Trovatel: software freeware per la consultazione e la ricerca in elenchi telefonici online

Come molte altre cose, anche le storiche pagine bianche, l’elenco del telefono, è stato sostituito da servizi online in grado di svolgere la stessa funzione molto più velocemente.

Tuttavia, servizi come Paginebianche.it e Infobel.com non hanno ancora raggiunto la massima efficienza, in molti casi la ricerca risulta lenta, macchinosa e accompagnata da decine di messaggi pubblicitari.
Proprio per far fronte a questo problema, è nato Trovatel.

Trovatel è un progetto tutto italiano, un software freeware che permette la consultazione istantanea di elenchi telefonici online.
La ricerca può essere effettuata o a partire dai dati anagrafici, ed in questo caso si baserà sull’elenco fornito da Paginebianche.it, o al contrario, partendo dal numero telefonico, sfruttando il servizio Infobel.com

Le 10 migliori estensioni gratuite per l’esplora risorse di Windows

Anche se con Windows Vista si sono fatti, sotto questo aspetto, dei passi da gigante, va sottolineato come l’esplora risorse di Windows non sia proprio il massimo in quanto a funzionalità avanzate.

Come al solito però esistono dei validissimi software gratuiti che riescono a “tappare queste falle” alla grande. Che ne dite di vederne qualcuno insieme? Bene, allora eccovi servita una lista con le 10 migliori estensioni gratuite per l’esplora risorse di Windows:

  • Explorer Breadcrumbs: permette di avere anche in Windows XP la comodissima navigazione tramite breadcrumbs presente in Windows Vista. Permette di risparmiare tempo prezioso, mettendo sempre a portata di mouse tutte le cartelle e sotto-cartelle di un determinato percorso.
  • iColorFolder: permette di cambiare in 2 click il colore o proprio l’icona di qualsiasi cartella.
  • FileBox eXtender: ottimo software gratuiito che aggiunge nuove voci e percorsi personalizzati alla “solita” finestra di dialogo che permette l’apertura ed il salvataggio dei file.

Orimado, trascinare i file anche nelle finestre in secondo piano

Una delle funzioni più amate ed utilizzate dei sistemi operativi moderni è senza ombra di dubbio il drag and drop, ovvero quella che permette di copiare/spostare file ed informazioni trascinandole semplicemente con il mouse da una finestra all’altra.

Purtroppo però anche questa utilissima modalità di spostamento dei dati ha i suoi limiti, ad esempio in Windows non è possibile copiare/spostare i file trascinandoli in finestre che non sono in primo piano, e a volte anche trascinare il tutto sulla barra delle applicazioni non serve. Ed è proprio qui che entra in gioco l’utility gratuita che vi presentiamo oggi.

Windows, perché bisogna riavviare il PC dopo l’installazione/disinstallazione di un software? Scopritelo con questo programma gratuito!

Nella nostra vita da geek ed utenti Windows, chissà quante volte ci è capitato di ritrovarci di fronte alla fatidica schermata, comparsa dopo l’installazione o la disinstallazione di un software, che ci invita a riavviare il sistema affinché le modifiche apportate possano essere correttamente applicate.

Certo, si può anche rispondere Riavvia in seguito, ma in questi casi si va quasi certamente incontro ad una certa instabilità del sistema o, nella maggior parte dei casi, all’impossibilità di avviare il nuovo software appena installato. Morale della favola: bisogna per forza interrompere tutto e salvare in fretta e furia ogni lavoro importante che si stava facendo, per poi riavviare il PC.

Ma perché bisogna riavviare il PC dopo l’installazione/disinstallazione di un software?

daBurner, il software gratuito per la masterizzazione minimalista

Stanchi delle suite di software per la masterizzazione costose, pesanti e confusionarie a causa della moltitudine di impostazioni da regolare?

Stanchi anche dei tanti software gratuiti per la masterizzazione troppo difficili da usare in quanto poco user-friendly?

No problem! Oggi noi di Geekissimo vi presentiamo daBurner, il software gratuito per la masterizzazione minimalista!

