa, quando vi abbiamo presentato la prima beta ufficiale di openSUSE 11.0? Quel noto Sistema Operativo che fa parte delle Distribuzioni Linux?
Oggi, è stata rilasciata la Seconda Beta, che migliora e corregge la precedente versione, e che a mio parere è sicuramente da provare.

Ricordo che è ancora in fase di sviluppo, ed è bene essere prudenti durante i “test”, nel caso vorrete farlo; tra le novità, oltre che alla correzione di alcuni bug sulla sicurezza e altri di carattere generale (riscontrati durante la precedente release), sono state apportate delle funzioni aggiunte, compreso un restyling grafico (parziale).
Nel dettaglio:

Microsoft rilascia oggi, come promesso, il Service Pack 3 di Windows XP

njsjdkjerkpèf9879

Molte persone si sono affrettate a scaricare da link non ufficiali, il tanto atteso SP3 di Windows XP; persino noi, che grazie al recente post, vi abbiamo dato l’idea delle prestazione e delle novità che caratterizzano questo maggiore aggiornamento per XP.
Ed ecco che, senza tante parole, vi annunciamo che Microsoft, come aveva promesso da tempo e come si è discusso molto in quest’ultimo periodo, ha rilasciato il Service Pack 3 di Windows XP proprio quest’oggi 29 Aprile 2008.

Ebbene, il download per ora è disponibile in varie lingue: Inglese, Russo, Giapponese, Francese, Cinese Semplificato e Tedesco; quindi, come potete vedere, per l’Italiano dovremo attendere ancora un paio di settimane, poiché verrà rilasciato circa a metà Maggio.
I sistemi compatibili, sono solo quelli a 32-bit; potrete scaricare l’aggiornamento, direttamente da Windows Update, a questi link:

Disponibile per il Download Ubuntu 8.04 “Hardy Heron”

bvmncbvxcvnbxcvnbdfhgherrtwe8798

Ebbene, come da titolo, non c’è da dire molto; oppure no?
Tutto ebbe inizio il 29 Agosto di quel felice anno , il 2006, quando venne rilasciata per la prima volta la distribuzione Linux Freeware e OpenSource che avrebbe, in futuro, incassato milioni di download nel mondo; nonché Ubuntu 6.06 Codename Dapper Drake.

Quel giorno ricorda molto oggi, data del rilascio di Ubuntu 8.04 Codename Hardy Heron (è presente una HomePage rinnovata, che dovrebbe durare per solo questo giorno), il quale dopo molteplici Alpha e una sola beta, giunge alla versione finale, regalandoci grandi novità che renderanno felici, molto felici, tutti gli utenti (e non) di questo Sistema Operativo basato su Linux.
Incredibile è stata l’attesa per questa release, e dopo averla testata personalmente, posso dire di essere davvero soddisfatto delle mie azioni, e per questo mi complimento al meglio con gli sviluppatori di Ubuntu, i quali hanno dato davvero il massimo nel lavorare in questo update, che è il maggiore mai avvenuto fino ad ora.
Ecco le novità che caratterizzano Ubuntu 8.04 Hardy Heron, prese direttamente da Softpedia:

Annunciata la Release Ufficiale di openSuse 11.0 Beta 1

sdjkdkadsadhjkdhjkdsdkdoiweopqwipoe

Linux, altro immenso argomento, si potrebbe scrivere su di esso, ma purtroppo le parole e il tempo scarseggiano sempre più; Nonostante ciò, oggi parliamo di distribuzioni Linux, in particolare di openSUSE.
Non so quanti di voi lo conoscano, ma una cosa è certa, è davvero un ottimo Sistema Operativo da provare, non solo per la sua gratuità, ma soprattutto perché anche lui come Ubuntu o Linux stesso, è open – source (a codice aperto).

In questo peridio, si è molto parlato di Ubuntu 8.04 e della sua prima beta, mentre oggi vi annunciamo, come da titolo, il rilascio ufficiale della prima beta di openSUSE 11.0.
Sinceramente ancora devo provarlo, ma dalla notizia, devo dire che sono molto entusiasmato all’idea, e credo di farcene un pensierino, e voi?
Osserviamo ora tutte le nuove features di questa release:

Il mercato chiede SO leggeri e Microsoft risponde con Vista

Il mercato chiede SO leggeri e Microsoft risponde con Vista

Ennesimo allarme rosso per quanto riguarda Windows. Questa volta a parlare son due analisti di Gartner, Micheal Silver e Neil MacDonald, nel corso di un evento tenutosi in questi giorni a Las Vegas. Le parole utilizzate dai due analisti sfiorano la disfatta:”Windows as we know it must be replaced“, che tradotto vuol dire Windows cosi come lo conosciamo deve essere rimpiazzato.

Un altra conferma del momento buio di Windows è arrivata dalle dichiarazioni della stessa Microsoft, con il prolungamento fino al 30 giugno 2010 delle vendita di Windows XP Home per i pc cosi detti low-cost. Gli analisti di Gartner hanno chiesto un radicale cambiamento del sistema operativo Windows. La prima critica mossa a Microsoft viene mossa per quanto riguarda il silenzio di Microsoft alle domande del mercato, anche nei termini di un’apertura più concreta verso gli sviluppatori. L’agonia di Vista ne è la prova lampante.