Samsung VS Apple: la bambina degli spot è la stessa

Samsung Galaxy tab 8.9 Lte

È oramai da diverso tempo a questa parte che Samsung ed Apple hanno iniziato e continuano a farsi guerra tra loro a suon di brevetti spostandosi di tribunale in tribunale e di stato in stato.

Nelle ultime ore, però, la “battaglia” sembrerebbe esser migrata direttamente sugli schermi televisivi e ad essere sotto accusa, nello specifico, è lo spot realizzato da Samsung per promuovere il nuovo Galaxy Tab 8.9 Lte.

La rinomata azienda sudcoreana, dopo aver provveduto, in passato, alla realizzazione di ironiche pubblicità comparative, ha ora deciso di ingaggiare la stessa bambina protagonista dello spot realizzato da Apple per pubblicizzare l’iPhone 4S e le fattezze della sua nuova fotocamera.

Spot, cercare rapidamente tra le schede aperte in Chrome

Ogni qual volta ci si ritrova a navigare online sfruttando il proprio browser web preferito di certo non è poi così raro ritrovarsi a dover fronteggiare una certa quantità di schede aperte che, inevitabilmente, potrebbero confondere l’utente andando dunque a rallentare l’operato a causa della difficoltà nel reperire rapidamente ciò di cui si ha bisogno.

Certo, una pratica soluzione consisterebbe nell’evitare di aprire numerosi tab simultaneamente ma spesse volte una procedura di questo tipo diviene decisamente inevitabile e, di certo, gran parte di voi lettori di Geekissimo comprenderà perfettamente una problematica di questo tipo.

Tuttavia, nel caso in cui il browser in uso sia Google Chrome, si potrebbe prendere in seria considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di una nuova ed performante estensione appositamente ideata a tale scopo!

Opera si prende gioco di Chrome e le sue patate [video]

Chi di video promozionale ferisce, di video promozionale perisce. Lo sa bene Google, che dopo aver lanciato un originale spot di Chrome in cui la velocità del browser veniva paragonata a quella di una patata sparata a mo’ di proiettile, si ritrova a fare i conti con una parodia illustre della sua pubblicità messa in atto nientepopodimeno che da Opera Software. L’azienda norvegese ha infatti sfruttato il suo canale YouTube per prendersi gioco di “big G” e pubblicare un video-parodia in cui anche le prestazioni del browser Opera vengono messe a confronto con quelle di una patata. Con la differenza che questa volta il tubero non viene “sparato”, bensì bollito.

Il risultato di questo simpatico “remake” lo potete vedere qui sotto, insieme allo spot originale di Google. L’esilarante slogan con cui si conclude il video, anticipato dai timer con i tempi di apertura di una pagina Web con Opera (0.01 secondi) e di cottura di una patata (oltre 18 minuti), è il seguente: “Potato slow. Opera fast“. Non avrebbero potuto scegliere frase più geniale e irriverente per prendere in giro Google.

Google Chrome, come si creano gli spot pubblicitari?

Gli spot pubblicitari di Google Chrome si sono contraddistinti fin dall’inizio per la loro semplicità, ma allo stesso tempo per la loro efficacia nel mandare all’utente un messaggio diretto ed incisivo, rappresentando spesso il prodotto con metafore e similitudini in modo da permetterne la comprensione anche agli utenti meno esperti. Ad esempio il primo spot di Google, realizzato con la tecnica dello stop-motion, metteva in luce le novità più importanti dell’allora neonato browser (schede in alto, interfaccia grafica semplice e pulita) senza tuttavia fare un uso smodato di effetti speciali.

Altri spot dei Griffin per Windows 7

I Griffin

Già ieri vi presentavamo qualche video dei Griffin (in inglese Family Guy) utilizzato da Microsoft per pubblicizzare Windows 7, video molto divertenti che sfruttando la popolarità della notissima serie animata hanno senza dubbio centrato l’obiettivo di aumentare l’indice di gradimento del sistema operativo. Oggi vi presentiamo qualche altro video dei Griffin dedicato a Windows 7, in modo da completare l’elenco e fornirvi altri divertentissimi sketch.

YouTube sperimenta nuove pubblicità nei video

YouTube

Come tutti voi ben ricorderete, YouTube ha avuto gravissimi problemi finanziari in passato, problemi che avevano obbligato Google ad escogitare nuovi metodi per incrementare le (scarse) entrate di uno dei suoi acquisti più famosi. Sono stati inseriti nuovi banner, aumentati gli spazi pubblicitari, inseriti annunci all’interno dei video ed aumentate le possibilità di guadagno anche per i partner, con conseguente maggiore partecipazione da parte delle Major discografiche e della loro montagna di ottimi contenuti.