Come ordinare e modificare il menu contestuale di Windows

Uno degli strumenti più utilizzati ed importanti dei sistemi operativi moderni è sicuramente il menu contestuale, quello che salta fuori quando si clicca con il tasto destro del mouse su di un qualsiasi elemento presente sul desktop.

Proprio questo suo frequente utilizzo e questa sua immediata accessibilità, purtroppo lo rendono con l’andar del tempo pieno zeppo di voci assolutamente inutili, talvolta anche riferite a programmi disinstallati (evidentemente in modo non corretto) da tempo.

E allora che ne dite di vedere insieme come ordinare e modificare il menu contestuale di Windows? Bastano 3 piccoli software gratuiti:

6 ottime alternative gratuite alla funzione Alt+Tab di Windows

La funzione Alt+Tab di Windows, nota anche come task switcher, insieme al copia e incolla, è sicuramente una tra le più utilizzate nel sistema operativo di casa Microsoft.

Tralasciando il nuovo Flip 3D contenuto in Windows Vista, questa utilissima funzione è stata piuttosto trascurata da Microsoft, che non l’ha aggiornata abbastanza, o per meglio dire non ha inserito in essa molte funzioni che avrebbero potuto aumentarne di molto la praticità, e questo ha favorito il nascere di ottime alternative gratuite.

Proprio alla luce di ciò oggi vediamo insieme ben 6 ottime alternative gratuite alla funzione Alt+Tab di Windows, tutte con qualche caratteristica che le differenzia dalle altre e permette agli utenti di avere una vasta scelta tra diverse buonissime soluzioni. Ecco la lista, provate questi programmi e diteci qual è il vostro preferito:

WinExposé: ottimo programma gratuito che emula alla perfezione su Windows la funzione Exposé integrata nei sistemi Mac, ossia, tramite scorciatoie da tastiera e/o il posizionamento del cursore del mouse in un determinato angolo dello schermo, permette di avere piccole anteprime di tutte le finestre aperte (comprese quelle minimizzate).

Proteggere le nostre cartelle con password con My Lockbox

Proteggere le nostre cartelle con My Lockbox

Per Windows esistono molti software in grado di proteggere una cartella con password, ma molto spesso si tratta di un livello di protezione estremamente debole e superabile semplicemente riavviando il PC in modalità provvisoria. Oggi quindi vi voglio segnalare My Lockbox.

Che si distingue da molti altri software simili proprio per il fatto che è in grado di proteggere con password e rendere assolutamente invisibile una cartella anche se il PC viene avviato in modalità provvisoria: una volta attivata la protezione, sarà possibile accedere ai file protetti solo inserendo la password attraverso il pannello di controllo di My Lockbox.

Ecco le applicazioni Zen, l’ideale per non distrarsi quando si lavora al computer

Diciamocelo, ore ed ore di lavoro al computer non sono certo uno dei migliori incentivi alla concentrazione ed alla calma. Almeno finché non sono state inventate delle vere e proprie applicazioni Zen, l’ideale per non distrarsi quando si lavora al computer.

Grazie a questi particolari programmi, alcuni dei quali disponibili sia per sistemi Windows che per Mac, si può infatti porre rimedio alle continue distrazioni che inevitabilmente finiscono col rallentare e prolungare inutilmente le nostre sessioni di lavoro al computer. Eccovene alcune davvero interessanti:

  • DarkRoom: word processor gratuito per Windows, molto particolare, che consiste in uno schermo nero dove… scrivere, scrivere e basta!
  • JDarkRoom: versione gratuita, open source, multi-piattaforma e java-based di DarkRoom. Insomma, l’ideale per chi ama scrivere senza nemmeno la minima distrazione.

Windows, come evitare l’installazione automatica del SP1 per Vista e del SP3 per XP

Da bravi geek sarete sicuramente al corrente del fatto che Microsoft è in procinto di “sfornare” per tutti noi utenti Windows due service pack molto importanti: Windows Vista service pack 1 e Windows XP service pack 3.

La release definitiva di questi mega-pacchi di aggiornamenti potrebbe arrivare anche prima di quanto ci si aspetta, forse anche “a sorpresa”, cosa certamente non apprezzata da molte persone, soprattutto chi utilizza il PC per lavorare e non desidera imbattersi in eventuali problemi di compatibilità dovuti proprio all’installazione automatica dei service pack.

