Monopoly City Streets, prime impressioni e suggerimenti di gioco

2009-09-10_132422

In quest’articolo avevo trattato l’argomento riguardo il lancio di Monopoly City Streets, il classico gioco da tavolo, rivisitato e portato online in chiave Google Maps.

Di certo la grande attesa da parte di una moltitudine infinita di utenti ha fatto si che i server, una volta dato il via al servizio, fossero spesso sovraccarichi. Situazione che, seppur parzialmente, continua a sussistere.

In ogni caso, nonostante questi piccoli disguidi e la lentezza, si spera momentanea, dell’affascinante gioco online, voglio fornirvi, con quest’articolo, alcune piccole indicazioni per sfruttare al meglio tutte le vostre carte da giocatori del web.

Innanzitutto vi è da dire che purtroppo, al momento, la lingua italiana non risulta essere disponibile, ma di certo la cosa non rappresenta un grande ostacolo per l’usabilità del gioco da tavolo on the web.

A questo punto, una volta avviato il gioco noteremo facilmente che parecchie cittadine, anche di una certa rilevanza, al momento non sembrano essere contemplate dal Monopoly, nonostante si proponga di essere un gioco su scala mondiale. Tuttavia, apparte questo piccolo inconveniente, si spera momentaneo, potremo facilmente notare come le strade contrassegnate dal colore viola stiano a rappresentare quelle non impegnate da alcun giocatore, mentre invece quelle marcate dal colore blu sono attualmente in possesso di altri giocatori con i quali sarà eventualmente possibile provare a negoziare, mandando un offerta.

Michael Jackson spinge Internet verso il suo limite

2009-07-08_010854

Solo pochi giorni fa veniva riportata da qualsiasi tipo di media la notizia della morte della popstar Michael Jackson e del suo enorme impatto che ha avuto nelle ore e nelle giornate immediatamente seguenti sulla rete, tanto da portare Twitter down per sovraccarico server.

I suoi funerali non sono stati da meno e su Internet sono iniziati a circolare i primi dati sull’utilizzo della rete stessa durante questi eventi. Akamai Technologies, un’azienda che fornisce servizi di Content Delivery Network (CDN) ha affermato che il 7 Luglio è stata la seconda giornata con più traffico sulla sua rete (la prima fu il 25 Giugno, in occasione della morte della star), con oltre 2.100.000 live video (per un totale di oltre 2 terabits al secondo) distribuiti in formato Flash o Windows Media.

Twitter sovraccarico a causa della morte di Michael Jackson

Twitter sovraccarico a causa della morte di Michael Jackson

Sembrava impossibile che potesse accadere una cosa simile, ma purtroppo è successo: Michael Jackson, l’indiscusso Re del Pop, è morto ieri l’altroieri sera a causa di una crisi cardio-polmonare dopo essere stato inutilmente trasportato all’ospedale Ucla Medical Center di Los Angeles alle 12,21 ora locale (le 21,21 in Italia).

Grazie a Internet, tutto il pianeta ha potuto seguire praticamente in diretta le ultime vicissitudini del Re del Pop. Gli effetti dei miliardi di persone che si sono fiondate in rete per confermare la veridicità delle voci circolate, o per twittare la news a tutti gli amici e/o conoscenti, ha provocato anche un fatto alquanto insolito, ma comune per qualunque sito quando accadono eventi del genere: Twitter è stato irraggiungibile per qualche minuto, come potete vedere dall’immagine sottostante. Anche Wikipedia, Facebook, e i maggiori siti di notizie hanno subito pesanti intasamenti.