Nuovo spot Get a Mac: Le promesse mai mantenute dei PC

A quanto pare, Apple ha scelto proprio il giorno consacrato all’uscita di Windows 7, ovvero il 22 ottobre 2009, per diffondere il nuovo spot della serie “Get a Mac“, e tentare quindi di smorzare il grande entusiasmo scaturito dal rilascio del successore di Vista, che secondo quanto rilevato da migliaia di utenti in tutto il mondo ha le carte in regola per sbaragliare tutti i suoi avversari. L’obiettivo di questo nuovo spot Apple è proprio quello di far cambiare idea agli utenti convinti della bontà di Windows 7, considerandolo solo una delle tante promesse non mantenute di Microsoft.

Going Google si espande in tutto il mondo

Going Google

Quest’estate (sigh) vi avevamo parlato di Going Google, il nuovo servizio del gigante delle ricerche creato per spingere le aziende a migrare dai prodotti Microsoft alle Google Apps, che nonostante le loro indiscutibili qualità continuano a detenere una fetta relativamente piccola di mercato. L’obiettivo principale di questa campagna erano e continuano ad essere le aziende, visto che solo 3.000 hanno scelto di passare a Google Apps, rispetto ai 2 milioni di utenti professionali e i 20 milioni di utenti in totale (contro gli 1.75 milioni di utenti pro di giugno).

Spot per Windows Phone, cosa ne pensate?

Nonostante Microsoft abbia appena lanciato Windows Mobile 6.5, la campagnia pubblicitaria lanciata in TV e sui Media tradizionali non sta dando gli effetti sperati, raccogliendo poco l’attenzione degli utenti a causa dell’anonimo numero di versione usato per presentare la nuova release del sistema operativo mobile sviluppato da Microsoft. Per questo motivo in quel di Redmond hanno quindi deciso di creare un nuovo spot, spingendo gli utenti ad acquistare un “Windows Phone“, e mostrandogli le applicazioni disponibili con un’accurata sceneggiatura.

Symantec diffonde un video contro i Freeware

Update:

Il video è stato rimosso da Symantec stessa.

Si sa, la rivalità tra le società che producono antivirus a pagamento e quelle che li rilasciano gratuitamente è accesa da sempre, con colpi bassi da entrambe le parti, che cercano giorno dopo giorno di affermare i pregi del proprio prodotto evidenziando i difetti di quello dell’avversario, anche se questo discorso non può essere applicato a tutte le società che rilasciano antivirus free ma solo a quelle che non rilasciano anche una versione a pagamento (per ovvie ragioni). Alcune volte, però, certe campagne pubblicitarie potrebbero essere prese come un’offesa dai sostenitori del software libero. E’ il caso ad esempio dello spot della Symantec, azienda produttrice di Norton Antivirus, che potete vedere in cima al post.

Nuovo spot Anti-Pirateria dalla SIIA, cosa ne pensate?

Pirateria

Chissà quante volte, mentre scaricavate un file illegale, non avete pensato minimamente alle conseguenze che potevano avere gli artisti ai quali stavate rubando il lavoro, il frutto dei loro sforzi, e le profonde implicazioni morali riguardanti ciò che stavate facendo. Molto spesso infatti artisti, sia emergenti che famosi, si schierano contro la pirateria e il download illegale dei brani, venendo spesso tacciati come vecchi, invidiosi e poco aperti alle nuove tecnologie. Quello che non sanno gli autori di quegli insulti è che moltissimi artisti alle prime armi perdono il lavoro proprio grazie al p2p illegale, il quale li priva dei loro primi guadagni e di conseguenza degli stimoli e delle possibilità concrete di creare un nuovo album e continuare la propria carriera.

Microsoft acquista Navic Networks per un costo di $200 o $300 milioni!

Microsoft in questi ultimi anni ha speso ben 70 miliardi di dollari per pubblicizzare i propri prodotti in TV. Come ben sapete, la televisione è un mezzo di comunicazione molto importante, molti vedono la tv ogni giorno e sono tante le aziende che si affidano a questo mezzo di comunicazione per pubblicizzare i propri prodotti. I guadagni derivanti da questi sponsor sono alti, ma sono elevati anche i costi che devono avere le aziende per comprare questi spazi.

Proprio per limitare al massimo questa spesa, Microsoft ha deciso di spendere una bella cifra, si parla di 200 o 300 milioni di dollari, per comprare, l’azienda leader in America per vendita di spazi pubblicitari interattivi in TV. Sto parlando della NavicNetwork, quest’azienda tra il 1999 e il 2001 ha fatturato ben $43 milioni, vendendo spazi pubblicitari interattivi sulla tv via cavo americana. Che cosa sono queste pubblicità interattive? Conosciamole insieme.

Geekissimo Tv: migliori video settimanali di Dissacration #35

Buongiorno a tutti miei cari geeks! Nuova puntata con i Video Virali più belli della settimana selezionati da Dissacration. In questo numero non perdetevi il simpatico video sui blogger. Ecco a voi tutti i titoli dei filmati:

  • spot vs realtà
  • napoli anno 2100
  • la verità sulle cartucce di inchiostro
  • chi sono i bloggers
  • sbavando in classe
  • l’illusione di un ambiente 3d sfruttando la webcam
  • arte col cuore
  • lo spogliarellista di 88 anni