Proprio per dare una mano a questi (molti) utenti, oggi vogliamo segnalarvi due metodi davvero semplici per evitare l’installazione automatica del SP1 per Vista e del SP3 per XP. Uno consiste nel cambiare un valore nel registro di sistema, l’altro invece è un semplicissimo software gratuito nel quale basta cliccare su di un pulsante per dormire sonni tranquilli.

I migliori 4 startup manager gratuiti per Windows XP

Il vostro caro, vecchio Windows XP dopo qualche anno (o mese) di onorata carriera richiede sempre più tempo per avviarsi?

La colpa potrebbe essere, sì in parte del sistema operativo se non manutenuto a dovere, ma soprattutto di qualche pesante programma che, forse a vostra insaputa, si è impostato in avvio automatico e quindi parte non appena accedete al vostro sistema operativo.

La soluzione a ciò, come fortunatamente in tanti altri casi, è semplice ed ottenibile grazie a degli ottimi software gratuiti chiamati startup manager. Questi particolari programmi, permettono infatti di vedere quali elementi si avviano in modo automatico per poi gestirli come si vuole: disabilitandoli momentaneamente, eliminandoli definitivamente, spostandoli e così via.

A questo punto non mi resta altro che augurarvi una buona lettura e chiedervi qual è il vostro preferito in questa lista dei migliori 4 startup manager gratuiti per Windows XP.

Startup Control Panel: software gratuito, disponibile anche in versione no-install, che si integra nel pannello di controllo di Windows XP e permette di gestire tutte le applicazioni impostate per l’avvio automatico.

FeedDemon, il feed reader desktop che supererà Google Reader?

feeddemon.jpg

Grazie alla sua indiscutibile utilità ed immediatezza, Google Reader è diventato in pochissimo tempo il feed reader on-line più amato dai geek (e non solo) di tutto il mondo.

Questo però non vuol certo dire che i concorrenti dell’aggregatore di news “made in Google” si siano arresi, o stiano con le mani in mano rassegnati al successo inarrestabile del loro famoso antagonista. Esempio lampante di ciò è FeedDemon, un feed reader desktop (ovvero funzionante off-line) che, dopo il suo recente passaggio da shareware (ovvero a pagamento) a freeware (quindi gratuito al 100%) ha reso disponibile a tutti una interessantissima funzione che potrebbe presto portarlo a superare Google Reader nel cuore di molti utenti.

InfoTags: una didascalia mostra il contenuto dei File di testo ed Audio

Continuiamo con i piccoli programmini che possono renderci la “vita” e soprattutto il lavoro al computer più semplice; ieri abbiamo parlato di come gestire il copia-incolla fino a 1024 elementi, e oggi voglio presentarvi un software molto interessante, tanto leggero quanto utile.
InfoTags permette di mostrare il contenuto iniziale di un file di testo semplicemente passandoci sopra con il puntatore del mouse.

3 ottimi software gratuiti per zoomare lo schermo del PC

zoom.jpg

Soprattutto chi utilizza i computer da almeno una decina di anni, si è reso conto di quanto le risoluzioni dei monitor siano aumentate in maniera esponenziale ad un ritmo veramente molto sostenuto.

Questo ovviamente rappresenta una cosa molto positiva, tranne che per gli occhi di molte persone, le quali, specialmente nei casi in cui il monitor utilizzato non è grande abbastanza da rappresentare al meglio la risoluzione effettivamente utilizzata, rischiano di affaticarsi troppo di fronte a scritte ed icone pressoché minuscole.

Fortunatamente per tutti noi, proprio per risolvere tale problema (e fare tante altre cose), sono nati dei validissimi (e leggeri) programmi che permettono di zoomare ogni angolo del desktop a nostro piacimento. Vediamone qualcuno insieme grazie a questa lista contenente ben 3 ottimi software gratuiti per zoomare lo schermo del PC:

zoomit.jpg

ZoomIt: ottimo software gratuito, leggero e no-install di casa Sysinternals (ora Microsoft). Permette di zoomare, visualizzare un timer e “scrivere” come si vuole in ogni angolo del desktop, il tutto tramite comodi comandi da tastiera ed il mouse.